One Health: le organizzazioni internazionali fanno squadra

Con l’intensificarsi di incendi boschivi, ondate di calore, inondazioni e altre crisi interconnesse, riconoscere il legame tra salute umana, animale e ambientale e agire in modo intersettoriale è essenziale. Per questo, in occasione della Giornata Mondiale “One Health”, che si celebra il 3 novembre, nove organizzazioni internazionali [European Centre for Disease Prevention and Control (ECDC), European Medicines Agency (EMA), European…

Leggi

AbbVie alza ancora le stime 2025: boom per Skyrizi e Rinvoq nel Q3

Grazie a un ottimo Q3, AbbVie rivede al rialzo le stime di vendita per il 2025, portando la previsione di fatturato a 60,9 miliardi di dollari, ben 400 milioni in più rispetto alla stima comunicata nel Q2. Per il terzo trimestre consecutivo la pharma dell’Illinois alza l’asticella della guidance. Questo trend riflette le ottime performance di Skyrizi (risankizumab) e Rinvoq…

Leggi

AIFA aderisce alla #MedSafetyWeek, campagna di comunicazione internazionale per un uso più sicuro dei medicinali

L’Agenzia Italiana del Farmaco è una delle 132 organizzazioni in tutto il mondo che partecipano alla campagna di comunicazione internazionale #MedSafetyWeek, online dal 3 al 9 novembre, che punta a incoraggiare pazienti, famiglie e operatori sanitari a segnalare qualsiasi sospetto effetto indesiderato dei farmaci, perché ogni segnalazione può contribuire a proteggere gli altri. “Tutti abbiamo un ruolo da svolgere per…

Leggi

Sanofi, a Scoppito l’innovazione diventa azione. Dall’Abruzzo un modello di eccellenza per le Life Sciences

C’è un luogo in cui, nel cuore dell’Italia, la parola ‘innovazione’ si trasforma in azione concreta. È lo stabilimento Sanofi di Scoppito, in Abruzzo, dove scienza, nuove tecnologie, intelligenza artificiale e talento umano si fondono per trasformare l’approccio farmaceutico alle malattie più complesse. In questo sito, uno dei più avanzati del network produttivo globale dell’azienda, l’innovazione raggiunge il suo apice…

Leggi

Dermatite atopica, Unifarco protagonista dell’inserimento di creme idratanti nelle Liste dei Farmaci Essenziali OMS

Unifarco, azienda attiva in Italia nel settore della salute e del benessere in farmacia, ha dato un forte contributo al raggiungimento di un importante traguardo etico nella lotta alla dermatite atopica, con un impatto significativo a livello globale. Forte di 40 anni di esperienza nella cura delle patologie cutanee, l’azienda ha preso parte a un progetto internazionale che ha coinvolto…

Leggi

Zepbound e Mounjaro trascinano Eli Lilly nel Q3

Nel terzo trimestre 2025 Eli Lilly conferma la leadership mondiale nel mercato dei farmaci anti-obesità e anti-diabete, grazie alle performance straordinarie di Zepbound e Mounjaro (tirzepatide), che insieme hanno generato vendite per 10,1 miliardi di dollari. Le vendite complessive dell’azienda di Indianapolis hanno raggiunto i 17,6 miliardi di dollari, in crescita del 54% su base annua, spingendola ad aggiornare le…

Leggi

Q3 Biogen: la SM regge, i nuovi neurologici spingono le vendite

Per il Q3 2025 Biogen conferma la tenuta della sua franchise dedicata alla Sclerosi Multipla, che cresce dell’1% su base annua, mentre i nuovi farmaci per le patologie neurologiche portano le vendite complessive a 2,5 miliardi di dollari, superando le stime degli analisti, che si attestavano a 2,3 miliardi. A guidare la crescita nel segmento neurologico è stato Leqembi (lecanemab…

Leggi

Eli Lilly, un supercomputer per la R&D globale

Eli Lilly punta forte sull’intelligenza artificiale come leva strategica per la R&D farmaceutica. L’azienda statunitense ha annunciato la creazione di una “AI factory”, alimentata da un nuovo supercomputer realizzato in collaborazione con NVIDIA, che gestirà l’intero ciclo dei processi guidati dall’intelligenza artificiale: dall’acquisizione e addestramento dei dati fino al perfezionamento dei modelli e all’elaborazione su larga scala. Il progetto consentirà…

Leggi

Spesa farmaceutica. Aifa: nei primi 5 mesi del 2025 si conferma stabile. Ma quella diretta sfonda tetto di 1,7 miliardi

Pubblicato dall’Agenzia italiana del farmaco il report sul monitoraggio della spesa farmaceutica nazionale e regionale, e la verifica del rispetto dei tetti programmati della spesa farmaceutica convenzionata e per acquisti diretti, per il periodo gennaio-maggio 2025. Dal documento si evince che, a livello nazionale, la spesa complessiva del periodo indicato si è attestata a 10,1 miliardi di euro (un dato…

Leggi

Farmindustria: Enrica Giorgetti va in pensione, Carlo Riccini nuovo Direttore Generale

Enrica Giorgetti lascia Farmindustria per pensionamento, dopo aver guidato l’Associazione delle Imprese Farmaceutiche in Italia negli ultimi venti anni con tre presidenti. Prende il suo posto, con effetto dal 1° dicembre, Carlo Riccini, attuale Vicedirettore Generale, Direttore del Centro Studi e Responsabile dell’Ufficio Piccola Industria di Farmindustria Si tratta di un passaggio in assoluta continuità con la gestione di Giorgetti,…

Leggi

GSK, trimestre record e nuove prospettive: Walmsley lascia con la guidance al rialzo

GSK chiude un terzo trimestre in forte crescita e rivede al rialzo le stime per il 2025. Il gruppo britannico ha registrato ricavi per 8,5 miliardi di sterline (+7% a tassi AER, +8% a tassi CER), trainati da un andamento positivo in tutte le principali aree terapeutiche. Specialty Medicines, Vaccines e General Medicines hanno contribuito in modo sinergico a incrementare…

Leggi

AIFA estende rimborsabilità di vosoritide (BioMarin) per il trattamento dei bambini con acondroplasia a partire dai 4 mesi di età

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha esteso la rimborsabilità di vosoritide per il trattamento dei bambini affetti da acondroplasia a partire dai quattro mesi di età. Vosoritide (Voxzogo), un analogo del peptide natriuretico di tipo C, è l’unico farmaco disponibile per migliorare la velocità di crescita e le proporzioni corporee negli individui con acondroplasia. In Italia, dal 2022 a oggi,…

Leggi

Studio dell’Ospedale Careggi di Firenze: mepolizumab (GSK) ripristina il tessuto nasale e migliora la rinosinusite cronica con poliposi

Nel corpo umano può accadere che alcune cellule prendano la strada sbagliata. Pur avendo naturalmente funzioni difensive, assumono caratteristiche nocive e finiscono per alimentare la patologia. È il caso degli eosinofili, tra le più comuni cellule del sistema immunitario. Per fortuna, la ricerca oggi mette a disposizione terapie mirate in grado di “silenziare” le unità divenute “cattive”, preservando al contempo…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025