Merck: Alessandra Aloe consigliere della SSFA

Alessandra Aloe, Medical Affairs Director Italia di Merck, è stata nominata consigliere della Società di Scienze Farmacologiche Applicate (SSFA). Questo incarico le viene affidato a seguito delle recenti elezioni del Consiglio per il 2017 che hanno portato alla scelta di undici consiglieri e di tre revisori dei conti tra i soci della SSFA che si sono candidati. Laureata in Medicina…

Leggi

Tesaro: CE approva Varuby (rolapitant) per nausea da chemioterapia

La Commissione Europea ha approvato Varuby (rolapitant) di Tesaro per la prevenzione di nausea e vomito tardivi indotti da chemioterapia moderatamente o altamente emetogena negli adulti. Rolapitant è un antagonista selettivo e competitivo dei recettori NK-1 della sostanza P umana che è rapidamente assorbito e lentamente eliminato, con un’emivita plasmatica di sette giorni. Una singola dose di 180 milligrammi (due…

Leggi

Pfizer, Q1 sotto le aspettative. Read: ancora presto per nuovi accordi

(Reuters Health) – Con le vendite in calo rispetto alle aspettative, Pfizer dovrebbe puntare a nuovi accordi. Almeno la pensano gli analisti di Goldman Sachs, anche se il CEO, Ian Read, vorrebbe aspettare che si stabilizzi la situazione negli USA, dove si attendono ancora le riforme fiscale e sanitaria. Nel Q1 del 2017, i ricavi di Pfizer sono scesi dell’1,7%…

Leggi

GSK spinge Belysta. 139 milioni di dollari in linee produttive

Incrementare la capacità produttiva negli Stati Uniti per la vendita del farmaco contro il lupus. È questa la strategia messa in atto da GlaxoSmithKline in risposta all’approvazione ottenuta oltreoceano e alla crescita della domanda di mercato per il suo prodotto Benlysta. L’investimento messo in piano dalla big pharma inglese sarà di 139 milioni di dollari e si rivolgerà allo sviluppo…

Leggi

India: stretta sui prezzi dei MD. Big Pharma: a rischio gli investimenti

(Reuters Health) – “Qualsiasi ulteriore stretta sui prezzi dei dispositivi medici potrebbe mettere a rischio gli investimenti futuri e frenare l’ingresso di nuovi prodotti sul mercato”. È la presa di posizione contro il governo indiano di alcune aziende produttrici di dispositivi medici, tra cui Abbott Laboratories, Boston Scientific e Johnson & Johnson, stando a quanto trapela da alcuni rumors. La…

Leggi

Celgene Italia: Jean-Yves Chatelan nuovo Vice Presidente e General Manager

Celgene Italia ha un nuovo General Manager. Si tratta di Jean-Yves Chetelan, in azienda da novembre 2014, quando assunse il ruolo di Direttore Esecutivo per Operazioni Commerciali e Sviluppo nell’area Inflammation&Immunology per l’Europa. In questo ruolo, è stato responsabile della valutazione strategica delle opportunità commerciali per apremilast, terapia per psoriasi e artrite psoriasica, nelle regioni dell’Europa e Medio Oriente per…

Leggi

Novartis: doppia indicazione per Rydapt (leucemia mieloide acuta)

(Reuters Health) – La U.S. Food and Drug Administration ha approvato Rydapt (midostaurin) di Novartis come trattamento iniziale per la leucemia mieloide acuta (AML) e, negli adulti, per due patologie ematiche rare: la mastocitosi sistemica e la leucemia mastocitaria. Rydapt puo’ essere impiegato insieme alla chemioterapia in adulti con diagnosi recente di AML, portatori della mutazione genetica in FLT3. Il…

Leggi

Takeda: dopo acquisto Ariad, FDA approva Alunbrig ( tumore al polmone)

(Reuters Health) – Via libera dalla FDA per Alunbrig (brigatinib), farmaco entrato nel portfolio di Takeda dopo che l’azienda giapponese, circa  tre mesi fa, ha acquisito Ariad Pharmaceuticals, che lo aveva messo a punto.Il farmaco è stato pprovato come trattamento di seconda linea per il tumore polmonare non a piccole cellule metastatico positivo per la chinasi del linfoma anaplastico (ALK+)…

Leggi

AstraZeneca: sì della FDA a Imfinzi (tumore vescica)

(Reuters Health) – Approvazione accelerata della Food and Drug Adminisration  per Imfinzi, l’immunoterapia di AstraZeneca per il trattamento dei pazienti con tumore della vescica, nei quali la malattia è progredita nonostante la chemioterapia.Il farmaco a base di durvalumab appartiene alla nuova classe di antitumorali nota come inibitori di PD-L1, che bloccano il meccanismo che il tumore utilizza per eludere la…

Leggi

Pfizer: parere positivo CHMP per Besponsa (leucemia linfoblastica acuta)

Il Comitato dell’Agenzia Europea per i Medicinali per uso umano (CHMP) ha espresso parere positivo, raccomandando l’autorizzazione alla commercializzazione di Besponsa (inotuzumab ozogamicin) di pfizer nell’Unione Europea per il trattamento, in monoterapia, di pazienti adulti con leucemia linfoblastica acuta (LLA) da precursori delle cellule B, CD22-positivi, recidivante o refrattaria, negativa per il cromosoma Philadelphia (Ph-), e  leucemia linfoblastica acuta positiva…

Leggi

Biogen ancora leader nella SM. Ma aumenta la concorrenza

“La nostra azienda è pronta e ben attrezzata”. È quanto ha dichiarato agli analisti martedì scorso Michel Vounatsos, CEO di Biogen, a proposito delle preoccupazioni per l’aumento della concorrenza in uno dei settori di punta dell’azienda biotech americana, la sclerosi multipla. La BU di Biogen che si occupa della patologia neurologica nel Q1 ha fatto registrare un incremento delle vendite…

Leggi

Biomarin: da FDA ok a farmaco per malattia rara. Ma il prezzo è altissimo

(Reuters Health) – Biomarin Pharmaceuticals  ha dichiarato che il prezzo annuale del suo farmaco per trattare un tipo raro e fatale di patologia cerebrale pediatrica sarà di 486.000 dollari, in virtù degli sconti e dei ribassi imposti dal Governo USA. La comunicazione arriva all’indomani dell’approvazione, da parte dell’FDA, di Brineura, una la prima terapia sostitutiva enzimatica per il tipo progressivo…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025