Carenza farmaci. AIFA aggiorna elenco dei medicinali che non possono essere sottratti alla distribuzione e alla vendita

Gli Stati Membri dell’Ue possono adottare misure per prevenire la carenza di medicinali o per far fronte a tale situazione limitando la libera circolazione delle merci nell’ambito dell’UE, introducendo, in particolare, limitazioni alla fornitura di medicinali da parte dei distributori all’ingrosso verso operatori in altri Stati Membri, purché queste siano giustificate in funzione della tutela della salute e della vita…

Leggi

Farmaceutica. Efpia chiede ufficio dedicato alle scienze della vita all’interno della Commissione Europea

In questo momento di cambiamento politico in Europa, l’EFPIA (Federazione europea delle industrie del farmaco) chiede ai leader dell’UE di collaborare con l’industria per creare opportunità per rendere la regione, ancora una volta, leader mondiale nelle scienze della vita. Una strategia di competitività per le scienze della vita europee e una maggiore coerenza politica aiuterebbero l’Europa a riconquistare la sua…

Leggi

Medicines for Europe: “Una legge sui farmaci critici nei primi 100 giorni del nuovo Parlamento UE”

“Durante le elezioni europee, i partiti politici si sono impegnati a migliorare l’accesso ai farmaci, a sostenere l’innovazione a prezzi accessibili e a rafforzare la sicurezza della produzione di farmaci e principi attivi (API) in Europa. Incoraggiamo fortemente la nuova leadership dell’UE a dare priorità a una legge sui farmaci critici (Critical medicines Act) e all’adozione della nuova legislazione farmaceutica…

Leggi

Farmaci per i bambini: aumenta uso di antibiotici e cortisonici

Farmaci nei bambini: aumenta l’uso di antibiotici e cortisonici. E. in generale, il mercato delle cure per i più piccoli ha generato un fatturato di oltre 95 milioni di euro nei primi 4 mesi del 2024, corrispondente a 9,8 milioni di confezioni vendute, con un prezzo medio di 9,7 euro. E’ quanto emerge da un’analisi nazionale condotta da Pharma Data…

Leggi

Farmaci. Cresce la spesa privata, mentre il ricorso agli equivalenti è ancora basso soprattutto al Sud

Quasi un cittadino su tre nutre ancora dubbi sul fatto che i farmaci equivalenti abbiano la stessa efficacia di quelli cosiddetti “di marca” e uno su cinque dichiara che il medico indica sul ricettario solo quest’ultima tipologia. Il 47% dei cittadini sarebbe predisposto ad acquistare l’equivalente, mentre resiste un 19% che prediligerebbe comunque il brand. Sono alcuni dei dati che…

Leggi

Terapie avanzate. Entro il 2030 fino a 60 nuovi farmaci

Le Terapie Avanzate sono il futuro della medicina. Da farmaci per una ristretta nicchia di pazienti, saranno presto standard di cura per un numero sempre maggiore di persone. Come preparare i sistemi sanitari ad accogliere il frutto dell’innovazione rappresentato dalle Terapie Avanzate per assicurare ai pazienti italiani ed europei equità e parità di trattamento nel diritto di cura è stato…

Leggi

Foglietti illustrativi. Arriva il position paper dell’industria farmaceutica europea

“Solo foglietti illustrativi letti e compresi possono contribuire all’uso appropriato, sicuro ed efficace dei medicinali”. È partendo da questa consapevolezza che l’industria farmaceutica europea, rappresentata da Aesgp (Association of the European Self-Care Industry), Efpia (The European Federation of Pharmaceutical Industries and Associations) e Medicines for Europe, ha unito le forze per realizzare e diffondere un position paper con le indicazioni…

Leggi

Farmaci, a luglio riunione del Novel Medicines Platform dell’OMS Europea

Raggiungere la copertura sanitaria universale significa garantire un accesso sostenibile a farmaci nuovi e costosi. L’OMS/Europa sta lavorando con diverse parti interessate attraverso l’NMP (Novel Medicines Platform) – uno spazio neutrale per pazienti e rappresentanti dell’industria, della società civile, dei governi e di altre parti interessate – per riunirsi e discutere soluzioni per raggiungere questo obiettivo. Nel marzo 2024, l’NMP…

