argenx rafforza la sua presenza in Italia avviando la distribuzione diretta dei propri farmaci dall’hub logistico di Arvato a Calcinate (Bergamo), che servirà l’intero territorio nazionale. La decisione punta a rispondere con maggiore rapidità ed efficienza alla crescente domanda di terapie di precisione nelle patologie autoimmuni, segmento chiave nel portafoglio argenx. “L’Italia è uno dei paesi chiave per argenx”, osserva…
LeggiAutore: Marco Landucci
Oncologia: Scorpion lancia la startup Antares
Dopo aver siglato un accordo multimiliardario con Eli Lilly, la biotech USA Scorpion Therapeutics annuncia il lancio di Antares Therapeutics, una startup con un finanziamento iniziale di 177 milioni di dollari già raccolti. Antares si occuperà di portare avanti negli studi clinici un gruppo di small molecule sviluppate da Scorpion. L’azienda non ha reso noti ulteriori dettagli sulla pipeline, indicando…
LeggiReport EMA: nel 2024 approvati 114 nuovi farmaci. Mai così tanti dal 2009
Nel 2024, l’Agenzia europea dei medicinali (EMA) ha raccomandato l’autorizzazione all’immissione in commercio per 114 medicinali. Di questi, 46 contenevano un nuovo principio attivo mai autorizzato prima nell’UE. Diversi prodotti si distinguono per il loro contributo alla risposta alle esigenze di salute pubblica o per l’innovazione che rappresentano. E’ quanto emerge dalla relazione annuale 2024 dell’EMA, pubblicata mercoledì 11 giugno,…
LeggiWuXi Biologics, nuovo sito di produzione per farmaci antimicrobici
WuXi Biologics ha avviato la costruzione di un nuovo sito produttivo dedicato ai farmaci antimicrobici. L’impianto, situato nel distretto di Wenjiang a Chengdu, in Cina, occuperà 95.000 metri quadrati e sarà dotato di avanzati sistemi di automazione per garantire l’efficienza e la continuità della produzione. Il sito produrrà peptidi, frammenti anticorpali, DNA plasmidico e particelle simili a virus (VLP), con…
LeggiBourla (Pfizer): per i farmaci innovativi un’alleanza internazionale sul modello NATO
Mentre il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump promette di colmare il divario sui prezzi dei farmaci tra USA e altri Paesi industrializzati attraverso il meccanismo della “nazione più favorita” (MFN), dal mondo dell’industria arriva una proposta alternativa. Il CEO di Pfizer, Albert Bourla, lancia l’idea di un’alleanza internazionale che garantisca un impegno economico più equo e condiviso a sostegno…
LeggiUK mette il turbo negli investimenti per l’innovazione. Oltre 22 mld di sterline per le Lifescience
Il Governo britannico è pronto a presentare, nella Spending Review attesa per la prossima settimana, un ambizioso piano di investimenti del valore complessivo di 86 miliardi di sterline. L’obiettivo è rafforzare i settori a più alto potenziale di crescita del Regno Unito, con un focus particolare sulle Lifescience. Secondo quanto comunicato dal Department for Science, Innovation and Technology (DSIT), il…
LeggiMalattie rare, Italfarmaco: CE concede autorizzazione condizionata a givinostat nella DMD
La Commissione Europea ha concesso l’autorizzazione all’immissione in commercio condizionata per givinostat (Duvyzat, di Italfarmaco), un nuovo inibitore delle istone deacetilasi (HDAC). Il farmaco è approvato per il trattamento della distrofia muscolare di Duchenne (DMD) nei pazienti deambulanti a partire dai 6 anni di età, indipendentemente dalla mutazione genetica alla base della patologia. Deve essere assunto in associazione con corticosteroidi.…
LeggiCDC USA: azzerato il Comitato sui vaccini
Con una mossa senza precedenti il Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani (HHS) degli Stati Uniti, guidato da Robert F. Kennedy Jr., ha rimosso tutti i 17 membri in carica del Comitato Consultivo sulle Pratiche di Immunizzazione (ACIP) dei Centers for Disease Control and Prevention (CDC) Al momento non sono ancora stati resi noti i nomi dei nuovi membri.…
LeggiDermatite atopica, un mercato da 22 mld di dollari entro il 2033
