Nell’ambito dei “Together Days” – il programma di volontariato globale introdotto da GSK in tutto il mondo – il sito di Siena e Rosia, che produce e distribuisce circa 70 milioni di dosi di vaccini all’anno in tutto il mondo, ha deciso di impegnarsi nel rafforzare il legame con alcune delle organizzazioni più attive sul territorio della provincia senese. “Dare…
LeggiTag: Gsk
Virus respiratorio sinciziale. Vaccino Gsk si dimostra protettivo per 3 stagioni negli over 60
GSK ha annunciato oggi nuovi dati dallo studio di fase III AReSVi-006 (Adult Respiratory Syncytial Virus) che valuta l’efficacia di una singola dose di Arexvy (vaccino contro il virus respiratorio sinciziale, adiuvato, ricombinante) contro la malattia delle basse vie respiratorie (LRTD) causata dal virus respiratorio sinciziale (RSV) negli adulti di età pari o superiore a 60 anni, compresi quelli a…
LeggiGSK: i dati su depemokimab mostrano una riduzione del 54% delle esacerbazioni dell’asma
In occasione della European Respiratory Society International Conference – a Vienna dal 7 all’11 settembre – GSK ha presentato i risultati completi degli studi clinici di fase III SWIFT-1 e SWIFT-2, che hanno valutato l’efficacia e la sicurezza di depemokimab rispetto al placebo in adulti e adolescenti con asma grave con infiammazione di tipo 2, caratterizzata da un aumento della…
LeggiLandazabal (Gsk Italia), “innovazione e salute strettamente connesse a competitività Ue”
“Durante questa 50esima edizione del Forum di The European House-Ambrosetti a Cernobbio il cuore della discussione è stata proprio la competitività europea, la quale ha una stretta connessione con l’innovazione e la salute della popolazione”. Così Fabio Landazabal, presidente di Gsk Italia, a margine della 50° edizione del Forum di Cernobbio, intitolata ‘Lo scenario di oggi e di domani per…
LeggiGSK: la Commissione Europea estende vaccino RSV ad adulti 50-59 anni a rischio aumentato
La Commissione Europea ha autorizzato Arexvy (vaccino contro il virus respiratorio sinciziale, adiuvato ricombinante) per l’immunizzazione attiva nella prevenzione della malattia delle basse vie respiratorie (LRTD) causata dal virus respiratorio sinciziale (RSV) negli adulti di età compresa tra 50 e 59 anni a rischio aumentato. La fascia di età per il vaccino di GSK è stata dunque estesa. A giugno…
LeggiGSK alza la guidance per il 2024
Un Q2 molto buono quello di GSK, che ha registrato un fatturato di 7,9 miliardi di sterline e ha alzato la propria guidance per l’anno in corso al 7%-9%, rispetto a quanto previsto (5%-7%). La pharma britannica, tuttavia, ha abbassato le previsioni di vendita dei vaccini a una sola cifra rispetto alla crescita a due cifre prevista a maggio, pur…
LeggiGSK e Flagship, partnership di ricerca per farmaci e vaccini
Dopo Pfizer e Novo Nordisk, anche GSK ha firmato una partnership di ricerca clinica con Flagship Pioneering, società di venture capital statunitense. Sul piatto 150 milioni di dollari per finanziare le iniziative attraverso le quali GSK spera di scoprire fino a 10 nuovi medicinali o vaccini. La pharma britannica avrà un’opzione esclusiva per ottenere in licenza i potenziali candidati, mentre…
LeggiGSK: da CHMP raccomandazione per estendere il vaccino RSV ad adulti 50-59 anni
Il CHMP dell’EMA ha raccomandato di estendere l’approvazione di Arexvy – il vaccino adiuvato ricombinante contro il virus respiratorio sinciziale di GSK – per la prevenzione della malattia delle basse vie respiratorie (LRTD) causata da RSV negli adulti di età compresa tra 50 e 59 anni a maggior rischio di malattia da RSV. È la prima volta che un’indicazione per…
LeggiMieloma multiplo, studio DREAMM-7: ottimo risultato per belantamab mafodotin (GSK) in combinazione con bortezomib e desametasone
