(Reuters Health) – Lynparza ha dimostrato di poter ridurre notevolmente il rischio di peggioramento del carcinoma ovarico in uno studio di fase III. Utilizzato come terapia di mantenimento e di rinforzo della chemioterapia, il farmaco di AstraZeneca ha fermato o invertito la crescita del tumore nel 60% dei pazienti studiati per tre anni nel trial. Solo il 28% dei soggetti…
LeggiCategoria: Primo Piano
Bayer: ok FDA a rivaroxaban e ASA per riduzione eventi cardiovascolari
FDA ha approvato l’associazione rivaroxaban 2,5 mg due volte/al giorno, più ASA a basso dosaggio una volta/al giorno, per ridurre il rischio di eventi cardiovascolari maggiori tra cui mortalità per cause cardiovascolari, infarto o ictus in pazienti con coronaropatia o arteriopatia periferica cronica. L’approvazione dell’FDA è basata sui risultati dello studio di Fase III COMPASS che hanno dimostrato come il…
LeggiNovartis: bene alpelisib nel tumore al seno
(Reuters Health) – Con una riduzione di circa un terzo a livello di rischio di mortalità e un prolungamento della sopravvivenza libera da progressione, il candidato di Novartis, BYL719 si è mostrato efficace nel trattamento del tumore del seno, in particolare dei casi che presentano una mutazione del gene PIK3CA. A dichiararlo è stata la stessa azienda svizzera in occasione…
LeggiSanofi: ok da FDA per Dupixent nell’asma
(Reuters Health) – Ok da FDA a Dupixent di Sanofi nella terapia di mantenimento aggiuntiva per i pazienti con asma. Il farmaco, messo a punto insieme all’americana Regeneron, ha avuto l’ok per il trattamento dell’asma eosinofila e dei pazienti dipendenti da steroidi anti-infiammatori. Dupixent agisce sulle proteine responsabili dell’infiammazione a livello delle vie aeree dei polmoni, la causa principale dell’asma.…
LeggiSeqirus: ok del CHMP a vaccino influenzale quadrivalente cellulare
Il vaccino influenzale quadrivalente prodotto da Seqirus su colture cellulari (QIVc) ha ottenuto il parere positivo, per l’uso a partire dai nove anni d’età, da parte del CHMP dell’Agenzia Europea del Farmaco. Subordinatamente all’approvazione definitiva da parte della Commissione Europea, Seqirus prevede di lanciare il vaccino in Europa per la stagione influenzale 2019/20 e di commercializzarlo come Flucelvax Tetra. Il…
LeggiAifa, pronti i report regionali sui consumi dei farmaci
L’Aifa ha elaborato e reso disponibili, per la prima volta online, i Report regionali sul consumo dei farmaci nell’anno 2017. I Report sono stati elaborati sulla base dei dati utilizzati per la stesura del Rapporto OsMed 2017: per ciascuna regione sono presentate le analisi contenute nel Rapporto nazionale ritenute di maggior impatto. “Le differenze che emergono, partendo dagli antibiotici, confermano…
LeggiRoche resisiste all’assalto dei biosimilari
Il tris di farmaci oncologici di grande successo di Roche, Herceptin, Rituxan e Avastin, ha ben difeso la propria posizione nel terzo trimestre 2018, nonostante l’attacco europeo dei biosimilari. E anche se è presto per dire che si tratta di un pericolo scampato, i vertici della casa farmaceutica svizzera sono convinti che la crescita ci sarà anche nel 2019. Grazie…
LeggiAbbvie: accordo R&D con Morphic per le malattie fibrotiche
Dopo aver investito con finanziamenti di serie A e B in Morphic Therapeutic, AbbVie stringe con la biotech un accordo R&D. La pharma USA mette a disposizione una cifra fino a 100 milioni di dollari per la licenza esclusiva di prodotti Morphic contro le malattie fibrotiche. La pipeline di Morphic è costituita da inibitori dell’integrina a somministrazione orale. In base…
