Pfizer: accordo da 6 mld di dollari con biotech cinese per anticorpo bispecifico

Shopping cinese miliardario per Pfizer. La pharma USA ha raggiunto un accordo con la biotech 3SBio per la licenza di SSGJ-707, un candidato anticorpo bispecifico mirato alle proteine PD-1 e VEGF del tumore. Pfizer verserà a 3SBio 1,25 miliardi di dollari di anticipo per i diritti, al di fuori della Cina, di SSGJ-707. La cifra potrà salire di ulteriori 4,8…

Leggi

FDA, nuovi criteri per l’aggiornamento dei vaccini anti Covid

La Food and Drug Administration cambia le norme che regolano l’aggiornamento dei vaccini anti Covid, stabilendo standard più rigorosi, basati sull’età e sul rischio. Le nuove linee guida sono state illustrate martedì 20 maggio in un articolo pubblicato dal The New England Journal of Medicine, firmato dal commissario della FDA, Martin Makary, e da Vinay Prasad,“Vaccin Official” dell’ente regolatorio statunitense.…

Leggi

Gedeon Richter, endometriosi: la terapia combinata di Relugolix, estradiolo e noretisterone acetato è ora rimborsata dal SSN

La terapia orale di Gedeon Richter a base di Relugolix (GnRH antagonista 40mg), estradiolo (E2, 1 mg) e noretisterone acetato (NETA, 0,5 mg), indicata nelle donne adulte in età fertile per il trattamento sintomatico dell’endometriosi, è ora rimborsata dal SSN. La terapia – che aveva già ottenuto la rimborsabilità per il trattamento dei sintomi da moderati a severi dei fibromi…

Leggi

OMS, ecco cosa prevede l’Accordo pandemico globale

L’Assemblea Mondiale della Sanità ha approvato il nuovo Accordo pandemico globale dell’Oms, frutto di un lungo negoziato intergovernativo iniziato nel 2021. L’intesa, composta da 35 articoli, stabilisce un quadro giuridico vincolante per prevenire, prepararsi e rispondere a future pandemie con maggiore equità, cooperazione e trasparenza. Tra le principali novità: la creazione di una rete globale per le forniture sanitarie, un…

Leggi

Fondazione Roche, una pubblicazione per riflettere sulla rivoluzione digitale nel sistema sanitario

Il digitale sta cambiando – e sempre con maggiore forza – il modo in cui usufruiamo dei servizi sanitari, accediamo alle cure, cerchiamo nuove soluzioni terapeutiche, ci interfacciamo con i medici, gli ospedali e gli operatori del settore. Una vera e propria “rivoluzione”, che, come tutte le novità ad alto impatto sociale solleva questioni di natura etica, normativa ed economica,…

Leggi

Ipsen: AIFA approva rimborsabilità elafibranor per la Colangite Biliare Primitiva

L’Agenzia Italiana del Farmaco ha approvato la rimborsabilità di elafibranor (Iqirvo) per il trattamento della Colangite Biliare Primitiva (PBC) in combinazione con acido ursodesossicolico (UDCA) negli adulti con una risposta inadeguata all’acido ursodesossicolico o come monoterapia nei pazienti che non tollerano questo acido. Elafibranor è il primo di una nuova classe di farmaci, agonista duale dei recettori attivati dal proliferatore…

Leggi

Eli Lilly, a Houston un impianto di produzione API da 6 miliardi di dollari?

Eli Lilly sta valutando l’opportunità di costruire a Houston un impianto di produzione di ingredienti farmaceutici attivi (API) da 5,9 miliardi di dollari. La struttura si estenderebbe per oltre 95 ettari all’interno del Generation Park della capitale texana. Il progetto della pharma di Indianapolis prevede la costruzione di una struttura agile, in grado di dare lavoro a oltre 600 addetti…

Leggi

Rapporto Federfarma: oggi il 70% è farmacia dei servizi

Nelle 20.160 farmacie distribuite sul territorio entrano, ogni giorno, quattro milioni di persone, di cui 800 mila si rivolgono alla farmacia per consulenze sulla salute. In media, in ciascuna farmacia entrano 200 persone al giorno, mentre ogni mese, circa 150 cittadini soli o impossibilitati a recarsi in farmacia si rivolgono al numero verde gestito da Federfarma per la consegna dei…

