Fondata dall’ex vicepresidente del settore oncologico di Eli Lilly, Laura Benjamin, la start up di immuno-oncologia Oncologies ha aperto filiali a Boston e Shanghai con 16,5 milioni di dollari di finanziamento iniziale. La biotech intende sfruttare i recenti miglioramenti della regolamentazione dei farmaci in Cina per condurre lo sviluppo simultaneamente sia negli Stati Uniti, sia nel paese asiatico. L’obiettivo è…
LeggiCategoria: Primo Piano
Lilly e AstraZeneca abbandonano lanabecestat (Alzheimer)
(Reuters Health) – Lilly e AstraZeneca hanno annunciato che interromperanno gli studi in fase avanzata del loro candidato per la terapia dell’Alzheimer. Il trattamento, lanabecestat, appartiene alla classe di farmaci inibitori dell’enzima di scissione della beta secretasi (BACE), che blocca un enzima coinvolto nella produzione di una proteina che genera placche cerebrali. La sperimentazione dei farmaci per l’Alzheimer ha purtroppo…
LeggiEcco Nant. Il fondatore è Patrick Soon-Shiong
(Reuters Health) – Il miliardario americano-sudafricano Patrick Soon-Shiong vuole dar vita, entro l’anno, a un’azienda per lo sviluppo di farmaci oncologici sperimentali. L’ex chirurgo ha affermato in una recente intervista che la nuova società, che si chiamerà Nant, userà la maggior parte del denaro raccolto dall’IPO per sviluppare una pipeline di farmaci antitumorali. L’importo del finanziamento non è stato ancora…
LeggiGrunenthal Italia: Aldo Sterpone nuovo GM e AD
Aldo Sterpone è il nuovo General Manager e Amministratore Delegato di Grünenthal Italia. Il manager, che entrerà in carica il prossimo 19 giugno, ha 52 anni e vanta un’esperienza di più di venticinque anni nel settore farmaceutico, di cui ventidue in contesti internazionali. Laureato in Farmacia, Aldo Sterpone ha iniziato la sua carriera come Informatore Scientifico del Farmaco in Dompé Farmaceutici…
LeggiAIFA: nuovi criteri per lo smaltimento dei medicinali
La Gazzetta Ufficiale ha pubblicato la determinazione AIFA n. 821 del 2018, con cui l’Agenzia Italiana del Farmaco aggiorna i criteri per l’applicazione delle disposizioni per lo smaltimento delle scorte di medicinali per i quali siano intervenute modifiche del Foglio Illustrativo attraverso la consegna della versione aggiornata da parte del farmacista. Per tutelare la corretta informazione del paziente e di…
LeggiMelazzini: per Aifa lavoro quotidiano è dare risposta ai pazienti
La sfida che il progresso scientifico e tecnologico ci pone oggi, come agenzie regolatorie, nel governare un mondo complesso come quello del farmaco, è coniugare con sempre maggiore efficienza innovazione, accesso alle terapie e sostenibilità. In quest’ottica l’AIFA è chiamata a contribuire alla tutela della salute attraverso i medicinali, a garantire unitarietà ed omogeneità del sistema farmaceutico e a favorire…
LeggiAllergan: buoni risultati per atogepant (emicrania)
Il candidato di Allergan per emicrania ha raggiunto l’obiettivo principale in uno studio, ottenendo, per ogni dosaggio, una riduzione statisticamente significativa, nell’arco di un mese, dei giorni di mal di testa nei pazienti con emicrania episodica. Il trattamento, atogepant, appartiene a una classe di farmaci per l’emicrania, sviluppata da Eli Lilly e Alder Biopharmaceuticals, che ha come obiettivo una proteina…
LeggiMSD: ok NICE per Keytruda nel tumore al polmone
Una settimana, quella appena trascorsa, molto importante per Keytruda. Mentre registrava consensi all’ASCO per le ottime performance negli studi clinici, in Gran Bretagna il National Institute for Health and Care Excellence (NICE) raccomandava il farmaco di MSD per l’uso di routine nel trattamento dei pazienti con cancro del polmone precedentemente non trattati. Keytruda era già disponibile come terapia di prima…
