(Reuters Health) – Grazie all’aumento delle entrate nel mercato cinese, Roche alza le stime di vendita del 2019 per la terza volta. L’azienda svizzera ha anche dichiarato che prevede di concludere l’acquisizione di Spark Therapeutics da 4,3 miliardi di dollari quest’anno, dopo aver ritardato più volte l’operazione. Le vendite del terzo trimestre di Roche sono aumentate del 13% a 15,64…
LeggiTag: Roche
Roche Italia, una mostra per raccontare l’immunoterapia oncologica
Raccontare l’immunoterapia attraverso l’arte. È quanto si propone la mostra “Immunoterapia oncologica: tra visione, realtà e prospettive future” promossa da Roche in collaborazione con l’Istituto europeo di design (Ied) e Walce Onlus e con la consulenza scientifica di alcuni dei massimi esperti in materia. “Oggi sappiamo che i tumori non sono tutti uguali e che il cancro è una malattia…
LeggiESMO 2019/ Roche: atezolizumab e chemio efficaci in prima linea nel tumore vescica
L’impiego dell’immunoterapia in associazione alla chemio è efficace anche in prima linea nel trattamento del carcinoma della vescica in fase avanzata. L’evidenza emerge dalla sperimentazione clinica IMvigor130, il primo studio di fase III a mostrare risultati positivi dell’inibitore di checkpoint atezolizumab nel carcinoma vescicale in fase avanzata. La sperimentazione, di cui ha parlato Enrique Grande del MD Anderson Cancer Center…
LeggiESMO 2019/Tumore del seno: migliora la sopravvivenza con terapie di combinazione
La combinazione di trattamenti non basati sulla chemioterapia potrebbe giocare, in futuro, un ruolo importante nella cura dei pazienti con tumore del seno. Con quasi quattro anni di sopravvivenza complessiva, per esempio, la combinazione dell’inibitore selettivo della chinasi ciclina-dipendente (CDK) 4&6 abemaciclib (Verzenio, Eli Lilly) con fulvestrant si è mostrata più efficace della terapia ormonale somministrata con placebo, che ha allungato la…
LeggiESMO 2019/Roche, dallo studio BFAST grande risposta ad alecitinib
Lo studio BFAST, presentato al meeting annuale dell’European Society of Medical Oncology di Barcellona da Shirish Gadgeel, dell’Università del Michigan di Ann Arbor, ha evidenziato che l’87,4% dei pazienti con tumore del polmone non a piccole cellule e con traslocazione del gene ALK (NSCLC ALK+) ha risposto alla terapia con alecitinib. Questi pazienti sono stati selezionati a ricevere la terapia…
LeggiESMO 2019/Tumore dell’ovaio: novità sugli inibitori PARP
Nelle pazienti affette da tumore dell’ovaio di grado avanzato, gli inibitori PARP in associazione a bevacizumab (Roche) e somministrati in terapia di mantenimento, così come aggiunti alla chemioterapia in prima linea e somministrati successivamente come mantenimento o somministrati solo come mantenimento, hanno determinato un beneficio a livello di prolungamento della sopravvivenza libera da progressione (PFS). Il risultato è stato evidente…
LeggiESMO 2019/Roche: bene atezolizumab in monoterapia nel tumore al polmone
Si è aperta venerdì 27 settembre l’edizione 2019 del Congresso dell’European Society of Medical Oncology (ESMO), con una platea di oltre 28mila medici. “Anche se l’ESMO è principalmente un meeting scientifico, ciò che vogliamo è traslare, il prima possibile, gli avanzamenti della clinica alla pratica reale, per offrire le migliori cure al paziente”, ha sottolineato nel messaggio di benvenuto il…
LeggiNovo Nordisk: disco verde FDA a Rybelsus, semaglutide orale
(Reuters Health) – La FDA ha approvato venerdì scorso la versione per via orale dell’antidiabetico semaglutide, messa a punto da Novo Nordisk. Per effetto della notizia, le azioni della società danese sono aumentate del 2,6%. Novo Nordisk ha già in commercio una versione iniettabile del farmaco che si somministra una volta a settimana, nota come Ozempic, a quasi ottocento dollari…
