Venerdì 3 ottobre Fujifilm ha inaugurato i nuovi spazi della sede italiana presso il Segreen Business Park, centro direzionale innovativo situato alle porte di Milano, alla presenza di Masataka Akiyama, President e Managing Director di FUJIFILM Europe GmbH, di Keita Yamamuro, Senior Vice President Graphic Communication and Device Technology, FUJIFILM Europe GmbH e del Chairman of the Board of Directors…
LeggiMese: Ottobre 2025
Nobel per la Medicina agli immunologi Mary E. Brunkow, Fred Ramsdell e Shimon Sakaguchi
“Per le loro rivoluzionarie scoperte riguardanti la tolleranza immunitaria periferica, che impedisce al sistema immunitario di danneggiare l’organismo”, Mary E. Brunkow (Usa), Fred Ramsdell (Usa) e Shimon Sakaguchi (Giappone) si sono aggiudicati il Premio Nobel per la Medicina 2025. L’annuncio è stato dato dal Comitato dei Nobel lunedì 6 ottobre. Brunkow, Ramsdell e Sakaguchi hanno, in particolare, identificato le cellule…
LeggiEmilio Gagliardi nuovo Presidente di Servier Italia
Emilio Gagliardi ha assunto la carica di Presidente del Gruppo Servier in Italia, una tra le affiliate più importanti della multinazionale francese: 4a per fatturato a livello globale e 1a in Europa, da ottobre 2023 gestisce anche Malta. Il manager avrà il compito di guidare l’azienda verso gli obiettivi 2030 fissati del Gruppo, unendo all’esperienza di gestione aziendale una profonda…
LeggiTrump valuta restrizioni sulle licenze biotech cinesi
L’amministrazione del presidente Donald Trump sta valutando di emanare un ordine esecutivo per limitare i contratti di licenza tra aziende farmaceutiche statunitensi e biotech cinesi. Questa mossa si inserisce in un più ampio contesto di politiche volte a ridurre la dipendenza economica e tecnologica dalla Cina, soprattutto in settori strategici come la salute, l’intelligenza artificiale e l’energia. Le aziende farmaceutiche…
LeggiStada, possibile IPO in autunno
Il produttore tedesco di farmaci generici Stada si prepara a valutare un’IPO (Initial Public Offering), in autunno, sempre che le clondizioni di mercato siano favorevoli. Lo ha confermato il CEO Peter Goldschmidt all’agenzia tedesca dpa, come riportato da Reuters. Stada, controllata dai fondi di private equity Bain Capital e Cinven, ha valutato per tutto l’anno sia l’IPO, sia una possibile…
LeggiFarmaci biologici, AbbVie potenzia il sito USA sotto la spinta di Trump
AbbVie ha dato il via all’espansione del proprio AbbVie Bioresearch Center (ABC) a Worcester, Massachusetts, con un investimento da 70 milioni di dollari. Il sito, già centro di eccellenza per la R&S in oncologia e immunologia, sarà potenziato con maggiori capacità di bioproduzione, un laboratorio su tre piani e spazi per i magazzini ampliati. L’espansione rientra nel piano di investimenti…
LeggiTeva vicina alla vendita della divisione che produce i principi attivi
Teva è a un passo dalla cessione di TAPI (Teva Active Pharmaceutical Ingredients), la divisione che produce i principi attivi farmaceutici (API) del gruppo. Secondo fonti statunitensi, le trattative sarebbero in fase avanzata: l’azienda fornirà un aggiornamento definitivo in occasione della comunicazione dei risultati del Q4. Nel secondo trimestre 2025 le vendite di TAPI si sono ridotte dell’11%, attestandosi a…
LeggiMerck KGaA riduce le previsioni 2025: pesano dazi e tagli ai finanziamenti
Merck KGaA ha rivisto al ribasso le previsioni di vendita del suo ramo life science, che fornisce servizi di R&S e CDMO ai partner, stimando ora un fatturato compreso tra gli 8,8 e i 9,4 miliardi di euro per il 2025. La decisione, spiega l’azienda, è legata alle “incertezze attuali sulle tariffe” e ai tagli ai finanziamenti, che hanno già…
LeggiConfcommercio Salute Sicilia: aumenti tariffari per Rsa e strutture socio-sanitarie, ma non bastano
