Fujifilm Biotechnologies ha inaugurato il suo nuovo stabilimento da 3,2 miliardi di dollari a Holly Springs, in North Carolina, dedicato alla produzione di farmaci a base di anticorpi. La struttura è dotata di otto bioreattori da 20.000 litri, in grado di gestire sia la produzione della sostanza attiva, sia quella del prodotto finito. La capacità produttiva dovrebbe raddoppiare entro il…
LeggiCategoria: Primo Piano
Lilly, un sito tutto per orforglipron in Texas
Lilly ha annunciato la costruzione di un nuovo stabilimento da 6,5 miliardi di dollari a Houston, in Texas, nell’ambito del piano statunitense da 27 miliardi di dollari per potenziare la produzione domestica. Il sito produrrà principalmente orforglipron, candidato orale GLP-1RA per l’obesità accreditato di grandi aspettative, ma anche altre terapie small molecule per patologie cardiometaboliche, oncologiche, immunologiche e dell’area delle…
LeggiEMA. Marco Greco e Piotr Szymanski nuovi co-presidenti dei gruppi di lavoro su pazienti e professionisti sanitari
L’Agenzia Europea per i Medicinali ha eletto i nuovi co‑presidenti per i propri gruppi di lavoro rivolti rispettivamente ai professionisti sanitari e ai pazienti/ consumatori, per il mandato 2025‑2028. Durante la prima giornata della riunione congiunta di settembre 2025 dei Working Party, è stato scelto Marco Greco come nuovo co‑presidente del Patients and Consumers Working Party (PCWP), mentre l‘Healthcare Professionals’…
LeggiNovartis, da due studi nuovi dati positivi su ofatumumab nella SMR
Al Congresso ECTRIMS 2025 (Barcellona, 24-26 settembre) Novartis ha presentato nuovi dati di efficacia e sicurezza su ofatumumab, terapia ad alta efficacia per la Sclerosi Multipla Recidivante (SMR), emersi dallo studio di Fase IIIb ARTIOS e dall’estensione a lungo termine dello studio ALITHIOS. La forma recidivante-remittente interessa circa l’85% delle oltre 144.000 persone con diagnosi di Sclerosi Multipla in Italia.…
LeggiNomenclatore Tariffario, Confcommercio Salute: “Dal Tar segnale forte, ora regole certe e un nuovo schema già operativo da gennaio”
“Un anno di tempo concesso al Ministero rischia di essere eccessivo. Le imprese che erogano prestazioni non possono attendere ancora: serve un Nomenclatore Tariffario valido e immediatamente operativo, adottato su modelli già sperimentati come Lombardia e Toscana, per garantire regole certe e sostenibili a partire da gennaio”. È la posizione di Confcommercio Salute, Sanità e Cura, all’interno della rete UAP,…
LeggiAlzheimer, indagine Lilly: per l’83% dei neurologi la diagnosi precoce è decisiva
Per l’83% dei neurologi italiani diagnosticare precocemente la malattia di Alzheimer, nelle fasi di declino cognitivo lieve (MCI) o di demenza lieve, è fondamentale per offrire ai pazienti opzioni di cura più efficaci. Eppure, meno del 20% delle persone riceve oggi una diagnosi accurata e tempestiva. Il divario tra le aspettative degli specialisti e la realtà della pratica clinica sembra…
LeggiAIFA: per uso paracetamolo in gravidanza, confermate le raccomandazioni europee
Alla luce delle più recenti valutazioni scientifiche effettuate a livello europeo, non emergono nuove evidenze che richiedano modifiche alle raccomandazioni in vigore sull’uso del paracetamolo in gravidanza. È quanto afferma l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) con un comunicato stampa diffuso martedì 23 settembre. Il paracetamolo (acetaminofene), ampiamente utilizzato per il trattamento della febbre e del dolore, può essere impiegato durante…
LeggiMSD: parere positivo del CHMP dell’EMA per clesrovimab nel virus respiratorio sinciziale
Il CHMP dell’EMA ha raccomandato l’approvazione di clesrovimab per la prevenzione delle malattie delle basse vie respiratorie causate dal virus respiratorio sinciziale (RSV) nei neonati e nei bambini durante la loro prima stagione di RSV. La raccomandazione del CHMP sarà ora esaminata dalla Commissione Europea per l’autorizzazione alla commercializzazione nei Paesi dell’Unione e in Islanda, Liechtenstein e Norvegia. Una decisione…
