In un contesto sanitario in continua evoluzione, la gestione delle patologie croniche rappresenta una sfida complessa e crescente, che richiede modelli di cura innovativi, multidisciplinari e centrati sul paziente. In tale scenario, la figura del farmacista, in particolare ospedaliero e clinico, assume un ruolo sempre più centrale e strategico. Di tutto questo si è discusso nel corso della sessione “Nuovi…
LeggiAnno: 2025
Al via i lavori del Congresso SIFO. Schillaci: “Il farmacista ospedaliero è centrale per sicurezza del paziente, qualità delle cure e sostenibilità del sistema”
“La SIFO, con oltre 70 anni di storia, interpreta bene lo sviluppo complessivo e competente del nostro Servizio Sanitario Nazionale. Il titolo scelto per questo congresso descrive lo spirito del tempo che stiamo vivendo. Non stiamo attraversando una semplice fase di evoluzione: stiamo ripensando il modo stesso di organizzare e gestire la salute pubblica. In questo processo, voi farmacisti ospedalieri…
LeggiAstraZeneca nuovo player nell’obesità? Acquisita la startup SixPeaks Bio
AstraZeneca irrompe nel campo delle terapie contro l’obesità. La pharma anglo-svedese ha esercitato l’opzione per acquisire a titolo definitivo la partecipata SixPeaks Bio, biotech con sede in Svizzera, fondata nel 2024 e focalizzata sullo sviluppo di terapie innovative per la gestione del peso corporeo. L’azienda ha versato 170 milioni di dollari per rilevare le quote residue della società, cui seguirà…
LeggiIntelligenza Artificiale tra luci e ombre: il dibattito dei farmacisti ospedalieri al Lab L.I.F.E. del Congresso SIFO
Condividere le esperienze di Intelligenza Artificiale sul campo come momento di formazione. È incentrato su questo il Laboratorio Interattivo L.I.F.E. per i Farmacisti Ospedalieri, anche quest’anno tra gli appuntamenti più attesi all’interno del Congresso Nazionale SIFO. Se il tema del Congresso è il ‘cambiamento’, il nuovo paradigma che i farmacisti ospedalieri intendono approfondire è proprio quello dell’innovazione tecnologica avanzata e…
LeggiSIFO 2025, Focus Session sulla pediatria: il ruolo del farmacista ospedaliero tra ricerca e nuove tecnologie
Il Congresso SIFO 2025 dedica una delle Focus session – “Pediatria a 360°” – al ruolo del farmacista ospedaliero nei confronti dei pazienti pediatrici. Da anni la Società Italiana di Farmacia Ospedaliera ha posto la sua attenzione sulla disponibilità di terapie efficaci per i pazienti pediatrici, assumendosi fin dal 2018 – durante il Congresso europeo EAHP tenuto a Goteborg –…
LeggiFarmacisti ospedalieri, la formazione guarda al futuro
Il futuro delle scuole di specializzazione in farmacia ospedaliera è attualmente caratterizzato da un periodo di transizione. A seguito della recente riforma che ha modificato le modalità di accesso e la struttura dei corsi, si attende l’emanazione dei decreti attuativi necessari per l’avvio del nuovo ordinamento. L’assenza di tali disposizioni, infatti, comporta un rallentamento nelle procedure di programmazione sia per…
LeggiTeva, Q3 con il segno positivo. Il CEO Francis: “Il portafoglio innovativo è la nostra forza trainante”
Teva continua a correre. Il terzo trimestre 2025 è l’undicesimo quarter consecutivo di crescita delle vendite, a conferma della solidità della strategia Pivot to Growth lanciata dal CEO Richard Francis due anni fa. La multinazionale israeliana ha registrato ricavi complessivi per 4,5 miliardi di dollari, trainati dai farmaci Austedo, Ajovy e Uzedy, che insieme hanno generato 830 milioni di dollari,…
Leggi“La variabile invisibile”: la medicina di genere al Congresso SIFO 2025
“Al Congresso SIFO 2025 porteremo in primo piano un dato tanto semplice quanto rivoluzionario: uomini e donne non si ammalano allo stesso modo e non rispondono ai farmaci in maniera identica”. Così la coordinatrice dell’Area Giovani SIFO, Chiara Lamesta, che è anche alla guida del Gruppo Giovani della European Association of Hospital Pharmacists-EAHP, anticipa il tema al centro della sessione…
