Con oltre 85.000 casi registrati nel solo 2023, la gonorrea ha toccato livelli record in Inghilterra, spingendo le autorità sanitarie a intervenire con una misura senza precedenti: il primo programma vaccinale al mondo contro questa infezione sessualmente trasmessa, basato su un utilizzo off-label del vaccino 4CMenB di GSK. Il piano, promosso dal Department of Health and Social Care e dall’UK…
LeggiTag: Gsk
GSK spinta dai farmaci innovativi nel secondo trimestre
I farmaci innovativi del portfolio di GSK hanno trainato la crescita dell’azienda nel secondo trimestre 2025. Le vendite complessive della big pharma britannica nel Q2 sono state di 8 miliardi di sterline, pari a un +6% a tassi di cambio costanti rispetto al primo trimestre. Tuttavia, i farmaci di uso generale hanno subito un calo, con l’unica eccezione di Trelegy…
LeggiGSK punta su Hengrui: accordo da 500 milioni di dollari per la pipeline della biotech cinese
GSK ha stretto una partnership con la biotech cinese Hengrui Pharma, versando 500 milioni di dollari upfront per accedere a una ricca pipeline in ambiti ad alta domanda di innovazione terapeutica. L’accordo – che esclude la Repubblica Popolare Cinese, Hong Kong, Macao e Taiwan – prevede lo sviluppo congiunto di un farmaco per la BPCO e di altri undici candidati…
LeggiGSK, via libera FDA alla versione preriempita di Shingrix
La FDA ha approvato la nuova formulazione in siringa preriempita di Shingrix, vaccino ricombinante contro l’herpes zoster di GSK, autorizzandone l’uso negli adulti dai 50 anni in su e nei soggetti dai 18 anni con immunodeficienza o immunosoppressione. Con la nuova formulazione – che sostituisce i due flaconcini precedenti (antigene liofilizzato + adiuvante liquido) – viene meno la necessità di ricostituzione…
LeggiGSK chiede a FDA estensione vaccino Arexvy agli under 50 a rischio RSV
GSK ha presentato una richiesta alla FDA per estendere l’uso del suo vaccino contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), Arexvy, agli adulti sotto i 50 anni a rischio aumentato di contrarre la malattia. Arexvy è già approvato negli Stati Uniti per la prevenzione delle infezioni delle basse vie respiratorie (LRTD) da RSV negli adulti dai 60 anni in su e…
LeggiGSK, focus sull’epatologia: acquisita efimosfermin alfa da Boston Pharma per 2 mld di dollari
Con un’operazione da 2 miliardi di dollari GSK ha acquisito efimosfermin alfa, molecola sperimentale per la steatosi epatica sviluppata da Boston Pharmaceuticals. L’accordo, annunciato a maggio e ora completato, prevede un pagamento upfront di 1,2 miliardi e milestone fino a 800 milioni. Efimosfermin, attualmente in fase III, è un analogo del fattore di crescita dei fibroblasti FGF21, sviluppato per il…
LeggiGSK, semaforo verde per l’antibiotico orale tebipenem HBr: lo studio Pivot-PO chiude in anticipo per risultati positivi
GSK accelera nella corsa alla messa a punto di nuovi antibiotici orali con i risultati incoraggianti che arrivano dallo studio clinico Pivot-PO. Il trial di fase avanzata, che valuta tebipenem HBr nei pazienti ospedalizzati con infezioni complicate del tratto urinario (cUTI), è stato interrotto in anticipo su raccomandazione di un comitato di monitoraggio indipendente: i dati di efficacia hanno già…
LeggiGSK: CHMP raccomanda belantamab mafodotin nei pazienti con mieloma multiplo recidivato o refrattario
Il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’EMA ha raccomandato l’approvazione di belantamab mafodotin (Blenrep) nei pazienti con mieloma multiplo recidivato o refrattario. Belantamab mafodotin è un anticorpo farmaco-coniugato (ADC) che mira all’antigene di maturazione delle cellule B (BCMA). La raccomandazione riguarda l’uso di questo ADC in combinazione sia con bortezomib e desametasone (BVd), sia con pomalidomide e…
LeggiTumore dell’endometrio. Via libera in prima linea alla combinazione immunoterapia e chemioterapia
