Addio ad Antonio Morelli, per 26 anni “voce” di Farmindustria

“Farmindustria comunica con profondo dolore e cordoglio la scomparsa del suo Capo Ufficio Stampa, Antonio Morelli, che ha affrontato e combattuto con coraggio straordinario e fede una grave malattia che lo ha colpito pochi mesi fa”. La nota ufficiale arriva in redazione e lascia sgomenti. Antonio ha lavorato fino all’ultimo, con la discrezione e la forza che lo hanno sempre…

Leggi

Test sugli animali. L’industria farmaceutica europea disegna la road map verso l’addio in 3 fasi

“Ridisegnare da zero le basi della valutazione della sicurezza dei farmaci è una sfida colossale, ma sempre più concreta. Con la pubblicazione delle nuove raccomandazioni dell’Efpia—la Federazione europea delle industrie e associazioni farmaceutiche—sul superamento della sperimentazione animale per la sicurezza chimica, il futuro appare più vicino”. E’ quanto scrive Kirsty Reid, Director for Science Policy della Federazione europea delle industrie…

Leggi

“Disinfetta con Sapienza”. Al via la campagna sul corretto uso dei disinfettanti

Fornire, non solo agli addetti ai lavori, ma anche al grande pubblico una corretta conoscenza dei disinfettanti per sapere come utilizzarli, per controllare le infezioni ma, soprattutto, per evitare rischi derivanti dal loro uso-abuso. Questo l’obiettivo della campagna dal titolo “Disinfetta con Sapienza”, lanciata lo scorso 6 giugno presso l’Aula Angelo Celli della Sapienza Università di Roma, nel corso del…

Leggi

AbbVie, da FDA estensione indicazione Mavyret nelle forme acute di epatite C

La FDA ha esteso l’approvazione per Mavyret (glecaprevir/pibrentasvir), combinazione antivirale ad azione diretta di AbbVie  utilizzata nel trattamento dell’epatite C cronica. Con la nuova indicazione il farmaco potrà essere somministrato anche nei pazienti con infezione acuta da HCV, con uno schema terapeutico di otto settimane e un tasso di risposta virologica sostenuta (SVR) del 96%. L’ampliamento dell’indicazione riguarda sia la…

Leggi

Tecnologie, sostenibilità, ambiente: è possibile innovare la sanità rispettando il pianeta?

La sanità deve essere sostenibile. Le sue tecnologie sempre più avanzate e salvavita non possono impattare negativamente sull’ambiente: questa è una certezza. Ma se si approfondiscono le implicazioni di questa affermazione si scopre che l’impatto produttivo (quanto si inquina nelle factory produttive?), distributivo (quanto inquina la catena della logistica?) e dello smaltimento dei rifiuti sanitario-tecnologici e delle apparecchiature obsolete rappresenta una…

Leggi

Premio Internazionale Fair Play Menarini. Al via l’edizione 2025. Annunciati i nuovi campioni

Ai nastri di partenza l’edizione 2025 del Premio Internazionale Fair Play Menarini. Sono stati annunciati dalla Fondazione Fair Play Menarini, nel Salone d’Onore del Coni, i fuoriclasse dello sport internazionale vincitori della 29° edizione del Premio, in programma il 2 e 3 luglio a Firenze e Fiesole. Nuovi campioni di etica, lealtà e rispetto, provenienti da tante discipline diverse, si…

Leggi

argenx: nuovo hub logistico per il mercato italiano presso Arvato a Calcinate

argenx rafforza la sua presenza in Italia avviando la distribuzione diretta dei propri farmaci dall’hub logistico di Arvato a Calcinate (Bergamo), che servirà l’intero territorio nazionale. La decisione punta a rispondere con maggiore rapidità ed efficienza alla crescente domanda di terapie di precisione nelle patologie autoimmuni, segmento chiave nel portafoglio argenx. “L’Italia è uno dei paesi chiave per argenx”,  osserva…

