MSD, al via i lavori per un nuovo stabilimento produttivo negli USA da un miliardo di dollari

Dopo poco dopo più di un mese dall’apertura dello stabilimento per la produzione di vaccini nella Carolina del Nord, MSD annuncia l’inizio dei lavori per un nuovo impianto da un miliardo di dollari nello Stato del Delaware, che sarà focalizzato sulla produzione di farmaci biologici e di Keytruda (pembrolizumab) per il mercato statunitense.Attualmente gran parte della produzione di questo farmaco…

Leggi

Spesa farmaceutica: la corsa non si ferma. Aifa: “Trend in linea con gli anni precedenti”

Nel 2024 la spesa farmaceutica complessiva ha toccato quota 23.226,7 mln di euro, in crescita del 6,7% rispetto al valore registrato nel 2023. I dati provvisori diffusi dall’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) relativi a gennaio-dicembre 2024 evidenziano uno scostamento assoluto rispetto alle risorse complessive del 15,3% (20.260,8 mln di euro) pari a +2.965,9 mln di euro, corrispondente ad un’incidenza percentuale…

Leggi

Sanofi, avanza la pipeline dell’area respiratoria

Sanofi ha reso noti gli ultimi risultati che emergono dagli studi in corso sui candidati della sua pipeline in area respiratoria. Si tratta di studi in fase medio-avanzata, tra cui spicca quello di fase II per amlitelimab negli adulti con asma moderato-severo. Amlitelimab Amlitelimab è un anticorpo monoclonale completamente umano non depletivo delle cellule T che blocca il ligando OX40,…

Leggi

Il presidente della Repubblica: “Farmaceutica punto di forza per l’Italia”

In occasione delle celebrazioni della Festa del Lavoro, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella si è recato a Latina dove ha visitato la BSP Pharmaceuticals, azienda attiva nella fornitura di servizi all’industria farmaceutica focalizzata nell’oncologia innovativa e nella produzione di nuovi biofarmaci per l’immunoterapia. Nel corso della visita allo stabilimento il Presidente ha incontrato i vertici aziendali e i dipendenti.…

Leggi

Resistenza agli antibiotici. Efpia: TEV meno costosi del 45% rispetto a stime Ue

La resistenza antimicrobica (AMR) è in costante aumento: 670.000 infezioni e 33.000 morti all’anno nell’UE sono attribuibili a batteri resistenti agli antibiotici. Nonostante l’emergenza sanitaria, gli investimenti privati nella ricerca di nuovi antimicrobici restano scarsi, complice un modello di mercato che scoraggia lo sviluppo di farmaci destinati a essere usati il meno possibile per limitarne la diffusione della resistenza. Ma…

Leggi

Il Chmp raccomanda 16 nuovi farmaci, inclusa terapia per Duchenne

Il comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell’EMA ha raccomandato l’approvazione di 16 farmaci nella riunione di aprile 2025. Il rilascio dell’autorizzazione all’immissione in commercio è stato autorizzato per Alyftrek (deutivacaftor/tezacaftor/vanzacaftor), un medicinale destinato al trattamento della fibrosi cistica in persone di età pari o superiore a sei anni che presentano almeno una mutazione non di classe I…

Leggi

Amgen, altri 900 mln di dollari per lo stabilimento produttivo in Ohio

Dopo aver inaugurato a dicembre 2024 un impianto per la produzione di principi attivi farmaceutici nella Carolina del Nord, Amgen raddoppia la sua capacità produttiva nel Paese a stelle e strisce con l’espansione dello stabilimento di New Albany, nello Stato dell’Ohio. Costo dell’operazione: 900 milioni di dollari. Con questa cifra la pharma californiana porta a 1,4 miliardi di dollari l’investimento…

Leggi

Reshoring in USA, è il momento di AbbVie

AbbVie ha programmato un investimento decennale di 10 miliardi di dollari negli Stati Uniti per dare impulso al suo programma di crescita e di espansione in nuove aree terapeutiche, come quella dell’obesità. Lo ha dichiarato venerdì 25 aprile il CEO Rob Michael nel corso di una conference call con gli analisti finanziari. I dirigenti di AbbVie non sono entrati nei…

Leggi

United States Pharmacopeia: i dazi colpiranno i produttori di farmaci generici

Se verranno introdotti i dazi sulle importazioni farmaceutiche, a pagare il prezzo più alto saranno le aziende che producono farmaci generici. È questa l’opinione di Ronald Piervincenzi – CEO della United States Pharmacopeia (USP), l’organizzazione no-profit che si occupa della farmacopea negli USA – in un’intervista rilasciata a Fierce Pharma. Un cambiamento dell’ecosistema dei farmaci no brand, meno resiliente di…

Leggi

Incontro a Londra vertici AIFA-MHRA. Nisticò: “Gettiamo le basi per una maggiore collaborazione”

Il Presidente dell’Agenzia Italiana del Farmaco, Robert Nisticò, e il componente del Consiglio di amministrazione dell’AIFA e presidente della Commissione Welfare di Regione Lombardia, Emanuele Monti, sono stati protagonisti di una missione istituzionale a Londra, in cui hanno incontrato i vertici dell’Agenzia regolatoria del farmaco inglese (MHRA). L’iniziativa, promossa dalla Fondazione della Sostenibilità sociale One Health, ha avuto come obiettivo…

Leggi

Ceo Novartis e Sanofi: “Contro dazi Usa alzare i prezzi in Europa o le aziende batteranno la ritirata”

“Le aziende biofarmaceutiche hanno annunciato investimenti per oltre 150 miliardi di dollari negli Stati Uniti nelle ultime settimane. In Europa, non ci sono stati annunci simili. Vediamo buone prospettive per gli Stati Uniti, grazie a politiche e normative che favoriscono un rapido e ampio accesso dei pazienti a farmaci innovativi. Purtroppo, lo stesso non si può dire per l’Europa. Pur…

Leggi

Novavax, buoni risultati preliminari da studio real world su vaccino Covid adattato a variante JN.1

Novavax ha ottenuto risultati preliminari positivi dallo studio real world sul suo vaccino anti-COVID-19  adattato alla variante JN.1 Lo studio SHIELD-Utah ha confrontato, in operatori sanitari, il vaccino anti-COVID-19 non-mRNA adiuvato di Novavax (formula 2024-2025) con il vaccino mRNA 2024-2025 di Pfizer/BioNTech. I risultati – presentati al congresso 2025 della European Society of Clinical Microbiology and Infectious Diseases – che…

Leggi

Dazi, anche le pharma europee iniziano a investire in USA. E’ la volta di Roche

Oggi è la volta dell’annuncio di Roche: la big pharma svizzera prevede di investire 50 miliardi di dollari negli Stati Uniti nei prossimi 5 anni, con la creazione di oltre 12.000 nuovi posti di lavoro, nel tentativo di prevenire gli effetti delle minacce di dazi da parte del presidente Trump. Ed è solo l’ultima in ordine di tempo: in queste…

Leggi

Novo Nordisk ha presentato domanda alla FDA per semaglutide orale nel trattamento dell’obesità

Novo Nordisk ha annunciato di aver presentato – all’inizio dell’anno – la domanda di approvazione alla FDA per semaglutide orale nel trattamento dell’obesità. Ne dà notizia il sito USA biopharmadive. La domanda si basa sui risultati positivi di uno studio di fase III, raccolti già nel 2023. In questo trial semaglutide, dopo 64 settimane, aveva contribuito a far perdere circa…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025