Roche: funziona combo Tecentriq-Avastin nel carcinoma a cellule renali

(Reuters Health) – Ancora buone notizie per Roche dagli studi clinici. Tecentriq, in associazione con Avastin, riduce il rischio di progressione o morte del carcinoma a cellule renali (PFS) del 26% nei pazienti i cui tumori esprimono alti livelli di una proteina ritenuta utile per evitare il rilevamento immunitario. Si tratta del secondo risultato positivo per la combo Tecentriq e…

Leggi

Trump twitta contro il NHS. E i britannici protestano

(Reuters Health) – “I democratici stanno spingendo per avere un sistema sanitario universale mentre migliaia di persone nel Regno Unito stanno manifestando perché il loro sistema ‘universale’ non funziona. I democratici vogliono aumentare notevolmente le tasse per cure mediche cattive e non personalizzate. No, grazie!”. Con queste parole affidate a Twitter, il Presidente USA Donald Trump ha scatenato le proteste…

Leggi

Pfizer/Astellas: ottimi risultati per Xtandi. Verso estensione delle indicazioni

(Reuters Health) – La somministrazione di Xtandi, in associazione alla terapia ormonale standard, ha ridotto il rischio di diffusione della malattia o di morte del 71% rispetto alla sola terapia ormonale nel cancro alla prostata in fase iniziale. Il dato – che emerge da una ricerca appena pubblicata – potrebbe portare a un aumento significativo delle prescrizioni per il farmaco di…

Leggi

Due anni sulla pipeline e poi l’IPO. La strategia della biotech Moderna

Moderna Therapeutics – azienda capofila della classe di farmaci basati sul mRNA – ha raccolto 500 milioni da investitori privati allo scopo di raccogliere una maggiore quantità di dati sulla sua pipeline e sviluppare ulteriori capacità produttive in vista di una IPO. Moderna, che ha sede a Cambridge, nel Massachusetts, dispone oggi di 1,4 miliardi di dollari e ha accesso…

Leggi

BMS: successo combo Opdivo-Yervoy in studio di fase avanzata

(Reuters Health) – Nello studio di fase avanzata Checkmate-227, la combo Opdivo-Yervoy ha fatto registrare un aumento della sopravvivenza, senza peggioramento della malattia, nei pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule di prima linea. “È un risultato straordinario, perché i pazienti coinvolti nello studio avevano un alto carico di mutazione del tumore”, ha scritto in una nota BMS.  Un…

Leggi

Ema. Nuovi dubbi su assegnazione ad Amsterdam

Emergono nuovi dubbi sull’assegnazione della nuova sede dell’Agenzia europea del farmaco ad Amsterdam per il dopo Brexit. Dopo il ricorso ufficiale presentato la scorsa settimana dal governo italiano, nuovi scenari continuano ad alimentare le polemiche. Secondo quanto riportato nei giorni scorsi dal Corriere della Sera, il segretario generale della Commissione europea, l’olandese Alexander Italianer, su richiesta del governo olandese, avrebbe…

Leggi

Amgen: 10 mld di dollari di buy back per rilanciarsi nel 2018

(Reuters Health) – L’ultimo trimestre dell’anno per Amgen ha avuto una performance ben al di sotto delle stime di Wall Street. Il motivo risiede sia nel forte calo delle vendite del blockbuster Enbrel, sia nelle spese superiori alle attese. Le azioni sono scese di quasi il 2%. Ma le previsioni degli utili 2018 sono confortanti e il Ceo Robert Bradway…

Leggi

AstraZeneca sbanca in Cina e punta su Tagrisso e Farxiga

Per AstraZeneca la Cina si conferma una terra fertile; nel Q4 le vendite sono aumentate del 30% e del 15% per l’intero 2017, per un totale di quasi tre miliardi di dollari di incassi. E così il Ceo dell’azienda inglese, Pascal Soriot, si è unito a una delegazione inglese guidata dal Primo Ministro Theresa May per intensificare gli accordi con…

Leggi

Roche Italia, quarto anno consecutivo di crescita. Per il 2018 lanci di nuovi prodotti

Per il quarto anno consecutivo, Roche Italia chiude in crescita con un fatturato complessivo che raggiunge i 957,5 milioni di Euro (+0,7% rispetto all’anno precedente).  A trainare la crescita, tutte le aree ad alto tasso di innovazione a partire dall’onco-ematologia, in particolare nel carcinoma mammario HER2 positivo, passando per le malattie respiratorie fino ad arrivare alla reumatologia. In Italia, ogni…

Leggi

Nuova sede Ema, l’Olanda si difende: Amsterdam in linea con il dossier presentato

L’Olanda cerca di mettere la parola fine alla vicenda della sede Ema pubblicando un documento su cui fa il punto della situazione dopo le dichiarazioni allarmate del direttore dell’agenzia europea del farmaco, Guido Rasi. Il Vivaldi Building, sede designata, sarà “pronta prima della metà del novembre 2019”. Ed i costi dell’edificio provvisorio e del successivo trasloco nel quartier generale “costruito…

Leggi

Novo Nordisk, delude il Q4. E per il 2018 previsioni poco brillanti

Deludente Q4 per Novo Nordisk, chiuso con la mancata acquisizione di Ablynx. Nell’ultimo trimestre i ricavi hanno raggiunto i 112 miliardi di corone danesi, il 2% in meno rispetto alle previsioni, con un calo delle vendite di biofarmaceutici del 18% su base annua. I farmaci per il diabete hanno registrato una crescita del 4%. Le insuline di nuova generazione sono…

Leggi

Tensione USA-Corea del Nord: aumenta la produzione di farmaci contro le radiazioni

(Reuters Health) – La corsa agli armamenti nucleari tra la Corea del Nord e gli Stati Uniti sta spingendo il Dipartimento della Difesa statunitense a stringere collaborazioni con alcune aziende farmaceutiche per lo sviluppo di trattamenti più efficaci contro la sindrome acuta da radiazioni. Anche se i funzionari sanitari di Washington dicono di avere scorte adeguate di farmaci in caso…

Leggi

Prezzi farmaci USA: un anno dopo, niente paura a Wall Street

Quando un anno fa l’appena eletto Donald Trump dichiarava il suo impegno a ridurre i prezzi dei farmaci, le azioni pharma crollavano rapidamente. L’industria temeva che la nuova Amministrazione della Casa Bianca avrebbero abbassato i prezzi in tempi molto rapidi. Il Department of Health and Human Service ha oggi un nuovo segretario, Alex Azar. In occasione della cerimonia del suo…

Leggi

Corbus: “effetto Trump” per la valutazione di Lenabasum (fibrosi cistica)

(Reuters Health) – La FDA americana valuterà Lenabasum, il farmaco di Corbus Pharmaceuticals contro la fibrosi cistica, senza tener conto delle prove sul miglioramento della funzionalità polmonare, ma considerando solo la riduzione delle riacutizzazioni della malattia. Si accorceranno, così, i costi e i tempi necessari allo sviluppo del medicinale. A dichiararlo è stata la stessa azienda farmaceutica americana. Negli USA…

Leggi

Bharat Biotech. Oms approva versione low-cost dei vaccini di GSK e MSD

Pronta a sfidare GlaxoSmithKline e MSD, l’indiana Bharat Biotech ha ottenuto l’ok dall’OMS per Rotavac, il suo vaccino contro i rotavirus. Questo significa che le agenzie internazionali possono acquistare un vaccino più economico da utilizzare nei Paesi in via di sviluppo, contribuendo così a espanderne l’utilizzo in tutto il mondo. A 1 dollaro per dose, ossia 3 dollari per una…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025