Leggi

Report EMA: nel 2024 approvati 114 nuovi farmaci. Mai così tanti dal 2009

Nel 2024, l’Agenzia europea dei medicinali (EMA) ha raccomandato l’autorizzazione all’immissione in commercio per 114 medicinali. Di questi, 46 contenevano un nuovo principio attivo mai autorizzato prima nell’UE. Diversi prodotti si distinguono per il loro contributo alla risposta alle esigenze di salute pubblica o per l’innovazione che rappresentano. E’ quanto emerge dalla relazione annuale 2024 dell’EMA, pubblicata mercoledì 11 giugno,…

Leggi

WuXi Biologics, nuovo sito di produzione per farmaci antimicrobici

WuXi Biologics ha avviato la costruzione di un nuovo sito produttivo dedicato ai farmaci antimicrobici. L’impianto, situato nel distretto di Wenjiang a Chengdu, in Cina, occuperà 95.000 metri quadrati e sarà dotato di avanzati sistemi di automazione per garantire l’efficienza e la continuità della produzione. Il sito produrrà peptidi, frammenti anticorpali, DNA plasmidico e particelle simili a virus (VLP), con…

Leggi

Bourla (Pfizer): per i farmaci innovativi un’alleanza internazionale sul modello NATO

Mentre il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump promette di colmare il divario sui prezzi dei farmaci tra USA e altri Paesi industrializzati attraverso il meccanismo della “nazione più favorita” (MFN), dal mondo dell’industria arriva una proposta alternativa. Il CEO di Pfizer, Albert Bourla, lancia l’idea di un’alleanza internazionale che garantisca un impegno economico più equo e condiviso a sostegno…

Leggi

UK mette il turbo negli investimenti per l’innovazione. Oltre 22 mld di sterline per le Lifescience

Il Governo britannico è pronto a presentare, nella Spending Review attesa per la prossima settimana, un ambizioso piano di investimenti del valore complessivo di 86 miliardi di sterline. L’obiettivo è rafforzare i settori a più alto potenziale di crescita del Regno Unito, con un focus particolare sulle Lifescience. Secondo quanto comunicato dal Department for Science, Innovation and Technology (DSIT), il…

Leggi

Malattie rare, Italfarmaco: CE concede autorizzazione condizionata a givinostat nella DMD

La Commissione Europea ha concesso l’autorizzazione all’immissione in commercio condizionata per givinostat (Duvyzat, di Italfarmaco), un nuovo inibitore delle istone deacetilasi (HDAC). Il farmaco è approvato per il trattamento della distrofia muscolare di Duchenne (DMD) nei pazienti deambulanti a partire dai 6 anni di età, indipendentemente dalla mutazione genetica alla base della patologia. Deve essere assunto in associazione con corticosteroidi.…

Leggi

Dermatite atopica, un mercato da 22 mld di dollari entro il 2033

Secondo un’analisi di mercato realizzata da GlobalData nei primi mesi del 2025, il mercato globale della dermatite atopica (AD) è destinato a raggiungere vendite per 22,4 miliardi di dollari entro il prossimo decennio. Il rapporto — che ha preso in esame sette mercati chiave (USA, Regno Unito, Francia, Germania, Italia, Spagna e Giappone) — prevede che il settore raggiungerà questo…

Leggi

MSD: da FDA ok per clesrovimab, anticorpo contro RSV in un’unica dose

La Food and Drug Administration ha approvato clesrovimab, un nuovo trattamento messo a punto per proteggere i neonati dal virus respiratorio sinciziale (RSV). Il farmaco – sviluppato da MSD e commercializzato con il brand Enflonsia – è un anticorpo monoclonale. L’approvazione della FDA, datata lunedì 9 giugno, riguarda i neonati e i lattanti nati prima o durante la loro prima…

Leggi

Malattie rare: la CE approva l’estensione di vutrisiran nel trattamento della ATTR-CM

La Commissione Europea ha autorizzato l’estensione dell’indicazione di vutrisiran (Amvuttra, Alnylam) per il trattamento negli adulti della cardiomiopatia associata all’amiloidosi da transtiretina (ATTR-CM), sia nella forma wild-type sia in quella ereditaria. Precedentemente il farmaco era stato approvato per il trattamento dell’amiloidosi ereditaria da transtiretina (hATTR) in adulti con polineuropatia. Vutrisiran appartiene alla classe dei farmaci basati sull’interferenza dell’RNA (RNAi), che…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025