LeggiFidia completa l’acquisizione di Sooft
Fidia Pharma Group ha annunciato oggi di aver assunto il controllo totale di Sooft, prima azienda italiana del settore oftalmico nazionale, acquisendo la partecipazione di minoranza ancora in mano al socio Efil. “Siamo lieti di verificare – ha dichiarato Carlo Pizzocaro, Presidente del gruppo Fidia – che dopo un anno di intenso lavoro da parte del team, volto a rafforzare…
LeggiCina, ricerca vincolata ad approvazione Governo. Preoccupazione tra le pharma
La Cina ha recentemente approvato un nuovo regolamento sulla gestione dei dati scientifici, che richiede ai ricercatori di ricevere l’approvazione del Governo prima di condividere o scambiare informazioni con colleghi di altri Paesi. Queste nuove regole includono anche le comunicazioni di dati per giornali e riviste accademiche. Secondo molti esperti – intervistati per un’indagine dal Financial Time – il nuovo…
LeggiUSA: fondo private equity acquisisce Envision Healthcare
(Reuters Health)- Kohlberg Kravis Roberts (KKR), un operatore internazionale di private equity, sta per concludere l’acquisizione di Envision Healthcare Corp, fornitore di servizi medici degli Stati Uniti. La cifra è di 46 dollari per azione, per un totale di 5,5 miliardi di dollari, secondo quanto riportato domenica dal Wall Street Journal. L’accordo potrebbe essere annunciato nei prossimi giorni. Fonte: Reuters…
LeggiTribunale Torino. Prezzo farmaci più basso se arriva equivalente
Anche dopo l’aggiudicazione di una gara, non è illegittimo per le Regioni abbassare il prezzo di fornitura di un medicinale adeguandolo a quello di un farmaco equivalente (generico e biosimilari) che nel frattempo è giunto sul mercato. È il contenuto di una sentenza emessa nei giorni scorsi dal Tribunale di Torino ha respinto il ricorso di Pfizer contro la Regione Piemonte.…
LeggiJohnson & Johnson, nuova class action in Missouri
(Reuters Health) – Una nuova class action contro Johnson & Johnson – stavolta promossa da 22 pazienti affetti da cancro ovarico – è cominciata mercoledì scorso presso un tribunale dello Stato del Missouri State Court. Le donne malate e le loro famiglie sono ricorse in giudizio affermando che l’uso decennale di Baby Powder di J & J e di altri…
LeggiEmergent BioSolutions: vaccini per 1 mld di dollari
Emergent BioSolutions continua ad ampliare il suo lavoro sui vaccini per raggiungere quanto prima l’obiettivo dichiarato del miliardo di dollari di fatturato. In quest’ottica è prevista anche un’espansione del suo impianto di Baltimora, per il quale.la biotech di Gaithersburg, nel Maryland, investirà 50 milioni di dollari nei prossimi tre anni. L’ampliamento della struttura consentirà l’assunzione di 60 nuovi addetti. L’espansione…
LeggiUSA: Camera dei Rappresentanti convoca IARC. Sul tavolo il caso glifosato-Monsanto
(Reuters Health) – La nuova responsabile dell’International Agency for Research on Cancer (IARC), Elisabete Weiderpass, è stata convocata dall’U. S. House of Representatives Science, Space, and Technology (SST) Committee per rendere conto, in un’udienza che si terrà a luglio dell’operato scientifoco dell’agenzia, che è parte dell’OMS. La IARC, che ha sede in Francia, trai suoi compiti ha quello della classificazione…
LeggiNovo Nordisk: futuro roseo in Cina con i GLP1
Sebbene Novo Nordisk sia leader nel mercato del diabete in Cina, le sue vendite, circa l’11% del settore, sono stagnanti dal 2014. Ma gli analisti prevedono che le cifre incassate dalla pharma danese subiranno un’impennata, a passando dai circa 10 miliardi di Corone Danesi (1,67 miliardi di dollari ) di oggi a 19 miliardi di DKK (3 miliardi di dollari) nel 2025.…
Leggi