BMS: accordo con Nektar per combo con Yervoy e Opdivo

(Reuters Health) – Bristol-Myers Squibb ha raggiunto un accordo da 1,85 miliardi di dollari con Nektar Therapeutics per lo sviluppo completo e la partecipazione agli utili di un candidato contro il cancro messo a punto dalla biotech californiana. Si tratta di uno dei più grandi accordi di collaborazione relativo a un singolo farmaco. Nektar riceverà 1 miliardo di dollari in anticipo…

Leggi

Alzheimer: la FDA “abbassa” gli obiettivi clinici per i nuovi farmaci

(Reuters Health) – La FDA ha proposto di abbassare il livello degli obiettivi della sperimentazione clinica per i farmaci sperimentali contro l’Alzheimer. L’obiettivo è quello di avere a disposizione un armamentario terapeutico per trattare le persone quando sono nelle prime fasi della patologia. La ricerca farmacologica su questa patologia degenerativa segna il passo. Nelle nuove linee guida proposte, la FDA raccomanda…

Leggi

Ema: entro 15 giorni Commissione UE risponde a richiesta Sala

Il Segretariato generale della Commissione Ue ha comunicato che risponderà entro 15 giorni alla richiesta avanzata dal sindaco di Milano Giuseppe Sala. L’obiettivo è quello di acquisire informazioni su quanto proposto originariamente dall’Olanda per la sede dell’Ema nella sua candidatura rispetto a quanto e’ ora in corso d’opera ad Amsterdam. Al momento le istituzioni Ue non si sono ancora costituite…

Leggi

Astellas acquisisce biotech per sviluppare test pre-clinici

Astellas ha acquisito per 102,5 milioni di dollari la biotech statunitense Universal Cells, con l’obiettivo di sviluppare i test necessari per garantire che le terapie cellulari non vengano rifiutate dal sistema immunitario del paziente. La società farmaceutica giapponese acquisisce la proprietà della biotech di Seattle pochi mesi dopo aver firmato un accordo di licenza da 9 milioni di dollari, per…

Leggi

Fondazione Gates e Novartis insieme per le malattie tropicali

Bill & Melinda Gates Foundation e Novartis collaboreranno alla produzione di un farmaco sperimentale contro malattie che provocano diarrea. La Gates Foundation investirà 6,5 milioni di dollari per testare KDU731, un inibitore della Cryptosporidium lipide chinasi PI (4) K (fosfatidilinositolo-4-OH-chinasi), contro la criptosporidiosi. Attualmente il candidato è in fase di sviluppo iniziale presso il Novartis Institute for Tropical Diseases (NITD).”C’è…

Leggi

Sanofi Pasteur: accordo con SK per preparare il vaccino antinfluenzale universale

Sanofi Pasteur ha siglato un accordo con SK Chemicals per avere in licenza una tecnologia di produzione di vaccini basata su colture cellulari, con l’obiettivo di realizzare il vaccino universale contro l’influenza. Per ottenere il diritto esclusivo di vendere qualsiasi vaccino sviluppato attraverso la tecnologia cellulare di SK negli Stati Uniti e in Europa, Sanofi darà alla biotech 15 milioni…

Leggi

J&J: FDA approva Erleada (cancro alla prostata)

(Reuters Health) – La Food and Drug Administration ha approvato Erleada (apalutamide) di Johnson & Johnson per l’utilizzo in pazienti affetti da cancro alla prostata non metastatizzato ma in continua a crescita nonostante la terapia ormonale. Il farmaco è il primo trattamento approvato dalla FDA contro il cancro alla prostata non metastatico e resistente alla castrazione. L’approvazione è basata su…

Leggi

Usa, cresce la spesa sanitaria

(Reuters Health) – Secondo gli U.S. Centers for Medicare and Medicaid Services (CMS), la spesa sanitaria USA è destinata a crescere del 5,3% nel 2018, a causa dell’aumento dei prezzi di beni e servizi e dei maggiori costi di Medicaid. Una tendenza all’aumento che caratterizzerà probabilmente il prossimo decennio. Tra i fattori trainanti dell’incremento della spesa sanitaria, l’invecchiamento della popolazione…

