Otsuka Pharmaceutical ha siglato un accordo con la biotech cinese Harbour BioMed per lo sviluppo e la commercializzazione globale (escluse Cina, Macao, Hong Kong e Taiwan) di HBM7020, un candidato anticorpo bispecifico T-cell engager mirato al trattamento di patologie in cui le cellule B giocano un ruolo centrale nella patogenesi. Il candidato – sviluppato con le piattaforme tecnologiche proprietarie HBICE…
LeggiCategoria: Inside Business
Cardiovascolare: Recordati acquisisce i diritti di Vascepa in Europa. Accordo con Amarin da 175 mln di dollari
Recordati rafforza il proprio portafoglio cardiovascolare con l’acquisizione dei diritti di commercializzazione di Vascepa (icosapent etile) in 59 Paesi europei, grazie a un accordo di licenza firmato con la biotech statunitense Amarin Corporation. L’intesa prevede un pagamento iniziale di 25 milioni di dollari, cui potranno aggiungersi fino a 150 milioni in milestone collegate al raggiungimento di obiettivi annuali di vendita,…
LeggiIllumina acquisisce SomaLogic per 425 milioni di dollari
Illumina ha raggiunto un accordo per acquisire SomaLogic e altri asset da Standard BioTools per 350 milioni di dollari in contanti, con l’obiettivo di espandersi nel mercato della proteomica. L’accordo – oltre alle royalty – prevede ulteriori pagamenti a breve termine fino a 75 milioni di dollari, legati al raggiungimento di determinati traguardi di performance. L’acquisizione di SomaLogic punta a…
LeggiImmunoterapia: Teva e Fosun Pharma puntano su TEV-56278, anti-PD1-IL2 in fase 1
Teva e Fosun Pharma hanno annunciato una partnership per lo sviluppo clinico di TEV-56278, una nuova terapia immuno-oncologica sperimentale, attualmente in fase I per il trattamento di tumori solidi. TEV-56278 si basa sulla piattaforma tecnologica ATTENUKINE, sviluppata internamente da Teva, che combina un anticorpo anti-PD1 con interleuchina-2 (IL-2) per attivare selettivamente le cellule T che esprimono PD-1 all’interno del microambiente…
LeggiTerapie geniche: Eli Lilly punta sull’editing cardiovascolare e acquisisce Verve Therapeutics per un mld di dollari
Svolta strategica per Eli Lilly nel campo delle terapie geniche. L’azienda americana ha annunciato l’acquisizione di Verve Therapeutics per circa un miliardo di dollari, puntando tutto sulla promessa di trattamenti “one-and-done” per le malattie cardiovascolari. L’operazione prevede un’offerta di 10,50 dollari per azione, con un diritto a valore contingente (CVR) di ulteriori 3 dollari, legato al raggiungimento di un obiettivo…
LeggiArriva in Italia la prima monoterapia orale per l’emoglobinuria parossistica notturna (EPN), una malattia rara del sangue
È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale l’approvazione della rimborsabilità di iptacopan, la prima monoterapia orale sviluppata da Novartis per il trattamento dell’emoglobinuria parossistica notturna (EPN) nei pazienti adulti che rimangono anemici dopo almeno tre mesi di terapia con un inibitore di C5 (C5i)1. L’EPN è una patologia rara e cronica del sangue causata da una mutazione acquisita nelle cellule staminali…
LeggiAbbVie: Atogepant batte topiramato nella prevenzione dell’emicrania
AbbVie ha annunciato i risultati di uno studio di fase 3 che ha messo a confronto diretto il nuovo antagonista orale del recettore CGRP, atogepant, con il topiramato, farmaco generico di riferimento per la prevenzione dell’emicrania. Lo studio ha raggiunto l’obiettivo primario: il tasso di interruzione del trattamento per effetti avversi è stato del 12,1 % nel gruppo trattato con atogepant, rispetto…
LeggiZentiva, il portfolio Consumer Healthcare si allarga con cinque brand Aboca
Zentiva acquisisce cinque marchi storici di Aboca, con l’obiettivo di ampliare l’accesso a trattamenti naturali riconosciuti in tutta Europa. Si tratta Propol2 EMF, Ruscoven, Serenil, Fisiodepur e Finocarbo. Questa acquisizione va nella direzione dell’obiettivo di Zentiva di affermarsi come player di riferimento nel settore Consumer Healthcare. Pur concentrandosi in particolare sui mercati di Italia, Spagna e Francia, l’accordo – che…
