Teva nella bufera per il prezzo di base di trientine hydrochloride, farmaco usato per la malattia di Wilson. Il generico della pharma israeliana costa 28 volte di più di quello che aveva nel 2010, quando costava 652 dollari a confezione. Ora è giunto al prezzo monstre di 21 mila dollari Non si tratta di un farmaco di recente concezione, giacché è stato messo a punto negli anni ’60. A concorrere con Teva è un’altra azienda di generici, che offre lo stesso prodotto a 18.375 dollari per un flacone di 100 pillon e. Recentemente la FDA ha pubblicato una lista dei farmaci a brevetto scaduto che non hanno versioni generiche, proprio per stimolare la competizione da parte delle aziende.”I generici funzionano se ci sono più concorrenti – rileva l’analista David Maris -Quando sono pochi e il farmaco serve per pochi pazienti, come nel caso della malattia di Wilson, l’azienda cerca di aumentare i suoi profitti più che può”.
Notizie correlate
-
Q3 oltre le attese: J&J guarda a un’intesa con Trump su costi e produzione
Il quadro politico statunitense sui prezzi dei farmaci potrebbe... -
Farmaci. Cattani (Farmindustria): “Ue sta sbagliando tutto, mentre Cina e Usa si rafforzano”
Sullo sviluppo della ricerca in Italia “serve una strategia... -
AstraZeneca vince con osimertinib il Premio Galeno nella “Categoria Real World Evidence”
Il Premio Galeno 2025 per la “Categoria Real World...