Il Consiglio di Amministrazione dell’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha ratificato l’autorizzazione all’ammissione alla rimborsabilità del medicinale Keytruda (principio attivo pembrolizumab) per il trattamento del carcinoma polmonare avanzato non a piccole cellule sia in prima che in seconda linea. Il Servizio Sanitario Nazionale rende così disponibile la prima opzione terapeutica immuno-oncologica per il trattamento del carcinoma polmonare anche in prima linea. Pembrolizumab è un anticorpo monoclonale completamente umanizzato che agisce stimolando la capacità del sistema immunitario umano a riconoscere e sconfiggere le cellule tumorali. Pembrolizumab blocca l’interazione del PD-1 con i suoi ligandi, PD-L1 e PD-L2, attivando i linfociti T che possono in questo modo influenzare l’attività sia delle cellule tumorali sia di quelle sane.
Notizie correlate
-
Nomenclatore Tariffario, Confcommercio Salute: Dal Tar segnale forte, ora regole certe e un nuovo schema già operativo da gennaio
“Un anno di tempo concesso al Ministero rischia di... -
Alzheimer, indagine Lilly: per l’83% dei neurologi la diagnosi precoce è decisiva
Per l’83% dei neurologi italiani diagnosticare precocemente la malattia... -
AIFA: per uso paracetamolo in gravidanza, confermate le raccomandazioni europee
Alla luce delle più recenti valutazioni scientifiche effettuate a...