Nello studio di Fase III DREAMM-7 sul mieloma multiplo – pubblicato dal New England Journal of Medicine – il trattamento con l’anticorpo farmaco-coniugato belantamab mafodotin, in combinazione con bortezomib e desametasone, ha evidenziato una maggior sopravvivenza per i pazienti senza progressione di malattia di 36,6 mesi ,rispetto ai 13,4 mesi con daratumumab, bortezomib e desametasone, che rappresenta l’attuale standard di…
LeggiGSK e CureVac, nuovo accordo di licenza sui vaccini a mRNA
GSK e Curevac hanno raggiunto un nuovo accordo di licenza che vedrà la pharma britannica assumere il pieno controllo dello sviluppo e della produzione di candidati vaccini a base di mRNA. Le sue aziende avevano stretto una partnership nel 2020 per sviluppare vaccini a base di mRNA contro le malattie infettive. Grazie a questo accordo, stanno ora portando avanti candidati…
LeggiGSK investe nei farmaci a base di acidi nucleici e acquisisce Elsie Biotechnologies
GSK ha raggiunto un accordo per l’acquisizione di Elsie Biotechnologies, startup specializzata in farmaci a base di acidi nucleici con sede a San Diego. L’operazione costerà 50 milioni di dollari e darà a GSK pieno accesso alle tecnologie della startup. Gli oligonucleotidi – le molecole organiche che compongono gli acidi nucleici DNA e RNA – possono essere utilizzati per creare…
LeggiGSK vende la sua partecipazione in Haleon per oltre un miliardo di sterline
GSK ha annunciato di aver raccolto proventi per 1,248 miliardi di sterline al fine di cedere i rimanenti 385 milioni di azioni che ancora detiene in Haleon, la spin off della Divisione Consumer Healthcare della pharma britannica, che aveva integrato le divisioni consumer di Novartis e Pfizer. Le azioni saranno offerte agli investitori istituzionali da Goldman Sachs e Bank of…
LeggiGSK: 45 milioni di sterline per combattere la resistenza antimicrobica nei Paesi più colpiti
Con lo stanziamento di 45 milioni di sterline GSK sarà il primo partner fondatore della The Fleming Initiative – guidata dall’Imperial College Healthcare NHS Trust e dall’Imperial College di Londra – che riunirà “competenze scientifiche, tecnologiche, politiche di livello mondiale, con esperienza clinica, in una rete globale di centri per cercare, testare e implementare soluzioni alla resistenza antimicrobica (AMR)“. La…
LeggiGSK alza le previsioni del 2024 grazie ai vaccini e ai farmaci contro l’HIV
A valle di un Q1 caratterizzato dalle grandi vendite dei suoi vaccini e dei suoi farmaci contro l’HIV, GSK ha alzato le previsioni finanziarie per l’anno in corso. L’azienda ora stima che le vendite nel 2024 cresceranno più del 5%-7% previsto in precedenza e che l’utile annuo per azione rettificato salirà dell‘8%-10%. Le vendite dei vaccini hanno registrato un’impennata del…
LeggiVaccini. Landazabal (Gsk): “Usare tecnologia per chiamata attiva aumenta copertura”
“In questo momento abbiamo tecnologie di comunicazione che ci permettono di inviare messaggi a tutti i cittadini. Bisogna sfruttare queste tecnologie per creare l’opportunità di una chiamata attiva ai cittadini su quale vaccinazione fare per prevenire” la specifica “malattia”. Lo ha detto Fabio Landazabal, presidente e Ad Gsk Italia, nel corso del Digital Health Forum che si è tenuto oggi…
LeggiGSK: nasce VAX corner, portale di informazione medico scientifica sulle vaccinazioni riservato agli operatori sanitari
Da una survey recentemente condotta in Italia per GSK, su oltre 200 medici e operatori sanitari, emerge che circa il 66% degli intervistati si reputa preparato sui vaccini ma quasi il 66% dice di faticare ad accedere alla formazione sui vaccini stessi. Per contribuire a rispondere a questi bisogni, GSK, ha reso disponibile online “Vax corner”, uno sportello unico di…
Leggi