GSK investe nei farmaci a base di acidi nucleici e acquisisce Elsie Biotechnologies

GSK ha raggiunto un accordo per l’acquisizione di Elsie Biotechnologies, startup specializzata in farmaci a base di acidi nucleici con sede a San Diego. L’operazione costerà 50 milioni di dollari e darà a GSK pieno accesso alle tecnologie della startup. Gli oligonucleotidi – le molecole organiche che compongono gli acidi nucleici DNA e RNA – possono essere utilizzati per creare…

Leggi

GSK vende la sua partecipazione in Haleon per oltre un miliardo di sterline

GSK ha annunciato di aver raccolto proventi per 1,248 miliardi di sterline al fine di cedere i rimanenti 385 milioni di azioni  che ancora detiene in Haleon, la spin off della Divisione Consumer Healthcare della pharma britannica, che aveva integrato le divisioni consumer di Novartis e Pfizer. Le azioni saranno offerte agli investitori istituzionali da Goldman Sachs e Bank of…

Leggi

GSK: 45 milioni di sterline per combattere la resistenza antimicrobica nei Paesi più colpiti

Con lo stanziamento di 45 milioni di sterline GSK sarà il primo partner fondatore della The Fleming Initiative – guidata dall’Imperial College Healthcare NHS Trust e dall’Imperial College di Londra – che riunirà “competenze scientifiche, tecnologiche, politiche  di livello mondiale, con esperienza clinica, in una rete globale di centri per cercare, testare e implementare soluzioni alla resistenza antimicrobica (AMR)“. La…

Leggi

GSK alza le previsioni del 2024 grazie ai vaccini e ai farmaci contro l’HIV

A valle di un Q1 caratterizzato dalle grandi vendite dei suoi vaccini e dei suoi farmaci contro l’HIV, GSK ha alzato le previsioni finanziarie per l’anno in corso. L’azienda ora stima che le vendite nel 2024 cresceranno più del 5%-7% previsto in precedenza e che l’utile annuo per azione rettificato salirà dell‘8%-10%. Le vendite dei vaccini hanno registrato un’impennata del…

Leggi

Vaccini. Landazabal (Gsk): “Usare tecnologia per chiamata attiva aumenta copertura”

“In questo momento abbiamo tecnologie di comunicazione che ci permettono di inviare messaggi a tutti i cittadini. Bisogna sfruttare queste tecnologie per creare l’opportunità di una chiamata attiva ai cittadini su quale vaccinazione fare per prevenire” la specifica “malattia”. Lo ha detto Fabio Landazabal, presidente e Ad Gsk Italia, nel corso del Digital Health Forum che si è tenuto oggi…

Leggi

GSK: nasce VAX corner, portale di informazione medico scientifica sulle vaccinazioni riservato agli operatori sanitari

Da una survey recentemente condotta in Italia per GSK, su oltre 200 medici e operatori sanitari, emerge che circa il 66% degli intervistati si reputa preparato sui vaccini ma quasi il 66% dice di faticare ad accedere alla formazione sui vaccini stessi. Per contribuire a rispondere a questi bisogni, GSK, ha reso disponibile online “Vax corner”, uno sportello unico di…

Leggi

GSK, studio DREAMM-7: belantamab mafodotin ha ridotto del 59% il rischio di progressione di malattia o morte nel mieloma multiplo recidivante/refrattario

Nei pazienti con mieloma multiplo recidivante o refrattario, belantamab mafodotin ha ridotto del 59% il rischio di malattia o morte rispetto alla combinazione standard di cura con daratumumab. È questo uno dei dati più importanti che emerge da un’analisi provvisoria dello studio di fase III DREAMM-7. Quest’analisi ha valutato l’efficacia e la sicurezza di belantamab mafodotin in combinazione con bortezomib…