LeggiMSD-Pfizer: funziona combo Keytruda-Inlyta nel tumore del rene
(Reuters Health) – La combinazione di Keytruda (MSD) e Inlyta (Pfizer), ha raggiunto i principali obiettivi in uno studio di fase avanzata nel trattamento di prima linea della forma più comune di tumore del rene. La combo ha portato a miglioramenti statisticamente significativi a livello di sopravvivenza globale e ha aiutato i pazienti anche a vivere più a lungo, senza…
LeggiSanofi Genzyme: nasce Research to Care per sostenere la ricerca italiana
I ricercatori italiani sono tra i più “citati” ma nel nostro Paese gli investimenti in ricerca stentano a decollare: è quanto emerge dalla recente analisi di The European House Ambrosetti sull’importanza dell’innovazione nelle scienze per la vita per il rilancio del nostro Paese. Nasce da questa considerazione la volontà della Direzione Medica di Sanofi Genzyme di promuovere Research to Care,…
LeggiAbbott: nel Q3 bene i MD, male il farmaceutico
(Reuters Health) – Calo del 6,6% nei profitti dell’ultimo trimestre per Abbott. Una riduzione dovuta, secondo quanto riportato dalla stessa azienda americana, ai maggiori oneri fiscali rispetto ai guadagni. Così, le azioni di Abbott sono scese del 2,1% a 69,51 dollari. L’utile rettificato dell’azienda, però, è in linea con le aspettative degli analisti, dal momento che il calo delle vendite…
LeggiZuckerberg, piattaforma open source per focolai malattie virali
Il Chan Zuckerberg Biohub, un’organizzazione di ricerca senza scopo di lucro istituita dal fondatore di Facebook, Mark Zuckerberg, e da sua moglie, la pediatra Priscilla Chan, ha annunciato l’avvio di una piattaforma open source per identificare focolai di malattie infettive di interesse internazionale in tempo reale. Il sistema, basato su cloud e chiamato IDseq, analizza i dati metagenomici per identificare…
LeggiNovartis acquisisce Endocyte
(Reuters Health) – Novartis potenzia ulteriormente il proprio portafoglio di farmaci antitumorali con l’acquisizione di Endocyte per 2,1 miliardi di dollari. L’accordo consentirà inoltre alla pharma svizzera di studiare il potenziale sviluppo di un candidato ontro il cancro alla prostata. Endocyte verrà fusa con una nuova sussidiaria di Novartis. La transazione dovrebbe essere completata nella prima metà del 2019 e…
LeggiEma, ministro Savona: Amsterdam in ritardo, Milano può sperare
“Lo scorso 14 marzo, il Parlamento europeo ha posto alcuni paletti, tra cui il termine del 15 novembre 2019 per la consegna dell’edificio e il monitoraggio trimestrale sull’avanzamento dei lavori. Ciò potrebbe contribuire al buon esito dei ricorsi italiani nel caso in cui la Commissione attestasse un ritardo nell’avanzamento dei lavori, ovvero nel caso in cui il termine finale del…
LeggiTakeda-Shire, il Giappone dice sì
(Reuters Health) – La Fair Trade Commission giapponese ha approvato l’acquisizione di Shire da parte di Takeda per 62 miliardi di dollari. Lo ha annunciato la stessa pharma di Osaka. L’acquisizione aveva già ricevuto l’autorizzazione incondizionata dalle autorità di Stati Uniti, Brasile e Cina. Fonte: Reuters Health (Versione italiana per Daily Health Industry)
LeggiSede Ema, europarlamentari italiani: troppe criticità, riconsiderare Milano
In occasione del Consiglio Europeo che si è aperto ieri a Bruxelles e che vede in agenda la discussione sulla Brexit, i parlamentari europei Danilo Oscar Lancini (Lega), Elisabetta Gardini (FI), Patrizia Toia (PD) e Marco Valli (Movimento 5 Stelle) con una lettera che trova il sostegno di tutte le principali forze politiche italiane presenti al Parlamento Europeo, hanno inviato…
Leggi