“Al via oggi il Progetto Giovani di Farmindustria per gli studenti delle scuole superiori e dell’Università – che si concluderà in autunno al Festival della Scienza di Genova – per avvicinarli al mondo della ricerca farmaceutica soprattutto biotech. E offrire loro la cassetta degli attrezzi per scoprire nuovi orizzonti anche dal punto di vista occupazionale”. È quanto afferma Eugenio Aringhieri, Presidente…
LeggiTag: Farmindustria
Farmindustria: Massimo Visentin nuovo presidente Gruppo Vaccini
Massimo Visentin è il nuovo presidente del Gruppo Vaccini di Farmindustria per il biennio 2017-2018. Visentin, presidente e amministratore delegato di Pfizer Italia, è componente del Comitato di Presidenza di Farmindustria e Presidente dello IAPG (Italian American pharmaceutical group, il gruppo delle imprese a capitale americano in Associazione). “Sono entusiasta di questo nuovo incarico – commenta Visentin – che svolgerò con impegno e…
LeggiFarmindustria: dalla ricerca 850 farmaci per le donne
Sono 850 a livello internazionale i farmaci oggi in sviluppo per le malattie che maggiormente colpiscono le donne. E’ il dato comunicato da Farmindustria inoccasione di un convegno sul ruolo della donna nella società e nelle imprese. La ricerca farmaceutica sta mettendo a punto farmaci sempre più mirati al target femminile. Gli 850 farmaci in sviluppo ‘a misura di donna’…
LeggiContraffazione farmaci, Scaccabarozzi (Farmindustria): Italia Paese sicuro
In Italia “grazie a severità e molteplicità dei controlli e a un sistema di rimborso da parte del Servizio Sanitario Nazionale, che mette gratuitamente a disposizione del paziente la maggior parte dei medicinali, il fenomeno della contraffazione farmaceutica è pressoché assente nei canali ufficiali. Ma a livello mondiale continua a diffondersi. Secondo il Pharmaceutical Security Institute, i casi di contraffazione…
LeggiScaccabarozzi (Farmindustria): con Aifa e Antitrust collaborazione per Paese competitivo
Prevedibilità e stabilità delle regole per una sana concorrenza nel settore dell’industria del farmaco e per continuare ad attrarre investimenti nel nostro Paese. Procedure di immissione in commercio snelle e veloci che permettono la disponibilità concreta del farmaco in tempi brevi. Un nuovo approccio nella valutazione della spesa guardando al costo globale della cura e non a quello del singolo…
LeggiScaccabarozzi (Farmindustria): export farmaceutica “gioiello” del Paese
“L’industria farmaceutica si conferma come un’eccellenza e una parte fondamentale dell’economia in Italia. Con un export di qualità di oltre il 70% della produzione che è un vero gioiello del Paese”. Questo il commento del presidente di Farmindustria, Massimo Scaccabarozzi, relativo ai dati Istat sulle esportazioni delle merci italiane. A novembre “l’export farmaceutico infatti registra un +12%rispetto allo stesso mese…
LeggiScaccabarozzi (Farmindustria): farmaceutica traina crescita Paese
La farmaceutica continua a trainare la crescita del Paese. Lo confermano i dati della produzione industriale di ottobre. A fronte di un aumento della produzione dell’1,3% annuo, la farmaceutica ha segnato il 6,3% di crescita rispetto a ottobre 2015, seconda solo al comporto della produzione di energia.A comunicare questa buona notizia- a margine di un evento tenutosi martedì 13 dicembre…
LeggiFarmindustria: con EMA a Milano 60 mila visitatori all’anno
Sessantamila visitatori tra esponenti delle aziende farmaceutiche, scienziati e rappresenta delle altre agenzie dei Paesi europei. E’ questo uno dei dati forniti dal presidente di Farmindustria, Massimo Scaccabarozzi, che sta sostenendo la candidatura di Milano a sede dell’Agenzia europea per i medicinali. La candidatura di Milano “è importante – ha detto Scaccabarozzi – e bisogna lavorare in sinergia per riuscire…
LeggiScaccabarozzi: la Lombardia è modello di innovazione
