GSK Vaccines Institute for GlobalHealth di Siena compie 15 anni, 19 progetti in corso

Sviluppare vaccini che possano cambiare il corso delle malattie infettive che colpiscono maggiormente le popolazioni dei Paesi più poveri del mondo. Questo l’obiettivo del GSK Vaccines Institute for GlobalHealth (GVGH), inaugurato a Siena a febbraio 2008, e che celebra i primi 15 anni di un modello innovativo che nel tempo ha dimostrato di poter superare le difficoltà legate allo sviluppo…

Leggi

Eli Lilly entra nel mercato dermatologico indiano con Copellor

Eli Lilly ha lanciato in India di un prodotto per il trattamento della psoriasi a placche da moderata a grave: si tratta di Copellor (Ixekizumab), che ha ottenuto l’approvazione del Drug Controller General of India (DCGI). Il farmaco – un anticorpo monoclonale IgG4 umanizzato – è stato progettato per colpire specificamente  IL-17A, una proteina che svolge un ruolo sia nell’innescare,…

Leggi

Novartis, nuovo round di buyback da 10 mld di franchi svizzeri

Novartis si sta preparando a dare il via, nei prossimi tre anni, a un nuovo programma di riacquisto di azioni per un valore massimo di 10 miliardi di franchi svizzeri. La nuova iniziativa, approvata dall’assemblea generale annuale della casa farmaceutica la scorsa settimana, vedrà Novartis riacquistare fino al 10% delle proprie azioni nominative. Si tratta del secondo piano di buyback…

Leggi

Menarini Stemline: ok Aifa a tagraxofusp

L’Aifa ha approvato la rimborsabilità di tagraxofusp come monoterapia per il trattamento di prima linea di pazienti colpiti dalla neoplasia a cellule dendritiche plasmacitoidi blastiche (Bpdcn), un tumore del sangue raro e aggressivo con prognosi severa caratterizzato dalla iper-espressione dell’antigene CD123. Si tratta della prima e unica terapia specifica per questa patologia, frutto della ricerca e sviluppo di Menarini Stemline.…

Leggi

Endocrinologi AME: la carenza di semaglutide non diventi motivo per stigmatizzare il paziente obeso

“La carenza di farmaci della classe degli agonisti del GLP1 è da mesi un problema mondiale, non solo italiano ed è legato al continuo aumento della prescrizione di questi farmaci per la loro straordinaria efficacia nel trattamento del diabete mellito e dell’obesità. È necessario che questa situazione venga gestita con chiarezza e professionalità, senza stigmatizzare il paziente obeso e senza…

Leggi

Nuovi dati positivi su candidato vaccino meningococcico Gsk ‘5-in-1’, copre sierogruppi ABCWY

La malattia meningococcica invasiva (Imd), una delle principali cause di meningite e setticemia, è una patologia poco comune ma grave, che può causare complicazioni pericolose per la vita o addirittura la morte, tipicamente tra bambini e adolescenti precedentemente sani. Tra coloro che contraggono la malattia meningococcica, uno su 10 morirà, a volte in sole 24 ore, nonostante il trattamento. Un…

Leggi

IBSA: nuova formulazione di vitamina D in film orodispersibile e in capsule molli

Da oggi IBSA Farmaceutici rende disponibile una nuova formulazione di vitamina D in film orodispersibile e in capsule molli, due forme di somministrazione innovative, pratiche da utilizzare e con una migliore palatabilità, che possono migliorare l’aderenza terapeutica nelle persone con osteoporosi e fragilità ossea. “La fragilità ossea e le fratture di fragilità sono essenzialmente la conseguenza di uno squilibrio del…

Leggi

Il crollo di SVB nell’annus horribilis delle startup biotech

In meno di 48 ore è sparita la banca sulla quale molte giovani aziende biotecnologiche hanno fatto affidamento per anni. Venerdì 10 marzo la Federal Deposit Insurance Corp ha infatti chiuso la Silicon Valley Bank (SVB), innescando l’allarme in tutto il settore. SVB è stato un partner fondamentale per le biotech, garantendo fondi per le società emergenti e i loro…

