AbbVie domina ancora: Skyrizi e Rinvoq guidano la top 10 degli investimenti pubblicitari 2024

Condividi:
Share

Nel 2024, la spesa pubblicitaria televisiva delle aziende farmaceutiche ha raggiunto livelli record, con oltre 2,13 miliardi di dollari investiti nei dieci farmaci più promossi, segnando un incremento rispetto ai 1,94 miliardi del 2023. Questo dato evidenzia una crescente competizione nel settore per conquistare l’attenzione dei consumatori attraverso campagne di marketing diretto.

AbbVie si è confermata leader per il terzo anno consecutivo, con Skyrizi in cima alla classifica grazie a un investimento di circa 377 milioni di dollari in 20 spot pubblicitari. Rinvoq, un altro farmaco di AbbVie, ha seguito con una spesa di 338 milioni di dollari. Entrambi i farmaci sono stati promossi principalmente durante eventi sportivi di grande audience, come le partite della NFL, e programmi di informazione serale, massimizzando la visibilità presso il pubblico statunitense.

Al terzo posto si è posizionato Dupixent di Sanofi e Regeneron, con una spesa di 276 milioni di dollari. Novo Nordisk ha fatto il suo ingresso nella top 10 con Wegovy, destinando oltre 260 milioni di dollari a quattro spot, segnando un ritorno significativo alla pubblicità televisiva per il trattamento dell’obesità.

Rexulti di Lundbeck e Otsuka ha visto un aumento significativo del budget pubblicitario, raggiungendo i 224 milioni di dollari, focalizzandosi su indicazioni per la depressione maggiore e l’Alzheimer. Tremfya di Johnson & Johnson è rientrato nella classifica con un investimento triplicato rispetto all’anno precedente, totalizzando oltre 160 milioni di dollari.

Altri farmaci nella top 10 includono Jardiance di Eli Lilly e Boehringer Ingelheim, Ozempic di Novo Nordisk, Breztri Aerosphere di AstraZeneca e Vraylar di AbbVie, con spese pubblicitarie comprese tra 118 e 132 milioni di dollari.

Per le filiali italiane, questi dati rappresentano un benchmark utile per valutare le strategie di marketing e negoziare con le agenzie media. La forte presenza di farmaci per patologie croniche e ad alta prevalenza suggerisce l’importanza di campagne mirate e di alto impatto per mantenere la competitività nel mercato.

Notizie correlate



Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025