L’industria farmaceutica globale si prepara a una nuova fase di espansione e trasformazione. A indicarne le direttrici è il 2025 World Preview Report di Evaluate Pharma, che aggiorna previsioni e tendenze fino al 2030. Secondo il report, le vendite mondiali di farmaci su prescrizione cresceranno con un tasso annuo composto di crescita (CAGR) superiore al 7%, guidate da cinque aree…
LeggiCategoria: Primo Piano
AIFA: le glifozine ora in farmacia, aboliti i piani terapeutici
Il CdA dell’AIFA ha approvato il passaggio dalla distribuzione diretta a quella nelle farmacie e l’abolizione dei piani terapeutici delle glifozine, anti-diabetici di nuova generazione utilizzati anche per il trattamento dello scompenso cardiaco congestizio e dell’insufficienza renale cronica. Un passo avanti importante verso la semplificazione – si legge nella nota AIFA – la maggiore aderenza alle terapie e la riduzione…
LeggiCAR-T, svolta FDA: somministrazione semplificata e accesso più ampio
Negli Stati Uniti cambia il quadro regolatorio per le terapie CAR-T. La Food and Drug Administration ha annunciato la rimozione delle Risk Evaluation and Mitigation Strategies (REMS) per tutte le CAR-T autologhe approvate, alleggerendone in modo sostanziale i requisiti di somministrazione e monitoraggio. Le REMS sono le strategie di valutazione e mitigazione del rischio che l’ente regolatorio statunitense richiede per…
LeggiBayer: via libera UE ad aflibercept semestrale nella AMD essudativa e nel DME
Dopo il no della FDA, la Commissione Europea ha approvato l’estensione della somministrazione fino a sei mesi per Eylea (aflibercept, 8 mg) nei pazienti con degenerazione maculare legata all’età (AMD) essudativa ed edema maculare diabetico (DME). Con questa decisione aflibercept diventa il primo anti-VEGF approvato nell’Unione Europea con una frequenza di trattamento così dilatata nel tempo. Eylea 8 mg aveva…
LeggiPharma package Ue. Confalone (Novartis): “Una opportunità mancata, in cui rischiano di precipitare la competitività europea e la possibilità per i cittadini di accedere alle cure”
La resa dei conti si avvicina. L’Europa si appresta a introdurre la più ampia revisione della legislazione farmaceutica degli ultimi vent’anni. Un provvedimento tanto atteso dall’industria farmaceutica europea, quella italiana in primis, che fin dalle embrionali discussioni in merito si è fatta sentire, a fianco del governo, affinché alcuni punti previsti nelle prime bozze fossero modificati, in primis quelli relativi…
LeggiUSA, vaccini: RFK Jr. cambia l’ACIP e bandisce il thimerosal
Il segretario USA alla Salute Robert F. Kennedy Jr. ha da pochi giorni riformato l’Advisory Committee on Immunization Practices (ACIP) dei CDC e ha già ottenuto il primo voto di rottura rispetto alle pratiche vaccinali consolidate: la raccomandazione contro l’uso di vaccini antinfluenzali contenenti thimerosal, conservante a base di mercurio usato da decenni nelle fiale multidose. Una decisione che coinvolge…
LeggiPharma: è ora del marketing optichannel?
