Il National Institute of Health and Care Excellence (NICE) del Regno Unito ha dato il via libera a nove nuove terapie digitali, destinate a pazienti che soffrono di disturbi dell’umore. La raccomandazione riguarda sei trattamenti per i disturbi d’ansia e tre per la depressione. I servizi di salute mentale in Inghilterra hanno ricevuto un numero record di richieste nel 2022,…
LeggiCategoria: Digital Health
Emicrania: biotech USA lancia studio fase III di terapia digitale
La biotech newyorkese Click Therapeutics ha annunciato l’avvio di uno studio di fase III, gestito completamente da remoto, che valuterà il potenziale della terapia digitale CT-132 nella riduzione degli episodi di emicrania tra adulti affetti da forme ricorrenti della patologia. Lo studio clinico – denominato ReMMi-D – prevede l’arruolamento di circa 558 partecipanti negli Stati Uniti. I pazienti riceveranno la…
LeggiTerapie digitali in Italia, Position Paper per farle decollare
Da un’app per la terapia cognitivo-comportamentale dell’insonnia cronica a un software digitale che monitora la pressione sanguigna e aiuta a gestire lo stile di vita dei pazienti con ipertensione, fino a una maglietta hi-tech per la tele-riabilitazione neuromotoria dei pazienti nel loro domicilio. Queste sono solo alcune terapie digitali (DTx) in via di sviluppo da start-up innovative italiane, che mostrano…
LeggiIn USA nasce DxCheck. Riuscirà a battere Dr. Google?
Un pool di società USA impegnate nella comunicazione healthcare ha lanciato DxCheck, un sito web basato sulle esigenze di informazione del pazienti. DxCheck è la prima piattaforma di distribuzione di contenuti che sfrutta il software ChatGPT. E’ progettato per fornire risultati più rapidi e accurati rispetto a Google, il principale motore di ricerca. L’interfaccia semplice e intuitiva del sito offre…
LeggiRoche lancia l’ecosistema navify
Roche ha creato una libreria di algoritmi medici progettati per rendere il processo decisionale clinico più rapido e personalizzato per i pazienti. “navify Suite” è una piattaforma, simile a un marketplace, che offre ai medici l’accesso agli algoritmi sviluppati da Roche o dai suoi partner, partendo da quelli volti a identificare i pazienti a rischio di sviluppare alcuni tumori. La…
LeggiScelte ‘value based’ per un Ssn più efficace e sostenibile
La sanità italiana si è trovata a fronteggiare diversi ostacoli di natura strutturale e organizzativa che sono diventati quanto mai evidenti in seguito al diffondersi del virus Sars CoV-2. E’ chiara dunque l’esigenza di riorganizzare il sistema con un efficientamento delle risorse finanziarie utilizzate per l’erogazione di cure e, allo stesso tempo, e l’introduzione di un percorso clinico del paziente…
LeggiTecnologia digitale sempre più presente negli studi di neurologia
Secondo un articolo appena pubblicato dalla rivista Nature’s npj Digital Medicine, il numero di studi nell’area neurologica che utilizzano tecnologie sanitarie digitali (DHT) è aumentato in media di circa il 39% all’anno tra il 2010 e il 2020, segnando una modesta flessione solo nel 2021 a causa della pandemia. Una vera e propria marcia trionfale. Nell’articolo i ricercatori dell’Università di…
LeggiTerapie digitali: Il NICE dice sì alle app di CBT per ragazzi con ansia
Il NICE britannico ha dichiarato costo-efficace l’uso, nell’ambito del servizio sanitario nazionale, delle applicazioni digitali di terapia cognitivo-comportamentale (CBT) guidate e di auto-aiuto per il trattamento iniziale di bambini e giovani colpiti da ansia. Le linee guida dell’istituto per la valutazione delle tecnologie sanitarie (HTA) riguardano quattro tecnologie digitali destinate alla fascia d’età compresa tra i 5 e i 18…
LeggiInsilico: ok studio clinico di fase 1 per primo farmaco sviluppato da AI
