ESMO 2019/Tumore del seno: migliora la sopravvivenza con terapie di combinazione

La combinazione di trattamenti non basati sulla chemioterapia potrebbe giocare, in futuro, un ruolo importante nella cura dei pazienti con tumore del seno. Con quasi quattro anni di sopravvivenza complessiva, per esempio, la combinazione dell’inibitore selettivo della chinasi ciclina-dipendente (CDK) 4&6 abemaciclib (Verzenio, Eli Lilly) con fulvestrant si è mostrata più efficace della terapia ormonale somministrata con placebo, che ha allungato la…

Leggi

Novartis: nuovi dati di efficacia per Cosentyx

Cosentyx (Secukinumab) modula l’espressione genica – inducendo un sostanziale miglioramento dell’infiammazione – già a partire dalla settimana 12, invertendo l’istopatologia delle placche nella maggior parte dei pazienti. Questa evidenza emerge da uno studio pubblicato dal Journal of Allergy and Clinical Immunology (JACI). “Secukinumab, neutralizzando l’IL-17A, una citochina effettrice riconosciuta come uno dei mediatori-chiave nel meccanismo patogenetico della psoriasi, normalizza il…

Leggi

Novartis: nella SPMS Mayzent ritarda di 4 anni l’uso della sedia a rotelle

Dal Congresso annuale di Stoccolma del Comitato europeo per il trattamento e la ricerca nella sclerosi multipla (ECTRIMS) arrivano ottime notizie per Mayzent, il farmaco che Novartis ha messo a punto contro la sclerosi multipla progressiva secondaria (SPMS). In un’analisi post hoc presentata al Congresso, i pazienti in cura con Mayzent hanno ritardato in media di oltre quattro anni l’utilizzo…

Leggi

Novartis: breakthroug therapy da FDA per capmatinib

(Reuters Health News) – Designazione ‘breakthrough therapy’ da parte della FDA per capmatinib, il candidato di Novartis nel trattamento del carcinoma polmonare non a piccole cellule metastatico con mutazioni associate allo skipping dell’esone 14 MET, una forma che colpisce solo il 3-4% dei pazienti con tumore polmonare. Novartis punta ad avere l’approvazione definitiva negli USA per capmatinib per via orale…

Leggi

Novartis, per Luxturna c’è l’ok del NICE

(Reuters Health) – Ok del NICE a Luxturna, la terapia genica di Novartis per la cecità, che ora potrà essere usata all’interno del Servizio Sanitario pubblico britannico. In Gran Bretagna Luxturna ha un prezzo di 613.410 sterline per paziente, ma il NICE ha ottenuto uno sconto, al momento confidenziale. La terapia genica, che viene iniettata direttamente nella retina, è stata…

Leggi

Novartis, buoni risultati per ofatumumab nella SM

(Reuters Health) – Ofatumumab, il farmaco di Novartis per il trattamento della sclerosi multipla, ha ridotto il numero di ricadute annuali della malattia più del competitor Aubagio, di Sanofi, in due studi in fase avanzata contro le forme recidivanti della patologia. I risultati saranno illustrati in modo dettagliato nel corso di una conferenza dedicata proprio alla Sclerosi Multipla che si…

Leggi

Vas Narasimhan: Novartis non vende Sandoz

(Reuters Health) – “Non venderemo Sandoz, renderemo l’unità autonoma all’interno di Novartis, quindi più competitiva. Il nostro piano è quello di migliorarla nel lungo periodo”. Con queste parole, il CEO dell’azienda svizzera, Vas Narasimhan ribadisce la strategia sull’unità dei generici, dopo che gli analisti avevano ipotizzato una possibile cessione dell’intero business. Novartis sta rinnovando Sandoz, un processo che secondo il…

