Trump: sostegno alle pharma per abbassare i listini USA

L’amministrazione Trump ha avviato colloqui con le principali multinazionali farmaceutiche per esplorare strategie volte ad aumentare i prezzi dei medicinali in Europa e in altri Paesi sviluppati, con l’obiettivo di ridurre il costo dei farmaci negli Stati Uniti. La proposta si inserisce nell’alveo politico della “most-favoured-nation” (MFN), che prevede l’allineamento dei prezzi USA dei farmaci a quelli più bassi praticati…

Leggi

UE, al via la consultazione pubblica sull’EU Biotech Act

La Commissione Europea ha aperto una consultazione pubblica sull’EU Biotech Act, proposta legislativa parte della più ampia Strategy for Life Sciences, con l’obiettivo di accelerare l’accesso al mercato dei prodotti biotecnologici. La consultazione resterà aperta fino al 10 novembre 2025 e i contributi raccolti confluiranno nella valutazione d’impatto della Commissione. L’adozione della legge è prevista per il terzo trimestre 2026.…

Leggi

Takeda: al sito di Lainate di Cosmo Pharmaceuticals la produzione di Mezavant

Cosmo Pharmaceuticals ha rinnovato l’accordo pluriennale con Takeda per la produzione e fornitura globale di mesalazina MMX 1200 mg, principio attivo del trattamento orale a somministrazione unica giornaliera per la colite ulcerosa commercializzato come Lialda negli Stati Uniti e Mezavant in Europa. La produzione avverrà nel sito italiano di Lainate, in provincia di Milano, una struttura di 18.000 metri quadrati.…

Leggi

Bourla (CEO Pfizer): Biotech USA ha bisogno di sostegno per battere la Cina

Il biotech statunitense ha bisogno del sostegno del governo per competere con la Cina, che negli ultimi anni sta guadagnando terreno grazie a incentivi pubblici, flessibilità normativa e forza lavoro qualificata. Non lasciano spazio a interpretazioni o a letture in filigrana le parole del CEO di Pfizer, Albert Bourla. Nel corso della conference call sui risultati del secondo trimestre 2025,…

Leggi

Jazz Pharmaceuticals: FDA approva dordaviprone per il glioma diffuso

La FDA ha approvato Modeyso (dordaviprone) di Jazz Pharmaceuticals per pazienti di età pari o superiore a 1 anno con glioma diffuso della linea mediana H3 K27M-mutato in progressione dopo precedenti terapie. Si tratta della prima terapia sistemica per questa forma aggressiva di tumore cerebrale. L’approvazione accelerata si basa sui risultati ottenuti su 50 pazienti in cinque studi statunitensi open-label…

Leggi

Eli Lilly: Mounjaro e Zepbound mettono il turbo al Q2

Q2 stellare per Eli Lilly. Le vendite del farmaco anti-obesità Zepbound e di Mounjaro, indicato per il diabete di tipo 2, hanno fatto registrare incrementi rispettivamente del 172% e del 68%. I due farmaci a base di tirzepatide hanno generato complessivamente 8,57 miliardi di dollari nel secondo trimestre dell’anno, praticamente il doppio rispetto al Q2 2024, quando avevano portato nelle…

Leggi

Reshoring e conquista del mercato USA, è il momento dell’indiana Aurobindo

Aurobindo Pharma ha annunciato l’acquisizione dell’azienda statunitense Lannett per 250 milioni di dollari. L’operazione svela una doppia strategia da parte della pharma indiana: da una parte rafforzare il presidio industriale sul suolo americano, dall’altra entrare nel mercato USA dei farmaci per l’ADHD (disturbo da deficit di attenzione e iperattività), oggi valutato 15 miliardi di dollari. L’accordo include che entri nelle disponibilità di…

Leggi

Aifa semplifica la prescrizione e taglia i rimborsi. Abrogate le Note 2, 4 e 41 per farmaci epatici, neuropatici e a base di calcitonina

Con tre nuove determine pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale n. 181 del 6 agosto 2025, l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha abrogato le Note n. 2, n. 4 e n. 41. Le decisioni, tutte motivate dall’obsolescenza dei contenuti regolatori, segnano un importante passo verso una maggiore semplificazione nella prescrizione di specifiche categorie di farmaci da parte dei medici del Servizio sanitario…

