Medtronic cede BU delle forniture ospedaliere?

Medtronic sarebbe pronta a cedere la sua unità di forniture ospedaliere che vanta una vasta gamma di prodotti, tra cui cateteri e dispositivi di monitoraggio. Secondo alcuni rumors l’azienda americana avrebbe già contattato alcuni consulenti per la cessione di questo business, che potrebbe valere fino a cinque miliardi di dollari. Non si sa, però, se la BU sarà venduta tutta insieme…

Leggi

Scaccabarozzi (Farmindustria): con Aifa e Antitrust collaborazione per Paese competitivo

Prevedibilità e stabilità delle regole per una sana concorrenza nel settore dell’industria del farmaco e per continuare ad attrarre investimenti nel nostro Paese. Procedure di immissione in commercio snelle e veloci che permettono la disponibilità concreta del farmaco in tempi brevi. Un nuovo approccio nella valutazione della spesa guardando al costo globale della cura e non a quello del singolo…

Leggi

Roche Italia: fatturato 2016 a oltre 950 mln di Euro

Roche S.p.A – la divisione farmaceutica del Gruppo Roche in Italia – ha chiuso anche il 2016 in crescita con un fatturato complessivo che raggiunge i 950,8 milioni di Euro, con una variazione positiva del 2,9% rispetto all’anno precedente. In primo piano gli investimenti nella ricerca scientifica: sono 38 i milioni stanziati nel 2016 per oltre 200 studi clinici in…

Leggi

Ipsen si espande in Italia ed entra in Akkadeas Pharma

Ipsen ha firmato un accordo per acquisire una quota di partecipazione nella società Akkadeas Pharma con l’opzione di prendere il controllo della stessa in futuro. Akkadeas Pharma è una società a capitale privato in Italia, che opera nel settore Consumer Healthcare con un portfolio diversificato e focalizzato nell’area terapeutica gastrointestinale, che include probiotici, dispositivi medici ed integratori alimentari. Con questa…

Leggi

Cancro al polmone: CE approva Keytruda (MSD) come trattamento in prima linea

MSD ha annunciato che la Commissione Europea ha approvato pembrolizumab per il trattamento in prima linea del carcinoma polmonare metastatico non a piccole cellule (NSCLC) in pazienti adulti i cui tumori esprimano alti livelli di PDL-1 (tumor proportion score [TPS] ≥ 50%) e che non abbiano mutazioni EGFR o ALK. L’approvazione si è basata sui dati dello studio di fase…

Leggi

Prezzi dei farmaci: Europa come gli USA

(Reuters Health) – L’aumento ingiustificato dei prezzi dei farmaci si starebbe verificando anche in Europa, dopo aver fatto scalpore negli USA. Secondo un’analisi fatta da ricercatori della Università di Liverpool e della London School of Hygiene and Tropical Medicine, presentata all’European Cancer Congress ad Amsterdam, l’Europa dunque non sarebbe esclusa da queste pratiche, anche se i prezzi assoluti, rispetto a…

Leggi

Trump, stop immigrazione: biotech USA teme perdita di talenti

“Ci opponiamo a qualsiasi politica che ponga limitazioni alla nostra capacità di attrarre i migliori talenti”. È l’esplicita dichiarazione fatta via Twitter da Brent Saunders, CEO di Allergan, in riferimento alla decisione di Donald Trump di chiudere le frontiere a persone provenienti da sette Paesi a maggioranza musulmana. Come Saunders, anche altri CEO di aziende biotech hanno commentato negativamente la…

Leggi

Prezzi dei farmaci: Merck USA pubblica il report degli ultimi sette anni

(Reuters Health) – La politica della trasparenza, avviata dalle big pharma USA all’indomani delle esternazioni del presidente Donald Trump, comincia a manifestarsi in iniziative concrete. Merck & Co ha pubblicato le informazioni relative al pricing degli ultimi sette anni anni del suo intero portafoglio. A partire dal 2010, gli aumenti medi di Merck per l’intera gamma di farmaci non hanno superato il 9%,…

Leggi

Sclerosi Multipla, le terapie orali sorpassano le iniettive. Attesa per Ocrevus (Roche)

2016 anno di svolta per la terapia della Sclerosi Multipla, con i farmaci modificanti la malattia per via orale che hanno messo la freccia e sono passati sulla corsia di sorpasso. Un cambiamento di tendenza certificato da due studi condotti dall’agenzia specializzata Spherix Global Insights. In particolare, in uno studio sono stati coinvolti 100 neurologi americani e nell’altro più di mille…

Leggi

UK punta sulle life sciences per il post Brexit

Aumentare la produttività nel settore delle scienze della vita. È questo il senso dell’accordo che il governo britannico intende stringere con le imprese del settore e il mondo accademico.Un modo per cercare di risolvere i problemi che le industrie devono affrontare, soprattutto in vista della Brexit. Il documento è stato reso pubblico la scorsa settimana dal Primo Ministro inglese, Theresa…

Leggi

C.difficile: candidato Pfizer arriva a Fase III. Ma Sanofi è in vantaggio

Potrebbe arrivare alla fase III di sperimentazione già entro la prima metà di quest’anno il vaccino che Pfizer sta studiando contro le infezioni da Clostridium difficile, un batterio temuto soprattutto tra i pazienti ricoverati negli ospedali e che è sempre più resistente agli antibiotici. Dai dati della sperimentazione di fase II, infatti, è emerso che il vaccino sarebbe sicuro ed efficace,…

Leggi

Biosimilari, Sandoz pronta per il mercato USA

Se l’intenzione del presidente Trump di ridurre i prezzi dei farmaci dovesse concretizzarsi, un programma più stringente sui biosimilari farà da “ammortizzatore”. Attraverso Sandoz. Lo ha dichiarato il CEO di Novartis Joe Jimenez. La casa farmaceutica svizzera ne ha a disposizione due già approvati per il mercato USA e potrebbe immetterli sul mercato anche subito. Si tratta, però, di una…

Leggi

CAR-T, nuovi positivi dati dalla biotech francese Cellectis

Da 12 a 18 mesi liberi da malattia. Sono questi i risultati della terapia a base di CAR-T messa a punto dalla biotech francese Cellectis. La terapia prevede il prelievo, la modifica e il reimpianto di cellule T del malato ed è stata testata su due bambini con leucemia incurabile. Questi primi risultati sono stati presentati nell’ambito di un incontro…

Leggi

Novartis, obiettivo 2017: recuperare terreno in immuno-oncologia

Novartis potenzierà il portafoglio di ricerca e sviluppo sull’immuno-oncologia. Lo ha detto Jay Bradner, presidente del Novartis Institutes for Biomedical Research (NIBR). L’azienda svizzera sta attualmente cercando di mettere a punto una serie di prodotti per recuperare il ritardo con gli attuali leader in campo immuno-oncologico, come Bristol- Myers Squibb, Merck & Co e Roche, che producono e commercializzano tutti gli…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025