Novartis, premiati i vincitori nell’hackathon sulla SM

Si è concluso giovedì 28 maggio, nell’ambito della Milano Digital Week, l’hackathon “NOVARTIS HACK_MS2: MONITORING SOLUTION FOR MS”, promosso da Novartis per favorire l’innovazione e lo sviluppo di idee che possano migliorare la qualità di vita delle persone con Sclerosi Multipla, a partire da una più semplice gestione della malattia. Sono stati premiati tre progetti: Small, una fitball dotata di…

Leggi

Novartis: ok AIFA a Kisqali nelle donne in pre-menopausa con carcinoma mammario

Kisqali (ribociclib), inibitore selettivo delle chinasi ciclina-dipendenti (CDK4/6), ha ottenuto da AIFA l’approvazione per l’indicazione nel trattamento delle donne in pre- o perimenopausa con carcinoma mammario localmente avanzato o metastatico HR+/HER2-, in combinazione con una terapia endocrina e un agonista dell’ormone di rilascio dell’ormone luteinizzante (LH-HR). L’indicazione si aggiunge a quella relativa all’impiego del farmaco in associazione con un inibitore…

Leggi

AveXis (Novartis): Ce approva terapia genica Zolgensma nella SMA

La Commissione europea ha concesso l’approvazione condizionale per Zolgensma (onasemnogene abeparvovec) di AveXis, società del gruppo Novartis, nel trattamento di pazienti con atrofia muscolare spinale (SMA) 5q con una mutazione bi-allelica del gene SMN1 e una diagnosi clinica di SMA Tipo 1, oppure di pazienti con SMA 5q con una mutazione bi-allelica del gene SMN1 e fino a tre copie…

Leggi

Novartis: ok CE a Cosentyx nella spondiloartrite assiale non radiografica attiva

La Commissione europea ha approvato l’utilizzo di Cosentyx (secukinumab) di Novartis nel trattamento di pazienti adulti con spondiloartrite assiale non radiografica (nr-axSpA, non-radiographic axial spondyloarthritis) attiva. L’approvazione si basa sui dati dello studio clinico di fase III PREVENT, in cui secukinumab ha soddisfatto l’endpoint primario. Nel corso dello studio, il 41,5% dei pazienti con nr-axSpA trattati con secukinumab 150 mg…

Leggi

Novartis, bene il Q1. Obiettivi 2020 confermati

(Reuters Health) – Q1 molto soddisfacente per Novartis, che riporta un aumento delle vendite e dei profitti superiore alle aspettative degli analisti e conferma i suoi obiettivi per il 2020. L’utile netto è salito a 3,55 miliardi di dollari dai 2,8 miliardi nel 2019, ed è risultato superiore rispetto alla previsione media degli analisti riportata in un sondaggio Refinitiv (…

Leggi

Coronavirus, Sandoz (Novartis) distribuirà idrossiclorochina alle regioni italiane

Arriverà entro pochi giorni in Italia l’idrossiclorochina donata da Novartis ad AIFA per il trattamento di pazienti affetti da COVID-19. Sarà Sandoz, la divisione di Novartis che commercializza farmaci equivalenti e biosimilari, a distribuire l’ingente quantitativo del farmaco riservato al nostro Paese direttamente in tutte le regioni. L’autorizzazione è arrivata lunedì 20 aprile. La donazione è parte integrante dell’impegno assunto…

Leggi

Novartis: Vas Narasimhan scommette su idrossiclorochina contro COVID 19

(Reuters Health) – L’idrossiclorochina è attualmente la più grande speranza terapeutica contro il Coronavirus. A esserne convinto è il CEO di Novartis Vas Narasimhan, che ha rilasciato un’intervista al quotidiano Sonntags Zeitung. Novartis si è impegnata a donare 130 milioni di dosi del farmaco e sta supportando gli studi clinici necessari affinché possa essere approvato per l’uso contro il COVID-19.…

Leggi

Novartis, inclisiran raggiunge endpoint primari in tre studi

Novartis ha annunciato la pubblicazione di tre studi clinici registrativi di fase III su inclisiran, primo siRNA (small-interfering RNA) sperimentato per l’iperlipidemia negli adulti. I risultati sono stati pubblicati in due articoli on-line, su The New England Journal of Medicine. In tutti i trial sono stati raggiunti gli endpoint primari: variazione percentuale di LDL-C dal basale a 17 mesi e…

