Pfizer e Boheringher Ingelheim acquistano library per anticorpi monoclonali

SuperHuman 2.0, la library di anticorpi monoclonali umani di Distributed Bio, ha suscitato l’interesse di Pfizer e Boehringer Ingelheim che hanno ottenuto la licenza della piattaforma per la scoperta di nuovi farmaci. Distributed Bio ha analizzato migliaia di sistemi immunitari umani con la sua piattaforma di apprendimento automatico AbGenesis e ha prodotto la library SuperHuman con 76 miliardi di anticorpi monoclonali umani.…

Leggi

Nestlé in pole position per la Consumer Health di Merck KGgA

Nestlé candidata numero uno all’acquisto del business dei farmaci da banco e di automedicazione di Merck KGaA. L’indiscrezione arriva da Bloomberg, secondo il quale il colosso dell’industria alimentare avrebbe fatto l’offerta più alta, mentre aziende come Perrigo e società di private equity, quali Bain Capital e Cinven, si sarebbero defilate dal tentativo di acquisizione. Secondo il media americano, inoltre, l’operazione potrebbe…

Leggi

Teva, parola d’ordine 2018: massimizzare il profitto operativo

Un occhio al profitto operativo e uno al conto economico. Kåre Schultz, CEO di Teva, sintetizza il piano di taglio dia3 miliardi di dollari che la pharma israeliana ha lanciato poche settimane fa. Ci sarà un’unica Business Unit che”semplifica la gestione e l’intera operazione”. Secondo Schultz, il fatto che Teva sia cresciuta negli ultimi anni attraverso le acquisizioni non ha aiutato dal…

Leggi

Caforio (CEO BMS): futuro luminoso per Eliquis

Il CEO di Bristol-Myers Squibb, Giovanni Caforio, vede rosa per l’anticoagulante Eliquis (Apixaban). “Prevediamo ancora una crescita significativa in futuro”, ha detto Caforio nel corso della JP Morgan Conference. “Eliquis sarà il principale protagonista della sua classe ed è destinato a crescere in modo sproporzionato”. Eliquis esce da un ottimo f 2017 in cui ha rubato la corona del mercato…

Leggi

MSD: pembrolizumab riduce del 43 per cento rischio recidiva dopo resezione melanoma

Pembrolizumab riduce del 43% il rischio di recidiva dopo resezione chirurgica del tumore nei pazienti con melanoma. MSD e l’Organizzazione Europea per la Ricerca e la Cura del Cancro (EORTC) hanno annunciato che lo studio di fase 3 EORTC1325/KEYNOTE-054 con pembrolizumab, somministrato in monoterapia nei pazienti operati per un melanoma ad alto rischio stadio III, ha raggiunto l’endpoint primario di…

Leggi

Celgene, un 2018 di slancio che passa anche per le acquisizioni

Con un forecast 2018 compreso tra 14,4 e 14,8 miliardi di dollari, Celgene punta a scollinare un 2017 complessivamente buono, ma caratterizzato anche da alcune battute di arresto.  Nell’anno appena trascorso la biotech americana ha dichiarato di aver generato guadagni per 13 miliardi di dollari, con una crescita del 16%. In particolare, le vendite del suo farmaco contro il mieloma…

Leggi

Pfizer attiva partnership con Oxford e Cambridge

Pfizer ha creato un partnering network con Università di alto livello internazionale. Nel progetto, denominato Innovative Target Exploration Network (ITEN), sono già entrate le Università di Oxford e Cambridge nel Regno Unito e l’Università del Texas sudoccidentale negli Stati Uniti. Pfizer spera che questo sforzo “possa fornire nuovi obiettivi terapeutici e individui meccanismi di azione per sostenere la realizzazione di farmaci…

Leggi

Pharma e Silicon Valley. Quale rapporto?

