Venerdì 6 ottobre tappa fondamentale per l’assegnazione della nuova sede Ema. In questa data, infatti, il dossier con l’analisi delle candidature fatta dalla Commissione Ue arriverà ufficialmente sul tavolo dei 28, per una prima discussione a livello degli ambasciatori. L’incontro di venerdì costituirà anche l’occasione per rettificare eventuali errori o imprecisioni sui vari aspetti delle candidature contenuti nei documenti di Bruxelles. Dopo il vaglio degli ambasciatori, il 17 ottobre il dossier passerà passerà al Consiglio Affari Generali per un primo dibattito. Il 19 e il 20 ci sarà poi il vertice Ue, anche se la questione del trasferimento da Londra dell’agenzia dei medicinali e dell’Autoritò bancaria non è ufficialmente in agenda. La decisione finale della nuova sede sarà comunicata lunedì 20 novembre in occasione della riunione del Consiglio Affari Generali.
Notizie correlate
-
Cresce la sanità privata mondiale, cresce il dibattito su accesso e disuguaglianze
Secondo il report “Private Healthcare Global Market Report 2025... -
AIFA: al via campagna europea per promuovere l’uso responsabile degli OTC
Leggi il foglio illustrativo, segui le indicazioni, usa i... -
Crisi investimenti in UK: anche AstraZeneca congela espansione da 200 milioni di sterline a Cambridge
AstraZeneca ha deciso di sospendere l’investimento da circa 200...