Top 20 pharma, capitalizzazioni in calo tra tariffe e pressioni regolatorie

Le capitalizzazioni di mercato delle prime 20 aziende biofarmaceutiche del mondo hanno registrato un calo del 5,7% nel secondo trimestre 2025, scendendo dai 3.920 miliardi di dollari del 31 marzo ai 3.700 miliardi certificati al 30 giugno. A pesare sugli investimenti sono state, in particolare, le tariffe statunitensi sulle importazioni e le pressioni sui prezzi dei farmaci, oltre a qualche…

Leggi

SIFI Italia, nuovo GM: è Marco Forestiere

Marco Forestiere è stato nominato General Manager di SIFI Italia, filiale italiana del gruppo farmaceutico spagnolo Faes Farma, specializzato in soluzioni terapeutiche per le patologie oftalmiche, tra cui farmaci, dispositivi medici e integratori esportati in oltre 40 Paesi. SIFI, acquisita da Faes Farma nel giugno 2025, rappresenta oggi il “braccio” oftalmico del gruppo, il cui obiettivo è quello di rafforzare…

Leggi

UK, allarme delle industrie: calano gli investimenti nelle life science

Il settore farmaceutico britannico corre il rischio di perdere la sua leadership nelle life science a causa di un calo significativo degli investimenti e dei finanziamenti in ricerca e sviluppo. L’allarme arriva dall’Association of the British Pharmaceutical Industry (ABPI) ed è contenuto nel rapporto “Creating the conditions for investment and growth”. Crollo degli investimenti esteri in due anni Secondo l’analisi…

Leggi

Lundbeck, gestione commerciale affidata a partner in 27 mercati strategici

Lundbeck riorganizza il proprio modello operativo per rafforzare il focus sulle aree a maggiore crescita e sullo sviluppo di nuove terapie in ambito delle patologie neurologiche rare e specialistiche. L’azienda danese ha annunciato che entro il 1° dicembre 2025 affiderà la gestione commerciale di 27 mercati a partner regionali di primo piano – Swixx Group, Zuellig Pharma e NewBridge Pharmaceuticals…

Leggi

Biotech italiano in crescita negli USA: Global Corporate Finance investe 10 milioni in Ulisse Biomed

Il settore delle biotecnologie in Italia continua a espandersi: 4.888 imprese, oltre 80mila addetti e un fatturato di 47,5 miliardi di euro nel 2023, con prospettive di ulteriore crescita. Nei primi sei mesi del 2025, le startup biotech italiane hanno raccolto 127 milioni di euro, consolidando l’interesse degli investitori esteri. In questo contesto, Ulisse Biomed ha siglato un accordo strategico…

Leggi

EMA: Emer Cooke confermata alla guida fino al 2027

Il Management Board dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha approvato all’unanimità il rinnovo del mandato dell’attuale direttrice esecutiva Emer Cooke, confermandola alla guida dell’Agenzia fino al 30 aprile 2027. La decisione arriva al termine di un iter avviato nei mesi scorsi dalla Commissione Europea e conclusosi con esito positivo. La stessa Commissione è stata formalmente informata dell’esito del procedimento,…

Leggi

Dazi USA, Morningstar controcorrente: per le pharma rischi contenuti

Il piano dell’amministrazione Trump di imporre dazi sui farmaci importati e di spingere al ribasso i prezzi dei medicinali negli Stati Uniti potrebbe avere effetti meno drammatici del previsto per le grandi aziende farmaceutiche. A dirlo è un’analisi di Morningstar, rilanciata da Reuters, che sottolinea come i rischi per Big Pharma siano in larga parte “gestibili”, sia per le multinazionali…

Leggi

Johnson & Johnson: ok FDA a Inlexzo, sistema di somministrazione intravescicale per il carcinoma della vescica non muscolo-invasivo

La FDA ha approvato Inlexzo, il primo sistema di somministrazione intravescicale a base di gemcitabina sviluppato da Johnson & Johnson, offrendo così una nuova opzione terapeutica ai pazienti con carcinoma della vescica non muscolo-invasivo (NMIBC) refrattario al Bacillus Calmette-Guérin (BCG). Il dispositivo è indicato per pazienti con carcinoma in situ (CIS), con o senza tumori papillari, e per ha opzioni…

