EMA-FDA, i quattro punti dell’accordo

Il 18 e 19 giugno a Bruxelles si è svolto l’incontro bilaterale EMA-FDA, che ha permesso ai partner strategici di rivedere le loro iniziative di cooperazione in corso, discutere le priorità strategiche per i prossimi anni e rafforzare ulteriormente la stretta collaborazione continua con azioni specifiche nel campo dei prodotti farmaceutici. La collaborazione tra EMA e FDA è iniziata ufficialmente…

Leggi

Pfizer: a Cannes docu-film in bianco e nero racconta il cancro

Il docu-film in bianco e nero This is Living With Cancer, che ha seguito cinque pazienti nel corso di quattro mesi nel 2017, realizzato da Pfizer e presentato al Cannes Lions Health, ha entusiasmato pubblico e giuria. A presentare il trailer è stata Savitri Basavaiah, del team worldwilde di oncolgia di Pfizer, insieme a Dina Peck, direttore creativo dell’agenzia di…

Leggi

Novartis: Cosentyx, nuove indicazioni di efficacia sull’etichetta

Nuovi dati sull’etichetta di Cosentyx, il farmaco di Novartis per il trattamento dell’artrite psoriasica. La scorsa settimana, la FDA ha dato il via libera all’azienda svizzera per includere i risultati che mostrano come Cosentyx sia in grado di rallentare la progressione del danno articolare associato alla malattia. L’aggiornamento dela FDA si basa su uno studio clinico di fase III in…

Leggi

BMS: per FDA combo Opdivo-Yervoy a pazienti con elevato TMB

La FDA ha accettato la revisione dell’applicazione per la terapia combinata Opdivo/Yervoy, di Bristol-Myers Squibb, nel trattamento del carcinoma polmonare non a piccole cellule mai trattato prima. La terapia sarà riservata ai pazienti con elevato tumor mutational burden (TMB). L’ente regolatorio americano non ha concesso, però, la revisione prioritaria, che avrebbe accelerato il responso di sei mesi. La data fissata…

Leggi

Eidos Therapeutics: oltre 106 mln di dollari di IPO

La biotech delle malattie rare Eidos Therapeutics ha fissato il prezzo dell’IPO a 17 dollari per azione, per un totale di circa 106,3 milioni di dollari. Lo scopo è quello di spingere la terapia contro la transthyretin amyloidosis (ATTR) nella fase clinica. L’offerta arriva sulla scia di un finanziamento di serie B da 64 milioni di dollari ottenuto ad aprile.…

Leggi

Connessi, flessibili, imprenditori. I medici millennial ritratti da Sanofi

Nuove evidenze, nuove tecnologie, nuovi pazienti, nuovi metodi di finanziamento della salute e nuovi mezzi di comunicazione. È questa la sanità che farà da sfondo, nei prossimi vent’anni, allla generazione dei medici millennial. Nell’ambito del progetto “Generation Now – Italian Edition”, è stata presentata in occasione di un evento #MeetSanofi, la prima indagine in Italia dedicata ai millennial della salute,…

Leggi

Shire: FDA estende uso Cinryze

Shire porta a casa l’estensione dell’approvazione, da parte della FDA, di Cinryze, farmaco per il trattamento dell’angioedema ereditario. Cinryze potrà essere somministrato due volte alla settimana per via endovenosa nei bambini, a partire dai sei anni di età. Questo farmaco nel 2017 ha portato nelle casse di Shire 699 milioni di dollari.Viene prescritto per tenere sotto controllo gli attacchi di…

Leggi

Scaccabarozzi (Farmindustria): produzione record, presto Italia supererà Germania

“Ancora per poco credo che la Germania sarà il primo paese per presenza industriale farmaceutica. Avevo fatto la previsione che tra due anni avremmo superato i tedeschi, i dati dicono che potrei sbagliare, potrebbe accadere prima”. Così il presidente di Farmindustria, Massimo Scaccabarozzi, parlando a margine dell’inaugurazione dell’ampliamento dello stabilimento Dompé all’Aquila, ha commentato i dati della produzione industriale record…

Leggi

Cina 2018: fuga dei top manager verso le start up biotech

La Cina, in questi stessi anni, ha fatto molto affidamento sui farmaci generici, lasciando di fatto poco spazio all’innovazione, affidata solo a una manciata di multinazionali occidentali. Ma ora questo mercato sta conquistando molte start up cinesi, perché garantisce maggiori possibilità di guadagni e grandi spazi di manovra imprenditoriale. Nel 2017 l’industria biofarmaceutica del Paese asiatico ha ricevuto 11,7 miliardi…

Leggi

CVC Capital Partners: 3 mld di Euro per Recordati

La società di private equity CVC Capital Partners sarebbe in trattative avanzate per ottenere una quota di controllo di oltre 3 miliardi di euro da Recordati. L’indiscrezione arriva dal Financial Times.In virtù del clima d’incertzza che nei mesi scorsi ha dominato la scena politica italiana, CVC aveva preso in consoderazione l’ipotesi di rinunciare, ma la formazione di un governo di…

Leggi

Sanofi Pasteur: ecco i vincitori del contest sui vaccini

Si chiama BFree ed è della Federazione Italiana Medici Pediatri (FIMP) la migliore campagna di comunicazione sul tema dei vaccini sviluppata nel 2017 da operatori di sanità pubblica, università, centri di ricerca, mondo dell’associazionismo, società scientifiche, ASL e distretti sanitari. A decretarne la vittoria la giuria di “PerchéSì” il primo contest sulla corretta ed efficace comunicazione sui vaccini promosso da…

Leggi

Berkshire, JP Morgan e Amazon: il nuovo CEO è Atul Gawande

Il chirurgo Atul Gawande guiderà la nuova società formata da Amazon, Berkshire Hathaway e JPMorgan Le tre società hanno presentato la joint venture a gennaio, affermando che i costi dell’assistenza sanitaria negli Stati Uniti sono aumentati troppo velocemente e frenano la crescita economica. Il sodalizio userà l’analisi dei big data e altri strumenti high-tech per migliorare l’assistenza e tagliare gli…

Leggi

Allergan: Bimatoprost SR raggiunge obiettivi clinici (glaucoma)

Bimatoprost SR, impianto biodegradabile a rilascio prolungato  per la  riduzione della pressione intraoculare in pazienti con glaucoma ad angolo aperto o ipertensione oculare messo a punto da Allergan, ha raggiunto gli obiettivi clinici liberando i pazienti dalla necessità di terapia giornaliera con collirio. Bimatoprost SR, è stato studiato per ridurre la pressione intraoculare per almeno 4 mesi. Ulteriori risultati di…

Leggi

Oncologia e nutrizione. Nasce nuovo canale dedicato

Ogni giorno in Italia circa 1.000 persone ricevono una diagnosi di tumore, e la prevalenza di pazienti con storia di cancro è in crescita: erano oltre 3 milioni nel 2017, ma supereranno i 4 milioni e mezzo nel 2020, secondo i Registri tumori. Tra le principali cause di deterioramento, per questi pazienti, vi è anche la malnutrizione: la “malattia nella…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025