Arrivano buoni risultati dai primi test clinici per INS018_055, il primo candidato farmaco progettato interamente dalla piattaforma di intelligenza artificiale di Insilico Medicine, biotech di Hong Kong. INS018_055 è mirato contro la fibrosi polmonare idiopatica. “Questo programma sta aprendo la strada a una nuova era di scoperta e sviluppo di farmaci che utilizza l’intelligenza artificiale per identificare nuovi bersagli e…
LeggiSanità Digitale: appello per un Tavolo permanente guidato dal Ministero della Salute
Istituire il Tavolo di lavoro permanente per la Sanità Digitale guidato dal Ministero della Salute, sul modello di quanto realizzato in altri paesi europei, che coinvolga le rappresentanze dei professionisti della salute, i pazienti, le istituzioni e gli operatori privati, come ad esempio i fornitori di servizi tecnologici. Obiettivo: contribuire a rendere più efficiente il sistema sanitario italiano, migliorare il…
LeggiTelemedicina, robotica e domotica: tre parole per la sanità del 2030
Tra meno di un decennio, nel 2030, i medici utilizzeranno anche dispositivi domestici intelligenti come specchi e toilette, per diagnosticare le malattie mentre i robot si prenderanno cura dei pazienti. Fantascienza? No, solo il compimento del processo di digitalizzazione nella sanità. Queste entusiasmanti previsioni arrivano da Jemima Walker, analista tematica di GlobalData. Walker prevede che l’assistenza sanitaria, alla fine del…
LeggiIntelligenza artificiale, ecco le aziende leader
Il mondo del pharma si sta sempre più rendendo conto dei vantaggi che l’Intelligenza Artificiale può recare all’intero sistema. Secondo la Digital Transformation and Emerging Technology Survey 2020 di GlobalData, quasi due terzi dei professionisti del settore farmaceutico prevedono che l’IA sarà la tecnologia dirompente nel settore farmaceutico entro i prossimi due anni. Tuttavia, non tutte le pharma sono posizionate…
LeggiNICE: ok a terapie cognitivo-comportamentali digitali
Il National Institute for Health and Care Excellence (NICE) ha raccomandato in via condizionale le terapie cognitivo-comportamentali digitali (CBT) per l’uso nei bambini e nei giovani con sintomi di ansia lieve o moderata. I dispositivi tecnologici che erogano queste terapie potranno essere utilizzate con il supporto di un professionista della salute mentale. Nel frattempo saranno raccolte ulteriori prove per verificare…
LeggiSanità Digitale: per 4 medici italiani su 5 è fondamentale per migliorare l’attività lavorativa
Ridurre la quantità di tempo impiegata dal personale sanitario per gestire i carichi amministrativi liberando ore preziose da dedicare ai propri pazienti, attraverso soluzioni digitali all’avanguardia ma di facile utilizzo: è uno dei grandi obiettivi della digitalizzazione in sanità. In occasione del suo primo anniversario in Italia, Doctolib – tech company attiva nel settore della sanità digitale e leader europeo…
LeggiBD, ospedale Fracastoro di San Bonifacio: con il sistema ADS distribuzione del farmaco informatizzata
La logistica del percorso del farmaco ha ricadute dirette sulla qualità dei percorsi clinico-assistenziali in termini di prevenzione e gestione degli eventi avversi, sulla standardizzazione dei processi, sulla tracciabilità e l’ottimizzazione dei flussi, sulla riduzione degli sprechi e sul conseguente monitoraggio e controllo della spesa. Per questi aspetti l’implementazione di soluzioni che permettono l’automazione e l’informatizzazione negli ospedali e nel…
LeggiJanssen a capo di progetto pilota per ridurre gli sprechi nella digital health
Sotto la guida di Janssen è nato in Europa il gruppo Digital Health in a Circular Economy (DiCE) con l’obiettivo di sviluppare modi per “progettare, raccogliere, riutilizzare direttamente, rimettere a nuovo, rifabbricare e riciclare i dispositivi sanitari digitali”. Il gruppo ha implementato un programma per sviluppare quattro dispositivi – un’etichetta di carta elettronica, un sensore indossabile, un portapillole “intelligente” e…
Leggi