Pfizer, rimegepant risposta integrata e flessibile all’emicrania

L’emicrania non è un semplice mal di testa, ma qualcosa di molto più complesso. È una patologia neurologia cronica e disabilitante, dinamica e complessa, che necessita di risposte terapeutiche e organizzative flessibili, in grado di adattarsi ai diversi bisogni lungo il percorso della malattia. Pfizer ha voluto accendere i riflettori su questa patologia annunciando la disponibilità, in regime di rimborsabilità…

Leggi

MSD ottiene l’ok della FDA per pembrolizumab sottocutaneo

La FDA ha approvato Keytruda (pembrolizumab) Qlex, la versione sottocutanea del celebre immunoterapico di MSD, che riduce il tempo di trattamento per i pazienti e offre al blockbuster della big pharma statunitense la possibilità di allungare la protezione brevettuale, la cui scadenza era originarimaente prevista nel 2028. L’approvazione della formulazione sottocutanea riguarda le stesse indicazioni per tumori solidi già definite…

Leggi

Biogen, via libera europeo a zuranolone nella depressione post partum

La Commissione Europea ha autorizzato zuranolone (Zurzuvae) di Biogen per il trattamento della depressione post partum (PPD). Si tratta della prima soluzione orale per questa condizione disponibile in Europa. Il farmaco, assunto una volta al giorno per 14 giorni, potenzia l’effetto calmante del neurotrasmettitore GABA sul cervello, modulando positivamente il recettore GABA-A. Zuranolone aveva già ottenuto il via libera della FDA…

Leggi

Pfizer, blitz nel mercato dell’obesità: acquisita Metsera

Pfizer ha annunciato l’acquisizione di Metsera, biotech USA specializzata nello sviluppo di terapie innovative per l’obesità e le malattie cardiometaboliche. La big pharma di New York pagherà 47,50 dollari per azione in contanti, pari a circa 4,9 miliardi di dollari, con la possibilità di ulteriori pagamenti fino a 22,50 dollari per azione legati al raggiungimento di specifiche milestone cliniche e…

Leggi

Servier: CE approva vorasidenib nel glioma di basso grado

La Commissione Europea ha approvato vorasidenib, inibitore dell’isocitrato deidrogenasi 1 (IDH1) e 2 (IDH2) di Servier, come monoterapia per il trattamento dell’astrocitoma o oligodendroglioma di grado 2, prevalentemente non captanti, con mutazione IDH1 R132 o IDH2 R172 in pazienti adulti e adolescenti di età pari o superiore a 12 anni di età e di peso pari o superiore a 40…

Leggi

AIFA: a gennaio-aprile 2025 frena la spesa per i farmaci acquistati direttamente dalle Regioni

Non cresce la spesa per gli acquisiti diretti dei medicinali da parte delle Regioni nel periodo gennaio-aprile 2025 (+0,1%), rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, quando era stato registrato un incremento del 14,95%. In termini assoluti la spesa per acquisti diretti è sostanzialmente stabile rispetto a quella registrata nel medesimo periodo nel 2024, con una contrazione della percentuale della spesa…

Leggi

CE: via libera a due nuovi biosimilari di denosumab

La Commissione Europea ha concesso l’autorizzazione all’immissione in commercio per Bildyos e Bilprevda, due biosimilari di denosumab sviluppati dalla cinese Henlius in collaborazione con Organon. I due prodotti fanno riferimento a Prolia e Xgeva, farmaci originator sviluppati e commercializzati da Amgen, e ne condividono tutte le indicazioni terapeutiche, che vanno dalla prevenzione delle fratture osteoporotiche al trattamento delle complicanze ossee…

Leggi

Biotech europeo e mercato asiatico: a Osaka l’EU-Japan Biotech & Pharma 2025

Si terrà a Osaka, il prossimo 6 ottobre, la EU-Japan Biotech & Pharma Partnering Conference 2025, un evento dedicato alle aziende europee interessate a entrare nel mercato delle Life Sciences giapponese e, più in generale, in quello asiatico. La conferenza è organizzata congiuntamente da Osaka Prefectural Government, EU-Japan Centre for Industrial Cooperation e Enterprise Europe Network (EEN), con il supporto…

