Oncologia: General Proximity e Daiichi Sankyo alleate per terapie innovative

General Proximity ha avviato una partnership multi-target con Daiichi Sankyo per impiegare la piattaforma di scoperta OmniTAC nello sviluppo di programmi oncologici. L’accordo, sviluppato tramite il Research Institute di Daiichi Sankyo a Boston, mira a scoprire e sviluppare farmaci a prossimità indotta per il trattamento del cancro. I farmaci a prossimità indotta funzionano “portando” due proteine vicine tra loro per…

Leggi

MSD acquisisce Cidara per 9,2 miliardi di dollari e si assicura il candidato long-acting per l’influenza

MSD acquisisce per oltre 9 miliardi di dollari Cidara Therapeutics, azienda biotech di San Diego che sta sviluppando un antivirale preventivo a lunga durata denominato CD388. L’operazione, annunciata venerdì 14 novembre, prevede il pagamento di un prezzo di 221,50 dollari USA per azione della biotech, quasi il doppio rispetto al valore di mercato della scorsa settimana. Un’alternativa ai vaccini stagionali…

Leggi

Daiichi Sankyo, arriva in Italia quizartinib per i pazienti adulti con leucemia mieloide acuta FLT3-ITD positiva di nuova diagnosi

A seguito dell’approvazione, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dello scorso 24 ottobre, è ora disponibile in Italia quizartinib per per il trattamento di pazienti adulti con leucemia mieloide acuta (LMA) FLT3-ITD positiva (mutazione del gene FLT3 con duplicazione tandem interna) di nuova diagnosi, in associazione a chemioterapia di induzione standard a base di citarabina e antraciclina e chemioterapia di consolidamento standard…

Leggi

BMS: AIFA approva rimborsabilità di mavacamten nella cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità di mavacamten per il trattamento della cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva (CMIO) sintomatica (classe II-III secondo la classificazione NYHA) in pazienti adulti nei quali la terapia standard risulta insufficiente. In Italia circa 11mila le persone soffrono di questa patologia cardiaca, spesso ereditaria, debilitante e progressiva, che può causare sintomi anche molto gravi. Mavacamten…

Leggi

Sanofi: il CHMP dell’EMA raccomanda l’approvazione di teplizumab nei pazienti con diabete di tipo 1 allo stadio 2

Il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha dato parere positivo raccomandando l’approvazione di teplizumab per ritardare l’insorgenza del diabete di tipo 1 (T1D) allo stadio 3 in pazienti adulti e pediatrici di età pari o superiore a otto anni con diabete di tipo 1 allo stadio 2. Il parere positivo del…

Leggi

EGPA, GSK sostiene il Libro Bianco di APACS, per un’alleanza tra pazienti, clinici e istituzioni

Conoscere il mondo della Granulomatosi Eosinofilica con Poliangite (EGPA) per fare emergere le istanze e i bisogni di chi ne soffre, attraverso uno strumento di lavoro per chi sceglie di farsene carico. Da questa convinzione prende le mosse il Libro Bianco “Storie di vita con EGPA”: un’occasione per i pazienti di dare voce al proprio vissuto e ai propri bisogni,…

Leggi

Pharma 4.0: Eversana lancia il primo influencer generato dall’AI

L’intelligenza artificiale entra nella comunicazione farmaceutica con un nuovo ruolo: quello dell’influencer. A guidare questa trasformazione è la tech company statunitense Eversana, che ha sviluppato uno dei primi creator completamente generati dall’AI e progettati specificamente per il settore pharma. Un’evoluzione destinata, secondo gli esperti, a ridisegnare strategie di marketing, modelli di commercializzazione e relazione con i pazienti. “Gli influencer saranno…

Leggi

La FDA apre un nuovo percorso per le terapie personalizzate. Il “caso Baby KJ”

La Food and Drug Administration ha lanciato il “plausible mechanism pathway”, un percorso regolatorio innovativo che consente di accelerare l’accesso a terapie personalizzate, senza la necessità di produrre dati completi estratti da studi clinici. Il percorso prende spunto dal successo del trattamento di Baby KJ, il primo paziente al mondo curato con una terapia CRISPR su misura. Baby KJ, neonato maschio…