LeggiNasce Prevention Task, l’hub digitale dedicato alla prevenzione e alla salute pubblica
L’obiettivo è ambizioso: diventare il punto di riferimento in Italia per l’informazione, il dibattito e la diffusione di una cultura della prevenzione capace di coinvolgere cittadini, istituzioni e comunità scientifica. Un antidoto all’infodemia Mai come oggi la prevenzione è cruciale per la salute pubblica. Eppure, la fiducia nei vaccini e negli strumenti di prevenzione vacilla, erosa da fake news e…
LeggiPierre Fabre: arriva in Italia vibegron per la sindrome della vescica iperattiva
È ora disponibile in Italia vibegron, una nuova opzione di trattamento sintomatico per i pazienti adulti con sindrome della vescica iperattiva (overactive bladder – OAB) La sindrome della vescica iperattiva è una condizione cronica, con una prevalenza nei Paesi occidentali che oscilla tra l’8% ed il 16% e tende ad aumentare con l’età. Solo in Italia colpisce circa 3 milioni…
LeggiPfizer, rimegepant risposta integrata e flessibile all’emicrania
L’emicrania non è un semplice mal di testa, ma qualcosa di molto più complesso. È una patologia neurologia cronica e disabilitante, dinamica e complessa, che necessita di risposte terapeutiche e organizzative flessibili, in grado di adattarsi ai diversi bisogni lungo il percorso della malattia. Pfizer ha voluto accendere i riflettori su questa patologia annunciando la disponibilità, in regime di rimborsabilità…
LeggiMSD ottiene l’ok della FDA per pembrolizumab sottocutaneo
La FDA ha approvato Keytruda (pembrolizumab) Qlex, la versione sottocutanea del celebre immunoterapico di MSD, che riduce il tempo di trattamento per i pazienti e offre al blockbuster della big pharma statunitense la possibilità di allungare la protezione brevettuale, la cui scadenza era originarimaente prevista nel 2028. L’approvazione della formulazione sottocutanea riguarda le stesse indicazioni per tumori solidi già definite…
LeggiBiogen, via libera europeo a zuranolone nella depressione post partum
La Commissione Europea ha autorizzato zuranolone (Zurzuvae) di Biogen per il trattamento della depressione post partum (PPD). Si tratta della prima soluzione orale per questa condizione disponibile in Europa. Il farmaco, assunto una volta al giorno per 14 giorni, potenzia l’effetto calmante del neurotrasmettitore GABA sul cervello, modulando positivamente il recettore GABA-A. Zuranolone aveva già ottenuto il via libera della FDA…
LeggiPfizer, blitz nel mercato dell’obesità: acquisita Metsera
Pfizer ha annunciato l’acquisizione di Metsera, biotech USA specializzata nello sviluppo di terapie innovative per l’obesità e le malattie cardiometaboliche. La big pharma di New York pagherà 47,50 dollari per azione in contanti, pari a circa 4,9 miliardi di dollari, con la possibilità di ulteriori pagamenti fino a 22,50 dollari per azione legati al raggiungimento di specifiche milestone cliniche e…
LeggiServier: CE approva vorasidenib nel glioma di basso grado
La Commissione Europea ha approvato vorasidenib, inibitore dell’isocitrato deidrogenasi 1 (IDH1) e 2 (IDH2) di Servier, come monoterapia per il trattamento dell’astrocitoma o oligodendroglioma di grado 2, prevalentemente non captanti, con mutazione IDH1 R132 o IDH2 R172 in pazienti adulti e adolescenti di età pari o superiore a 12 anni di età e di peso pari o superiore a 40…
LeggiAIFA: a gennaio-aprile 2025 frena la spesa per i farmaci acquistati direttamente dalle Regioni
Non cresce la spesa per gli acquisiti diretti dei medicinali da parte delle Regioni nel periodo gennaio-aprile 2025 (+0,1%), rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, quando era stato registrato un incremento del 14,95%. In termini assoluti la spesa per acquisti diretti è sostanzialmente stabile rispetto a quella registrata nel medesimo periodo nel 2024, con una contrazione della percentuale della spesa…
Leggi