“L’assessore alla Salute, in linea con gli impegni assunti con le associazioni datoriali, ha dato il via agli incrementi tariffari per Rsa, Cta, strutture riabilitative ex Legge 833/78 e centri diurni per l’autismo. È una buona notizia, ma, purtroppo, non sufficiente a ripristinare la sostenibilità del settore”. È questo il commento del presidente del Dipartimento Sicilia di Confcommercio Salute, Luigi…
LeggiTrump mette in stand-by i dazi sui farmaci. Pfizer ottiene esenzione triennale
Donald Trump ha deciso di sospendere momentaneamente l’aumento al 100% dei dazi sui farmaci, previsto per il 1° ottobre. Misura che, nelle intenzioni di Washington, è destinata a incentivare il reshoring della produzione sul territorio USA. La decisione della Casa Bianca arriva contestualmente al raggiungimento di un accordo con Pfizer, in virtù del quale la big pharma allineerà i prezzi…
LeggiMSD, studio HYPERION: Sotatercept riduce del 76% il rischio di peggioramento clinico nell’ipertensione arteriosa polmonare
I risultati dello studio di fase III HYPERION confermano l’efficacia di sotatercept, farmaco di MSD, in adulti recentemente diagnosticati con ipertensione arteriosa polmonare (IAP, Gruppo 1 secondo l’OMS), di classe funzionale II o III e a rischio intermedio o alto di progressione della malattia. Lo studio ha confrontato sotatercept con placebo, entrambi in associazione a terapia standard. Secondo i dati…
LeggiMarco Orsini Federici, nuovo Clinical, Medical and Regulatory Sr Director di Novo Nordisk Italia
Marco Orsini Federici è il nuovo Clinical, Medical and Regulatory Sr Director di Novo Nordisk Italia. 59 anni, nato a Terni e laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Perugia, con una specializzazione in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo e un dottorato di ricerca in Fisiopatologia Endocrina, Metabolica e Nutrizionale, oltre a un successivo Master ISTUD in Business Management…
LeggiLilly, The Impossible Gym: a Trieste la palestra simbolica contro lo stigma dell’obesità
Simbolo della resistenza del corpo alla perdita di peso e delle difficoltà quotidiane delle persone con obesità, The Impossible Gym, la palestra impossibile, approda a Trieste in occasione del Congresso Nazionale della Società Italiana dell’Obesità (SIO). L’installazione propone un’esperienza immersiva, sensoriale e interattiva, nata per superare un pregiudizio ancora diffuso: l’idea che la gestione del peso sia solo una questione…
LeggiBMS Italia, Alessandro Bigagli nominato Senior Medical Director
Alessandro Bigagli è il nuovo Senior Medical Director Italy di Bristol Myers Squibb. In questo ruolo, il manager guiderà la strategia medico-scientifica della pharma USA nel nostro Paese. Laureato in Medicina e Chirurgia e specializzato in Anestesia e Rianimazione presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, Bigagli è stato anestesista presso il reparto di Cardiochirurgia della stessa struttura e, successivamente, presso…
LeggiAIFA e RegionI: migliorare lo scambio di informazioni per velocizzare l’accesso ai farmaci
Migliorare il sistema di scambio di informazioni tra l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) e le Regioni potrebbe portare vantaggi significativi all’intero percorso di accesso dei farmaci. Si potrebbero condividere dati utili a ottimizzare le scelte regionali, ridurre il carico di lavoro del personale e liberare risorse da destinare ad altre attività. Inoltre, una maggiore integrazione potrebbe semplificare e accelerare i…
LeggiGenmab acquisisce Merus per 8 miliardi di dollari. Focus su candidato per i tumori della testa e del collo
Genmab ha annunciato l’acquisizione della biotech olandese Merus per 8 miliardi di dollari, con un pagamento aggiuntivo fino a 14 milioni legato alle vendite in Europa centrale e orientale. Al centro dell’accordo c’è petosemtamab, anticorpo bispecifico in fase avanzata di sperimentazione per i tumori della testa e del collo. I dati di fase II, presentati a maggio all’ASCO, hanno mostrato…
Leggi