Bayer ha deciso di porre fine all’accordo di licenza esclusivo, a livello mondiale, sulle terapie CAR-T dirette alla mesotelina di Atara Biotherapeutics. L’accordo era stato annunciato a dicembre 2020 e riguardava lo sviluppo di terapie per il trattamento di tumori ad alta espressione di mesotelina, come il mesotelioma pleurico maligno e il cancro del polmone non a piccole cellule. La…
LeggiCategoria: Primo Piano
AstraZeneca: UE approva dose booster vaccino anti COVID
(Reuters) – Vaxzevria, il vaccino anti COVID-19 di AstraZeneca, è stato approvato dall’Unione europea come terza dose da somministrare a soggetti adulti. Il vaccino può ora essere quindi utilizzato come richiamo per coloro che sono già stati vaccinati con due dosi di Vaxzevria o anche per chi ha ricevuto due somministrazioni di vaccino basato su mRNA come quelli prodotti da…
LeggiIncyte Biosciences Italy e Mylan Italia: programma compassionevole per tafasitamab in associazione con lenalidomide nel DLBCL in Italia
Incyte Biosciences Italy e Mylan Italia, parte del gruppo Viatris, hanno annunciato il lancio di un programma di uso compassionevole in Italia per tafasitamab in associazione con lenalidomide per il trattamento di pazienti adulti affetti da linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL) recidivato o refrattario che non sono idonei al trapianto di cellule staminali autologhe (ASCT), senza una valida…
LeggiVaccini COVID-19, Pfizer/BioNTech: buona risposta alla terza dose nei bambini sotto i 5 anni
(Reuters) – Pfizer e BioNTech hanno reso noto che tre dosi del loro vaccino a mRNA contro il COVID-19 hanno indotto una forte risposta immunitaria nei bambini sotto i 5 anni, oltre ad essere risultate sicure e ben tollerate, come evidenziato in uno studio clinico. Le due società hanno spiegato, quindi, che vorrebbero inoltrare presto, alle autorità regolatorie a livello…
LeggiEmicrania per 6 mln di italiani, ma il reale riconoscimento della malattia appare lontano. Le riflessioni a Camerae Sanitatis
Spesso sottovalutata, l’emicrania è a tutti gli effetti una patologia neurologica invalidante, che colpisce 6 milioni di italiani, prevalentemente donne, condizionando fortemente la loro vita privata e lavorativa. A dimostrarlo sono i dati presentati dall’ultima puntata di Camerae Sanitatis, il format editoriale multimediale nato dalla collaborazione tra l’Intergruppo parlamentare Scienza & Salute e SICS editore, presieduto dall’on. Angela Ianaro. Eppure l’emicrania è ancora…
LeggiIBSA Farmaceutici lancia tre nuovi integratori vitaminici
IBSA Farmaceutici ha sviluppato tre nuovi integratori vitaminici: Vitamina B, Vitamina B12 e Vitamina D3. L’indicazione è per il trattamento dei disturbi che caratterizzano l’arrivo della bella stagione: sensazione di stanchezza, cali di energia, sonnolenza, sbalzi d’umore e mancanza di concentrazione I tre nuovi integratori sono caratterizzati dalla tecnologia IBSA FilmTec, risultato della collaborazione tra IBSA Farmaceutici e Pharmafilm, spin off…
LeggiPTC Therapeutics: ok del CHMP dell’EMA a terapia genica Upstaza
La terapia genica di PTC Therapeutics, Upstaza, per i pazienti con deficit di decarbossilasi degli L-aminoacidi aromatici (AACD), ha avuto l’ok alla raccomandazione in Europa da parte del CHMP dell‘EMA. Attualmente, non ci sono terapie approvate per il trattamento del deficit AADC e il CHMP ha dato l’ok in ‘circostanze eccezionali’, sulla base di dati generati da uno studio condotto…
LeggiSanofi: CHMP raccomanda approvazione olipudasi alfa per ASMD
Il CHMP dell’EMA ha espresso parere positivo nei confronti di olipudasi alfa, raccomandando l’approvazione di questa terapia enzimatica sostitutiva, attualmente in fase di sperimentazione in Europa, come trattamento delle manifestazioni non correlate al sistema nervoso centrale (non-CNS) del deficit di sfingomielinasi acida (ASMD) in pazienti pediatrici e adulti con ASMD di tipo A/B e ASMD di tipo B. Il parere…
