È il momento dei coniugati anticorpo-farmaco. Molti dei principali produttori di farmaci antitumorali hanno almeno uno o due farmaci di questo tipo nella propria pipeline. Altri, come Pfizer, Johnson & Johnson e MSD hanno operato sul mercato realizzando acquisizioni o partnership per costruire un portafoglio ADC. Attualmente, uno degli ADC più venduti sul mercato è Enhertu (trastuzumab deruxtecan) di AstraZeneca…
LeggiAnno: 2024
Oms crea gruppo di lavoro per migliorare l’accesso agli antibiotici
La piattaforma sui nuovi medicinali (Nmp) dell’Oms ha lanciato un gruppo di lavoro sui nuovi antimicrobici nel corso di un incontro tenutosi a Stoccolma, in Svezia, nell’aprile scorso. L’incontro, ospitato dall’Agenzia per la sanità pubblica svedese, mirava a esplorare alternative politiche per promuovere l’innovazione sostenibile dei nuovi antibiotici e garantire l’accesso ai medicinali già esistenti. Il gruppo di lavoro 4…
LeggiEFPIA, un “pentalogo” per raggiungere la sostenibilità ambientale
La Federazione Europea delle Industrie e delle Associazioni Farmaceutiche (EFPIA) fissa una serie di obiettivi per contribuire alla decarbonizzazione del settore farmaceutico e raggiungere la sostenibilità ambientale. “È essenziale abbandonare i metodi tradizionali e adottare pratiche innovative che riducano il nostro impatto ambientale”, afferma l’EFPIA, che si “impegna a intraprendere azioni decisive per ridurre il nostro impatto ambientale lungo tutta…
LeggiPfizer: dopo un’intensa attività di M&A, arriva un periodo di riposo
Dopo aver messo a segno colpi come le acquisizioni di Arena Pharmaceuticals, Biohaven Pharma, Global Blood Therapeutics (GBT) e, soprattutto, Seagen, Pfizer prenderà un “periodo di riposo” della grandi operazioni M&A. Lo ha annunciato il CEO Albert Bourla agli investitori in occasione della conferenza annuale Global Healthcare 2024 di Goldman Sachs, che si è tenuta nei giorni scorsi a Miami.…
LeggiSeqirus, contratto quadro con Hera per vaccino prepandemico influenza aviaria in Europa. L’Italia non ha aderito
Hera, l’Autorità per la preparazione e la risposta alle emergenze sanitarie della Commissione europea, ha firmato a nome di 15 Stati membri dell’Ue e dello Spazio economico europeo un contratto quadro di appalto congiunto per la fornitura di un massimo di 665mila dosi di vaccino prepandemico di Seqirus, con l’opzione per ulteriori 40 milioni di dosi per tutti i 4…
LeggiMedicines for Europe: “Una legge sui farmaci critici nei primi 100 giorni del nuovo Parlamento UE”
“Durante le elezioni europee, i partiti politici si sono impegnati a migliorare l’accesso ai farmaci, a sostenere l’innovazione a prezzi accessibili e a rafforzare la sicurezza della produzione di farmaci e principi attivi (API) in Europa. Incoraggiamo fortemente la nuova leadership dell’UE a dare priorità a una legge sui farmaci critici (Critical medicines Act) e all’adozione della nuova legislazione farmaceutica…
LeggiCSL Vifor: rimborsabilità per avacopan nelle vasculiti ANCA-associate
CSL Vifor ha annunciato la rimborsabilità di avacopan nel trattamento delle due principali forme di vasculiti ANCA-associate (AAV): granulomatosi grave con poliangioite (GPA) e poliangioite microscopica (MPA), in regime di combinazione con rituximab o ciclofosfamide. “Siamo molto lieti di introdurre Avacopan come nuovo trattamento per i pazienti del nostro Paese che soffrono di MPA o GPA”, afferma Giuseppe Cucchiaro, General…
LeggiEli Lilly, comitato consultivo FDA dice sì a donanemab (Alzheimer)
Il pronunciamento del comitato consultivo esterno – al quale la FDA aveva chiesto un parere sull’efficacia di donanemab nel trattamento della Malattia di Alzheimer – è arrivato puntuale lunedì 10 giugno. Il gruppo di esperti si è espresso favorevolmente e all’unanimità (11-0) nei confronti del farmaco di Eli Lilly, aprendo di fatto la strada alla sua approvazione da parte dell’ente…
