GlaxoSmithKline ha reso noti i risultati dello studio di fase 2 “proof of concept” OSCAR (Otilimab in Severe COVID-19 Related Disease) relativo a otilimab, un fattore stimolante le colonie di macrofagi anti-granulociti (anti-GM-CSF) ) anticorpo monoclonale. L’endpoint primario dello studio OSCAR era la percentuale di pazienti COVID-19 che erano vivi e privi di insufficienza respiratoria 28 giorni dopo il trattamento…
LeggiAnno: 2021
Sanitask: Vincere la resistenza al cambiamento per garantire maggiore equità di accesso al Ssn
L’emergenza Covid ha spinto la sanità a muoversi in deroga a molte norme, in nome della velocità. Questo comportamento ha riacceso i riflettori sulla necessità di sburocratizzare l’intero comparto, pur senza sacrificare i necessari controlli. Sul come riuscirci, si è interrogata una rosa di dirigenti sanitari durante il secondo SaniTalk, l’appuntamento mensile di SaniTask, l’iniziativa editoriale di Sics sostenuta incondizionatamente…
LeggiL’impegno di Takeda Italia per le malattie rare
Il 28 febbraio ricorre la Giornata Mondiale delle Malattie Rare. Takeda è molto attiva in questa area terapeutica e la collaborazione con l’intera comunità delle malattie rare è stata recentemente riconosciuta con l’EURORDIS Black Pearl Award per il Patient Engagement. “La pandemia ha ridotto drasticamente i ricoveri, le visite e gli esami diagnostici, una situazione che penalizza ancora di più…
LeggiCOVID, Gilead: estensione uso remdesivir all’esame dell’EMA
L’EMA ha avviato la valutazione di una richiesta di estensione dell’uso di Veklury (remdesivir) anche al trattamento di adulti affetti da COVID-19 che non necessitano di ossigenoterapia supplementare. Veklury è attualmente autorizzato per l’uso negli adulti e negli adolescenti (di età pari o superiore a 12 anni e di peso pari ad almeno 40 kg) con polmonite che richiede ossigenoterapia…
LeggiCOVID, Novartis: sito di Torre Annnunziata non sarà coinvolto nella produzione del vaccino
Novartis ha diffuso una nota stampa in cui chiarisce le voci relative alla collaborazione con Pfizer/BioNtech nella realizzazione del vaccino Covid e sull’impiego dello stabilimento di Torre Annunziata a questo scopo. “In merito alle notizie stampa riportate – si legge nella nota – Novartis tiene a precisare che è ufficiale la notizia relativa all’accordo preliminare firmato da Novartis con Pfizer-BioNTech per…
Leggi“L’innovazione è l’unica via di uscita dall’emergenza”. Intervista a Fabio Landazabal, Presidente e amministratore delegato di GSK Italia
Medico con un master in Leadership & Strategy in Pharmaceuticals e Biotech presso la Harvard Business School, da pochi mesi Fabio Landazabal, colombiano con il pallino dell’innovazione, è stato scelto come Presidente e amministratore delegato di GSK Italia. Appena insediato è stato il promotore del progetto #AutiamogliEroi con cui l’azienda e i dipendenti hanno contribuito ad affrontare l’emergenza Covid19 con…
LeggiUe: AstraZeneca dimezza fornitura vaccini COVID anche nel secondo trimestre
(Reuters) – Anche nel secondo trimestre dell’anno AstraZeneca prevede di tagliare la fornitura dei vaccini per il COVID-19 programmata con l‘Unione Europea. A dichiararlo è stato ieri alla Reuters un funzionario europeo, secondo il quale Il taglio, di circa la metà rispetto a quanto preventivato, non era stato precedentemente segnalato e arriva dopo una forte riduzione delle forniture nel primo…
LeggiMedtronic: entro fine aprile piena ripresa delle procedure chirurgiche
(Reuters) – Nonostante un nuovo aumento dei casi di COVID-19, Medtronic prevede un recupero abbastanza rapido delle procedure chirurgiche non urgenti, sospese a causa della pandemia, entro la fine del quarto trimestre del suo anno fiscale, che termina a fine aprile. Lo ha annunciato Geoff Martha, CEO della società con sede a Dublino. L’azienda irlandese è andata oltre le stime…
