Genentech (Roche): partnership con PeptiDream per sviluppare radiofarmaci

Genentech ha raggiunto un accordo di collaborazione con la biotech giapponese PeptiDream per sviluppare coniugati “peptide-radioisotopo”. PeptiDream utilizzerà il suo sistema di scoperta dei peptidi per identificare e sviluppare potenziali farmaci antitumorali mirati agli obiettivi prioritari di Genentech. La biotech giapponese riceverà un pagamento anticipato di 40 milioni di dollari, che potranno arrivare a un massimo di 1 miliardo di…

Leggi

Assemblea Generale Onu. Schillaci: “Rafforzare cooperazione internazionale per migliorare la salute globale”

La cooperazione internazionale è essenziale per la prevenzione, la preparazione e la risposta alle emergenze sanitarie. La pandemia Covid-19 ci ha insegnato che i virus non hanno confini e che è necessario rafforzare i servizi sanitari e un approccio interdisciplinare in un’ottica di equità”. Lo ha detto il Ministro della Salute Orazio Schillaci intervenendo alla prima delle sessioni plenarie sulla salute dell’Assemblea…

Leggi

“La spesa farmaceutica è sottofinanziata. Ora servono meno burocrazia, revisione tetti di spesa e freno all’insostenibile payback”. Intervista a Cattani (Farmindustria)

“Siamo d’accordo col ministro Schillaci quando chiede 4 miliardi di euro in più per il Fondo sanitario nazionale, rispetto a quello che è stato già aggiunto negli ultimi due anni. Come ci ha insegnato la pandemia, investire risorse sul sistema sanitario non assicura solo protezione e prevenzione nella salute, ma tutela anche l’economia e lo sviluppo sociale di questo Paese.…

Leggi

Menarini: CE approva Orserdu, SERD orale per il trattamento del cancro della mammella

La Commissione Europea, a seguito dell’opinione positiva da parte del CHMP dell’EMA rilasciata lo scorso luglio, ha approvato l’oncologico elacestrant (Orserdu)  per il trattamento di una tipologia di cancro al seno avanzato o metastatico. Orserdu è un degradatore selettivo del recettore degli estrogeni (SERD) per il trattamento di donne in post-menopausa e di uomini adulti con carcinoma mammario avanzato o…

Leggi

Viiv Healthcare: via libera CE ad Apretude, farmaco a lunga durata d’azione per la PrEP

La Commissione Europea ha dato il via libera ad Apretude (Cabotegravir LA, iniettabile e compresse a lunga durata d’azione) per la profilassi pre-esposizione al virus HIV (PrEP). Il farmaco è indicato per ridurre il rischio di infezione da HIV-1 acquisita sessualmente negli adulti e negli adolescenti ad alto rischio, di almeno 12 anni di età e con un peso minimo…

Leggi

Novo Nordisk: accordo con Aspen per insulina nell’Africa subsahariana

Novo Nordisk ha stretto una collaborazione con Aspen Pharmacare per aumentare le forniture di insulina in Africa. La pharma danese ha incaricato la sudafricana Aspen di produrre insulina umana per l’Africa sub-sahariana con l’obiettivo di raggiungere oltre 500.000 pazienti diabetici residenti in questa regione. Aspen produrrà fiale di insulina nella sua struttura a Gqeberha, in Sudafrica, nella quale ha investito…

Leggi

Capitalizzazione di mercato, pharma in crescita nel Q2

Secondo il GlobalData’s Pharma Intelligence Center Companies Database, nel secondo trimestre del 2023 la capitalizzazione di mercato complessiva delle prime 20 aziende biofarmaceutiche ha registrato un aumento del 2,3%, passando da 3,49 trilioni di dollari nel primo trimestre a 3,56 trilioni. Nonostante le continue pressioni inflazionistiche e una maggiore severità normativa, l’incremento della capitalizzazione di mercato osservato nel Q2 2023…

Leggi

BioNtech e CEPI insieme per sviluppare vaccino mRNA contro il vaiolo delle scimmie

BioNtech ha avviato una collaborazione con la Coalition for Epidemic Preparedness Innovations (CEPI) per sviluppare vaccini a RNA messaggero contro il vaiolo delle scimmie. In base all’accordo CEPI fornirà finanziamenti fino a 90 milioni di dollari per sostenere il programma di sviluppo- avviato a maggio 2022 – del vaccino basato sul candidato BNT166. La collaborazione rientra nella 100 Days Mission…