Leggi

Zambon: a Franco Gaudino la guida delle HR

Zambon ha scelto Franco Gaudino per la posizione di Chief HR Officer. Il manager avrà come obiettivo quello di continuare ad aggiornare le politiche HR, allinearle alla visione di lungo termine di Zambon e promuovere un positivo coinvolgimento delle sue persone nei diversi Paesi del mondo in cui opera, favorendo un’efficace collaborazione multigenerazionale. “Prenderci cura delle nostre persone, creando il…

Leggi

Pharma italiano, ISTAT: export verso gli USA cresce del 60% nel secondo trimestre 2025

Il comparto farmaceutico italiano continua a crescere sul mercato statunitense, con un incremento record delle esportazioni nel secondo trimestre 2025. Secondo la “Nota sull’andamento dell’economia italiana” pubblicata mercoledì 10 settembre dall’ISTAT, le esportazioni italiane di farmaci verso gli Stati Uniti hanno quasi raddoppiato il loro valore nel primo trimestre 2025 rispetto allo stesso periodo del 2024, per poi crescere di…

Leggi

Parkinson e SLA: la biotech britannica NRG punta sui mitocondri con NRG-5051

La biotech britannica NRG Therapeutics ha raccolto 50 milioni di sterline per portare il suo candidato di punta per le patologie neurodegenerative in fase di sperimentazione clinica, la cui partenza è prevista per i primi mesi del 2026. La pipeline dell’azienda si concentra su un meccanismo d’azione innovativo che agisce su un complesso proteico all’interno dei mitocondri, gli organelli che…

Leggi

AIFA lancia il secondo Bando di Ricerca Indipendente 2025

Al via il secondo Bando di Ricerca Indipendente 2025 promosso dall’Agenzia Italiana del Farmaco, che rafforza l’impegno a sostegno di studi no profit in aree strategiche per il Servizio sanitario nazionale. Dopo il successo del primo Bando dedicato alle malattie rare, questa nuova iniziativa si concentra su due fronti cruciali, il contrasto all’antimicrobico-resistenza e la medicina di precisione, mettendo a…

Leggi

Roche: da AIFA via libera a ocrelizumab sottocute nella sclerosi multipla

Dopo l’ok della Commissione Europea – ottenuto nel mese di giugno sulla base dei dati registrativi dello studio di Fase III OCARINA II, – anche l’AIFA ha approvato ocrelizumab sottocute (sc) per il trattamento delle forme recidivanti di sclerosi multipla (SMR) e di quella primariamente progressiva (SMPP). Ocrelizumab sottocute consiste in una iniezione di dieci minuti, da somministrare due volte…

Leggi

Drug discovery, Eli Lilly lancia TuneLab: AI al servizio di biotech e startup

È partito martedì 9 settembre il progetto TuneLab di Eli Lilly, una piattaforma innovativa che offre a startup e piccole biotech l’accesso a modelli di intelligenza artificiale sviluppati sui dati di ricerca accumulati in anni di attività dalla pharma statunitense. L’iniziativa punta a supportare queste realtà industriali nella scoperta di nuove molecole, consentendo loro di ridurre tempi e risorse nella…

Leggi

USA, stretta di Trump sulle pubblicità farmaceutiche dirette al consumatore

L’amministrazione Trump alza il livello di guardia sulle pubblicità farmaceutiche dirette al consumatore (DTC advertising), imponendo nuovi standard di trasparenza e chiarezza nei messaggi rivolti ai pazienti. Secondo quanto riportato da Reuters, la Food and Drug Administration ha inviato circa 100 ordini di cessazione e migliaia di lettere di avvertimento alle aziende che hanno diffuso campagne ritenute fuorvianti o incomplete.…

Leggi

AIFA: ecco gli 11 vaccini autorizzati per la stagione influenzale 2025-2026

Sono 11 i vaccini autorizzati dall’AIFA e dall’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) per l’immunizzazione contro l’influenza stagionale. Come ogni anno, l’autorizzazione riguarda l’aggiornamento dei ceppi virali sulla base delle caratteristiche antigeniche dei ceppi circolanti nell’ultima stagione, secondo le raccomandazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). I vaccini autorizzati per la campagna antinfluenzale 2025-2026 sono: • Efluelda e Efluelda Tetra (Sanofi…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025