LeggiAbbVie: CHMP raccomanda approvazione Commissione Europea per Upadacitinib per la Colite Ulcerosa attiva da moderata a grave
AbbVie, azienda biofarmaceutica globale basata sulla ricerca, ha annunciato che il Comitato per i medicinali ad uso umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha rilasciato il proprio parere positivo per upadacitinib (45 mg [dose d’induzione] e 15 e 30 mg [dosi di mantenimento]) per il trattamento della colite ulcerosa attiva da moderata a grave in pazienti adulti che…
LeggiXXVI Congresso Cipomo. “In oncologia la nuova terapia è anche la gentilezza, ma serve una leadership aziendale più attenta”
Prestare ascolto ai racconti del paziente e dei familiari creando un rapporto empatico; regalare attenzioni che vanno al di là del dovere medico come un sorriso o facendo capire al paziente che i medici “ci sono” con la testa e con le “spalle” per condividere il peso della diagnosi e delle strategie terapeutiche. E ancora, non differire informazioni che il…
LeggiBMS espande collaborazione con BridgeBio Pharma in ambito oncologico
A seguito di un accordo da 90 milioni di dollari, Bristol Myers Squibb acquisisce la licenza di un farmaco in sperimentazione contro il cancro di BridgeBio Pharma, espandendo la precedente collaborazione con l’azienda biotech che verteva sull’immunoterapico Opdivo. Il candidato di BridgeBio, denominato BBP-398, ha come obiettivo un bersaglio proteico noto come SHP2, coinvolto nello sviluppo di alcuni tumori. L’accordo…
LeggiStudi clinici. Scaccabarozzi (Farmindustria): “Ogni anno investiti oltre 700 milioni in Italia dalle imprese del farmaco”
“Oltre 700 milioni di euro investiti ogni anno in Italia dalle imprese del farmaco in studi clinici. Una cifra che rappresenta il più alto contributo al sistema nazionale di ricerca”. Questo il commento di Massimo Scaccabarozzi, Presidente di Farmindustria, in occasione dell’International Clinical Trials Day. “Le sperimentazioni cliniche – spiega Scaccabarozzi- sono fondamentali per rendere disponibili terapie innovative per i…
LeggiOncologia. XXVI Congresso Cipomo. “Inserire la profilazione molecolare estesa nei Lea”
Il futuro dell’oncologia è nella diagnosi molecolare, conosciuta come next-generation sequencing (Ngs), e nelle terapie di precisione ritagliate “su misura” per ogni singolo paziente. Una personalizzazione delle cure che consente di ottenere maggiori risultati e minori effetti collaterali, evitare il rischio di tossicità per i pazienti e anche di ottimizzare i costi per il Ssn. Una rivoluzione copernicana già in atto nell’oncologia,…
LeggiVaiolo delle scimmie: prime richieste di farmaci a Siga e Bavarian Nordic
(Reuters) – La biotech USA Siga Technologies ha ricevuto richieste dall’Europa per la fornitura del suo farmaco contro il vaiolo per curare i casi di vaiolo delle scimmie che si stanno verificando nel Vecchio Continente. Lo ha annunciato a Reuters il CEO Phil Gomez giovedì 19 maggio. Il farmaco, approvato negli Stati Uniti per il trattamento del vaiolo e per…
LeggiAstraZeneca: da EMA ok a dose booster del vaccino anti COVID
(Reuters) – l’EMA ha dato via libera all’uso come dose di richiamo di Vaxzevria, il vaccino anti COVID-19 di AstraZeneca. La raccomandazione riguarda gli adulti che sono già stati precedentemente vaccinati con Vaxzevria o con un vaccino basato su mRNA come quelli prodotti da Pfizer/BioNTech o da Moderna. Il pronunciamento dell’agenzia europea dei farmaci arriva alcune settimane dopo la raccomandazione…
LeggiLife Science Excellence Awards: I vincitori dell’edizione 2022
La quarta edizione dei Life Science Excellence Awards entra nel vivo. La giuria, composta da personalità di rilievo del mondo della scienza, della comunicazione e dell’innovazione, ha scelto fra oltre 500 progetti candidati, 10 progetti per ciascuna delle 16 categorie in gara che saranno insigniti della certificazione “Excellence in Lifescience”. Un lavoro durato diversi mesi per valutare non solo i farmaci e i medical device più…
Leggi