Novartis, studio NATALEE: a 5 anni ribociclib conferma il ruolo di riferimento nella terapia adiuvante del tumore al seno

In occasione del Congresso della European Society for Medical Oncology (ESMO) 2025 – dal 17 al21 ottobre a Berlino – Novartis ha presentato i risultati dell’analisi a cinque anni dello studio registrativo di Fase III NATALEE su ribociclib, che hanno dimostrato una riduzione del 28,4% del rischio di recidiva (HR=0,716]; CI 95% [0.618-0.829; p<0,0001) nella più ampia popolazione di pazienti…

Leggi

ITP, il CHMP dell’EMA raccomanda rilzabrutinib, primo BTK inibitore orale con efficacia dimostrata

Il CHMP dell’EMA raccomanda l’approvazione di rilzabrutinib come nuovo trattamento per la trombocitopenia immune (ITP) in pazienti adulti refrattari ad altri trattamenti. La decisione finale è attesa nei prossimi mesi. “La raccomandazione del CHMP nell’approvazione di rilzabrutinib è un passo in avanti positivo per le persone nell’Unione Europea che convivono con l’ITP e che continuano a riscontrare sintomi che impattano…

Leggi

Q3 oltre le attese: J&J guarda a un’intesa con Trump su costi e produzione

Il quadro politico statunitense sui prezzi dei farmaci potrebbe presto stabilizzarsi con le adesioni di altre big pharma. Johnson & Johnson si trova in una posizione di attesa: il colosso del New Jersey non ha infatti ancora raggiunto un’intesa formale con Washington. Le parole del CEO Joaquin Duato lasciano però intendere che J&J è sostanzialmente allineata a molti degli obiettivi…

Leggi

Malattie rare, Novo Nordisk punta su candidato di Omeros per oltre due miliardi di dollari

Novo Nordisk ha deciso di investire fino a 2,1 miliardi di dollari per sviluppare un trattamento sperimentale destinato ad alcune malattie rare del sangue e dei reni. Il candidato è stato messo a punto dalla biotech statunitense Omeros. L’accordo prevede un pagamento iniziale di 340 milioni di dollari, comprensivo di milestone a breve termine, in cambio dei diritti globali esclusivi…

Leggi

AstraZeneca vince con osimertinib il Premio Galeno nella “Categoria Real World Evidence”

Il Premio Galeno 2025 per la “Categoria Real World Evidence” è andato alla terapia bersaglio osimertinib. La molecola ha cambiato la pratica clinica del trattamento del carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) con mutazione di EGFR. In Italia il cancro del polmone resta la principale causa di morte per tumore: solo nel 2024 sono stati diagnosticati 44.831 nuovi casi.…

Leggi

Investing for Healthy Ageing, MSD riunisce esperti e istituzioni: “Serve un cambio di rotta sulla prevenzione”

In un’Italia sempre più anziana, con il 24,7% della popolazione già oggi over 65 e una proiezione al 34% entro il 2043, è fondamentale puntare sulla prevenzione per poter garantire non solo più anni di vita, ma anni di vita vissuta in buona salute. Le strategie per affrontare l’invecchiamento in salute della popolazione sono state al centro di “Investing for…

Leggi

Gilead all’EACS 2025: nuovi dati e strategie per la prevenzione e il trattamento dell’HIV

In occasione della 20ª Conferenza Europea sull’AIDS (EACS) – a Parigi dal 15 al 18 ottobre – Gilead presenta gli aggiornamenti sulle proprie iniziative, le collaborazioni e i nuovi dati scientifici provenienti dai programmi di ricerca e sviluppo sull’HIV. Le ricerche riflettono l’approccio person-centered dell’azienda e sottolineano l’importanza delle partnership con le comunità per contribuire a porre fine all’epidemia di…

Leggi

Payback, Istituto Bruno Leoni: l’unica riforma possibile è eliminarlo

È una bocciatura netta quella che l’Istituto Bruno Leoni (IBL) fa del payback farmaceutico, in un articolo pubblicato sul proprio sito martedì 14 ottobre. Il 1° ottobre 2025 il Ministro della Salute Orazio Schillaci e il sottosegretario Marcello Gemmato hanno presentato il disegno di legge delega sul Testo Unico della legislazione farmaceutica, affrontando temi rilevanti per la governance della spesa…

