Eli Lilly gioca d’anticipo con produttori: generici di Cialis solo a fine 2018

Eli Lilly anticipa la battaglia di mercato per la produzione delle versioni unbranded di Cialis e annuncia un accordo con i produttori di generici per risolvere le controversie sul brevetto del farmaco, la cui scadenza è stata fissata al 27 settembre 2018. L’accordo raggiunto nasce infatti da una disputa legale sul brevetto per il dosaggio unitario, che inizialmente aveva una scadenza prevista…

Leggi

Lilly, Corte Suprema UK: no a generici Alimta (tumore al polmone)

(Reuters Health) – La Suprema Corte britannica ha stabilito che le versioni generiche del farmaco antitumorale top-selling Alimta (Eli Lilly), commercializzate da Actavis, infrangono i diritti del brevetto di Lilly nel Regno Unito e in Francia, Italia e Spagna. Alimta, il cui nome chimico è pemetrexed, è il trattamento oncologico più venduto di Lilly e ha generato incassi per 2,3…

Leggi

Eli Lilly: accordo con Purdue University per ricerca biomedica

Eli Lilly e Purdue University, nello Stato dell’Indiana,  stanno lavorando a una nuova collaborazione di ricerca. L’accordo quinquennale, in base al quale Lilly dovrebbe versare 52 milioni di dollari, prevede la realizzazione di una serie di progetti, dalla fornitura di farmaci  antidolorifici iniettabili alla realizzazione di piani con obiettivi di miglioramento della salute generale. Verranno sviluppati inoltre modelli predittivi che…

Leggi

Chi-Med: passo avanti per fruquintinib. Milestone payment da Eli Lilly

(Reuters Health) –  Passo avanti per Hutchison China MediTech, società farmaceutica di Shanghai quotata a Londra, verso l’approvazione di  fruquintinib, una small molecule sviluppata in Cina. L’azienda, controllata dal gruppo Li Ka-shing’s CK Hutchison, ha annunciato che la FDA cinese ora riesaminerà il farmaco come trattamento contro il cancro del colon-retto avanzato. Tutto ciò implicherà il pagamento di 4,5 milioni di dollari…

Leggi

Eli Lilly: bene galcanezumab (emicrania). Presto alla FDA?

I risultati positivi, provenienti da 3 studi clinici di fase III, fanno avvicinare Eli Lilly al raggiungimento del suo obiettivo per il lancio di galcanezumab, l’inibitore in grado di combattere le emicranie ricorrenti e croniche. L’azienda ha reso pubblici i dati in occasione del congresso annuale (svoltosi a Boston) dell’AHS, società scientifica dedicata allo studio delle emicranie negli Stati Uniti.…

Leggi

Boehringer Ingelheim/Eli Lilly: Jardiance (diabete) riduce del 38% il rischio di morte. Ma non si sa perché

La riduzione del 38% del rischio di morte per cause cardiovascolari legata all’assunzione dell’antidiabetico Jardiance, di Eli Lilly e Boehringer Ingelheim, non sarebbe dovuta all’effetto su profilo lipidico, pressione sanguigna e livelli di emoglobina HbA1c. A escludere questo meccanismo è stata una nuova analisi dei dati del trial clinico EMPA-REG Outcomes, presentata sabato scorso nell’ambito dell’incontro annuale dell’American Diabetes Association.…

Leggi

Eli Lilly: 55 mln di dollari per candidato antidiabetico

Con 55 milioni di dollari Eli Lilly ha preso da KeyBioscience i diritti a livello mondiale del farmaco in fase II di sperimentazione KBP-042, l’antidiabetico antagonista contemporaneamente del recettore dell’amilina e della calcitonina, più altri programmi di ricerca. KeyBioscence ha grandi speranze per quel che riguarda il meccanismo d’azione, “che potrebbe potenzialmente migliorare la sensibilità all’insulina, ridurre il peso e…

Leggi

Eli Lilly: buoni risultati per Cyramza nel tumore alla vescica. Presto l’estensione?

Con i buoni risultati sulla sopravvivenza libera da progressione della malattia mostrati da Cyramza (ramucirumab) rispetto al placebo, Eli Lilly potrebbe avere la porta aperta alla FDA per chiedere l’ok all’utilizzo del farmaco nel trattamento del tumore della vescica. In realtà, attualmente all’azienda farmaceutica sarebbe poi così interessata ad avere un’estensione delle indicazioni terapeutiche, dal momento che può già contare…

Leggi

In quattro per Strattera (Eli Lilly)

Apotex, Teva, Aurobindo e Glenmark sono le quattro aziende farmaceutiche che hanno avuto l’ok da parte della FDA a produrre generici del medicinale Strattera, di Eli Lilly, utilizzato nel trattamento della sindrome da disattenzione e iperattività (ADHD). L’approvazione è stata data martedì 30 maggio. Strattera, che aveva avuto l’ok nel 2002, lo scorso anno ha fatto registrare vendite da 535…

Leggi

Eli Lilly: bene il trial su galcanezumab (emicrania)

(Reuters Health) – Risultati molto positivi per galcanezumab, il farmaco di Eli Lilly contro l’emicrania. E la richiesta all’FDA potrebbe arrivare prima della fine dell’anno. Venerdì scorso la casa farmaceutica statunitense ha comunicato i dati dello studio farmaco vs placebo. Nel trial  i pazienti con emicrania cronica – trattati con una dose di 120 mg di galcanezumb, due volte al giorno –  hanno mostrato…

Leggi

Lilly: 200 mln di Euro per ampliare produzione biologici

Un investimento di 215 milioni di dollari per espandere la capacità produttiva. Parte da qui la nuova strategia di Eli Lilly per lo sviluppo del suo attuale stabilimento di farmaci biologici in Irlanda. Il piano dovrebbe prendere il via nei prossimi mesi per concludersi all’inizio del 2019. Lo stabilimento irlandese, che ad oggi produce diverse molecole per farmaci biologici, ha beneficiato nel…

Leggi

Eli Lilly & Co: dopo crollo novembre azioni si impennato del 22%

(Reuters Health) – Le azioni di Eli Lilly & Co hanno subito un rimbalzo notevole dopo la grande delusione della fine dell’anno scorso relativa al suo farmaco sperimentale contro l’Alzheimer. Infatti ha battuto i concorrenti grazie all’interesse degli investitori dovuto all’outlook del profitto della casa farmaceutica. Gli investitori stanno contando sui nuovi prodotti di Lilly contro il diabete e la…

Leggi

Lilly-Incyte: FDA chiede nuovi dati su Olumian (artrite reumatoide)

(Reuters Health) – Con la richiesta di dati clinici supplementari per determinare la dose più appropriata del farmaco e caratterizzare meglio il suo profilo di sicurezza, la FDA ha detto momentaneamente no a Olumian (baricitinib), il farmaco per l’artrite reumatoide sviluppato da Eli Lilly e Incyte Corp. A dare la notizia è stata la stessa azienda americana venerdì scorso. In…

Leggi

“America first”: Lilly investe 850 mln di dollari negli USA

(Reuters Health) – 850 milioni di dollari. A tanto ammonta l’investimento che Eli Lilly intende fare negli USA nel 2017. Una cifra che potrebbe aumentare se l’amministrazione Trump dovesse rivedere le leggi fiscali. Lilly ha annunciato che gli investimenti si concentreranno su laboratori di ricerca e siti di produzione, principalmente per i suoi prodotti per il diabete. La decisione della…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025