LeggiCina, AstraZeneca accelera sulla manifattura: 136 milioni di dollari per il polo di Qingdao
Con un nuovo investimento da 136 milioni di dollari, AstraZeneca potenzia il sito cinese di Qingdao, dedicato alla produzione di farmaci e dispositivi inalatori per le patologie respiratorie. L’impegno complessivo della pharma anglo-svedese nello stabilimento raggiunge così gli 886 milioni di dollari. Il progetto, avviato nel 2022, era stato concepito per aumentare la produzione dell’inalatore per BPCO Breztri Aerosphere. Da…
LeggiAl Congresso dei Farmacisti Ospedalieri debutta il format SIFO AGORÀ, per un dialogo dinamico sulla continuità assistenziale
Contenuti sfidanti, una parola d’ordine, “protagonisti del cambiamento”, che parte dal titolo dell’evento e percorre molte delle sessioni centrali dell’appuntamento. Ma al 46° Congresso SIFO -a Genova dal 6 al 9 novembre – si svolgeranno anche sessioni con format insoliti, molto più “frontali e dialogici” rispetto ai soliti eventi congressuali. Nel programma i sei appuntamenti con SIFO AGORÀ rappresentano proprio…
LeggiFondazione Roche: Enrico Sabatini nuovo Segretario Generale
Enrico Sabatini è il nuovo Segretario Generale della Fondazione Roche. Nato nel 1978, laureato in Economia presso l’Università La Sapienza di Roma, con un Executive Master conseguito presso SDA Bocconi, Sabatini è attualmente Established Product Lead in Roche Italia, ruolo che continuerà a ricoprire in parallelo alla nuova nomina. Il manager vanta un consolidato percorso nel settore farmaceutico iniziato nel…
LeggiIntegrare la voce dei pazienti nella R&S: la patient advocacy da valore etico a leva competitiva
A quasi un mese dal Congresso SCOPE Europe 2025 (Summit for Clinical Ops Executives), tenutosi a Barcellona dal 14 al 15 ottobre, emergono con maggiore chiarezza le riflessioni maturate sul ruolo della patient advocacy nella R&S farmaceutica. Il confronto tra rappresentanti di organizzazioni pazienti e aziende del settore ha messo in luce un divario persistente tra consapevolezza e pratica: se…
LeggiQ3, Pfizer rallenta, ma conferma la guidance 2025
Pfizer ha chiuso il terzo trimestre 2025 con ricavi pari a 16,7 miliardi di dollari, in calo del 6% rispetto allo stesso periodo del 2024 (–7% su base operativa). Il risultato riflette il rallentamento della domanda per i prodotti legati al COVID-19 — in particolare il vaccino Comirnaty e l’antivirale Paxlovid — solo in parte compensato dalla crescita del portafoglio non-COVID.…
LeggiEli Lilly, reshoring europeo: 2,6 miliardi per un nuovo sito produttivo nei Paesi Bassi
Eli Lilly investirà 2,6 miliardi di euro nella costruzione di un nuovo stabilimento produttivo a Katwijk, nei Paesi Bassi, dedicato alla produzione su larga scala di farmaci orali, tra cui orforglipron, destinato al trattamento di obesità e diabete di tipo 2. L’iniziativa si inserisce in un più ampio piano di espansione industriale e reshoring europeo della pharma statunitense, che ha…
LeggiNovartis, tumore alla prostata avanzato: ascolto e partecipazione dei pazienti al centro dei ‘Ritmi di Cura’”
Nel percorso di cura del carcinoma prostatico avanzato, sentirsi ascoltati e costruire un’alleanza terapeutica con i medici è una componente fondamentale. Questo aspetto emerge chiaramente anche da una ricerca quali-quantitativa condotta da Novartis con Elma Research su pazienti con carcinoma prostatico metastatico, in occasione del mese dedicato alla sensibilizzazione sulle patologie maschili. Il carcinoma prostatico è la patologia più frequente tra…
LeggiInalatori a impatto minimo di carbonio: Chiesi inaugura in Francia il nuovo polo produttivo sostenibile
Chiesi ha inaugurato martedì 4 novembre l’ampliamento del proprio sito produttivo di La Chaussée-Saint-Victor, in Francia. L’investimento rafforza la presenza industriale del Gruppo nel Paese d’Oltralpe e rappresenta una tappa chiave nella strategia di transizione verso soluzioni terapeutiche sostenibili. Dal 2019 Chiesi ha destinato oltre 400 milioni di euro alla ricerca e sviluppo della piattaforma di inalatori a impatto minimo…
Leggi