Schizofrenia: l’italiana Newron punta tutto su evenamide

Una biotech italiana si distingue nella ricerca sul Sistema Nervoso Centrale. Si tratta di Newron Pharmaceuticals, che ha registrato buoni dati dalla sperimentazione di fase IIa su sicurezza ed efficacia, di evenamide, farmaco contro la schizofrenia. E ora il CEO Stefan Weber punta a chiudere accordi entro la fine di quest’anno per il farmaco che potrebbe diventare, secondo il manager,…

Leggi

Biogen: “possibile danno epatico” sul foglietto illustrativo di Tecfidera in USA

(Reuters Health) – Biogen ha comunicato mercoledì che il foglio illustrativo di Tecfidera, farmaco contro la sclerosi multipla, è stato aggiornato con l’inclusione di un avviso di possibile danno epatico tale da richiedere il ricovero ospedaliero. Il foglietto illustrativo riferisce anche che i segni di questi danni si risolvono con l’interruzione del farmaco. Tecfidera rende conto di circa un terzo…

Leggi

Big Pharma USA: dopo accuse Trump, via a campagna mediatica

(Reuters Health)- Dopo le pesanti critiche del neo-presidente Donald Trump, Big Pharma USA lancia una campagna mediatica per risollevare l’immagine pubblica del settore. I responsabili di PhRMA, l’associazione delle industrie farmaceutiche USA, hanno annunciato che sarà una campagna in grande stile. Oltre alle accuse di Trump, sulle spalle della farmaceutica americana pesano la questione dei prezzi e il presunto vantaggio loro…

Leggi

Actelion-Johnson & Johnson, è fatta. Accordo chiuso a 30 mld di dollari

Mancava l’ufficialità e ora è arrivata. J&J ha rilevato Actelion per 30 miliardi di dollari e 280 dollari ad azione. In virtù dell’accordo Actelion girerà la sua unità di ricerca sui farmaci e i suoi nuovi prodotti a una nuova Biopharma svizzera, la “R & S NewCo”. Johnson & Johnson avrà il 16% della Biotech, con un’opzione per un ulteriore…

Leggi

Diabete: accordo Sanofi- Enteris per sviluppo peptide orale

Realizzare un peptide somministrabile per via orale. Questo lo scopo dell’accordo di ricerca siglato tra Enteris, che ha sviluppato la piattaforma Peptelligence per lo sviluppo di peptidi per via orale, e Sanofi.I termini dell’accordo non sono stati svelati, tuttavia il CEO di Enteris, Joel Tune, ha dichiarato che “la partership con Sanofi è un’ulteriore conferma del valore che la nostra…

Leggi

Farmaci: in dieci anni l’Ema ha concesso 30 cma

In 10 anni, dal 2006 al 2016 l’EMA ha concesso 30 autorizzazioni condizionate sul mercato (cma), di cui 14 riguardavano farmaci orfani per malattie rare. Lo segnala la stessa agenzia in un rapporto pubblicato sul suo sito. In 24 casi le autorizzazioni condizionate hanno riguardato medicinali per HIV cancro al seno, epilessia grave nei neonati e tubercolosi multiresistente, e in…

Leggi

USA, cresce il fronte anti-vaccini. Attesa per le indicazioni di Trump

Più che per le dichiarazioni di Donald Trump, la principale preoccupazione è che il sentimento contrario alle vaccinazioni dilaghi negli USA. Ne è convinto Peter Hotez, presidente del Sabin Vaccine Institute, sottolineando che comunque ci vorrà del tempo per capire cosa farà la nuova amministrazione. All’inizio di gennaio Trump ha  incontrato Robert Kennedy Jr, apertamente scettico nei confronti della vaccinazione,…

