Triplice riconoscimento per MSD, conosciuta come Merck & Co. in USA e in Canada. Per il quarto anno consecutivo, è tra le aziende certificate da Top Employer Institute e si attesta. con la sua affiliata italiana, tra le prime cinque aziende in Italia per le condizioni di lavoro offerte ai dipendenti. MSD è stata anche premiata con il Top Employer…
LeggiCategoria: Primo Piano
Diabete: Toujeo (Sanofi) disponibile anche in Italia
Dal 14 febbraio è disponibile anche in Italia, in fascia A, Toujeo, un’insulina basale di nuova generazione per il trattamento del diabete mellito di tipo 1 e di tipo 2 negli adulti. Si tratta di un’insulina glargine 300 U/mL in soluzione iniettabile che nasce dall’evoluzione di insulina glargine 100 U/mL, terapia di riferimento nel trattamento del diabete per anni. Nonostante l’insulina…
LeggiUSA: pronto superantibiotico messo a punto con finanziamento pubblico
(Reuters Health) – Un blockbuster da 700 milioni di dollari. Il CEO di Tetraphase Pharmaceuticals Inc Guy Macdonald non ha dubbi: se verrà approvato, l’antibiotico eravaciclina potrà raggiungere queste vetta. Il farmaco è in corso di studio in un trial pivotale di fase III su 450 pazienti per le infezioni intraddominali. Tetraphase prevede di disporre dei dati nel Q4; se…
LeggiComunicazione: piattaforma conferenze Novartis diventa canale tematico
Vivinda TV, la fiorente piattaforma Novartis di conferenze virtuali creata per fornire contenuti medici on-demand, recentemente ha debuttato come “canale tematico” trasmettendo interamente il congresso europeo sul cancro tenutosi ad Amsterdam. La piattaforma ha funzionato così bene che Novartis vuole potenziarla. Come ha detto il CEO Joe Jiminez durante l’ultima call trimestrale, “invece di portare i medici ai congressi alla…
LeggiIBD: accordo Johnson & Johnson e biotech USA per sviluppo candidati
Johnson & Johnson ha dato in licenza all’azienda biotech americana Akebia Therapeutics i suoi farmaci in via di sviluppo che agiscono sul fattore indotto dall’ipossia (hypoxia-inducible factor – HIF), tra cui AKB-5169 (ex JNJ5169) in studio per il trattamento delle malattia infiammatorie croniche dell’intestino. L’unità J&J Innovation (JJDC) avrà, in cambio, una prelazione sull’acquisto, che potrà essere esercitata tutta o in…
LeggiBrexit, l’allarme dei ricercatori: avremo i farmaci con due anni di ritardo
È Paul Workman, presidente dell’Istituto di ricerca sul cancro britannico, a lanciare l’allarme dalle colonne del quotidiano The Independent. Con la Brexit i pazienti del Regno Unito rischiano di avere a disposizione i farmaci innovativi con due anni di ritardo. Le big pharma, nei processi regolatori, daranno la precedenza ai mercati più grandi, come quelli di Ue, Stati Uniti e…
LeggiOncologia, accordo tra biotech americane per candidato tumore al seno
Seattle Genetics pagherà 250 milioni di dollari in anticipo per i diritti di IMMU-132 di Immunomedics, un candidato contro i tumori solidi. L’operazione finanziaria, il cui ammontare potrebbe salire a 2 miliardi di dollari, consegna a Seattle Genetics la responsabilità di accelerare l’approvazione della FDA di IMMU-132 come terapia nel cancro al seno metastatico triplo negativo (TNBC), ma anche quella…
LeggiTeva, il mercato chiede un nuovo CEO
Il capo ad interim di Teva, Yitzhak Peterburg – che ha preso le redini dell’azienda israeliana dopo che il CEO Erez Vigodman ha rassegnato le sue dimissioni la scorsa settimana – ha annunciato di voler condurre una “revisione approfondita del business con l’intero team Teva, per aumentare il valore della società per gli azionisti”. Ma secondo alcuni analisti non avrebbe senso…
LeggiFormazione: parte Medtronic Impact. Obiettivo: 500 mila discenti in 5 anni
