AIFA, nuovi criteri per il riconoscimento dell’innovatività terapeutica dei farmaci

L’AIFA riscrive i requisiti per il riconoscimento dell’innovatività terapeutica, premiando i farmaci per patologie senza reali alternative di cura o con valore aggiunto terapeutico rispetto a quelli già in commercio. A definirlo è la Determina pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 12 luglio, frutto di un’ampia consultazione con associazioni dei pazienti e stakeholder, che definisce anche i nuovi criteri per la…

Leggi

OMS: linee guida per l’uso semestrale di lenacapavir (HIV)

L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha pubblicato lunedì 14 luglio le nuove linee guida che raccomandano l’uso di lenacapavir iniettabile (LEN) due volte l’anno come opzione aggiuntiva di profilassi pre-esposizione (PrEP) per la prevenzione dell’HIV, in un’azione politica storica che potrebbe contribuire a rimodellare la risposta globale all’HIV. Le linee guida sono state pubblicate in occasione della 13a Conferenza internazionale della…

Leggi

Biosimilari, Samsung Bioepis lancia l’allarme: senza nuove politiche, l’Europa rischia il vuoto competitivo

L’Europa rischia di rimanere senza concorrenza nel settore dei biosimilari, proprio nel momento in cui il sistema sanitario continentale ne ha più bisogno. A lanciare l’allarme è Samsung Bioepis, che lunedì 14 luglio pubblicato il whitepaper “Solving the Biosimilar Void in Europe”, con il quale propone una serie di raccomandazioni di policy per preservare il valore dei biosimilari e sostenere…

Leggi

Dazi. Cattani (Farmindustria): “Al 30% sui farmaci costerà alle industrie 4 miliardi”

I dazi al 30% annunciati da Donald Trump dal 1 agosto, “potrebbero pesare per oltre 4 mld per il settore farmaceutico italiano, considerando la svalutazione attuale del dollaro”. Lo ha stimato parlando con l’Adnkronos Salute il presidente di Farmindustria Marcello Cattani che però rimane fiducioso rispetto al lavoro diplomatico dell’Europa e del Governo italiano, “siamo convinti che la negoziazione del…

Leggi

RWE, chiave di volta per trasformare l’assistenza sanitaria

Il settore sanitario genera ogni giorno enormi volumi di dati: dalle cartelle cliniche elettroniche, dai rimborsi assicurativi, fino alla ricerca genomica e ai dispositivi indossabili. Secondo una recente analisi di RBC Capital Markets – divisione di investment banking della canadese Royal Bank of Canada – la sanità contribuisce per circa il 30% alla produzione globale di dati. E la tendenza…

Leggi

Studio Gavi-Burnet Institute: con le vaccinazioni d’emergenza 60% di decessi evitati dal 2000

In 23 anni di osservazione le campagne di vaccinazione d’emergenza hanno evitato oltre la metà dei decessi provocati da cinque tra le più pericolose malattie infettive: colera, Ebola, morbillo, meningite e febbre gialla. Lo rivela uno studio pubblicato da BMJ Global Health e condotto dall’australiano Burnet Institute in collaborazione con Gavi, the Vaccine Alliance, che ha analizzato l’impatto di 210…

Leggi

Beauty in Farma Awards: la bellezza entra in scena in farmacia. Grande successo per la prima edizione

Un trionfo di innovazione, etica e creatività. Nella cornice ipertecnologica dello Step Futurability District di Piazza Olivetti a Milano, si è svolta giovedì 10 luglio la cerimonia di premiazione della prima edizione dei Beauty in Farma Awards, l’evento che celebra le eccellenze della dermocosmesi in farmacia, promosso da Panorama Cosmetico, la testata del gruppo Homnya punto di riferimento per i…

Leggi

La Cina approva per la prima volta quattro molecole first-in-class

Una settimana fa quattro farmaci sviluppati da aziende cinesi hanno ottenuto l’approvazione nazionale come first-in-class nella loro categoria terapeutica. Si tratta di molecole innovative mirate a patologie ad alto bisogno clinico come il linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL), il carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) con mutazione HER2 e l’influenza A, ma anche a condizioni reumatologiche e…

Leggi

AI e medicina tradizionale. Al via roadmap globale per un’integrazione sicura, etica e basata sull’evidenza