Silicon Valley e aziende farmaceutiche. Johnson & Johnson conia una definizione 4.0: “In futuro non ci definiremo più un’industria sanitaria o biofarmaceutica. Saremo piuttosto un’industria tecnologica biofarmaceutica sanitaria”. La big pharma del New Jersey non è l’unica a mostrare una così spiccata vocazione verso la tecnologia più avanzata. Sanofi e Verily hanno collaborato, più di un anno, fa nell’ambito di…

Leggi

Mylan, il generico di Copaxone ruba quote di mercato a Teva

Il generico di Copaxone messo a punto da Mylan ha ottenuto l’approvazione della FDA solo tre mesi fa ma ha già mangiato una fetta considerevole della quota di mercato di Teva, produttore dell’originator. Secondo gli analisti di Credit Suisse, Mylan può contare sul 10% delle prescrizioni totali. Copaxone a lunga durata d’azione è fermo alla quota del 72%, mentre la…

Leggi

Novo Nordisk: fallisce il secondo assalto alla biotech Ablynx

(Reuters Health) – Il gruppo biotech belga Ablynx ha rifiutato l’offerta di acquisto di 2,6 miliardi di euro avanzata da Novo Nordisk. E ora l’azienda danese potrebbe essere costretta ad aumentare l’offerta o a vedere entrare altre società nella trattativa. L’operazione puntava a rafforzare il colosso danese nel settore delle malattie rare del sangue. Novo Nordisk aveva offerto fino a…

Leggi

Shire: sotto la lente d’ingrandimento le BU neuroscienze e malattie rare

Shire sta valutando alcune opzioni strategiche per le BU neuroscienze e malattie rare. “Il business delle neuroscienze merita ulteriori attenzioni e investimenti”, ha detto l’azienda in una nota diffusa alla JP Morgan Conference, aggiungendo che “ogni divisione beneficerà di una maggiore attenzione sulla gestione, di una maggiore chiarezza strategica e di una maggiore capacità di dispiegare le risorse per la…

Leggi

Pharma USA: con riforma fiscale riparte il M&A

(Reuters Health) – La riforma fiscale di Trump piace alle pharma USA. Secondo i dirigenti di alcune delle maggiori case farmaceutiche, questa riforma – che prevede tagli alle tasse per 1,500 miliardi di dollari in 10 anni – modificherà profondamente le risorse finanziarie a disposizione. L’aliquota dell’imposta sul reddito per le società statunitensi scende infatti al 21% rispetto al precedente…

Leggi

Bayer-Loxo Oncology: alla FDA New Drug Application per candidato tumori fusione TRK

Bayer ha annunciato che Loxo Oncology, Inc., suo partner in un progetto di collaborazione in ambito oncologico, ha avviato la procedura per un nuovo farmaco (New Drug Application – NDA-) alla FDA. La richiesta riguarda LOXO-101, farmaco sperimentale per il trattamento di tumori solidi non resecabili o metastatici che presentino la proteina di fusione NTRK in pazienti che necessitino di…

Leggi

Cina: nel 2018 via libera a 16 nuovi farmaci

Alcuni farmaci di successo prodotti da Bristol-Myers Squibb, Amgen, AstraZeneca, Eli Lilly e Gilead saranno probabilmente approvati in Cina nel 2018. E’ quanto emerge dal rapporto di PharmCube, banca dati farmaceutica cinese, che ha previsto 16 possibili nuove approvazioni per questo anno. Opdivo in rampa di lancio Opdivo è stato al centro dell’attenzione in Cina quando Bristol-Myers Squibb ha presentato…

Leggi

Regeneron arruola competitor per consorzio sequenziamento del genoma

(Reuters Health) – Regeneron ha siglato un accordo di collaborazione con alcune aziende farmaceutiche competitor per formare un consorzio che raccolga di informazioni genetiche tra 500.000 persone presenti nel UK Biobank database. Questo progetto potrebbe contribuire ad accelerare la scoperta di nuovi farmaci e a migliorarne le percentuali di successo in fase di approvazione.I dati saranno messi a disposizione dei…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025