Il 2018 sarà l’anno con il maggior numero di lanci di blockbuster nella storia recente dell’industria farmaceutica. Da oggi ai prossimi quattro anni una dozzina di prodotti di successo arriveranno sul mercato. La previsione emerge dal report Drugs to Watch di Clarivate Analytics, che fa il punto sulle molecole candidate a superare il miliardo di dollari in vendite entro il 2022. Al primo posto il report colloca Hemlibra, farmaco di Roche contro l’emofilia, che dovrebbe raggiungere il picco di vendite proprio nel 2022 anno in cui si prevede incasserà più di 4 miliardi di dollari. Biktarvy di Gilead, contro l’HIV, viene subito dopo in classifica, con una previsione di incaaso di 3,7 miliardi di dollari .Ozempic di Novo Nordisk spicca nel pur affollato settore dei farmaci antidiabetici. Gli autori del rapporto ritengono infatti che il farmaco “funzionerà bene grazie alla sua efficacia e sicurezza, superiori rispetto ai prodotti della concorrenza”. Un altro farmaco contro il diabete di tipo 2, Steglatro di Pfizer e MSD, occupa l’undicesima posizione con 1,09 miliardi di dollari previsti per il 2022. Shingrix di GSK è l’unico vaccino incluso nel rapporto Clarivate. Il vaccino contro l’Herpes Zoster è uno dei nuovi prodotti sui quali il colosso farmaceutico di Londra sta puntando per la crescita e venerdì scorso ha ottenuto l’approvazione in Europa e in Giappone. Un altro prodotto sotto i riflettori è Aimovig, frutto della collaborazione tra Amgen e Novartis, accreditato di molte speranze per aprire un nuovo capitolo nella terapia contro l’emicrania. Si prevede che farmaco incasserà 1,17 miliardi di dollari nel 2022. Tutti questi farmaci arrivano sul mercato in un momento di grande attenzione ai prezzii e di forti pressioni da parte dei payer per tenerli bassi.
Notizie correlate
-
Legislazione farmaceutica: Il Consiglio dei Ministri approva il Testo Unico
Il Consiglio dei Ministri ha approvato, nel tardo pomeriggio... -
GSK: piano da 30 miliardi di dollari per ricerca e produzione negli USA
In occasione della visita del presidente Donald Trump nel... -
AIFA: rimborsabilità per la prima terapia di editing genetico per la β-talassemia e l’anemia falciforme
Sarà rimborsata dal Servizio sanitario nazionale la prima terapia...