Roche: carica biosim in USA, ma la pipeline terrà

I biosimilari creeranno una perdita di 10 miliardi di dollari per Roche, ma i nuovi farmaci possono colmarla e fare anche di più. Il trio di farmaci oncologici di grande successo di Roche sta conoscendo negli USA le prime difficoltà con l’arrivo delle copie. Una battaglia che si preannuncia molto aspra. Secondo le previsioni della stessa casa farmaceutica svizzera, Herceptin,…

Leggi

Roche: breakthrough therapy per Gazyva nella nefrite da lupus

(Reuters Health) – Nuova indicazione per il farmaco contro il linfoma Gazyva, conosciuto in Italia come Gazyvaro, di Roche. L’azienda svizzera ha dichiarato che il farmaco, approvato nel 2013, ha avuto l’ok come breakthrough therapy da parte della FDA americana nel trattamento della nefrite da lupus. Per questa condizione, non ci sono, ad oggi, medicinali approvati dall’ente americano. La nefrite…

Leggi

Roche, sempre più Ocrevus nella SM

Roche, già rapida nel conquistare con Ocrevus la quota di mercato della terapia contro la sclerosi multipla, dispone ora di nuovi dati che mostrano l’impatto del farmaco su un biomarcatore che può aiutare a prevedere la progressione della malattia. I pazienti con forme recidivanti-remittenti o primarie progressive di sclerosi multipla hanno visto i loro livelli di catena leggera dei neurofilamenti…

Leggi

Roche: Tecentriq avanza in Europa

Dopo aver avuto il via libera nel tumore del seno triplo negativo la scorda settimana, Tecentriq di Roche continua ad avanzare nel mercato europeo. Venerdì scorso la Commissione Europea ha approvato il farmaco per il trattamento del carcinoma polmonare non a piccole cellule mai trattato prima, in associazione a chemioterapia, nonché nel trattamento del tumore del polmone a piccole cellule…

Leggi

Roche, parla il CEO Schwan: niente acquisizioni, pipeline robusta

(Reuters Health) – La pipeline di Roche è robusta e potrà guidare la crescita delle vendite a lungo termine. È l’opinione di Severin Schwan, CEO della pharma svizzera, che si dice anche sorpreso per l’allungamento dei tempi del closing con Spark Therapeutics. Roche ha aggiornato due volte le previsioni di vendita del 2019, l’ultima volta a una percentuale di crescita…

Leggi

Roche-Spark, ancora un rinvio

Anche la deadline del 3 settembre è scaduta inutilmente. Il closing tra Roche e Spark Therapeutics non è andato ancora in porto. La casa farmaceutica svizzera ha infatti respinto l’offerta di 114,50 dollari per azione per gli azionisti Spark a partire dal 1° ottobre. Inoltre, non c’è ancora nessuna approvazione da parte dei rispettivi regolatori antitrust. Come già accaduto precedentemente,…

Leggi

Roche: ok CE ad atezolizumab con chemioterapia prima linea nel mTNBC

La Commissione Europea ha approvato atezolizumab di Roche in associazione al chemioterapico nab-paclitaxel come trattamento di prima linea per pazienti con tumore al seno triplo-negativo localmente avanzato non resecabile o metastatico (mTNBC), positivo al biomarcatore PD-L1 (≥ 1%), non precedentemente trattati con chemioterapia per la malattia metastatica. Il test Ventana PD-L1 (SP142), sempre di Roche, ha ottenuto il marchio CE…

Leggi

Roche: ok europeo a Tecentriq

(Reuters Health) – La Commissione Europea ha approvato Tecentriq, l’immunoterapia di Roche a base di atezolizumab, nel trattamento delle forme difficili di tumore del seno, quelle cosiddette triplo negative. Il farmaco è stato approvato in associazione con Abraxane, sempre di Roche. Le forme triplo negative di tumore del seno colpiscono circa il 15-20% dei casi totali di carcinoma mammario. In questa…

Leggi

Roche-Spark, ancora un rinvio per il closing

Il closing era stato fissato al 3 giugno. Ma per l’acquisizione di Spark Therapeutics da parte di Roche ancora una fumata nera.  Ora le due società hanno dichiarato che l’offerta di acquisizione scadrà il prossimo 3 settembre. L’ulteriore proroga consentirà ai regolatori antitrust negli Stati Uniti e nel Regno Unito di avere più tempo per completare la revisione del dossier,…

Leggi

A Sanofi i diritti USA di Tamiflu

(Reuters Health) – Sanofi avrà negli USA i diritti esclusivi di Tamiflu (Roche). È il risultato dell’accordo tra l’azienda francese e quella svizzera sul farmaco per la prevenzione e il trattamento dei sintomi dell’influenza. Lo ha annunciato oggi è il quartier generale di Sanofi. “Questa è una transazione strategica e importante per noi, mentre ci sforziamo di portare innovazione continua…

Leggi

Caso Avastin-Lucentis. Consiglio di Stato conferma sanzioni a Roche e Novartis

Anche per il Consiglio di Stato, Roche e Novartis hanno leso le norme sulla concorrenza nella vicenda Avastin/Lucentis. Con una lunga e molto articolata sentenza i giudici mettono la parola fine alla vicenda iniziata nel febbraio 2013 con la decisione dell’Antitrust di avviare un’istruttoria nei confronti di Roche e Novartis per verificare “se abbiano posto in essere un’intesa restrittiva della…

Leggi

Roche: Xofluza efficace quanto Tamiflu

(Reuters Health) – Roche ha dichiarato che il suo nuovo farmaco antinfluenzale Xofluza è paragonabile al medicinale più datato Tamiflu nel ridurre la durata dei sintomi della malattia virale. L’indicazione arriva da uno studio condotto su bambini di età compresa tra uno e 12 anni. Xofluza, un trattamento per via orale, è ben tollerato nei bambini, ha dichiarato l’azienda svizzera,…

Leggi

Roche, un futuro trasparente

Roche investe su etica e trasparenza e rivede radicalmente le proprie modalità di interazione e di collaborazione con la classe medica, con le strutture ospedaliere, con gli enti di ricerca e le associazioni di pazienti, introducendo meccanismi di terzietà e indipendenza per sciogliere il nodo del conflitto di interessi che, ancora oggi, rappresenta la maggior fonte di pregiudizio nei confronti…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025