Leggi

Tagli ai finanziamenti USA frenano i vaccini a mRNA contro il cancro

Negli Stati Uniti la ricerca sui vaccini a mRNA contro il cancro sta affrontando nuove difficoltà a causa della riduzione dei finanziamenti federali. I tagli da 500 milioni di dollari annunciati ad agosto dal Segretario alla Salute Robert F. Kennedy Jr.  impattano su circa 22 studi pubblici incentrati su progetti mRNA. Un duro colpo per la R&D La tecnologia mRNA…

Leggi

Biogen acquisisce Alcyone: nuova frontiera nella somministrazione dei farmaci neurologici a RNA

Biogen punta a rivoluzionare la somministrazione delle terapie neurologiche basate su RNA. L’azienda americana ha annunciato l’acquisizione di Alcyone Therapeutics, startup con sede a Lowell (Massachusetts) specializzata in sistemi innovativi di drug delivery. L’operazione prevede un esborso iniziale di 85 milioni di dollari, con ulteriori pagamenti subordinati al raggiungimento di traguardi clinici e regolatori. Con l’acquisizione, Biogen ottiene tutti i…

Leggi

Legislazione farmaceutica: Il Consiglio dei Ministri approva il Testo Unico

Il Consiglio dei Ministri ha approvato, nel tardo pomeriggio di oggi, oggi lo schema di disegno di legge-delega che affida al Governo il compito di innovare e riordinare l’intero quadro della legislazione farmaceutica italiana in un Testo Unico. “Si tratta di un passaggio importante in un’ottica di riordino e semplificazione, con l’obiettivo di arrivare a un provvedimento nell’unico interesse dei…

Leggi

Carlo Martinelli nuovo VP South Europe di Cochlear

“Inizia un nuovo capitolo! Sono orgoglioso di condividere che, da alcune settimane, ho assunto la posizione di Vice President Europe South presso Cochlear. Nel mio nuovo ruolo ho l’onore di guidare e supportare un gruppo straordinario di professionisti e partner nelle regioni del Mediterraneo. Sono grato per l’opportunità di aiutare ancora più persone a sentire e a farsi sentire, dando…

Leggi

GSK: piano da 30 miliardi di dollari per ricerca e produzione negli USA

In occasione della visita del presidente Donald Trump nel Regno Unito, la big pharma britannica GSK ha svelato un maxi-piano di investimenti quinquennale da 30 miliardi di dollari destinato alla ricerca e sviluppo e alla produzione negli Stati Uniti. I fondi verranno distribuiti lungo la catena di fornitura americana, includendo le attività di scoperta di farmaci e sviluppo clinico. Nei…

Leggi

AIFA: rimborsabilità per la prima terapia di editing genetico per la β-talassemia e l’anemia falciforme

Sarà rimborsata dal Servizio sanitario nazionale la prima terapia genica con tecnologia CRISPR-CAS9 autorizzata in Italia e in Europa. Il Consiglio di Amministrazione dell’AIFA – nella seduta del 17 settembre – ha infatti dato il via libera alla rimborsabilità di Casgevy (exagamglogene autotemcel) indicato per il trattamento della β-talassemia (TDT) e dell’anemia falciforme (SCD), due gravi emoglobinopatie ereditarie, causate da…

Leggi

GE HealthCare acquisisce icometrix per innovare l’imaging cerebrale

GE HealthCare ha raggiunto l’accordo per l’acquisizione di icometrix, azienda belga specializzata nell’analisi di immagini cerebrali basate su intelligenza artificiale. L’operazione rientra nella strategia di medicina di precisione del gruppo statunitense e mira a rafforzare le applicazioni di supporto alle decisioni cliniche. GE HealthCare integrerà la piattaforma icobrain di icometrix con i propri sistemi di risonanza magnetica, per garantire un…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025