LeggiAFI: la via italiana alla digitalizzazione del foglio illustrativo dei medicinali
Dopo aver partecipato alla consultazione pubblica di EMA dedicata alla definizione dei “principi chiave” (“key principles”) che dovrebbero guidare questa piccola, grande rivoluzione, AFI ha concretizzato questo impegno con il progetto “My e-Leaflet – l’evoluzione del Foglio Illustrativo a misura di paziente”, con l’elaborazione di un ricco Documento di Consensus pubblicato anche in forma sintetica in una “Short Version” Nel…
LeggiCovid. Ok Ministero Salute al vaccino AstraZeneca fino ai 65 anni
Arriva l’atteso ok del Ministero della Salute all’utilizzo del vaccino di AstraZeneca anche per i soggetti di età compresa tra i 55 e i 65 anni, specificando inoltre che il vaccino può essere usato anche per i soggetti “con condizioni che possono aumentare il rischio di sviluppare forme severe di COVID-19 senza quella connotazione di gravità riportata per le persone…
LeggiCOVID-19: FDA, saturimetri possono dare informazioni fuorvianti
(Reuters) – I saturimetri non dovrebbero essere usati per diagnosticare il COVID-19 perché, in determinate situazioni, potrebbero fornire letture imprecise. A questa conclusione è giunta la FDA, che invita a fare affidamento su altri indicatori per valutare la riduzione dell’ossigeno, come, per esempio, il polso accelerato. Molteplici fattori, infatti, possono influenzare l’accuratezza della lettura del saturimetro, come una cattiva circolazione,…
LeggiVaccini COVID, Novavax: al via lo studio di fase avanzata
(Reuters) – Novavax ha completato l’arruolamento di 30.000 volontari per lo studio di fase avanzata del suo vaccino anti COVID-19 negli Stati Uniti e in Messico. La pharma aveva dichiarato il mese scorso che il suo vaccino era risultato efficace all’89,3% nel prevenire COVID-19 in uno studio condotto nel Regno Unito. Inoltre, il prodotto si sarebber dimostrato quasi altrettanto efficace…
LeggiFarmaci: ecco i lanci più attesi del 2021
Da aducanumab al vaccino contro il COVID-19 di Novavax, fino al farmaco biologico contro il colesterolo alto di Novartis: ecco quali saranno i lanci più attesi del 2021, dopo un 2020 disastroso a causa della pandemia. A redigere la lista è stata la società di analisi Evaluate. Aducanumab è il candidato per il trattamento della malattia di Alzheimer messo a…
LeggiUSA, 2 trilioni di dollari per uscire dalla pandemia
(Reuters) – Il comitato per il bilancio della Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti ha approvato lunedì un disegno di legge, sostenuto dal presidente Joe Biden, che prevede lo stanziamento di 1,9 trilioni di dollari di aiuti per risollevare l’economia della nazione gravemente daneggiata dalla pandemia di COVID-19. Il provvedimento è stato approvato con 19 voti contro 16. La Camera…
LeggiGSK Italia, i progetti per i pazienti a un anno dalla pandemia
Lo scorso anno, nel momento più drammatico della pandemia, GSK ha messo a punto alcuni progetti con l’obiettivo di dare sostegno concreto ai malati cronici e a quelli più fragili. Sono nati così tre Patient Support Program, dedicati ai malati di asma grave, a quelli affetti da lupus eritematoso sistemico e alle donne con tumore dell’ovaio, coordinati direttamente dai centri…
LeggiVaccini COVID, Pfizer e BioNTech chiedono revisione delle temperature di stoccaggio
(Reuters) – Pfizer e BioNTech hanno chiesto all’autorità regolatoria americana di allentare le misure per la conservazione del loro vaccino contro il COVID-19 dalle temperature ultra basse necessarie oggi, con la possibilità di conservarlo anche nei congelatori delle farmacie. L’eventuale ok della FDA potrebbe dare un segnale alle autorità regolatorie di tutto il mondo e facilitare la distribuzione e l’iniezione…
Leggi