(Reuters Health) – È iniziata anche in Brasile la sperimentazione sull’uomo del candidato vaccino contro il COVID-19 sviluppato dall’Università di Oxford. Lo studio clinico vedrà la partecipazione di duemila volontari tra gli operatori sanitari di San Paolo e mille persone a Rio de Janeiro e sarà condotto, rispettivamente, dall’Universidade Federal de Sao Paulo e dall’ospedale Rede D’Or. L’ente regolatorio brasiliano…
LeggiCategoria: Primo Piano
COVID-19, Inovio: finanziamento da Dipartimento Difesa USA per dispositivo vaccino
(Reuters Health) – Il Dipartimento della Difesa americano ha dato 71 milioni di dollari a Inovio per aumentare la produzione dei dispositivi usati per somministrare sottopelle il vaccino sperimentale contro il COVID-19. In particolare, il finanziamento riguarda l’espansione della produzione di una versione di nuova generazione del dispositivo Cellectra. La società americana ha iniziato a sviluppare gli apparecchi nel 2019…
LeggiIAPG: Fabrizio Greco (AbbVie Italia) confermato presidente
Fabrizio Greco, Amministratore delegato di AbbVie Italia da gennaio 2013, è stato confermato per i prossimi due anni Presidente dello IAPG – Italian American Pharmaceutical Group – carica che ricopre da giugno 2017. Greco ha ricoperto il ruolo di Amministratore delegato di Abbott in Italia, dopo essere stato General Manager di Abbott Vascular Italia. In precedenza aveva ricoperti ruoli di…
LeggiFilgotinib, Avaltroni (Galapagos): “Entusiasti dell’ampiezza dei dati raggiunti”
In occasione del congresso di reumatologia European League Against Rheumatism – EULAR 2020 sono stati presentati i risultati di due studi clinici di fase III e II sul profilo di sicurezza e prolungata efficacia a 52 settimane di filgotinib per il trattamento dell’artrite reumatoide. L’analisi di sicurezza integrata dei due programmi FINCH (fase III) e di DARWIN (fase II) ha…
LeggiSanofi: approvazione vaccino COVID entro primi sei mesi 2021
(Reuters Health) – Sanofi si aspetta di ottenere l’approvazione per il suo potenziale vaccino ricombinante contro COVID-19 entro la prima metà del prossimo anno, ossia prima di quanto precedentemente previsto. Il vaccino è in corso di sviluppo in collaborazione con GSK. Le due società, ad aprile, avevano dichiarato che il loro prodotto, in caso di successo, sarebbe stato disponibile solo…
LeggiCOVID-19, Shionogi: presto test della saliva in 25 minuti
(Reuters Health) – Shionogi sta collaborando con alcune Università giapponesi per sviluppare un test della saliva in grado di identificare la presenza del nuovo Coronavirus in 25 minuti. Il metodo, denominato SATIC, prevede il riscaldamento di un campione di saliva e l’aggiunta di un reagente che cambia colore in presenza del virus, I pazienti possono autonomamente prelevare i campioni ed…
LeggiGilead, obiettivo 2 milioni di dosi di remdesivir. Ad agosto trial su versione inalatoria
(Reuters Health) – Produrre dosi di remdesivir per curare fino a due milioni di pazienti COVID-19: è questo il nuovo obiettivo di Gilead, che raddoppia di fatto la precedente stima di arrivare a trattare un milione di pazienti. L’azienda biotech, inoltre, vuole avviare nel mese di agosto i trial clinici sulla versione inalatoria dell’antivirale, più facile da somministrare rispetto all’attuale…
LeggiNovartis Farma: con il servizio #TiVideoVisito più vicini ai pazienti
In questo momento di gestione sanitaria della pandemia, pazienti e medici, in tutta Italia, hanno a loro disposizione un supporto concreto attraverso il quale è possibile effettuare delle tele-video visite, gestire il monitoraggio a distanza di parametri clinici e sintomi da Covid19, garantire continuità assistenziale in condizioni di assoluta sicurezza. Tutto ciò fa parte dell’iniziativa #TiVideoVisito, nata per rispondere a…
LeggiBayer: “Ragazze, che storia”, 60 anni di contraccezione ormonale
Sessant’anni di contraccezione ormonale: miliardi di donne vi hanno fatto ricorso dal 9 maggio 1960 a oggi. Solo nel 2019 sono state 992 milioni pari al 49% della popolazione mondiale in età riproduttiva. In Italia è solo il 16% circa della popolazione femminile fertile ad utilizzarla, un dato tra i più bassi d’Europa (la media è pari a 21.4%). In…
LeggiCOVID-19: Europa pronta a una seconda ondata?