L’intelligenza artificiale sta inaugurando un’era di trasformazione per la medicina tradizionale, in cui i sistemi di guarigione secolari sono potenziati da tecnologie all’avanguardia per fornire cure più sicure, personalizzate, efficaci e accessibili. In occasione del vertice globale AI for Good, l’Organizzazione Mondiale della Sanità, l’Unione Internazionale delle Telecomunicazioni (Itu) e l’Organizzazione Mondiale della Proprietà Intellettuale (Ompi) hanno presentato un nuovo…

Leggi

HTA e accesso ai farmaci: AIFA condivide le best practice con la Grecia

L’Agenzia Italiana del Farmaco ha ospitato giovedì 10 luglio una delegazione del Ministero della Salute greco, insieme a rappresentanti della Commissione Europea e dell’OMS Europa, per una giornata di studio sull’HTA. Al centro dell’incontro i meccanismi adottati dall’AIFA per garantire l’accesso ai farmaci innovativi, salvaguardando la sostenibilità del sistema sanitario. Un modello che la Grecia vuole approfondire e replicare, riadattandolo; il…

Leggi

Nigeria, hub pharma per l’Africa. Crescono investimenti locali e stranieri

In Nigeria la produzione farmaceutica sta vivendo una trasformazione senza precedenti, spinta da investimenti e ambizioni industriali di lungo respiro. L’industria farmaceutica locale è pronta al grande salto. Secondo l’Association of Community Pharmacists of Nigeria (ACPN), il settore potrebbe raggiungere un valore di 10 miliardi di dollari entro il 2030, quintuplicando l’attuale stima di 2 miliardi. A trainare questa crescita…

Leggi

BeOne Medicines: CE approva tislelizumab nel trattamento di prima linea del carcinoma rinofaringeo

La Commissione Europea ha approvato tislelizumab (BeOne Medicines), in combinazione con gemcitabina e cisplatino, per il trattamento di prima linea dei pazienti adulti con carcinoma rinofaringeo (NPC) recidivante o metastatico, non suscettibile di intervento chirurgico o radioterapico curativo. Il via libera CE si basa sui risultati dello studio multicentrico di Fase III RATIONALE-309 in doppio cieco, controllato da placebo, che…

Leggi

Novo Nordisk investe ancora in Cina: 800 milioni di yuan per rafforzare il sito di Tianjin

A poco più di un anno dal traguardo dei 30 anni di attività in Cina, Novo Nordisk rilancia con un nuovo investimento nel suo stabilimento di punta a Tianjin. La multinazionale danese ha siglato un accordo con la Tianjin Economic and Technological Development Area (TEDA) per destinare 800 milioni di yuan (circa 112 milioni di dollari) all’ammodernamento del laboratorio di…

Leggi

Yeztugo, la nuova PrEP semestrale: accordo tra Gilead e Global Fund per raggiungere 2 milioni di persone

Gilead ha stretto un’alleanza con il Global Fund to Fight AIDS, Tuberculosis and Malaria per ampliare l’accesso a Yeztugo (lenacapavir), il nuovo farmaco per la profilassi pre-esposizione (PrEP) dell’HIV a cadenza semestrale, che ha ottenuto il via libera a giugno dalla FDA. L’obiettivo dichiarato è ambizioso: garantire gratuitamente il trattamento a 2 milioni di persone entro il 2027, nei Paesi…

Leggi

Roche: oltre 700 milioni di euro il contributo al Pil ed effetti su lavoro, ricerca e ambiente

In un Paese che punta su competitività e innovazione per costruire il proprio futuro, il settore biotech si conferma un pilastro dell’economia italiana. Lo dimostra il primo studio di impatto realizzato con il supporto metodologico di PwC Italia e che analizza il valore generato da un’azienda farmaceutica, Roche, in quattro ambiti: economia, ricerca, lavoro e ambiente. I risultati sono stati…

Leggi

Trump: dazi fino al 200% sui farmaci importati, decisione attesa entro fine mese

La Casa Bianca annuncia un possibile cambiamento radicale nella politica commerciale nel settore farmaceutico. In occasione di una riunione del Gabinetto presidenziale, Donald Trump ha esternato l’intenzione di imporre dazi sulle importazioni di farmaci che potrebbero raggiungere la soglia record del 200%. La decisione definitiva è attesa entro la fine del mese di luglio. Per evitare questi oneri – ha dichiarato…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025