Sviluppo sostenibile, l’impegno di Boehringer Ingelheim con il pilastro MORE POTENTIAL

MORE POTENTIAL è uno dei tre pilastri del framework ‘Sustainable Development – For Generations’ di Boehringer Ingelheim. Gli altri sono MORE HEALTH, volto a generare più salute per persone e animali, e MORE GREEN, orientato alla protezione delle risorse naturali e alla riduzione dell’impatto sull’ambiente dell’azienda. Il pilastro MORE POTENTIAL ha come obiettivo la creazione di valore per i pazienti…

Leggi

Sostenibilità ambientale: Boehringer Ingelheim aggiorna i propri obiettivi

In occasione della Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP26), Boehringer Ingelheim aggiorna il suo approccio strategico alla sostenibilità con particolare riferimento al pilastro MORE GREEN all’interno del framework “Sustainable Development – For Generations”. Con il suo pilastro MORE GREEN, Boehringer Ingelheim intende diventare ancora più sostenibile dal punto di vista ambientale, proseguendo sulla strada delle riduzione delle emissioni…

Leggi

Daiichi Sankyo Italia, l’importanza di informare nel mese della prevenzione del cancro del seno

In occasione del mese della prevenzione del cancro al seno, Daiichi Sankyo Italia ha lanciato per i suoi dipendenti l’iniziativa “PartecipareXPrevenire”, due Digital Talks organizzati per l’azienda da Europa Donna Italia – Movimento per la tutela dei diritti alla prevenzione e alla cura del tumore al seno, sede italiana della Coalizione Europea Europa Donna nata nel 1994 a Milano da…

Leggi

Almirall, un futuro sempre più sostenibile

Almirall, azienda biofarmaceutica focalizzata sulla salute della pelle, ha annunciato l’aggiornamento del suo piano ESG (Environmental, Social and Governance) per il periodo 2021-2023 che include 15 iniziative che contribuiranno al raggiungimento degli United Nations Sustainable Development Goals (SDGs). L’azienda ha anche istituito un Corporate ESG Committee, che riporta direttamente al Management Board, per guidare l’attuazione del piano d’azione in linea…

Leggi

Bandi Gilead: con la decima edizione oltre 1 milione di euro per ricerca e associazioni pazienti

L’85% degli italiani, soprattutto quando si parla di medicina, crede che l’impossibile sia solo un traguardo da raggiungere, magari spostato un po’ più in là nel tempo. Gli esempi non mancano. Tra le sfide impossibili divenute possibili i connazionali citano: il trapianto di organi (51,8%), la vaccinazione di massa degli anni ‘50 (51,1%) e gli antibiotici (48,1%). Seguono al 4°…

Leggi

Viatris, un evento per parlare di sostenibilità della salute del futuro

Le persone e la loro salute al centro del processo di ripresa del nostro Paese e del mondo. Questo il filo conduttore della giornata dedicata all’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile numero 3 “Salute e Benessere” dell’Agenda 2030 dell’ONU, messo ancora più a rischio dall’emergenza sanitaria globale causata dalla pandemia di Covid-19. Nel quadro del Festival dello Sviluppo Sostenibile – promosso da…

Leggi

Servier Italia: con Forest4Life un forte impegno green

Donare un albero significa regalare ‘futuro’. È con questo spirito che il Gruppo Servier in Italia lancia il progetto Forest4Life: 500 nuovi alberi piantati fra Ecuador, Kenya, Tanzania e Madagascar, che diventano anche uno speciale dono di compleanno per i dipendenti dell’azienda. Un’iniziativa realizzata in collaborazione con Treedom, la prima piattaforma web che consente di piantare alberi a distanza e…

Leggi

Roche Italia, torna il progetto didattico educativo sulla SMA con le avventure della SMAgliante Ada

Dopo il successo del Volume 1 presentato a settembre 2020, torna il progetto didattico-educativo sulla SMA che ha per protagonista “La SMAgliante Ada”. Per tutte le scuole elementari d’Italia che hanno già aderito e a tutte quelle che vorranno aderire quest’anno, è disponibile da oggi il Volume 2. Presentato presso la Fondazione Catella a Milano, il libro è parte del…