Leggi

Pharma USA e Cina: Bourla (CEO Pfizer) chiama a cooperare oltre le barriere politiche

Il CEO di Pfizer, Albert Bourla, ha lanciato un appello all’industria farmaceutica statunitense affinché rafforzi la collaborazione con la Cina nel campo della ricerca e sviluppo (R&S). “Non possiamo lasciare che la geopolitica rallenti il progresso scientifico. La cooperazione resta fondamentale per l’innovazione e la salute pubblica globale”, ha dichiarato Bourla in un’intervista ripresa da Reuters. La Cina potenza biotech…

Leggi

J&J in trattative per acquisire Protagonist Therapeutics: focus su malattie rare e autoimmuni

Johnson & Johnson è in trattative per l’acquisizione di Protagonist Therapeutics, biotech statunitense attiva nei settori delle malattie infiammatorie, immunomediate ed ematologiche rare. L’operazione, se realizzata, rafforzerebbe la collaborazione già in corso tra le due aziende. La notizia è stata riportata dal Wall Street Journal. Attualmente Protagonist ha una valutazione di mercato superiore ai 4 miliardi di dollari. L’eventuale acquisizione…

Leggi

Malattie rare: Giovanni Galliano nuovo GM per l’Italia di Avanzanite

Giovanni Galliano è il nuovo General Manager per l’Italia di Avanzanite Bioscience B.V., azienda farmaceutica europea focalizzata sulle malattie rare. Galliano vanta una vasta esperienza nella leadership del settore: ha lanciato e assicurato l’accesso a più di 12 farmaci orfani e ha guidato operazioni con un fatturato annuo superiore a 100 milioni di euro. Durante la sua carriera in aziende…

Leggi

SIF ed EGUALIA insieme per formazione sul farmaco e sostenibilità del sistema sanitario

La Società Italiana di Farmacologia (SIF) ed EGUALIA – Industrie Farmaci Accessibili hanno firmato un accordo per promuovere un modello di collaborazione tra mondo accademico e industria, centrato su formazione, innovazione e sostenibilità del sistema sanitario. Attraverso percorsi formativi, incontri accademici e contenuti digitali – podcast, video e materiali didattici – gli studenti delle Università italiane avranno strumenti aggiornati per…

Leggi

Novo Nordisk chiude la divisione di terapia cellulare

Novo Nordisk ha annunciato la chiusura di tutte le attività legate alla terapia cellulare, ponendo fine anche ai programmi di immunoterapia sperimentale per il diabete di tipo 1. La decisione, comunicata a pochi giorni dall’inizio del quarto trimestre 2025, rappresenta una svolta significativa nella strategia di ricerca e sviluppo del gruppo danese. Un riposizionamento strategico nell’innovazione Secondo quanto riportato dal…

Leggi

World Orphan Drug Congress 2025: accesso, valore e voce dei pazienti al centro del dibattito

Ad Amsterdam, dal 22 al 25 ottobre, il World Orphan Drug Congress Europe (WODC) riunirà i principali attori del mondo delle malattie rare: industrie farmaceutiche, biotech, autorità regolatorie, payer e associazioni di pazienti. Il focus sarà su accesso, innovazione e sostenibilità del modello europeo di gestione dei farmaci orfani. L’edizione 2025 del WODC si inserisce in un momento cruciale per…

Leggi

Legge italiana sull’Intelligenza Artificiale: cosa cambia per l’ecosistema sanitario

Venerdì 10 ottobre è entrata in vigore la Legge n. 132/2025, che disciplina in modo organico l’uso dell’Intelligenza Artificiale in Italia. Il provvedimento, approvato definitivamente a fine settembre, recepisce e integra i principi del Regolamento UE sull’Intelligenza Artificiale, introducendo specifiche disposizioni per il settore sanitario e per la ricerca clinica. Trasparenza, responsabilità e sistemi “ad alto rischio” La legge individua…

Leggi

La FDA lancia programma pilota per accelerare la revisione dei generici prodotti negli USA

La Food and Drug Administration ha annunciato l’avvio di un programma pilota per velocizzare la revisione dei farmaci generici prodotti interamente negli Stati Uniti. L’iniziativa punta a incoraggiare le aziende farmaceutiche a spostare la produzione e i test clinici negli USA, rafforzando così la catena di approvvigionamento nazionale. Le aziende che effettuano test di bioequivalenza e producono i propri farmaci…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025