Roche ha ottenuto il marchio CE per un algoritmo di intelligenza artificiale che può essere utilizzato nella diagnosi di infarto. L’algoritmo – denominato Chest Pain Triage – è stato sviluppato in collaborazione con l’Universitätsklinikum Heidelberg (Germania) e fa parte della libreria navify di Roche, una raccolta di algoritmi medici progettati per rendere il processo decisionale clinico più rapido e personalizzato.…
LeggiAutore: Marco Landucci
Boehringer Ingelheim, partnership con Tessellate Bio per sviluppare terapie contro i tumori ALT
Boehringer Ingelheim ha siglato un accordo da 500 milioni di euro con la biotech britannica Tessellate Bio per co-sviluppare terapie mirate contro i tumori lipomatosi atipici (ALT). Sulla base di quanto stabilito, Tessellate Bio riceverà una commissione di licenza iniziale, finanziamenti per la ricerca e pagamenti al raggiungimento di traguardi di sviluppo e commerciali. La partnership con Tessellate Bios si…
LeggiSanofi, grande Q1 e guidance 2025 confermata
Gli ottimi risultati del Q1 spingono Sanofi a confermare la guidance per il 2025. Il primo trimestre dell’anno ha visto le vendite della pharma francese crescere del 9,7% a tassi di cambio costanti (CER) e l’utile per azione raggiungere la cifra di 1,79 euro. A trascinare le vendite – che sono aumentate del 20,3% e che hanno fatto incassare a…
LeggiIncontro a Londra vertici AIFA-MHRA. Nisticò: “Gettiamo le basi per una maggiore collaborazione”
Il Presidente dell’Agenzia Italiana del Farmaco, Robert Nisticò, e il componente del Consiglio di amministrazione dell’AIFA e presidente della Commissione Welfare di Regione Lombardia, Emanuele Monti, sono stati protagonisti di una missione istituzionale a Londra, in cui hanno incontrato i vertici dell’Agenzia regolatoria del farmaco inglese (MHRA). L’iniziativa, promossa dalla Fondazione della Sostenibilità sociale One Health, ha avuto come obiettivo…
LeggiGalapagos: Henry Gosebruch guiderà la spin-out dedicata alla ricerca
La belga Galapagos ha scelto Henry Gosebruch, già CEO di Neumora – una startup USA attiva nel campo delle neuroscienze – e con un passato di dealmaker in JP Morgan e AbbVie, per guidare la spin-out dedicata alla ricerca, il cui nome non è stato ancora reso noto. La nuova società sarà dotata di una liquidità di 2,45 miliardi di…
LeggiNovavax, buoni risultati preliminari da studio real world su vaccino Covid adattato a variante JN.1
Novavax ha ottenuto risultati preliminari positivi dallo studio real world sul suo vaccino anti-COVID-19 adattato alla variante JN.1 Lo studio SHIELD-Utah ha confrontato, in operatori sanitari, il vaccino anti-COVID-19 non-mRNA adiuvato di Novavax (formula 2024-2025) con il vaccino mRNA 2024-2025 di Pfizer/BioNTech. I risultati – presentati al congresso 2025 della European Society of Clinical Microbiology and Infectious Diseases – che…
LeggiM&A, l’Europa si muove. KKR verso l’acquisizione della svedese Biotage per 1,2 mld di dollari
La società di private equity statunitense KKR ha avanzato un’offerta di acquisto di tutte le azioni di Biotage -azienda svedese specializzata nella scoperta e nello sviluppo di farmaci – per 11,6 miliardi di corone svedesi (1,2 miliardi di dollari). L’offerta pubblica in contanti – effettuata tramite una società di nuova costituzione di KKR, la RWK BidCo – è di 145 corone svedesi (15,13…
LeggiEli Lilly, accordo di ricerca con biotech Usa per terapie anticorpali
Eli Lilly ha siglato un accordo di ricerca con la biotech californiana BigHat Biosciences per co-sviluppare terapie anticorpali di nuova generazione con l’ausilio dell’intelligenza artificiale. L’accordo comprende due programmi di ricerca. BigHat si occuperà della progettazione e dell’ingegnerizzazione degli anticorpi utilizzando la sua piattaforma Milliner. I termini finanziari dell’accordo non sono stati ancora divulgati. Quella appena siglata non è l’unica…
LeggiNovo Nordisk ha presentato domanda alla FDA per semaglutide orale nel trattamento dell’obesità