LeggiTecnologie mRNA: BioNTech acquisisce CureVac per 1,25 mld di dollari
BioNTech ha acquisito la biotech tedesca CureVac per 1,25 miliardi di dollari. L’accordo arriva a poche settimane da una delicata vertenza legale: le due aziende avrebbero dovuto affrontarsi in tribunale in Germania e negli Stati Uniti per una complessa disputa sui brevetti relativi alle tecnologie a mRNA. Secondo i termini dell’accordo, ogni azione CureVac sarà scambiata con titoli BioNTech quotati al…
LeggiMASH: Boehringer Ingelheim ed Echosens ampliano la partnership su diagnosi e accesso alle cure
Nuova accelerazione nella lotta alla steatoepatite associata a disfunzione metabolica (MASH). Boehringer Ingelheim ed Echosens– medtech francese specializzata in diagnostica epatica non invasiva – hanno annunciato l’espansione della loro partnership con l’obiettivo di colmare le attuali lacune diagnostiche e terapeutiche di questa malattia epatica cronica in costante crescita, strettamente correlata all’obesità e ai disturbi metabolici. La collaborazione, spiegano le due…
LeggiBMS, blitz nei radiofarmaci: accordo con Philochem per OncoACP3
Bristol Myers Squibb punta con decisione sui radiofarmaci per rafforzare ulteriormente il proprio portafoglio in oncologia. L’azienda americana ha annunciato un accordo con la biotech svizzera Philochem, controllata del Gruppo Philogen, per acquisire i diritti globali di OncoACP3, un radiofarmaco sperimentale destinato alla diagnosi e al trattamento del tumore della prostata. L’intesa prevede un pagamento upfront di 350 milioni di…
LeggiOncologia: Scorpion lancia la startup Antares
Dopo aver siglato un accordo multimiliardario con Eli Lilly, la biotech USA Scorpion Therapeutics annuncia il lancio di Antares Therapeutics, una startup con un finanziamento iniziale di 177 milioni di dollari già raccolti. Antares si occuperà di portare avanti negli studi clinici un gruppo di small molecule sviluppate da Scorpion. L’azienda non ha reso noti ulteriori dettagli sulla pipeline, indicando…
LeggiIMDS ed EUKON: nuova partnership strategica per il mercato italiano dell’emodinamica
IMDS, azienda internazionale specializzata nello sviluppo di dispositivi medici innovativi per la cardiologia interventistica, ed EUKON, realtà italiana con una solida esperienza nella distribuzione e nello sviluppo commerciale di tecnologie mediche avanzate, annunciano l’avvio di una partnership strategica per il mercato italiano. L’accordo prevede per EUKON i diritti di distribuzione esclusiva in Italia delle soluzioni IMDS dedicate al miglioramento degli…
LeggiOncologia, Astellas investe 130 milioni di dollari su ADC anti-CLDN18.2
Prosegue l’espansione di Astellas nel campo dei farmaci anticorpo-coniugati (ADC). Dopo aver portato sul mercato il primo farmaco anti-CLDN18.2, (zolbetuximab, Vyloy) l’azienda giapponese rafforza ora la propria pipeline oncologica attraverso un accordo strategico con la biotech cinese Evopoint Biosciences. L’intesa prevede un pagamento iniziale di 130 milioni di dollari per l’acquisizione dei diritti esclusivi globali – ad esclusione di Cina,…
LeggiLeucemie acute, Servier acquisisce BN104 da BioNova
Servier e BioNova Pharmaceuticals – azienda biofarmaceutica cinese focalizzata su ricerca, sviluppo e commercializzazione di farmaci innovativi per il trattamento di patologie con forti unmet medical need – hanno stipulato un accordo in base al quale Servier acquisirà BN104, un promettente inibitore della menina per il trattamento delle leucemie acute, considerato il migliore della sua classe e attualmente in fase…
LeggiObesità, Regeneron punta sulla cinese Hansoh: accordo globale da oltre 2 miliardi di dollari
Regeneron Pharmaceuticals rafforza la sua pipeline nell’obesità con un nuovo accordo internazionale. Lunedì 2 giugno l’azienda americana ha annunciato di aver acquisito la maggioranza dei diritti globali di HS-20094, un candidato anti-obesità sviluppato dalla biotech cinese Hansoh Pharmaceuticals e attualmente in fase avanzata di sperimentazione nel Paese del Dragone. Il candidato – che come tirzepatide di Eli Lilly agisce sui…
Leggi