Leggi

Novartis restituisce a BeiGene i diritti sull’inibitore PD-1 tislelizumab

Novartis ha concluso una significativa collaborazione nell’immunoterapia antitumorale con BeiGene, restituendo alla biotech USA tutti i diritti relativi all’inibitore PD-1 tislelizumab, recentemente approvato dalla Commissione Europea, con il nome commerciale di Tevimbra, per il trattamento di seconda linea del carcinoma a cellule squamose dell’esofago. La decisione della pharma svizzera lascia BeiGene sola nel mercato molto competitivo degli inibitori PD-1/L1: negli…

Leggi

Il ministro Schillaci all’Assemblea generale dell’Onu

Prevenzione, preparazione e risposta alle pandemie, copertura universale sanitaria ed eradicazione della tubercolosi: sono i temi delle sessioni plenarie dedicate alla salute globale dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, che vedranno impegnato il Ministro della Salute, Orazio Schillaci, a New York dal 19 al 23 settembre. Il Ministro, membro della delegazione di Governo guidata dal Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, parteciperà,…

Leggi

Sanofi sfoltisce il portafoglio e cede 11 prodotti per il SNC

Nell’ambito di una maggiore focalizzazione del portafoglio sui prodotti innovativi, Sanofi ha deciso di cedere 11 farmaci per il sistema nervoso centrale all’azienda britannica Pharmanovia. I brand che cambieranno produttore sono Frisium, Sentil, Urbanyl, Urbanil, Urbanol, Urbadan, Noiafren, Castilium, Gardenal, Tercian e Stemetil. Pharmanovia è un’azienda specializzata nella “rivitalizzazione, estensione ed espansione” del ciclo di vita di marchi farmaceutici consolidati.…

Leggi

AbbVie: nuova indicazione per Botox?

A breve l’impiego di Botox – che vanta già numerose indicazioni cliniche e di medicina estetica- potrebbe essere esteso al trattamento della perdita di elasticità delle pelle del volto causata dall’invecchiamento. AbbVie ha annunciato i risultati positivi di uno studio di fase III condotto per questa indicazione, che può includere anche l’alterazione della linea della mascella e della parte inferiore…

Leggi

MSD, 1 miliardo di euro per nuovo impianto in Irlanda

MSD Ireland ha inaugurato di una nuova struttura all’avanguardia a Dunboyne, nella contea di Meath. Sarà il primo impianto di commercializzazione di sostanze farmacologiche biologiche monouso della pharma USA. L’investimento complessivo in questo progetto – che comprende anche l’espansione della sede di Carlow – supera il miliardo di euro. “I due impianti miglioreranno in modo sostanziale le nostre capacità produttive,…

Leggi

Terapia del dolore. Al primo “Farma talk” di Fofi Live farmacisti, MMG e specialisti a confronto per una nuova idea di équipe multidisciplinare

E’ on line la prima puntata di “Farma Talk”, il talk show di Fofi Live, la piattaforma informativa multimediale creata da Qs edizioni e dalla Federazione degli Ordini dei farmacisti italiani (Fofi) per l’aggiornamento approfondito e puntuale sui temi legati alla farmacia, a 360 gradi. Nella prima puntata, on line dal 18 settembre 2023, viene approfondito il tema della terapia…

Leggi

Roche: via libera AIFA a Lunsumio nel linfoma follicolare recidivante o refrattario

Da oggi è disponibile e rimborsato anche in Italia l’anticorpo monoclonale bispecifico Lunsumio (mosunetuzumab) per il trattamento di pazienti adulti affetti da linfoma follicolare (LF) recidivante o refrattario che sono stati sottoposti ad almeno due terapie sistemiche precedenti. L’approvazione arriva in concomitanza con la Giornata Mondiale della consapevolezza sul Linfoma, celebrata lo scorso 15 settembre. Mosunetuzamab è il primo anticorpo…

Leggi


SICS Srl | Partita IVA: 07639150965

Sede legale: Via Giacomo Peroni, 400 - 00131 Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 Roma

Daily Health Industry © 2023