(Reuters Health) – Come si sta preparando l’Europa a un’eventuale seconda ondata di COVID-19? Alcuni Governi stanno cercando di assumere personale permanente, soprattutto specialisti di terapia intensiva, mentre altri puntano alla creazione di un “esercito” di medici riservisti, pronti ad essere schierati ovunque sia necessario per lavorare in reparti con pazienti gravemente malati. “Abbiamo bisogno di un esercito sanitario”, dice…
LeggiMSD: funziona V114, vaccino sperimentale coniugato pneumococcico 15-valente
MSD ha annunciato i risultati di due studi iniziali di Fase 3 che valutano la sicurezza, la tollerabilità e l’immunogenicità di V114, il vaccino coniugato pneumococcico sperimentale 15-valente dell’azienda per la prevenzione della malattia pneumococcica negli adulti e nei bambini. V114 è costituito da polisaccaridi pneumococcici provenienti da 15 sierotipi coniugati con una proteina vettore CRM197 e comprende i sierotipi…
LeggiSanofi: nuovi dati positivi su efficacia e sicurezza di fitusiran (emofilia A e B)
Sanofi ha annunciato nuovi dati sull’efficacia e la sicurezza di fitusiran – terapia sperimentale di interferenza dell’RNA (RNAi) somministrata per via sottocutanea una volta al mese– nel trattamento di pazienti con emofilia A e B, con o senza inibitori, I dati sono stati presentati al World Federation of Hemophilia Virtual Summit. Si tratta di risultati a lungo termine di un’analisi…
LeggiCureVac: tra settembre e ottobre i risultati sul candidato vaccino COVID
(Reuters Health) – Sono attesi per settembre/ottobre i primi risultati della sperimentazione del vaccino contro il COVID-19 messo a punto da CureVac. Se saranno positivi, il vaccino potrebbe essere approvato entro la prima metà del prossimo anno, come fa sapere Peter Kremsner, dell’Ospedale Universitario di Tubinga, centro principale della sperimentazione. I controlli sui partecipanti al trial sono iniziati giovedì scorso,…
LeggiConfindustria DM, Boggetti: 3 mosse per rilanciare il sistema salute
“È stata purtroppo una drammatica pandemia a mettere sotto gli occhi di tutti un sistema economico-sanitario da rifondare. Per la Fase 3 occorre fare scelte politiche coraggiose, ripartendo da tre assi portanti: salute, scienza, industria per il futuro del Paese. Le imprese sono pronte a fare la loro parte. Il Governo ascolti le nostre proposte per un rinnovamento del SSN,…
LeggiMSD: studio Vertis CV conferma efficacia e sicurezza cardiovascolare di ertugliflozin
Lo studio Vertis CV conferma: ertugliflozin risulta mantenere un profilo di sicurezza ed efficacia cardiovascolare nei pazienti con diabete di tipo 2. I risultati sono stati presentati nell’ambito dell’80° Congresso dell’American Diabetes Association, appena concluso. Lo studio multicentrico randomizzato in doppio cieco, placebo-controllato, ha coinvolto oltre 8.200 diabetici con malattia cardiovascolare accertata di cui il 23,7% con scompenso cardiaco, il…
LeggiCOVID-19, Roche: continua l’impegno su tocilizumab
All’indomani della conclusione anticipata del trial italiano su tocilizumab – di cui ha dato notizia l’AIFA lo scorso 17 giugno – Roche ribadisce il proprio impegno a comprendere l’utilità clinica del farmaco nel trattamento della polmonite in corso di COVID-19. A questo fine – si legge in nota diffusa dall’azienda – promuove 4 studi clinici internazionali volti a valutare l’efficacia…
Leggi