LeggiRoche: carica biosim in USA, ma la pipeline terrà
I biosimilari creeranno una perdita di 10 miliardi di dollari per Roche, ma i nuovi farmaci possono colmarla e fare anche di più. Il trio di farmaci oncologici di grande successo di Roche sta conoscendo negli USA le prime difficoltà con l’arrivo delle copie. Una battaglia che si preannuncia molto aspra. Secondo le previsioni della stessa casa farmaceutica svizzera, Herceptin,…
LeggiRoche: breakthrough therapy per Gazyva nella nefrite da lupus
(Reuters Health) – Nuova indicazione per il farmaco contro il linfoma Gazyva, conosciuto in Italia come Gazyvaro, di Roche. L’azienda svizzera ha dichiarato che il farmaco, approvato nel 2013, ha avuto l’ok come breakthrough therapy da parte della FDA americana nel trattamento della nefrite da lupus. Per questa condizione, non ci sono, ad oggi, medicinali approvati dall’ente americano. La nefrite…
LeggiRoche, Ocrevus sempre più leader nella SM
I pazienti con forma progressiva primaria di sclerosi multipla che hanno assunto Ocrevus per 6,5 anni hanno visto infatti diminuire del 42% il rischio di aver bisogno di una sedia a rotelle. Questi i risultati che emergono da un’analisi post hoc che Roche ha presentato al meeting annuale di ECTRIMS, che si è tenuto a Stoccolma. “I dati mostrano che…
LeggiRoche, sempre più Ocrevus nella SM
Roche, già rapida nel conquistare con Ocrevus la quota di mercato della terapia contro la sclerosi multipla, dispone ora di nuovi dati che mostrano l’impatto del farmaco su un biomarcatore che può aiutare a prevedere la progressione della malattia. I pazienti con forme recidivanti-remittenti o primarie progressive di sclerosi multipla hanno visto i loro livelli di catena leggera dei neurofilamenti…
LeggiRoche: Tecentriq avanza in Europa
Dopo aver avuto il via libera nel tumore del seno triplo negativo la scorda settimana, Tecentriq di Roche continua ad avanzare nel mercato europeo. Venerdì scorso la Commissione Europea ha approvato il farmaco per il trattamento del carcinoma polmonare non a piccole cellule mai trattato prima, in associazione a chemioterapia, nonché nel trattamento del tumore del polmone a piccole cellule…
LeggiRoche, parla il CEO Schwan: niente acquisizioni, pipeline robusta
(Reuters Health) – La pipeline di Roche è robusta e potrà guidare la crescita delle vendite a lungo termine. È l’opinione di Severin Schwan, CEO della pharma svizzera, che si dice anche sorpreso per l’allungamento dei tempi del closing con Spark Therapeutics. Roche ha aggiornato due volte le previsioni di vendita del 2019, l’ultima volta a una percentuale di crescita…
LeggiRoche-Spark, ancora un rinvio
Anche la deadline del 3 settembre è scaduta inutilmente. Il closing tra Roche e Spark Therapeutics non è andato ancora in porto. La casa farmaceutica svizzera ha infatti respinto l’offerta di 114,50 dollari per azione per gli azionisti Spark a partire dal 1° ottobre. Inoltre, non c’è ancora nessuna approvazione da parte dei rispettivi regolatori antitrust. Come già accaduto precedentemente,…
LeggiRoche: ok CE ad atezolizumab con chemioterapia prima linea nel mTNBC
La Commissione Europea ha approvato atezolizumab di Roche in associazione al chemioterapico nab-paclitaxel come trattamento di prima linea per pazienti con tumore al seno triplo-negativo localmente avanzato non resecabile o metastatico (mTNBC), positivo al biomarcatore PD-L1 (≥ 1%), non precedentemente trattati con chemioterapia per la malattia metastatica. Il test Ventana PD-L1 (SP142), sempre di Roche, ha ottenuto il marchio CE…
Leggi