LeggiIpsen estende partnership con Marengo: accordo da 1,2 miliardi di dollari per la ricerca sulle cellule T
La pharma francese Ipsen ha ampliato la sua partnership di ricerca oncologica con Marengo Therapeutics. Obiettivo di questa operazione è l’utilizzo di TriSTAR, la piattaforma di fusione di anticorpi della biotech USA, per far progredire la ricerca sulle T cell engagers (TCE) di precisione. La piattaforma TriSTAR si basa sulla libreria di anticorpi proprietari di Marengo, che mirano alle regioni…
LeggiFDA approva il primo inibitore della telomerasi per le sindromi mielodisplastiche
La FDA ha approvato l’impiego di imetelstat (Geron), primo inibitore oligonucleotidico della telomerasi per gli adulti con sindromi mielodisplastiche a rischio da basso a intermedio-1, con anemia trasfusione-dipendente. Il farmaco trova indicazione in questi pazienti che necessitano di quattro o più unità di globuli rossi nell’arco di otto settimane e che non rispondono o non sono eleggibili per l’uso di…
LeggiModerna, dati positivi per il vaccino combinato influenza-Covid
Il trial di fase III di mRNA-1083, un vaccino combinato sperimentale di Moderna contro l’influenza e il COVID-19, ha raggiunto i suoi obiettivi principali, suscitando una risposta immunitaria più elevata rispetto ai vaccini comparatori autorizzati utilizzati nello studio. “I vaccini combinati hanno il potenziale per ridurre il carico dei virus respiratori sui sistemi sanitari e sulle farmacie, nonché offrire alle…
LeggiBMS, dall’ASCO lo stato dell’arte di nivolumab nel NSCLC di stadio precoce e avanzato
Bristol Myers Squibb ha reso noti i risultati delle analisi aggiornate degli studi CheckMate -77T, CheckMate -816 e CheckMate -9LA che supportano l’uso di nivolumab e delle sue combinazioni nel carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) di stadio precoce e avanzato. Questi dati sono stati presentati al congresso annuale 2024 dell’American Society of Clinical Oncology (ASCO), che si è…
LeggiRoche: CE approva alectinib monoterapia nel NSCLC ALK positivo in stadio iniziale
La Commissione europea ha approvato alectinib in monoterapia come trattamento adiuvante dopo la resezione del tumore in pazienti adulti con carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) positivo per la chinasi del linfoma anaplastico (ALK) ad alto rischio di recidiva (NSCLC in stadio da IB [≥ 4 cm] a IIIA [secondo il sistema di stadiazione della Union for International Cancer…
LeggiEli Lilly, accordo con QurAlis per candidato SLA
QurAlis, una startup del Massachusetts che sviluppa farmaci per le malattie neurodegenerative, ha concesso in licenza a Eli Lilly QRL-204, un farmaco sperimentale antisenso per la SLA e la demenza frontotemporale. Lilly pagherà a QurAlis 45 milioni di dollari in anticipo per i diritti sul candidato, attualmente in fase di sviluppo preclinico. Se il farmaco dovesse raggiungere determinati traguardi, QurAlis…
LeggiBMS: adagrasib aumenta la sopravvivenza nel NSCLC avanzato o metastatico con mutazione KRAS
Bristol Myers Squibb ha annunciato venerdì 7 giugno i risultati dello studio di Fase III KRYSTAL-12 per la valutazione di adagrasib rispetto alla chemioterapia standard di trattamento nei pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) localmente avanzato o metastatico con mutazione KRAS, precedentemente trattati con chemioterapia a base di platino, concomitante o sequenziale con la terapia anti-PD-(L)1. I…
LeggiGSK investe nei farmaci a base di acidi nucleici e acquisisce Elsie Biotechnologies
GSK ha raggiunto un accordo per l’acquisizione di Elsie Biotechnologies, startup specializzata in farmaci a base di acidi nucleici con sede a San Diego. L’operazione costerà 50 milioni di dollari e darà a GSK pieno accesso alle tecnologie della startup. Gli oligonucleotidi – le molecole organiche che compongono gli acidi nucleici DNA e RNA – possono essere utilizzati per creare…
Leggi