Novo Nordisk ha annunciato di aver presentato – all’inizio dell’anno – la domanda di approvazione alla FDA per semaglutide orale nel trattamento dell’obesità. Ne dà notizia il sito USA biopharmadive. La domanda si basa sui risultati positivi di uno studio di fase III, raccolti già nel 2023. In questo trial semaglutide, dopo 64 settimane, aveva contribuito a far perdere circa…
LeggiSanofi e Regeneron, FDA approva dupilumab nell’orticaria cronica spontanea
Venerdì 18 aprile la Food and Drug Administration ha approvato l’’uso di dupilumab nel trattamento dell’orticaria cronica spontanea, una patologia infiammatoria della pelle che provoca forte prurito, bruciore o gonfiore. La nuova autorizzazione del farmaco è diretta alle persone di età pari o superiore a 12 anni, in cui persistano i sintomi della patologia nonostante il trattamento con antistaminici. Il…
LeggiEli Lilly, dallo studio ACHIEVE-1 ottimi risultati per orforglipron nella perdita di peso
Orforglipron – agonista orale del recettore del peptide-1, simile al glucagone (GLP-1RA) – ha raggiunto l’endpoint primario nello studio di Fase III ACHIEVE-1, riducendo i livelli di emoglobina glicata (A1C) in media dall’1,3% all’1,6%, rispetto al valore basale dell’8%. Il tutto dopo 40 settimane di somministrazione. ACHIEVE-1 è uno studio randomizzato, controllato con placebo, in doppio cieco. Ha valutato orforglipron…
LeggiStrategia europea per le Life Sciences. Efpia: rafforzare produzione farmaceutica e impegno in sperimentazioni cliniche
La strategia per le scienze della vita europee deve affrontare le sfide presenti lungo l’intera catena del valore, approfondire la collaborazione pubblico-privato e rafforzare il legame tra industria, ricerca, produzione e un accesso equo ai farmaci. Esprimendo questi principi l’Efpia ha accolto l’iniziativa della Commissione europea di sviluppare un piano in grado di rafforzare la competitività dell’Europa e colmare il…
LeggiSanofi: da startup USA due candidati per patologie autoimmuni e infiammatorie
Per un anticipo di 125 milioni di dollari la startup statunitense Earendil Labs cede a Sanofi due candidati progettati per trattare malattie intestinali autoimmuni e infiammatorie: HXN-1002 e HXN-1003 Secondo i termini dell’accordo, annunciato giovedì 17 aprile, Earendil potrà ricevere fino a 1,72 miliardi di dollari in pagamenti aggiuntivi al raggiungimento di determinati obiettivi di sviluppo e commerciali. La startup…
LeggiLa FDA approva la prima terapia digitale per l’emicrania episodica
La Food and Drug Administration statunitense ha approvato CT-132. Si tratta della prima terapia digitale – messa a punto dalla biotech USA Click Therapeutics – per la prevenzione dell’emicrania episodica. Sarà disponibile su prescrizione medica per i pazienti di età pari o superiore a 18 anni e potrà essere usata insieme ad altri trattamenti e altre terapie preventive. La decisione…
LeggiBoehringer Ingelheim e Cue Biopharma: accordo per sviluppare candidato contro patologie autoimmuni
Boehringer Ingelheim e Cue Biopharma hanno stretto una partnership strategica di ricerca e hanno raggiunto un accordo di licenza per sviluppare e commercializzare il candidato CUE-501 della biotech USA contro le malattie autoimmuni. CUE-501 è una terapia che induce una deplezione differenziata delle cellule B. L’accordo si articola in una collaborazione pluriennale che utilizzerà la piattaforma Immuno-STAT di Cue Biopharma…
LeggiPayback DM, Giorgetti: “è come un cerotto su un’emorragia”. Plaudono le Associazioni di Categoria
“Sulla spesa sanitaria avevamo detto e abbiamo confermato nel documento che avremmo garantito il rapporto tra spesa e Pil e questo avviene. Qui non voglio addentrarmi su competenze non mie, ma c’è un tema di come in alcune regioni la sanità funzioni bene in altre meno, di deficit sanitari… Il payback evidentemente era un cerotto ad un’emorragia che merita altri…
Leggi