Buone notizie per le donne che si trovano ad affrontare un tumore dell’endometrio. L’autorità regolatoria ha da poco approvato l’estensione dell’indicazione in prima linea dell’immunoterapia a base di dostarlimab in combinazione con la chemioterapia per le pazienti “con carcinoma dell’endometrio primario avanzato o ricorrente con deficit del sistema di mismatch repair (dMMR) e elevata instabilità dei microsatelliti (MSI-H), candidate alla…
LeggiGSK, obiettivo fegato. Acquisito efimosfermin da Boston Pharmaceuticals
GSK ha siglato un accordo del valore potenziale di 2 miliardi di dollari per entrare in possesso di efimosfermin, un candidato per le patologie epatiche in rampa di lancio per la fase III di sperimentazione, di cui è titolare BP Asset IX, una sussidiaria di Boston Pharmaceuticals. La pharma britannica verserà 1,2 miliardi di dollari di anticipo per concretizzare l’acquisizione…
LeggiGSK, vendite in crescita nel Q1
Nonostante una flessione complessiva del portafoglio vaccini, GSK chiude il Q1 2025 con aumento del 4% delle vendite, raggiungendo i 7,52 miliardi di sterline. Un risultato legato soprattutto all’ottima performance dei farmaci specialistici, le cui vendite sono aumentate del 17% attestandosi a 2,93 miliardi di sterline. In evidenza, soprattutto, il portafoglio dei farmaci per l’HIV, il farmaco per l’asma Nucala…
LeggiBpco. Mepolizumab porta a una riduzione delle riacutizzazioni clinicamente e statisticamente significative
Gsk ha annunciato i risultati positivi di mepolizumab nel trattamento della broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), con i risultati completi dello studio di fase III MATINEE pubblicati sul New England Journal of Medicine. Lo studio ha valutato l’efficacia e la sicurezza di mepolizumab, un anticorpo monoclonale che ha come bersaglio l’interleuchina-5 (IL-5), in un ampio spettro di pazienti con BPCO, compresi…
LeggiAIOM: al via campagna di sensibilizzazione alle vaccinazioni rivolta ai pazienti oncologici italiani, con il contributo non condizionante di GSK
I pazienti oncologici italiani esitano a sottoporsi alle vaccinazioni, perché hanno dubbi e perplessità sulle immunizzazioni. Il 36% diffida della vaccinazione anti-influenzale e il 38% è scettico verso l’immunizzazione per il Covid-19. Solo il 13% dei pazienti anziani ricorre al vaccino contro l’Herpes Zoster, virus che una patologia oncologica ha il 40% di probabilità in più di “risvegliare”, con conseguenze…
LeggiGSK, accordo con biotech sudcoreana nel campo delle malattie neurodegenerative
Grazie a un accordo raggiunto domenica 6 aprile, GSK ha ottenuto l’accesso alla piattaforma Grabody-B, che la biotech sudcoreana ABL Bio ha realizzato per trasportare i farmaci attraverso la barriera emato-encefalica. La piattaforma ha già attirato l’attenzione di un’altra big pharma, Sanofi, che nel 2022 ha stretto una collaborazione con ABL per sviluppare nuove terapie per la Malattia di Parkinson.…
LeggiGSK: FDA approva gepotidacina, primo antibiotico per le UTI dopo 30 anni
La FDA ha approvato un nuovo antibiotico orale per il trattamento delle infezioni del tratto urinario (UTI) in donne e ragazze di età pari o superiore a 12 anni. Gepotidacina – che GSK commercializzerà negli USA con il brand Blujepa – potrà essere impiegata nel trattamento delle UTI non complicate causate da cinque tipi di batteri comuni:. Escherichia coli, Staphylococcus…
LeggiGSK e Università di Oxford, collaborazione per scoprire un vaccino contro il cancro
GSK collaborerà con l’Università di Oxford in un progetto che cercherà di identificare i cambiamenti molecolari nelle cellule durante la fase precancerosa. L’obiettivo è quello di porre le basi per mettere a punto un vaccino in grado di prevenire lo sviluppo di una forma tumorale. La pharma britannica ha annunciato un finanziamento triennale al progetto di circa 50 milioni di…
Leggi