Leggi

GSK: ok CE a Omjjara per la splenomegalia nella mielofibrosi

Omjjara (momelotinib) – entrato nel portafoglio prodotti di GSK con l’acquisizione di Sierra Oncology –  è stato approvato dalla Commissione Europea per il trattamento in prima linea della splenomegalia o dei sintomi in pazienti adulti affetti da mielofibrosi con anemia da moderata a grave. Omjjara, inibitore orale di JAK1/JAK2 e ACVR1, viene somministrato una volta al giorno ed è il…

Leggi

GSK acquisisce Aiolos Bio per un mld di dollari

Ruota tutta attorno a un anticorpo sperimentale per il trattamento dell’asma, noto come AIO-001, la decisione, da parte di GSK, di acquisire la startup Aiolos Bio per la cifra di un miliardo di dollari, alla quale potranno aggiungersi altri 400 milioni legati al raggiungimento di obiettivi regolatori. Con sede a San Francisco e a Londra, Aiolos Bios è stata fondata…

Leggi

GSK, accordo con biotech cinese per candidato ADC

Anche GSK investe nei coniugati anticorpo-farmaco (ADC). La big pharma verserà 185 milioni di dollari alla cinese Hansoh Pharma per ottenere la licenza di un candidato ADC, HS-20093, che si sta dimostrando promettente nel contrastare i tumori del polmone, delle ossa e dei tessuti molli. HS-20093 ha come bersaglio la proteina immunoregolatrice B7-H3. Secondo i termini dell’accordo, GSK potrebbe arrivare…

Leggi

Cancro dell’endometrio. Commissione Ue approva dostarlimab in prima linea con chemio

Nel trattamento di pazienti adulte con carcinoma endometriale primario avanzato o ricorrente con una condizione genetica nota come deficit di riparazione del mismatch (dMMR)/MSI-H, alto livello di instabilità dei microsatelliti) e candidate alla terapia sistemica, la Commissione europea (Ce) ha concesso l’autorizzazione all’immissione in commercio per dostarlimab in combinazione con chemioterapia a base di carboplatino-paclitaxel. Lo annuncia la farmaceutica Gsk,…

Leggi

Mieloma multiplo. La combinazione belantamab bortexomib e desametasone aumenta la sopravvivenza libera da malattia

GSK ha annunciato oggi i risultati principali positivi di un’analisi di efficacia ad interim pianificata dello studio di fase III testa a testa DREAMM-7 che valuta belantamab mafodotin come trattamento di seconda linea per il mieloma multiplo recidivante o refrattario. Lo studio ha raggiunto il suo endpoint primario di sopravvivenza libera da progressione (PFS) e ha dimostrato che belantamab mafodotin,…

Leggi

Cancro dell’endometrio. Via libera europeo alla combinazione immunoterapia chemioterapia in prima linea

Il cancro dell’endometrio è il tumore ginecologico più comune nei paesi sviluppati, con circa 417.000 nuovi casi segnalati ogni anno in tutto il mondo. Si prevede che i tassi di incidenza aumenteranno di quasi il 40% tra il 2020 e il 2040. A circa il 15-20% delle pazienti verrà diagnosticata una malattia già in fase avanzata. Si stima che il…

Leggi

GSK verso l’inalatore per asma “Net Zero”

Nel 2024 GSK avvierà la fase III di sperimentazione di una versione a basse emissioni di carbonio dell’inalatore Ventolin (salbutamolo), grazie a un propellente di nuova generazione a polvere secca. L’obiettivo è quello arrivare a tagliare di circa il 90% le emissioni di gas serra derivanti dall’utilizzo dell’inalatore. Con trentacinque milioni di pazienti affetti da patologie respiratorie che usano l’inalatore…

Leggi

GSK: parere positivo CHMP per momelotinib nella terapia della mielofibrosi

Il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha dato parere favorevole a momelotinib di GSK e ne ha raccomandato l’approvazione per la commercializzazione. Il farmaco è indicato nel trattamento della splenomegalia e dei sintomi correlati in soggetti adulti affetti da mielofibrosi primaria, mielofibrosi post-policitemia vera o mielofibrosi post-trombocitemia essenziale, con anemia da…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025