L’Agenzia italiana del farmaco promuove uno studio sull’efficacia degli anticorpi monoclonale nella terapia del Covid- 19. I risultati potrebbero portare molto presto all’uso anche in Italia degli anticorpi di Regeneron ed Eli Lilly. Il protocollo Aifa prevede che la sperimentazione sia rappresentata da anticorpi monoclonali in fase avanzata di sviluppo clinico e dovrà includere almeno due prodotti: bamlanivimab (Eli-Lilly) e…
LeggiCategoria: Primo Piano
Covid, Regeneron: nuovo accordo con Governo USA per fornitura cocktail di anticorpi
Dopo aver concordato la fornitura al Governo degli Stati Uniti per 300.000 dosi del suo cocktail di anticorpi, Regeneron ha firmato un nuovo accordo di fornitura molto più ampio, che potrà arrivare a un massimo di 1,25 milioni di dosi. Se la società sarà in grado di fornire tutte il quantitativo pattuito, l’incasso finale potrebbe toccare i 2,63 miliardi di…
LeggiGilead e Vir Biotechnology: accordo per studiare una cura funzionale contro l’epatite B
Gilead Sciences e Vir Biotechnology hanno stretto un accordo di collaborazione per valutare nuove strategie di combinazione terapeutica e sviluppare una “cura funzionale” contro il virus dell’epatite B cronica (HBV). Nell’ambito dell’accordo, le due aziende prevedono di lanciare uno studio di Fase II per valutare terapie combinate per la cura di diverse categorie di pazienti con HBV. Questo studio valuterà…
LeggiAstraZeneca: ok di UE e GB per nuovo dosaggio Imfinzi (NSCLC)
(Reuters) – Imfinzi, farmaco che AstraZeneca ha messo a punto per il trattamento del tumore del polmone, ha ricevuto l’ok in Europa e in Gran Bretagna per un trattamento distanziato nel tempo, allo scopo di ridurre gli accessi in ospedale dei pazienti durante l’assunzione della terapia. La notizia è stata data oggi dalla stessa azienda farmaceutica inglese. In particolare, è…
LeggiCovid: vaccino cinese sviluppato da CNBG sicuro nei bambini da 3 a 17 anni
(Reuters) – Sulla base dei dati clinici forniti, Il vaccino contro il COVID-19 messo a punto dal China National Biotec Group (CNBG), sussidiaria di Sinopharm, risulta sicuro per la popolazione infantile di età compresa tra i tre e i 17 anni. “Va tenuto presente che i bambini dai tre ai cinque anni, che hanno il sistema immunitario ancora in fase…
LeggiRoche: combo Tecentriq/Avastin migliora sopravvivenza nel carcinoma epatocellulare
Roche sta per presentare dati aggiornati che confermano che la sua combinazione immunoterapica, composta da Tecentriq (atezolizumab) e Avastin (bevacizumab), migliora la sopravvivenza globale nei pazienti affetti da carcinoma epatocellulare (HCC) non resecabile chirurgicamente e non sottoposti a una precedente terapia sistemica. I dati provengono dallo studio di fase III Imbrave150. Si tratta di un trial svolto per valutare la…
LeggiVaccini Covid: da marzo Baxter produrrà per Pfizer/BioNtech
(Reuters) – Baxter ha annunciato che tra poche settimane inizierà la produzione del vaccino contro il Covid di Pfizer e BioNtech. L’azienda americana prevede di avviare la produzione presso il suo stabilimento di Halle, in Germania, alla fine di febbraio/inizio marzo, come ha spiegato Juergen Fleischer, di Baxter Germany. “Siamo ancora in fase di conversione dell’impianto produttivo per le esigenze…
LeggiCOVID-19, Janssen: agli inizi di febbraio dati su efficacia e sicurezza vaccino
(Reuters) – In attesa di raccogliere ulteriori dati sulla fase avanzata di sperimentazione del suo vaccino contro il COVID-19 entro fine gennaio/inizi febbraio, Janssen ha pubblicato i risultati ad interim della fase iniziale di studio, che fanno emergere un’efficacia potenziale del prodotto dell’80%. Sulla base di queste evidenze Paul Stoffels, CSO dell’azienda americana, ha annunciato che Janssen potrebbe lanciare il…
LeggiVaccini COVID-19: UE tratta con Valneva ed è pronta a chiudere accordo con Novavax