Leggi

Gilead acquista da Novartis tre antivirali

Rinovirus umano, virus influenzale e herpes virus: sono questi i tre programmi su antivirali che Gilead ha preso in licenza da Novartis. L’importo del pagamento anticipato ricevuto dall’azienda svizzera non è stato reso noto, mentre il valore complessivo dell’operazione sarebbe di 291 milioni di dollari, oltre alle royalties che spetteranno a Novartis in base alle vendite annuali. Gilead, che di…

Leggi

Novartis: la Cina dice si a Gilenya

(Reuters Health) – Il farmaco contro la sclerosi multipla di Novartis Gilenya ha avuto l’ok dell’autorità regolatoria cinese. A dare la notizia è stata stessa azienda farmaceutica svizzera. L’approvazione, che arriva dopo un decennio dal via libera ottenuto dal medicinale negli USA, è una buona notizia per Novartis, che aspira a espandersi proprio nel mercato asiatico. Gilenya, del resto, continua…

Leggi

Novartis: stime in rialzo grazie a Sandoz

(Reuters Health) – Grazie alle vendite dei farmaci innovativi e all’aumento delle richieste di biosimilari prodotti dall’unità dei farmaci generici Sandoz, Novartis ha alzato le stime per l’intero anno. Gli utili operativi del secondo trimestre sono aumentati del 20%, a 3,6 miliardi di dollari, mentre le vendite sono cresciute dell’8% arrivando a 11,8 miliardi di dollari dai 11,54 miliardi di…

Leggi

Novartis: revisione FDA prioritaria per crizanlizumab

La FDA ha accettato di rivedere la richiesta di autorizzazione di crizanlizumab, SEG101, il candidato di Novartis in studio nel trattamento dell’anemia falciforme. La revisione sarà prioritaria e il responso arriverà in soli sei mesi, come comunicato dall’azienda svizzera ieri. Se approvato, il medicinale andrà a unirsi ad altri farmaci Novartis di successo già lanciati o in procinto di arrivare…

Leggi

Novartis cede tre farmaci a Recordati

Nel solco della politica di dismissione degli asset non core, Novartis mette a segno un altro colpo e vende tre farmaci a Recordati. Si tratta di Signifor, della sua versione a lunga durata di azione Signifor LAR, e del candidato osilodrostat (LCI699). Novartis incasserà 390 milioni di dollari in anticipo e pagamenti in milestone legati allo sviluppo di osilodrostat. Questi…

Leggi

Caso Avastin-Lucentis. Consiglio di Stato conferma sanzioni a Roche e Novartis

Anche per il Consiglio di Stato, Roche e Novartis hanno leso le norme sulla concorrenza nella vicenda Avastin/Lucentis. Con una lunga e molto articolata sentenza i giudici mettono la parola fine alla vicenda iniziata nel febbraio 2013 con la decisione dell’Antitrust di avviare un’istruttoria nei confronti di Roche e Novartis per verificare “se abbiano posto in essere un’intesa restrittiva della…

Leggi

Novartis: Xolair, un futuro nel trattamento della sinusite

Sei mesi di trattamento con Xolair, il farmaco di Novartis contro asma allergico e orticaria, hanno ridotto congestione e polipi nasali, rispetto al placebo, negli adulti con sinusite cronica. Sono gli ultimi dati raccolti dall’azienda svizzera sul suo blockbuster, nell’ambito di due studi di fase III, Polyp 1 e Polyp 2, pubblicati lunedì scorso. Grazie a questi risultati, Novartis potrà…

Leggi

Novartis: tumore del seno, Kisqali migliora tassi di sopravvivenza

(Reuters Health) – Kisqali, di Novartis, associato a terapia endocrina, si è dimostrato più efficace di quest’ultima da sola nel trattamento delle donne in pre-menopausa con tumore del seno HR+/HER2- avanzato o metastatico. Circa il 70% delle pazienti trattate con Kisqali e terapia endocrina, infatti, è ancora in vita dopo 42 mesi, rispetto al 46% di quelle trattate solo con…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025