Leggi

Bavarian Nordic, cambio al vertice dopo il fallito takeover: Anne Louise Eberhard nuova presidente del board

Il Consiglio di Amministrazione di Bavarian Nordic cambia leadership a pochi giorni dal fallito tentativo di acquisizione da parte di Permira e Nordic Capital, due fondi di private equity. Luc Debruyne, presidente del board dal 2023, si è dimesso con effetto immediato. Al suo posto è stata nominata la vicepresidente Anne Louise Eberhard, con l’obiettivo di garantire stabilità e continuità…

Leggi

AstraZeneca, ipertensione di difficile controllo: baxdrostat la riduce in modo significativo nelle 24 ore

I risultati dello studio di Fase III Bax24 hanno confermato che baxdrostat, dopo 12 settimane di trattamento, riduce in modo statisticamente significativo e clinicamente rilevante la pressione arteriosa sistolica media (SBP) nelle 24 ore rispetto al placebo. Lo studio, condotto su pazienti con ipertensione arteriosa resistente al trattamento (rHTN), ha previsto la somministrazione di baxdrostat 2 mg o placebo in…

Leggi

EFPIA e Vaccines Europe: normativa chiara per il Biotech Act UE

EFPIA e Vaccines Europe (VE) chiedono una normativa chiara, prevedibile e di sostegno nell’ambito del prossimo EU Biotech Act, un’opportunità unica per rendere l’Europa leader globale nelle biotecnologie e nelle lifescience. Nella loro risposta alla consultazione pubblica della Commissione Europea, le due associazioni hanno sottolineato la necessità di un’azione coordinata per rafforzare la competitività europea, attrarre investimenti e mantenere in…

Leggi

Biosimilari di semaglutide nel 2026: Sandoz guarda al mercato canadese

Biosimilari di semaglutide in Canada a partire dal primo semestre 2026. È quanto prevede Richard Saynor, CEO di Sandoz, in virtù della scadenza della protezione brevettuale per il farmaco di Novo Nordisk nel Paese nordamericano. Semaglutide è commercializzata dalla pharma danese come Ozempic, per il diabete di tipo 2, e Wegovy, per la perdita di peso. Sandoz ha già presentato…

Leggi

Farmindustria: due borse di studio per la comunicazione sanitaria dedicate alla memoria di Antonio Morelli

La memoria di Antonio Morelli, storico Capo Ufficio Stampa di Farmindustria, scomparso pochi mesi fa, sarà onorata con l’intitolazione di due borse di studio, istituite dal sodalizio confindustriale per l’anno accademico 2025–2026 e destinate agli iscritti al Master di I livello in Health Communication Specialist dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, promosso dall’Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi sanitari…

Leggi

Partnership strategica tra X Pharma e LEO Pharma per ridefinire il mercato dermatologico in Italia

X Pharma annuncia la firma di una partnership strategica con LEO Pharma per la valorizzazione e lo sviluppo del portafoglio dermatologico in Italia. L’accordo dà vita a un modello integrato di informazione medico-scientifica, promozione digitale e distribuzione, una novità assoluta nel panorama farmaceutico italiano. “Questa partnership consolida visione, fiducia reciproca e responsabilità verso il valore clinico delle soluzioni terapeutiche che…

Leggi

Lilly riorganizza il top management per accelerare nelle aree chiave

Lilly ridisegna i vertici aziendali con nuove nomine per accelerare lo sviluppo di alcune aree chiave del portafoglio terapeutico, in particolare neuroscienze e immunologia. Carole Ho entra nella big pharma come Executive Vice President e President, Lilly Neuroscience, e farà parte dell’Executive Committee. La manager vanta oltre vent’anni di esperienza nel settore biofarmaceutico e, prima di approdare in Lilly, è…

Leggi

Novartis apre il terzo stabilimento USA per radioligandi: focus su Pluvicto

Novartis ha inaugurato il terzo stabilimento statunitense dedicato alla produzione di radioligandi, nell’ambito del piano di espansione USA da 23 miliardi di dollari. Il nuovo sito, di circa 929 metri quadrati, si trova a Carlsbad, California, e sarà operativo una volta ottenuta l’approvazione della FDA. La vicinanza ai centri di trattamento è fondamentale per le terapie a base di radioligandi,…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025