(Reuters) – La Commissione Europea prevede di concludere questa settimana i colloqui preliminari con l’azienda francese Valneva per l’acquisto anticipato del suo candidato vaccino contro il COVID-19. Lo ha annunciato Sandra Gallina, che per conto della UE sta conducendo le trattative. “Abbiamo intenzione di lanciare questa settimana una procedura per Valneva”, ha specificato Gallina in un’audizione al Parlamento Europeo, aggiungendo…
LeggiMalattie neurodegenerative: messo a punto nuovo protocollo di ricerca per i farmaci
Un gruppo internazionale di ricercatori, guidati dall’Università degli Studi di Trento, Perugia, Istituto Telethon Dulbecco, Fondazione Telethon e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn), ha messo a punto un nuovo protocollo per la ricerca mirata di nuovi farmaci destinati a contrastare malattie neurodegenerative ad oggi incurabili. Il nuovo approccio si chiama PPI-FIT (Pharmacological Protein Inactivation by Folding Intermediate Targeting) e…
LeggiVaccino AstraZeneca, il dossier all’esame dell’Ema
L’Ema ha ricevuto la richiesta di autorizzazione all’immissione in commercio condizionata per il vaccino contro Covid-19 sviluppato da AstraZeneca e dall’Università di Oxford. La valutazione del vaccino, si legge in una nota dell’Ente regolatorio europeo, procederà secondo una tempistica accelerata. Un parere sull’autorizzazione all’immissione in commercio potrebbe essere emesso entro il 29 gennaio durante la riunione del comitato scientifico per…
LeggiCOVID-19, Regeneron: cocktail anticorpi potrebbe essere efficace contro varianti virus
(Reuters) – La terapia a base di un cocktail di anticorpi messa a punto da Regeneron per il trattamento del COVID-19 potrebbe essere efficace anche contro le nuove varianti del virus. A dichiararlo è stato ieri il CEO dell’azienda biotech, Leonard Schleifer, in occasione della J. P. Morgan Health Conference. Nelle ultime settimane sono state identificate nuove varianti altamente trasmissibili…
LeggiCe: presto lettera a Stati membri su trasparenza strategie vaccinali
Il portavoce della Commissione europea Eric Mamer ha riferito che la presidente Ursula von der Leyen ha chiesto alla commissaria alla salute Stella Kyriakides di preparare una lettera da inviare ai ministri della salute Ue per chiedere la necessaria trasparenza su come si stanno adeguando alle disposizioni della strategia vaccinale comunitaria, anche in relazione a eventuali contatti con le case…
LeggiAifa: Pascale, Gemelli e IEO primi per sperimentazioni cliniche no profit
L’Istituto dei tumori Pascale di Napoli è primo in Italia nella promozione di sperimentazioni cliniche no profit. Il primato è sancito dai dati dell’ultimo rapporto nazionale sulla sperimentazione clinica dei medicinali curato dall’Aifa. il “Pascale”, insieme con il Gemelli di Roma e lo IEO di Milano, è primo per numero di sperimentazioni no profit promosse. Secondo la classifica Aifa sono…
LeggiCovid, accordo Vir Biotechnology e GlaxoSmithKline per studio su nuovo anticorpo monoclonale
Vir Biotechnology e GlaxoSmithKline hanno raggiunto un accordo con l’AGILE initiative con sede nel Regno Unito per valutare VIR-7832 in pazienti con COVID-19 da lieve a moderato in una fase 1b / 2a di sperimentazione clinica. VIR-7832 è anticorpo neutralizzante di COVID-19 che – secondo quanto emerge da dati preclinici – potrebbe avere due proprietà distintive: una maggiore capacità di…
LeggiSIFO, istruzioni per l’uso del vaccino Moderna
La Società Italiana di Farmacia Ospedaliera e dei Servizi Farmaceutici delle Aziende Sanitarie (SIFO), in sinergia con l’Assessorato alla Sanità della Regione Lazio, rivolge agli operatori e alle istituzioni del SSN le indicazioni per un corretto uso del vaccino di Moderna e per contrastare l’utilizzazione illegittima o criminosa dei vaccini anti- Covid. La SIFO e la Società Italiana dei Farmacisti…
Leggi