Leggi

Premio Fair Play Menarini, tra leggende dello sport di ieri e di oggi

A Castiglion Fiorentino si è svolta la XXV edizione del Premio Internazionale Fair Play Menarini, dedicato all’etica e al fair play nello sport. “Oggi festeggiamo i primi venticinque anni del Premio Fair Play Menarini: un risultato incredibile in un anno eccezionale per lo sport italiano – ha detto Ennio Troiano, Direttore Risorse Umane Global di Menarini – Ci auguriamo che…

Leggi

Terzjus Report 2021, il primo Rapporto sulla legislazione del Terzo settore

Il primo luglio verrà consegnato al Presidente della Repubblica Terzjus Report 2021, il lavoro che documenta il primo anno di attività di Terzjus, nato con l’obiettivo di monitorare l’attuazione della riforma del Terzo Settore e formulare proposte e suggerimenti. Il Rapporto, che si compone di cinque sezioni e racchiude i contributi di accademici, esperti e professionisti del settore, rappresenta sia…

Leggi

Bayer promuove il Manifesto della Comunicazione non Ostile per la Scienza

Bayer ha sottoscritto il “Manifesto della Comunicazione non Ostile per la Scienza”. Si tratta di dieci semplici principi a cui ispirarsi per una corretta narrazione della scienza e delle sue storie. L’attenzione della cronaca alle informazioni di taglio scientifico, vistosamente aumentate in questo periodo di pandemia, ha indotto Bayer Italia ad aderire al vademecum dell’Associazione Parole Ostili per aiutare a…

Leggi

Pharma: mantenere alta la reputazione dopo la pandemia

La pandemia di COVID-19 ha spazzato via decenni di problemi di reputation per le aziende farmaceutiche, alle quali è stata riconosciuta la velocità di risposta e di azione per risolvere la crisi. Il ruolo significativo del settore farmaceutico nello sviluppo e nell’implementazione dei vaccini ha dimostrato che le aziende riescono a mettere le persone prima del profitto. Ma la vicenda…

Leggi

Indice di sostenibilità ESG: la top ten delle pharma

Boehringer Ingelheim è al primo posto di una speciale classifica che tiene conto dei parametri di sostenibilità a livello ambientale, sociale e di governance (ESG), seguita da Biogen, mentre a chiudere la classifica ci sono Sanofi e Takeda. A stilare la top ten tra 20 aziende farmaceutiche analizzate è stata ESG Intelligence della società ALVA, chee ha usato gli standard del…

Leggi

Daiichi Sankyo Italia, la prevenzione cardiovascolare riparte dalla musica

L’incidenza di malattie cardiache è notevolmente aumentata in seguito alla pandemia. Diversi studi hanno infatti confermato che in quest’ultimo anno, in Italia, i ricoveri per infarto miocardico acuto si sono ridotti del 48,4%, mentre la mortalità è quasi raddoppiata, eppure in determinate circostanze la tempestività dei soccorsi è cruciale, così come la prevenzione. Adesso che il contesto lo consente, l’Associazione…

Leggi

Pharma: puntare ad ambiente e sociale per essere competitivi

Porre attenzione allo sviluppo e rafforzare le iniziative in ambito ambientale, sociale e di governance (ESG) può aiutare le aziende farmaceutiche e biotech e i loro investitori ad aumentare la possibilità di crescita e ad avere successo nel lungo periodo. Le aziende del settore farmaceutico sono state sotto i riflettori durante la pandemia per la loro capacità di condurre ricerche…

Leggi

Al via l’Academy Esaote per laureati in discipline STEM

22 giovani laureati in discipline STEM partecipano al progetto egeneration, il percorso formativo ideato da Esaote che ha l’obiettivo di creare una nuova generazione di specialisti nel settore dell’alta tecnologia dedicata ai sistemi diagnostici e all’information technology per la sanità. Le lezioni sono iniziate lunedì 7 giugno al Great Campus di Erzelli a Genova, dove Esaote ha la sua sede.…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025