Medtronic lancia Medtronic Impact, un programma pluriennale di formazione rivolto a medici e personale sanitario, che interesserà l’Italia e tutta l’Europa, Medio Oriente & Africa (EMEA). Il progetto rientra nell’ambito delle iniziative implementate dall’azienda per una Sanità basata sul Valore. L’obiettivo di Medtronic Impact è di offrire una formazione ampia con l’obiettivo di migliorare gli ‘esiti’ clinici dei pazienti, misurando…
LeggiAngelini, 2016 da record: ad Ancona prodotti oltre 100 mln di pezzi
Con 104,5 milioni di pezzi prodotti nel 2016, pari a un incremento del 5,2% rispetto all’anno precedente, il sito produttivo Angelini di Ancona ha messo a segno un risultato storico, superando il tetto dei 100 milioni di pezzi prodotti in un solo anno. Nello stabilimento di Ancona, tra l’altro, Angelini produce la quasi totalità di Tachipirina, circa 38 milioni di unità.…
LeggiImmunoncologia: a Big Pharma piace la biotech Tesaro
(Reuters Health) – Secondo alcuni rumors d’Oltreoceano, il desiderio non confessato di molte big pharma sarebbe l’acquisto di Tesaro Inc. La biotech statunitense starebbe infatti valutando, insieme con alcune banche di investimento, le manifestazioni d’interesse ricevute. Le offerte, comunque, non sarebbero ancora ritenute adeguate, soprattutto in relazione alle potenzialità e alle prospettive di Niraparib, un inibitore PARP efficace nei tumori…
LeggiRicerca: parte il progetto BioHub di Zuckerberg
Priscilla Chan e Mark Zuckerberg, fondatore di Facebook, hanno stanziato 50 milioni di dollari per finanziare 47 scienziati che provengono dalle Università statunitensi. Il pool di scienziati sarà sotto contratto con la “Chan-Zuckerberg BioHub”. Il progetto arriva 5 mesi dopo le dichiarazioni della coppia sul finanziamento alla ricerca di 3 miliardi di dollari nei prossimi 10 anni. Questi soldi saranno…
LeggiDegenerazione maculare: Regeneron abbassa le previsioni per Eylea
Market share, quadro poltico-economico generale, la concorrenza competitor Avastin (Roche). Sono tutte valide le motivazioni che hanno indotto Regeneron ad abbassare le previsioni – sotto le stime di Wall Street – per i suo farmaco Eylea. L’azienda non ha voluto fornire dettagli. “Non ho intenzione di entrare nello specifico su come siamo arrivati a questa ipotesi”, ha dichiarato agli analisti…
LeggiContraffazione farmaci, Scaccabarozzi (Farmindustria): Italia Paese sicuro
In Italia “grazie a severità e molteplicità dei controlli e a un sistema di rimborso da parte del Servizio Sanitario Nazionale, che mette gratuitamente a disposizione del paziente la maggior parte dei medicinali, il fenomeno della contraffazione farmaceutica è pressoché assente nei canali ufficiali. Ma a livello mondiale continua a diffondersi. Secondo il Pharmaceutical Security Institute, i casi di contraffazione…
LeggiMalattia di Duchenne: FDA approva il primo steroide
(Reuters Health) -La Food and Drug Administration ha approvato un farmaco – prodotto da Marathon -per il trattamento della distrofia muscolare di Duchenne (DMD), una devastante malattia muscolare che colpisce soprattutto i ragazzi. La molecola, Emflaza, conosciuta genericamente come deflazacort, è un corticosteroide. Emflaza è il primo steroide a ottenere l’approvazione formale della FDA per il trattamento della DMD. Prednisone,…
LeggiEMA, idea Novo Nordisk: la sede a Copenaghen
Un rapporto di 28 pagine che mette in luce tutte le condizioni che farebbero di Copenhagen la città adatta ad ospitare l’Agenzia Europea dei Medicinali. Con questo documento la capitale danese entra formalmente nella lista delle città pronte ad ospitare l’ente. Tutto nasce da messaggi postati su Twitter da Novo Nordisk, la principale azienda farmaceutica danese, che per prima ha…
Leggi