Sfruttare i dati in tempo reale e l’Intelligenza Artificiale per customizzare sempre di più le campagne di marketing, raggiungendo il pubblico giusto, nel momento più opportuno e con il contenuto più rilevante. Sono queste le premesse – e le promesse – di una strategia di mercato che si presenta come l’evoluzione dell’omnichannel e che comincia a farsi strada anche nel…
LeggiSanofi: FDA approva dupilumab nel trattamento del pemfigoide bolloso
La FDA ha approvato dupilumab per il trattamento di pazienti adulti con pemfigoide bolloso (PB), una patologia autoimmune che colpisce per lo più persone anziane. È caratterizzata da prurito intenso, vesciche (bolle), lesioni cutanee dolorose e arrossamento della cute. Può presentare un andamento cronico-recidivante con un’infiammazione di tipo 2 sottostante. Le lesioni possono comparire su gran parte del corpo e…
Leggi“Manuale di marketing farmaceutico e biomedicale”: la bussola per orientarsi nel mercato della salute
Nel mare spesso indistinto del marketing applicato al mondo della salute, arriva finalmente un manuale che fa chiarezza. Il “Manuale di marketing farmaceutico e biomedicale”, curato da Sandro Siclari e Angelo Salvatori per libreriauniversitaria.it Edizioni, rappresenta molto più di una raccolta tecnica: è una mappa dettagliata per chi si muove – o vuole muoversi – in uno dei settori più regolati, delicati e strategici dell’economia contemporanea.…
LeggiGavi, dai leader mondiali oltre 9 mld di dollari per il piano vaccinale globale 2026–2030
Il vertice globale “Salute e prosperità attraverso l’immunizzazione”, organizzato da Gavi, The Vaccine Alliance insieme all’Unione Europea, alla Fondazione Gates e a Global Citizen, è destinato a segnare un passo decisivo nella lotta per l’accesso equo ai vaccini nei Paesi a basso reddito. Nel corso dell’evento – che si è tenuto mercoledì 25 giugno 2025 a Bruxelles – i leader…
LeggiAlzheimer, la ricerca riparte grazie a big deal miliardari
Le aziende biofarmaceutiche impegnate nello sviluppo di farmaci innovativi contro la malattia di Alzheimer hanno conosciuto un’impennata delle operazioni di acquisizione negli ultimi anni, con un aumento del valore complessivo delle transazioni di oltre il 780%, passando dai 2 miliardi di dollari nel 2022 ai circa 18 miliardi nel 2024. Il trend è proseguito felicemente anche nel 2025, con un…
LeggiIpsen: via libera CHMP a cabozantinib nei tumori neuroendocrini avanzati
Il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso parere positivo per cabozantinib, farmaco sviluppato da Ipsen, nel trattamento di tumori neuroendocrini (NET) pancreatici (pNET) ed extra-pancreatici (epNET) ben differenziati, non resecabili o metastatici, in progressione dopo almeno una terapia sistemica non basata su analoghi della somatostatina. La decisione finale da parte…
LeggiISF, una professione in evoluzione tra Italia e Spagna
Negli ultimi anni – e in particolare nel periodo post-pandemico – il ruolo dell’Informatore Scientifico del Farmaco (ISF) è profondamente cambiato. Da semplice “promotore” di prodotti, l’ISF si è trasformato in un professionista con competenze sempre più sofisticate. Una figura che ha saputo adattarsi rapidamente alle nuove esigenze del settore e che oggi si apre a prospettive di crescita, sia…
LeggiFidia Farmaceutici: nuovo impianto biologico e centro di formazione ad Abano Terme
Fidia Farmaceutici ha inaugurato mercoledì 25 giugno, nella sede di Abano Terme, un nuovo reparto produttivo per farmaci biologici e un Training Center per la formazione di medici e chirurghi. Presenti all’evento autorità istituzionali come il Presidente della Regione Veneto Luca Zaia, il Sindaco di Abano Terme, Federico Barbierato, e la Presidente di Confindustria Veneto Est, Paola Carron. Il nuovo…
LeggiAssobiotec: Fabrizio Greco confermato presidente, focus su European Biotech Act
Mercoledì 25 giugno si è tenuta a Roma, presso l’Auditorium della Tecnica di Confindustria, l’Assemblea annuale di Assobiotec, l’associazione di Federchimica dedicata allo sviluppo delle biotecnologie. L’evento ha incluso una sessione riservata ai soci e un convegno pubblico dal titolo: “Biotech Act: opportunità e sfide per l’Italia e per l’Europa nel nuovo scenario geopolitico”. Focus europeo e istituzionale Tra gli…
LeggiNovartis: l’importanza del dosaggio dei NfL nella Sclerosi Multipla per anticipare i cambiamenti invisibili
Una delle sfide più insidiose nella gestione della Sclerosi Multipla è rappresentata oggi da coloro che, pur risultando clinicamente e radiologicamente stabili, nascondono un’attività di malattia silente. È il caso del cosiddetto “paziente apparentemente stabile”: una condizione che può essere riconosciuta grazie all’osservazione clinica, a un dialogo medico-paziente continuo e aperto e all’utilizzo di biomarcatori innovativi, come i neurofilamenti a…
Leggi