EMA. Marco Greco e Piotr Szymanski nuovi co-presidenti dei gruppi di lavoro su pazienti e professionisti sanitari

Condividi:
Share

L’Agenzia Europea per i Medicinali ha eletto i nuovi co‑presidenti per i propri gruppi di lavoro rivolti rispettivamente ai professionisti sanitari e ai pazienti/ consumatori, per il mandato 2025‑2028.

Durante la prima giornata della riunione congiunta di settembre 2025 dei Working Party, è stato scelto Marco Greco come nuovo co‑presidente del Patients and Consumers Working Party (PCWP), mentre l‘Healthcare Professionals’ Working Party (HCPWP) ha eletto Piotr Szymanski come suo co‑presidente. I due lavoreranno insieme a Juan Garcia Burgos, capo del dipartimento Public and Stakeholder Engagement dell’EMA, che co‑presiede le riunioni dei rispettivi gruppi.

Marco Greco alla guida del PCWP
Marco Greco, giurista di formazione con lunga esperienza nel campo dell’advocacy, è membro di lunga data del PCWP e ha già svolto due mandati tanto nel comitato PRAC (Pharmacovigilance Risk Assessment Committee) quanto nel Board di gestione dell’EMA. Attualmente è presidente del Board del European Patients’ Forum. Greco subentra a Marko Korenjak alla guida del PCWP.

Nella sua dichiarazione, Greco ha affermato che “il PCWP è un modello di come i pazienti possano contribuire in modo concreto al lavoro dell’EMA, garantendo che la voce del paziente sia ascoltata in tutta l’ampiezza delle attività dell’Agenzia. In un momento in cui il ruolo della società civile e delle organizzazioni dei pazienti è sempre più messo in discussione, è più importante che mai rafforzare il PCWP e dimostrare il valore aggiunto del nostro coinvolgimento a livello regolatorio”.

Piotr Szymanski al timone dell’HCPWP
Piotr Szymanski è cardiologo con oltre 30 anni di esperienza, operando come clinico, accademico, consulente in ambito politico, regolatorio e sanitario digitale. Fa parte dell’HCPWP dal 2022, rappresentando la European Society of Cardiology (ESC), dove ricopre anche ruoli di rilievo quali membro del Board e presidente del Regulatory Affairs Committee. In questo ruolo ha lavorato per coordinare contributi provenienti da diverse comunità cliniche, costruire consenso e favorire un dialogo costruttivo con i regolatori. Prende il posto di Rosa Giuliani come co‑presidente dell’HCPWP.

Szymanski ha dichiarato: “Un impegno precoce e continuativo con le organizzazioni di professionisti sanitari e di pazienti – in ambiti quali lo sviluppo dei medicinali, gli studi clinici, la farmacovigilanza, gli strumenti digitali e l’accesso ai medicinali – è essenziale per far sì che le iniziative regolatorie rispondano efficacemente ai bisogni dei pazienti e rafforzino la fiducia nei metodi scientifici”.

Ruolo e mandato dei Working Party
Il PCWP e l’HCPWP sono organi formali dell’EMA, composti da organizzazioni rappresentative di pazienti, consumatori, professionisti sanitari e dai comitati scientifici dell’agenzia regolatoria europea. Il loro compito è sostenere e monitorare il coinvolgimento di pazienti, consumatori e professionisti sanitari nelle attività dell’Agenzia, identificando opportunità e sfide nei rispettivi contesti di interazione.

Durante la riunione di settembre 2025, i comitati scientifici dell’Ema hanno adottato il nuovo mandato congiunto 2025‑2028 per il PCWP e l’HCPWP, definendo così le linee guida strategiche del prossimo triennio.

Notizie correlate



Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025