Leggi

Assosalute Federchimica, rinnovato il Consiglio Direttivo

Si è svolta lunedì 19 maggio l’Assemblea annuale di Assosalute – Associazione nazionale farmaci di automedicazione, parte di Federchimica, che rappresenta le aziende del comparto. L’incontro ha costituito l’occasione per fare il punto sulle priorità strategiche dell’Associazione e rinnovare la governance. “Questo mio primo anno di Presidenza è stato impegnativo e ricco di confronti sul futuro del settore – dichiara…

Leggi

Malattie Rare: BioMarin acquisisce Inozyme Pharma

Per 270 milioni di dollari BioMarin Pharmaceutical acquisisce Inozyme Pharma, azienda con sede a Boston specializzata nelle malattie rare. Il closing dell’operazione è previsto tra luglio e la fine di settembre. BioMarin entra così in possesso una terapia sperimentale – attualmente in fase di test – per trattare due patologie ultra-rare, note rispettivamente come deficienza di ENPP1 e di ABCC6.…

Leggi

Eli Lilly, accordo miliardario con biotech sudcoreana per terapie geniche per la sordità

In questo primo semestre dell’anno Eli Lilly è molto attiva nella realizzazione di accordi e partnership scientifiche. L’ultima operazione è stata conclusa venerdì 16 maggio ed è una nuova incursione della pharma di Indianapolis nel mondo delle terapie geniche. Eli Lilly collaborerà con la biotech sudcoreana Rznomics per la messa a punto di nuove terapie basate sull’RNA per la sordità…

Leggi

Novo Nordisk: Lars Fruergaard Jørgensen lascia la carica di CEO

Svolta epocale in Novo Nordisk. Il CEO Lars Fruergaard Jørgensen, dopo 8 anni al timone, lascia la poltrona più importante della pharma danese. Nonostante il successo commerciale dei farmaci a base di semaglutide, Ozempic e Wegovy, abbia reso Novo Nordisk azienda leader nel diabete e nell’obesità per un lungo periodo, il suo titolo è recentemente crollato in Borsa per una serie…

Leggi

Eugenia Cogliandro è la nuova presidente della Commissione della Farmacopea europea

Eugenia Cogliandro – dirigente chimico e coordinatore per gli aspetti di qualità dell’Area Autorizzazioni medicinali dell’AIFA – è stata eletta presidente della Commissione della Farmacopea europea (EPC), l’organo decisionale della Farmacopea europea. Entrerà in carica durante la 182esima sessione dell’EPC del 17 giugno 2025, con un mandato di tre anni. “Quest’incarico è un traguardo personale importante e un successo per…

Leggi

Abbvie, partnership con biotech californiana per farmaci a interferenza dell’RNA

AbbVie ha stretto una partnership con la biotech californiana ADARx Pharmaceuticals per sviluppare farmaci per patologie neurologiche, immunitarie e oncologiche, basati sull’interferenza dell’RNA (RNAi). La pharma USA verserà ad ADARx un anticipo di 335 milioni di dollari cash. Sono previsti ulteriori pagamenti legati al raggiungimento di traguardi scientifici e regolatori, nonché royalties sulle eventuali vendite dei prodotti. Le due aziende…

Leggi

Beckman Coulter: con kit di dosaggio clozapina risposte più rapide nella terapia della schizofrenia

Nel mondo sono oltre 60 milioni le persone affette da disturbi mentali gravi: 24 milioni da schizofrenia e 40 milioni da disturbo bipolare. Il dato emerge dall’ultimo rapporto dell’OMS sulla salute mentale. Per la gestione delle malattie mentali gravi di questo tipo vengono comunemente prescritti i farmaci antipsicotici, a rilascio immediato o prolungato. Il monitoraggio dei farmaci antipsicotici (TDM, Therapeutic…

Leggi

Payback DM, incontro al MEF istituzioni-associazioni di categoria: “Un passo avanti, ma serve sforzo ulteriore”

Dopo la sentenza del Tar del Lazio dello scorso 7 maggio – che ha dichiarato illegittimi i ricorsi delle imprese su quanto dovuto per lo sforamento del tetto di spesa negli anni tra il 2015 e il 2018 – giovedì 15 maggio, presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze, si è tenuto un un nuovo incontro sul meccanismo del payback per…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025