Ricerca: Marshall abbandona l’Italia e vende Green Hill

Marshall, multinazionale americana specializzata nella fornitura di prodotti e servizi per la ricerca ad aziende farmaceutiche e Università europee e di tutto il mondo, interrompe gli investimenti in Italia e mette in vendita Green Hill di Montichiari (Brescia), allevamento di cani beagle destinati alla ricerca biomedica. La decisione è stata presaa in virtù del recepimento da parte dell’Italia della direttiva…

Leggi

AIFA: medici e pazienti contro la Determina 458

La Determina 458 dell’Agenzia Italiana del farmaco sulle gare tra farmaci “terapeuticamente equivalenti” non piace a medici e pazienti. La posizione è contenuta in un position paper che ha coagulato circa 20 sigle di associazioni di cittadini, professionisti sanitari e società scientifiche. “La Determina 458, ad oggi sospesa, ma non ancora ritirata – si legge in una nota – se applicata,…

Leggi

EMA a Milano, Maroni: la farmaceutica non entri nel dibattito

Per evitare “conflitti di interesse” nella trattativa per portare a Milano la sede dell’EMA, è meglio che le aziende farmaceutiche non entrino nel dibattito. È il pensiero del presidente della Regione Lombardia, Roberto Maroni, espresso a margine di un convegno all’Università statale di Milano sulla riforma della sanità.”Lasciamo al ministro Lorenzin il compito di lavorare con la Commissione europea e…

Leggi

Biosimilari, Antitrust: in Legge Bilancio limiti alla concorrenza

No a prezzo massimo come base d’asta per acquisti farmaci biotech perché se si “fissa il confronto concorrenziale di partenza al livello di prezzo più alto in assoluto, si disincentiva ogni possibile stimolo alla presentazione di offerte competitive da parte di soggetti”. Sì all’autonomia prescrittiva del medico per i biosimilari, ma prevedere dei vincoli che motivino la prescrizione dei farmaci…

Leggi

Farmaci innovativi: in Italia tra lancio e accesso passano oltre 14 mesi

14 mesi e mezzo. È questo il tempo che bisogna attendere affinché un nuovo farmaco sia disponibile sul mercato italiano, una volta ottenuta l’autorizzazione all’immissione in commercio. Più del doppio rispetto alla media dell’Unione Europea (6,6 mesi) e oltre quattro volte superiore al dato che fa registrare la Germania (3 mesi). La stima arriva dal Rapporto 2016 di Meridiano Sanità,…

Leggi

Asma: Chiesi acquista portfolio di Atopix Therapeutics

Chiesi Farmaceutici ha annunciato oggi di avere raggiunto un accordo per l’acquisizione di Atopix Therapeutics, un’azienda britannica focalizzata sulle biotecnologie che sviluppa trattamenti in fase clinica per l’asma. I termini dell’accordo comprendono l’acquisizione di tutto il patrimonio azionario di Atopix, degli assett e del business, basato sul raggiungimento di obiettivi di sviluppo, regolatori e commerciali per un totale che potrebbero…

Leggi

USA: riuscirà Trump a risollevare la reputazione di Big Pharma?

A gennaio Trump entrerà ufficialmente alla Casa Bianca. E nella nuova agenda presidenziale i temi della sanità saranno fra le top priorities. Gli ultimi mesi del 2016 sono trascorsi all’insegna delle polemiche sulle politiche dei prezzi e dell’accesso ai farmaci. Nonostante tutto, all’indomani dell’elezione di Trump, i futures dei Pharma sono schizzati verso l’alto. La ragione? Il mercato ritiene che…

Leggi

Artrite reumatoide: parte la survey per indagare l’impatto nella vita dei pazienti

Dopo il successo della campagna video “Sto bene. Ne sei sicuro?” che ha raggiunto oltre 150 mila visualizzazioni in poche settimane, Anmar annuncia, in collaborazione con Eli Lilly, la partenza della survey RA Matters -L’importanza dell’artrite reumatoide. L’indagine sarà rivolta sia ai pazienti che ai reumatologi e coinvolgerà l’Italia e altri Paesi come Inghilterra, Germania, Francia, Spagna e Canada, con…