Secondo un’analisi di mercato realizzata da GlobalData nei primi mesi del 2025, il mercato globale della dermatite atopica (AD) è destinato a raggiungere vendite per 22,4 miliardi di dollari entro il prossimo decennio. Il rapporto — che ha preso in esame sette mercati chiave (USA, Regno Unito, Francia, Germania, Italia, Spagna e Giappone) — prevede che il settore raggiungerà questo…
LeggiMSD: da FDA ok per clesrovimab, anticorpo contro RSV in un’unica dose
La Food and Drug Administration ha approvato clesrovimab, un nuovo trattamento messo a punto per proteggere i neonati dal virus respiratorio sinciziale (RSV). Il farmaco – sviluppato da MSD e commercializzato con il brand Enflonsia – è un anticorpo monoclonale. L’approvazione della FDA, datata lunedì 9 giugno, riguarda i neonati e i lattanti nati prima o durante la loro prima…
LeggiMalattie rare: la CE approva l’estensione di vutrisiran nel trattamento della ATTR-CM
La Commissione Europea ha autorizzato l’estensione dell’indicazione di vutrisiran (Amvuttra, Alnylam) per il trattamento negli adulti della cardiomiopatia associata all’amiloidosi da transtiretina (ATTR-CM), sia nella forma wild-type sia in quella ereditaria. Precedentemente il farmaco era stato approvato per il trattamento dell’amiloidosi ereditaria da transtiretina (hATTR) in adulti con polineuropatia. Vutrisiran appartiene alla classe dei farmaci basati sull’interferenza dell’RNA (RNAi), che…
LeggiIMDS ed EUKON: nuova partnership strategica per il mercato italiano dell’emodinamica
IMDS, azienda internazionale specializzata nello sviluppo di dispositivi medici innovativi per la cardiologia interventistica, ed EUKON, realtà italiana con una solida esperienza nella distribuzione e nello sviluppo commerciale di tecnologie mediche avanzate, annunciano l’avvio di una partnership strategica per il mercato italiano. L’accordo prevede per EUKON i diritti di distribuzione esclusiva in Italia delle soluzioni IMDS dedicate al miglioramento degli…
LeggiKennedy Jr: “Gli USA diventeranno il fulcro dell’innovazione nelle terapie cellulari e geniche”
Il Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani (HHS) degli Stati Uniti intende rimuovere le principali barriere regolatorie che ostacolano l’accesso alle terapie cellulari e geniche, con particolare attenzione al trattamento delle malattie rare. Lo ha annunciato il Segretario alla Salute Robert F. Kennedy Jr., intervenuto lo scorso 5 giugno a una tavola rotonda organizzata dalla Food and Drug Administration.…
LeggiAstraZeneca, da CE via libera a nuova indicazione blockbuster per acalabrutinib
La Commissione Europea ha concesso l’autorizzazione per la nuova indicazione di acalabrutinib (Calquence, AstraZeneca) – già indicato per la leucemia linfocitica cronica (LLC) – quale regime a durata fissa in combinazione con venetoclax, con o senza l’anticorpo anti-CD20 obinutuzumab, nei pazienti adulti con questa patologia precedentemente non trattati. La nuova indicazione è stata definita “blockbuster” dalla pharma anglo-svedese, che punta…
LeggiAids. Allarme Onu: i tagli a finanziamenti minacciano i progressi
Nonostante il numero di morti legate all’Aids sia sceso al livello più basso dal 2004, la battaglia contro l’epidemia rimane fragile: ogni minuto, nel mondo, una persona continua a morire a causa della malattia. A lanciare un nuovo, forte allarme è stata giovedì 5 giugno l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite durante la revisione dei progressi nella lotta all’Hiv/Aids. Un successo multilaterale…
LeggiFabio Faltoni nuovo Presidente di Confindustria Dispositivi Medici
Fabio Faltoni è il nuovo Presidente di Confindustria Dispositivi Medici. Succede a Nicola Barni. Faltoni è attualmente amministratore e socio di due PMI italiane, la KELL srl, specializzata nello sviluppo di software medicali e soluzioni per la telemedicina, e la Sirih Srl, attiva nell’erogazione di servizi di ingegneria clinica e nella fornitura di soluzioni tecnologiche integrate. Nel corso della sua carriera,…
Leggi