Leggi

Ipercolesterolemia. Su inibitori Pcsk9 nuovi dati di efficacia e aderenza

L’ipercolesterolemia è un importante fattore di rischio di malattia cardiovascolare aterosclerotica (ASCVD), la principale causa di morte in tutto il mondo. Le linee guida ESC/EAS del 2019 hanno sostanzialmente modificato le raccomandazioni precedenti per il trattamento dell’ipercolesterolemia, introducendo obiettivi più stringenti per tutte le categorie di rischio, ad eccezione dei pazienti a basso rischio. Ciò si basava sull’evidenza che livelli…

Leggi

Fda approva spray nasale contro l’emicrania, a luglio nelle farmacie Usa

Un nuovo spray nasale contro il mal di testa arriverà nelle farmacie americane a partire da luglio 2023. La Food and Drug Administration (Fda) statunitense ha infatti concesso il suo disco verde per Zavzpret* (zavegepant), primo spray nasale antagonista del recettore del peptide correlato al gene della calcitonina (CgrpP) per il trattamento acuto dell’emicrania con o senza aura negli adulti.…

Leggi

Ipertensione arteriosa polmonare, promettente terapia in 1 sola compressa

La terapia sperimentale di combinazione monodose una volta al giorno (1 sola compressa) di macitentan 10 mg e tadalafil 40 mg ha migliorato significativamente l’emodinamica polmonare (flusso sanguigno attraverso i vasi sanguigni polmonari) rispetto alle monoterapie a base di macitentan e tadalafil in pazienti affetti da ipertensione arteriosa polmonare (IAP) con classe funzionale (FC) II o III dell’Organizzazione Mondiale della…

Leggi

Covid-19. Aifa sospende l’antivirale molnupiravir: “No problemi di sicurezza, ma mancanza benefici”

L’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) sospende l’uso del farmaco antivirale contro Covid-19 molnupiravir. Non sono stati rilevati particolari problemi di sicurezza collegati al trattamento, precisa l’Aifa: la decisione segue il parere negativo formulato dal Chmp dell’Agenzia europea dei medicinali (Ema) del 24 febbraio scorso, per la mancata dimostrazione di un beneficio clinico in termini di riduzione della mortalità e dei ricoveri…

Leggi

Long Covid: un vecchio anti-diabetico riduce del 42% i sintomi

Un comune ed economico farmaco per il diabete potrebbe porre fine, o quasi, all’emergenza Long Covid, la sindrome post-infezione che colpisce milioni di persone nel mondo. Uno studio clinico dell’Università del Minnesota ha scoperto che la metformina, assunta da circa 20 milioni di diabetici di tipo 2 negli Stati Uniti, ha ridotto del 42% il rischio che una persona sviluppi…

Leggi

Sandoz, impianto di produzione in Slovenia per i biosimilari

Sandoz, l’azienda di farmaci generici che sta per essere scorporata da Novartis, costruirà un impianto in Slovenia per aumentare la sua capacità di produrre biosimilari. La pharma svizzera prevede di investire almeno 400 milioni di dollari nell’operazione. La costruzione del nuovo sito “sottolinea la nostra ambizione di essere il leader globale sostenibile nei biosimilari, un segmento che si prevede crescerà…

Leggi

Eisai e Biogen: entro il 6 luglio approvazione piena FDA per Leqembi

Entro il 6 luglio, salvo ritardi, la FDA deciderà se concedere o meno l’approvazione completa per Leqembi, il farmaco per l’Alzheimer messo a punto da Eisai e Biogen. Leqembi ha ottenuto l’approvazione iniziale all’inizio di gennaio nell’ambito del percorso di approvazione accelerata dell’Ente regolatore statunitense. La richiesta di approvazione piena del farmaco si basa sui dati di uno studio globale…

Leggi

In Gb semaglutide approvato dal Nice per la perdita di peso

Il National Institute for Health and Care Excellence (Nice) britannico ha raccomandato l’uso del farmaco semaglutide per la perdita di peso. Si tratta di una molecola che sta facendo molto parlare di sé, nata come terapia contro il diabete, ma efficace anche, come tale, per dimagrire. In Italia, è recente l’allerta lanciata dall’Agenzia italiana del farmaco che ha denunciato le…

Leggi


SICS Srl | Partita IVA: 07639150965

Sede legale: Via Giacomo Peroni, 400 - 00131 Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 Roma

Daily Health Industry © 2023