Leggi

AIFA: via libera a Melazzini Direttore Generale

Via libera della Conferenza Stato-Regioni alla nomina di Mario Melazzini quale Direttore Generale dell’AIFA. Già nel corso della giornata il presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti, aveva annunciato il parere positivo delle Regioni alla ratifica della nomina di Melazzini. La scelta del clinico milanese era stata comunicata  dal Ministro della Salute Beatrice Lorenzin lo scorso 19 ottobre, affinché la Conferenza…

Leggi

Brexit, Rasi: per EMA temo perdita leadership scientifica

(Reuters Health) –  “La mia preoccupazione è di perdere esperti, di perdere personale”. Guido Rasi, Direttore Esecutivo dell’EMA, sintetizza così il momento di confusione post Brexit che sta attraversando l’autorità regolatoria con sede a Londra. Molti osservatori ritengono inevitabile il trasferimento dell’EMA in altro paese della UE. Spagna, Francia, Polonia, Italia, Svezia, Danimarca e Irlanda sono in pole position per…

Leggi

LEO Pharma Italia: quando la dermatologia è millennial

Un’azienda che appartiene alla Net Generation, giacché in Italia ha visto la luce nel gennaio 2012. Che pensa “giovane”. Anzi, pensa “digitale”. Social e cloud sono le due parole che sintetizzano la filosofia di LEO Pharma Italia. “Negli ultimi anni – dice Paolo Cionini, General Manager LEO Pharma Italia e Vice President Europe South – i rapporti fra le persone…

Leggi

Lorenzin: prezzi farmaci Epatite C ancora inaccettabili

“I prezzi dei farmaci contro l’Epatite C sono ancora per noi inaccettabili. È intollerabile che un Governo si faccia dettare l’agenda da chi non è a contatto con i pazienti quotidianamente”. È questa l’opinione del ministro della Salute Beatrice Lorenzin, intervenuta al convegno ‘Pazienti, clinici e istituzioni per un obiettivo comune: eliminare l’HCV in Italia’. “L’Agenzia del Farmaco – ha aggiunto…

Leggi

Farmaci ospedalieri: Tar respinge ricorso Roche contro Regione Piemonte

La seconda sezione del Tar del Piemonte ha respinto il ricorso di Roche contro il bando di gara del dicembre 2015 per l’acquisizione di farmaci ospedalieri e di farmaci necessari, per un valore di 2 miliardi di euro in quattro anni. Roche, che non aveva partecipato al bando, sosteneva di commercializzare con diritto di esclusiva il principio attivo epoietina beta…

Leggi

Ricetta dematerializzata: in testa la Campania. Bolzano la Provincia meno virtuosa

La rivoluzione della “ricetta dematerializzata” è ormai una realtà consolidata in tutta Italia. Quelle elettroniche  rappresentano ormai il 78% del totale delle ricette a livello nazionale. Le Regioni più virtuose sono la Campania (90,15%), il Molise (89,23%) e il Veneto (89,12). “Le farmacie del territorio hanno creduto fin dall’inizio alla dematerializzazione delle ricette dedicando tempo e risorse alla formazione del…

Leggi

Accordo Abbott – St. Jude Medical sotto la lente dell’Antitrust UE

(Reuters Health) – L’antitrust europeo potrebbe rilasciare un’attestazione condizionata all’offerta di 25 miliardi di dollari per l’acquisizione da parte di Abbott Laboratories della St. Jude Medical.  Lo riferiscono fonti vicine alle due aziende. Il CEO di Abbott, Miles White, aveva dichiarato ad ottobre di voler chiudere l’accordo entro la fine di quest’anno, nonostante i problemi di sicurezza dei device impiantabili prodotti da…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025