Leggi

Novo Nordisk, trend positivo nel primo semestre, ma la performance rallenta

Una crescita delle vendite anno su anno del 16% ha permesso a Novo Nordisk di raggiungere il traguardo dei 154,9 miliardi di corone danesi (circa 24,9 miliardi di dollari) nei primi sei mesi del 2025. Le vendite nel settore diabete e obesità — che includono Ozempic e Wegovy (semaglutide) — sono aumentate del 18% a cambi costanti, totalizzando 145,5 miliardi…

Leggi

Test microbiologici: con AI e automazione un mercato da oltre 5 miliardi di dollari entro il 2033

Il mercato globale dei test microbiologici automatizzati e rapidi è destinato a superare i 5,89 miliardi di dollari entro il 2033, con un tasso annuo di crescita composto (CAGR) del 7,25% tra il 2026 e il 2033. È la stima che emerge dall’ultima analisi di Verified Market Reports, società statunitense specializzata in ricerche di mercato e analisi settoriali in ambito…

Leggi

Kennedy ferma la ricerca sui vaccini a mRNA: HHS blocca 22 contratti

Il Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani (HHS) degli Stati Uniti ha annunciato la cancellazione di contratti per quasi 500 milioni di dollari destinati allo sviluppo di vaccini a mRNA, segnando un cambio di rotta radicale e controverso rispetto a una tecnologia che, durante la pandemia di COVID-19, aveva garantito la disponibilità di vaccini sicuri ed efficaci in tempi…

Leggi

Bayer, i farmaci innovativi trainano la performance del Q2

La divisione farmaceutica di Bayer chiude un secondo trimestre positivo sul fronte delle vendite, spinte dai farmaci più innovativi. A frenare la redditività operativa sono però il calo di Xarelto (rivaroxaban), colpito dalla concorrenza dei generici, e l’incremento degli investimenti in ricerca e sviluppo. L’azienda conferma comunque la revisione al rialzo delle previsioni annuali. Nel secondo trimestre dell’anno le vendite…

Leggi

Confindustria DM, soddisfazione per riduzione payback nel Decreto Economia. Faltoni: “Primo passo verso l’eliminazione della norma”

Il Decreto Economia è stato convertito in legge dalla Camera nella mattinata di mercoledì 6 agosto. Tra le misure introdotte, in materia di sanità, c’è la riduzione del payback sui dispostivi medici al 25%. “L’approvazione del DL Economia e la riduzione dell’onere a carico delle imprese al 25% rappresentano il primo passo del percorso che affronta il tema del payback…

Leggi

GSK lancia in Inghilterra il primo vaccino al mondo contro la gonorrea

Con oltre 85.000 casi registrati nel solo 2023, la gonorrea ha toccato livelli record in Inghilterra, spingendo le autorità sanitarie a intervenire con una misura senza precedenti: il primo programma vaccinale al mondo contro questa infezione sessualmente trasmessa, basato su un utilizzo off-label del vaccino 4CMenB di GSK. Il piano, promosso dal Department of Health and Social Care e dall’UK…

Leggi

Trump: “Dazi sui farmaci fino al 250%”. L’Europa accusa il colpo

L’aliquota sui dazi dei prodotti farmaceutici importati salirà fino al 250%. Affonda il colpo il presidente USA Donald Trump sul mercato globale del farmaco. “All’inizio metteremo un piccolo dazio sui farmaci, ma nel giro di un anno — un anno e mezzo al massimo — arriverà al 150%, e poi al 250%,” ha dichiarato il capo della Casa Bianca alla CNBC…

Leggi

Pfizer, al rialzo le stime 2025: Comirnaty tiene, Vyndaqel ed Eliquis spingono la ripresa

Dopo un secondo trimestre superiore alle attese, Pfizer ha rivisto al rialzo le previsioni di utile per l’intero anno fiscale 2025. A sostenere la performance della multinazionale, tre driver chiave: il contenimento dei costi, la solida tenuta del vaccino anti-Covid Comirnaty e la crescita costante dei farmaci Vyndaqel ed Eliquis. Ricavi e utili sopra le stime Nel secondo trimestre dell’anno,…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025