“La Lombardia può diventare ancora più un punto di riferimento dell’innovazione italiana nel mondo con l’auspicato trasferimento dell’Ema (l’Agenzia europea del farmaco) da Londra a Milano”. Queste le parole del presidente di Farmindustria Massimo Scaccabarozzi, ad un roadshow a Fornovo San Giovanni. “Secondo il Censis – ha aggiunto – il Paese è percepito dagli italiani come tra i migliori al mondo per capacità di innovazione. In particolare, le invenzioni…
LeggiIndustria farmaceutica italiana: l’obiettivo è il primo posto in Europa
200 aziende, 63.500 addetti, 6.100 ricercatori, 2.6 milioni di investimenti nel 2015, 30 miliardi di produzione di cui il 73% destinato all’estero. Questi sono i numeri dell’industria farmaceutica Made in Italy. Per questo l’industria farmaceutica, ora al secondo posto in Europa, ambisce a diventare prima, puntando sulle eccellenze del biotech, emoderivati, vaccini, farmaci per malattie rare e terapie avanzate. I dati sono emersi dal…
LeggiGiorgetti (Farmindustria): bene il lavoro sulla ‘medicina al femminile’
”Finalmente la medicina ‘al femminile’, la cosiddetta medicina di genere, si sta affermando ed oggi nel mondo ci sono 850 farmaci in sviluppo per le patologie che colpiscono di più l’universo femminile”. Lo ha sottolineato il direttore generale di Farmindustria, Enrica Giorgetti, in occasione della presentazione della campagna Frecciarosa 2016. ”Le donne – ha spiegato Giorgetti – sono più soggette alle reazioni avverse dei farmaci e anche…
LeggiFarmindustria: bene riforma costituzionale in Sanità
“La situazione della tutela della Salute in Italia è troppo variegata, con piani vaccinali e accesso ai farmaci diversi da Regione a Regione. La riforma costituzionale interviene in modo sufficiente, ma si poteva fare ancora di più”. Così Massimo Saccabarozzi, presidente di Farmindustria – a margine del dibattito “Riforma costituzionale e salute: possibili scenari nazionali e regionali” che si è svolto mercoledì 28 settembre a Roma…
LeggiDisclosure Code. È stata fatta vera trasparenza?
Il 30 giugno scorso, onorando l’impegno assunto con l’operazione Disclosure Code di Efpia (l’associazione europea delle aziende del farmaco) le aziende associate a Farmindustria hanno avviato la pubblicazione sui loro siti web dell’ammontare dei compensi erogati nel 2015 a medici e organizzazioni sanitarie (in questa dizione sono compresi ospedali, Asl, società scientifiche e di servizi e quant’altro).Un’operazione presentata come azione…
LeggiFarmindustria: Scaccabarozzi presidente fino a giugno 2018
Farmindustria ha deliberato di prorogare di un anno, oltre la naturale scadenza, tutti gli organi associativi. Massimo Scaccabarozzi è confermato nella carica di presidente fino a giugno 2018. L’elezione del nuovo presidente e del Comitato avverrà quindi a giugno 2018, mentre la Giunta e gli altri Organi associativi saranno rinnovati a giugno 207. ”Una scelta – spiega Farmindustria in una nota –…
LeggiPiano Vaccini: botta e risposta Aifa-Farmindustria
Posizioni divergenti tra Aifa e Confindustria in merito alla posizione dell’Antitrust sul Piano Vaccini nazionale. L’autorità di garanzia del mercato ha fatto inoltre riferimento a ”politiche di prezzo opache”, sottolineando che ”quasi tutti i vaccini rientrano tra i farmaci di fascia C con prezzo al pubblico liberamente determinato dalle imprese. La normativa vigente vincola poi le offerte di prezzo a sconti obbligati al Servizio…
LeggiScaccabarozzi (Farmindustria): cominciamo a parlare di efficienza
“Nonostante tutti gli sforzi per l’efficienza si va sempre a usare la parola risparmiare, è ora di parlare di come rendere il sistema efficiente”. Lo ha affermato il presidente di Farmindustria, Massimo Scaccabarozzi, intervenendo all’assemblea pubblica di Federfarma. “Si continua a parlare di tetti, payback, equivalenza terapeutica. Cominciamo a parlare di efficienza; se rendo un sistema efficiente posso risparmiare davvero. Il sistema non regge più, i farmaci di…
Leggi