Leggi

J&J, aumentano le vendite ma il Q4 non raggiunge le stime

Nonostante un aumento delle vendite dell’1,7%, a 18,1 miliardi di dollari nel quarto trimestre del 2016, Johnson & Johnson non è riuscito a raggiungere le stime degli analisti pari a18,2 miliardi di dollari. E le azioni della società americana sono scese del 2%.A pesare sul mancato raggiungimento delle stime sarebbe soprattutto la BU del diabete, che ha visto scendere i…

Leggi

OMS: allineare obiettivi salute pubblica e distribuzione fondi ricerca

Solo l’1% dei  finanziamenti destinati alla ricerca e sviluppo va a malattie come malaria e tubercolosi, che da sole rappresentano oltre il 12,5% del carico globale. A rilevarlo  è l’Oms, che ha pubblicato la notizia sul suo sito. La patologia che riesce a coagulare più fondi da spendere in ricerca è l’Hiv, con il 32% degli investimenti, seguito da malaria (18%) e tubercolosi…

Leggi

Brexit, Primo Ministro May: collaborazione trans frontaliera salverà farmaceutica britannica

Dal punto di vista scientifico il premier britannico Theresa May sta lavorando per una soft Brexit riscuotendo l’apprezzamento generale quando ha sottolineato l’importanza strategica per la Gran Bretagna di una collaborazione scientifica trans frontaliera. Di contro, però, la stessa May ha confermato che la Gran Bretagna lascerà il mercato unico, che permette alle aziende dell’Unione Europea di vendere senza confini.…

Leggi

WTO: i Paesi a basso reddito possono importare i farmaci generici

(Reuters Health) – Ora anche i Paesi a basso reddito possono importare farmaci generici. Lo ha dichiarato il direttore generale della World Trade Organization (WTO) Roberto Azevedo. La dichiarazione è arrivata dopo un decennio di dibattiti. “L’emendamento all’accordo Trade Related Aspects of Intellectual Property (TRIPS) fornisce alle persone più vulnerabili di tutto il mondo l’accesso ai farmaci per malattie come HIV/AIDS,…

Leggi

Sondaggio: Big Pharma piace poco agli americani

Solo il nove per cento degli americani crede che le aziende farmaceutiche e di biotecnologie mettano il paziente davanti ai profitti. Ma anche il resto delle figure del sistema sanitario non se la passa meglio.Appena il 16% degli intervistati ha fiducia nelle assicurazioni sanitarie e solo il 23% è convinto che gli ospedali tengano effettivamente alla salute dei pazienti. Un…

Leggi

Trump e Big Pharma. Da Davos le voci dei CEO

(Reuters Health) – Il Forum economico mondiale di Davos si è svolto nei giorni in cui si è insediata alla Casa Bianca l’amministrazione Trump. I CEO di alcune big pharma hanno colto l’occasione per commentare ed esprimere opinioni  – in particolare sulla questione dei prezzi dei farmaci in USA –  anche alla luce delle accuse che il nuovo presidente americano aveva rivolto al…

Leggi

Gli integratori italiani “fanno bene” anche all’estero. Il Rapporto FederSalus

L’industria degli integratori alimentari continua a crescere all’interno dell’economia nazionale. Ad evidenziarlo è l’indagine del Centro Studi FederSalus sull’industria degli integratori alimentari in Italia, giunta alla seconda edizione, che ha coinvolto 112 tra le aziende associate. L’indagine fotografa un comparto dinamico e molto articolato che negli ultimi dodici mesi è stato caratterizzato da un incremento del fatturato del 6% e da…

Leggi

Ricerca: Pfizer, AstraZeneca e GSK in consorzio con Cambridge

Pfizer si unisce ad AstraZeneca e GlaxoSmithKline nel consorzio di interconnessione tra produttori di farmaci e ricercatori dell’Università di Cambridge. Il nuovo soggetto di ricerca e sviluppo faciliterà il trasferimento di attività e fondi tra i membri.  Le tre big pharma partecipanti all’iniziativa, denominata Milner Therapeutics Consortium, forniranno liquidità per sostenere le collaborazioni con i ricercatori e potranno mettere a loro…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025