Leggi

Farmaci. A Berlino un impianto per la produzione su scala globale di oligonucleotidi

Alla fine del 2024 a Berlino sarà attivo un impianto di produzione di oligonucleotidi, la nuova classe di farmaci con principi attivi chimicamente derivati dal DNA o dall’RNA. Progettato nell’ambito di una partnership strategica tra Asahi Kasei Bioprocess (AKB) e la CDMO Axolabs, il sito contribuirà ad accelerare lo sviluppo terapeutico di questi farmaci a livello globale. L’impianto coprirà un’area…

Leggi

Farmaci dagli ospedali alle farmacie. Intervista a Gemmato. “Si comincia con gli antidiabetici orali”

“Con il parere della Commissione scientifica-economica (Cse) dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) del 26 marzo scorso sono stati identificate delle categorie di farmaci, nello specifico medicinali antidiabetici per uso orale, che vengono spostati dalla distribuzione diretta alla convenzionata. Questo significa migliore accesso al farmaco, che potrà essere reperito nelle farmacie pubbliche e private convenzionate, quindi le farmacie sotto casa, migliorando…

Leggi

Farmaci generici: in Italia, Spagna e Giappone vince ancora la brand loyalty

I farmaci generici presentano lo stesso principio attivo, la stessa efficacia e lo stesso regime di dosaggio dei loro “predecessori” di marca, ma, se non fosse per i loro prezzi generalmente più bassi, ancora oggi non sarebbero la prima scelta di prescrizione per molti medici. Questo è quanto emerge da un recente sondaggio di GlobalData, condotto su circa 300 operatori…

Leggi

Distribuzione dei farmaci. Entro il 30 marzo lista prodotti trasferiti dalla diretta o per conto alla convenzionata. Gemmato: “Rivoluzione straordinaria nella sua semplicità”

Al via il processo di riforma del sistema distributivo di alcuni farmaci, con tutta probabilità quelli a oggi prescritti dai medici di medicina generale e che vanno a curare una serie di patologie croniche e cronico-degenerative (diabete, Bpco fra le altre) ad alto impatto epidemiologico, previsto dall’ultima legge di Bilancio, la seconda del governo Meloni. Come noto la normativa prevede…

Leggi

Farmaci generici complessi, al via programma EMA e FDA

L’Office of Generic Drugs (OGD) della FDA e l’EMA uniscono le forze in un nuovo programma pilota. L’iniziativa – un’estensione del programma originale di consulenza scientifica parallela (PSA) – si concentra sull’accesso dei pazienti ai farmaci generici complessi, noti anche come “farmaci ibridi”, e punta a facilitare l’interlocuzione tra i produttori e gli enti regolatori. Gli “ibridi” o “generici complessi”…

Leggi

Carenze di farmaci in Europa. Il report dei farmacisti dell’UE (Pgeu)

Dagli antibiotici, ai farmaci per il sistema cardiovascolare e respiratorio, alle cure anticancro e ai vaccini, parte dei medicinali continua a essere soggetto a carenze in Europa. È l’allarme lanciato nel recente report annuale “Pgeu Medicine Shortages Report 2023”, redatto dal Pharmaceutical Group of the European Union (Pgeu). Lo studio indica che nel 2023 la situazione è peggiorata rispetto agli…

Leggi

Farmaci e nuovo regolamento europeo HTA. Prospettive e proposte nel terzo paper elaborato dal Think Tank Ithaca

In attesa della piena applicazione del nuovo Regolamento europeo 2021/2282 per la Health Technology Assesment (Hta), che ha l’obiettivo di armonizzare le procedure di valutazione delle tecnologie sanitarie tra gli Stati membri, si è tenuto lo scorso mese di novembre a Siviglia un incontro tra esperti mirato a esaminare il potenziale delle nuove norme. Il processo di implementazione del regolamento si propone…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025