Leggi

Novartis, pronte 130 mln di dosi di idrossiclorochina

(Reuters Health) – Se otterrà l’approvazione per questa indicazione dalla FDA, Novartis donerà fino a 130 milioni di dosi di idrossiclorochina, il suo farmaco antimalarico, per curare milioni di pazienti nella lotta contro il COVID-19. All’Università del Minnesota è in corso uno studio su 1.500 persone che sta studiando l’efficacia dell’idrossichlorochina può prevenire o ridurre la gravità di COVID-19. Altre…

Leggi

Novartis: accordo con Orionis Biosciences per piattaforme di ricerca

Novartis ha avviato una collaborazione di quattro anni con Orionis Biosciences.  In base all’accordo, Orionis applicherà le sue tecnologie ‘historically elusive targets’ in molteplici aree terapeutiche. Novartis, invece, finanzierà la ricerca della biotech e gli eventuali traguardi clinici raggiunti. Orionis è stata fondata nel 2015 e ha sviluppato due piattaforme – una focalizzata sulle citochine e l’altra per la ‘scoperta…

Leggi

Novartis promuove revisione esterna per Beovu

(Reuters Health) – Revisione esterna sulla sicurezza del farmaco oftalmico Beovu. A chiederla è stata la stessa azienda produttrice del medicinale, Novartis, dopo le preoccupazioni sollevate dall’American Society of Retinal Specialists (ASRS). Da quando Beovu è stato approvato lo scorso ottobre, l’ASRS ha ricevuto segnalazioni di 14 casi di vasculite, un’infiammazione dei vasi sanguigni, di cui 11 definiti come vasculite…

Leggi

Novartis: con Kymriah buona qualità della vita dei pazienti

(Reuters Health) – I pazienti con linfoma a grandi cellule B diffuso (DLBLC) con recidive o refrattari al trattamento, che hanno raggiunto una risposta completa o parziale con la CAR-T Kymriah (tisagenlecleucel) di Novartis, presentano anche un miglioramento a livello di qualità di vita. A rivelarlo è uno studio di fase II pubblicato su Blood Advances da un team guidato da…

Leggi

Novartis: ok CE a Beovu nella wAMD

La Commissione europea ha approvato Beovu (brolucizumab) di Novartis, soluzione iniettabile per il trattamento della degenerazione maculare senile essudativa (wAMD). Brolucizumab è il primo farmaco anti-VEGF approvato dalla UE a dimostrare una superiorità rispetto ad aflibercept nella risoluzione dei fluidi retinici (IRF/SRF), un indicatore chiave dell’attività di malattia (endpoint secondari) Nei pazienti con wAMD idonei, brolucizumab offre inoltre la possibilità…

Leggi

Novartis: priority review FDA per capmatinib nel tumore al polmone

(Reuters Health) – Novartis ha ottenuto dalla FDA la priority review per capmatinib (INC280), un inibitore MET per il trattamento del tumore al polmone non a piccole cellule con mutazione dell’esone 14 di MET (METex14) localmente avanzato o metastatico. “Se approvata, capmatinib sarà la prima terapia diretta specifica contro il tumore al polmone avanzato con mutazione di METex14, un tipo…

Leggi

Novartis: 2019 eccezionale, in rampa 15 lanci importanti

Con la nuova terapia genica Zolgensma che prende sempre più piede e con Cosentyx ed Entresto che incrementano il loro status di blockbuster, Novartis ha registrato un aumento dell’utile netto del 13% nel quarto trimestre del 2019, che è salito a 2,99 miliardi di dollari. Le vendite sono aumentate del 9%, arrivando a 12,4 miliardi di dollari; una performance che…

Leggi

Novartis: ok CE a Mayzent nella SMSP

La Commissione europea ha approvato Mayzent di Novartis per il trattamento di pazienti adulti affetti da sclerosi multipla secondariamente progressiva (SMSP) con malattia attiva evidenziata da recidive o caratteristiche di imaging indicanti attività infiammatoria. Il farmaco di Novartis risponde all’esigenza medica ancora insoddisfatta dei pazienti con SMSP attiva che, fino a oggi, non disponevano di un trattamento orale che si…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025