Negli ultimi anni il mondo del pharma sta assistendo a un vero e proprio boom dell’outlicensing da parte delle biotech cinesi. Un fenomeno che sta contribuendo a rimodellare profondamente il panorama dell’industria farmaceutica. Secondo una recente analisi di Jefferies Equity Research – la divisione di ricerca di Jefferies Financial Group, una delle principali banche d’investimento globali, con una forte specializzazione…
LeggiTag: Cina
La Cina approva per la prima volta quattro molecole first-in-class
Una settimana fa quattro farmaci sviluppati da aziende cinesi hanno ottenuto l’approvazione nazionale come first-in-class nella loro categoria terapeutica. Si tratta di molecole innovative mirate a patologie ad alto bisogno clinico come il linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL), il carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) con mutazione HER2 e l’influenza A, ma anche a condizioni reumatologiche e…
LeggiTensioni USA-Cina: pharma cinesi tra ritardi ed escalation dei costi
Modifiche ai progetti, scorte accumulate e test clinici da effettuare negli Stati Uniti. Così le società biotech e farmaceutiche cinesi cercano di fronteggiare le ripercussioni delle tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina. È quanto emerge da un focus sull’argomento curato da Reuters. Il settore farmaceutico cinese, partner di colossi globali come Pfizer e AstraZeneca, si basa in gran parte…
LeggiUSA vs Cina. Chi vincerà la sfida del biotech?
Gli Stati Uniti rischiano di perdere la competizione con la Cina nel settore biotecnologico. A lanciare l’allarme è un organo bipartisan – la National Security Commission on Emerging Biotechnology, istituita dal Congresso USA nel 2022 – nel rapporto “Charting the Future of Biotechnology”, pubblicato martedì 8 aprile, dal quale emerge la necessità che il settore biotech a stelle e strisce…
LeggiBig Pharma, sconti sui farmaci e la Cina è più vicina
Molte big pharma stanno praticando forti sconti per assicurarsi il rimborso nazionale del Governo cinese, nella speranza che una copertura più ampia, in un mercato farmaceutico in rapida crescita, possa consolidarne la presenza nel Paese asiatico. Dopo una delle più grandi trattative sui prezzi dei farmaci in Cina degli ultimi anni, 111 farmaci innovativi sono stati inseriti per la prima…
LeggiCina, cresce il mercato dei farmaci branded
Secondo i dati raccolti da Jefferies, il mercato cinese dei farmaci branded è cresciuto di un significativo 19% anno dopo anno e nel 2021 ha raggiunto i 31 miliardi di dollari. Nei prossimi anni, questo settore potrebbe far registrare un tasso annuale di crescita del 12%, per raggiungere gli 85 miliardi di dollari nel 2030. A quel punto, stima Jeffries,…
LeggiM&A, uno sguardo al mercato cinese
Il mercato farmaceutico cinese è cambiato radicalmente lo scorso anno e ci sono diversi elementi da considerare per le aziende che desiderano entrare in questo mercato con operazioni di M&A Secondo quanto scrive Adam Zhang Yu, managing director della investment bank E.J. McKay & Co, gli accordi di licenza sono diventati sempre più popolari. L’importo totale delle in-licensing ha superato…
LeggiCina: forti sconti dalle big pharma per accedere a rimborsabilità
(Reuters Health) – Garantendo tagli fino al 61% del prezzo, alcune tra le più grandi aziende farmaceutiche al mondo, tra cui Roche e Novartis, sono riuscite a far rientrare i loro medicinali nell’elenco nazionale dei piani di rimborso in Cina. Entrando in questi elenchi, le pharma hanno la possibilità di raggiungere anche le città cinesi più piccole e più povere…
LeggiApprovazione condizionata a primo trattamento per Alzheimer made in China
(Reuters Health) – La Cina ha concesso l’approvazione condizionata al suo primo trattamento per la Malattia di Alzheimer sviluppato all’interno del Paese asiatico. Si tratta di una decisione che potrebbe far rinascere opportunità in un’area terapeutica in cui i produttori di farmaci hanno bruciato miliardi di dollari senza arrivare, a oggi, a traguardi importanti. Oligomannate – questo il nome del…
LeggiGare di appalto in Cina: arrivano le pharma occidentali
Si conclude tutto sommato positivamente per le pharma occidentali la prima fase del nuovo sistema di gare per la fornitura di farmaci agli ospedali pubblici della Cina. L’ufficio cinese per l’approvvigionamento unico dei farmaci ha rivelato i prezzi di 25 medicinali con brevetto scaduto delle pharma occidentali ammesse a partecipare alle gare di appalto. Rispetto ai prezzi concordati nella fase…
LeggiCina, cambiano le gare di appalto
(Reuters Health) – Al fine di negoziare prezzi più bassi per i farmaci, la Cina ha esteso un programma pilota avviato lo scorso anno per l’acquisto in blocco di più tipi di farmaci a province e regioni, che insieme acquisteranno grandi quantitativi di diversi tipi di medicinali. Il programma era stato lanciato lo scorso anno e ha visto 11 città…
LeggiCina e India, prove tecniche di alleanza nel pharma
La Cina e l’India sono importanti fornitori di principi attivi farmaceutici, ma le aziende indiane hanno a lungo avuto difficoltà a trovare una via di sbocco nel mercato del grande Paese asiatico. Ora però si sta aprendo uno spiraglio, vista la pressione dei prezzi negli Stati Uniti e considerato che la Cina favorisce la concorrenza per abbassare ulteriormente i costi…
LeggiCina, motore della crescita per i farmaci innovativi
La Cina è il secondo mercato farmaceutico più grande del mondo. Ha registrato aumenti delle vendite che superano costantemente quelli degli Stati Uniti e di altre regioni sviluppate. Nel primo trimestre del 2019, la crescita dei mercati emergenti è stata del 13,3% tra le grandi case farmaceutiche. Tra queste figurano AstraZeneca, Eli Lilly, Pfizer, Roche, Sanofi, MSD e GlaxoSmithKline. In…
LeggiCina, un mercato ancora difficile
(Reuters Health) – Aumenta il numero delle aziende europee che trasferiscono le proprie tecnologie in Cina per avere accesso al mercato asiatico. Ad affermarlo è l’indagine annaule dell’European Union Chamber of Commerce in Cina, che rappresenta le imprese europee, sottolineando anche come la normativa del paese asiatico sull’argomento sia “desolante”. I partner commerciali della Cina si lamentano da tempo del…
LeggiMalattie rare, Cina: maxi taglio dell’IVA per aprire il mercato
La Cina ridurrà di oltre l’80% l’aliquota dell’imposta sul valore aggiunto per alcune terapie contro le malattie rare. Si tratta di una mossa per introdurre più rapidamente sul mercato nuovi trattamenti. Inoltre i produttori multinazionali di farmaci hanno maggiori probabilità di raccogliere profitti. A partire dal prossimo 1° marzo, l’aliquota di imposta sul valore aggiunto per 21 farmaci e quattro…
LeggiMD Cina, un mercato che vale quasi 6 miliardi di dollari
(Reuters Health) – Circa 57,83 miliardi di dollari di accordi: a tanto ammontano le partnership per l’anno prossimo che si sono concluse nell’ambito del China International Import Expo (CIIE), che si è svolto dal 5 al 10 novembre. La fiera del commercio cinese riunisce migliaia di aziende straniere e di compratori cinesi, con l’obiettivo di mostrare al mondo il potenziale…
Leggi