Leggi

Farmaci innovativi: Lorenzin apre a prescrizione MMG. Fnomceo plaude iniziativa

Il presidente della Fnomceo, Filippo Anelli, accoglie con soddisfazione l’apertura del ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, alla possibilità di prescrizione dei farmaci innovativi ai MMG.“Apprendiamo con soddisfazione che il Ministro della Salute Beatrice Lorenzin condivide e supporta pienamente la scelta di consentire ai medici di Medicina Generale la facoltà, ad oggi riservata agli specialisti di branca, di prescrivere medicinali innovativi,…

Leggi

Pharma e TV. Negli Usa il binomio funziona ancora

Negli Usa le farmaceutiche continuano a credere nell’advertising TV.Il 2017 era terminato con un boom di spot trasmessi, secondo i dati del sito specializzato ispot.tv. È il nuovo anno sembra delineare il medesimo trend. La spesa pubblicitaria totale per il mese di gennaio è stata di 183 milioni di dollari, superiore a quella di dicembre (153 milioni di dollari) e…

Leggi

GSK, re dei vaccini 2017

Nel 2017 GlaxoSmithKline ha venduto più vaccini degli altri produttori.  Il business dei vaccini dell’azienda è cresciuto del 6%. Complessivamente, i vaccini della casa farmaceutica britannica hanno raccolto in tutto l’anno 5,16 miliardi di sterline, superando i 6,25 miliardi di dollari di Sanofi e i 6 miliardi di dollari di Pfizer. Le vendite dei vaccini contro la meningite di GSK…

Leggi

Ema: il 22 febbraio sopralluogo Commissione Ambiente UE ad Amsterdam

Prosegue la disputa per l’assegnazione della sede dell’Ema ad Amsterdam per il dopo Brexit. Dopo il ricorso ufficiale presentato dall’Italia, il prossimo 22 febbraio sarà una prima giornata ‘chiave’ per la valutazione della decisione presa. Quel giorno, infatti, una delegazione della Commissione Ambiente del Parlamento UE, guidata dall’italiano Giovanni La Via del Partito Popolare, farà un sopralluogo per verificare se…

Leggi

Sanofi Italia: Hubert De Ruty nuovo Presidente e AD

Hubert De Ruty è il nuovo Presidente e Amministratore Delegato di Sanofi in Italia. Succede ad Alexander Zehnder, che nel gruppo Sanofi assume il ruolo di Global Head of Oncology, a Boston. De Ruty nel suo ruolo di Presidente e Ad guiderà il comitato direttivo di Sanofi in Italia con l’obiettivo primario di consolidare l’immagine dell’Azienda, proseguire nel percorso di…

Leggi

Biosimilari: l’Europa si prepara alle copie di Herceptin (Roche)

(Reuters Health) – L’Europa si prepara all’arrivo dei biosimilari di Herceptin, il farmaco di Roche contro il tumore al seno che realizza sette miliardi di dollari di vendite all’anno. A contendersi inizialmente la più grossa fetta del mercato saranno le due aziende sudcoreane Samsung Bioepis, una joint venture tra Samsung Biologics e Biogen, che ha già ottenuto l’approvazione in Europa,…

Leggi

Fondazione Gates: finanziamenti a CureVac per vaccino universale influenza

(Reuters Health) -La biotech tedesca CureVac ha ottenuto dalla Fondazione Bill & Melinda Gates un ulteriore sostegno finanziario per i progetti di sviluppo del vaccino per la malaria e quello universale per l’influenza. I progetti di ricerca dureranno fino al 2020 con l’obiettivo di trovare candidati al vaccino basato sulla tecnologia dell’mRNA. Questa tecnologia consiste nell’” istruire” le cellule a…

Leggi

Sandoz (Novartis): FDA approva nuovo dosaggio per biosimilare Copaxone

(Reuters Health) – Sandoz (Novartis) ha ottenuto l’approvazione degli Stati Uniti per un dosaggio maggiore del suo farmaco Glatopa, il biosimilare di Copaxone (Teva) indicato nei pazienti con sclerosi multipla. La Food and Drug Administrationha approvato il dosaggio iniettivo da 40 mig/ml. Sandoz ha iniziato nel 2015 a vendere il dosaggio di 20 mg / ml di Glatopa a pazienti…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025