BMS, un anno dopo l’acquisizione di Celgene. Verso la medicina di precisione

Più di 50 molecole in sviluppo per malattie che vanno dai tumori alle fibrosi, dalla sclerosi multipla alla psoriasi. Oltre 9 miliardi di dollari investiti in ricerca nel 2020 a livello globale. Più di 120 studi in corso in Italia, in oltre 350 centri, con oltre 4.500 pazienti che partecipano alle sperimentazioni. A un anno dall’acquisizione di Celgene, Bristol Myers…

Leggi

BMS: deucravacitinib (psoriasi) centra obiettivi studio di fase avanzata

(Reuters Health) – In uno studio in fase avanzata deucravacitinib, farmaco sperimentale a somministrazione orale contro la psoriasi di BMS, si è dimostrato più efficace nelle forme della patologia da moderati a gravi rispetto al placebo o a Otezla di Amgen. Deucravacitinib ha raggiunto entrambi gli obiettivi principali dello studio riducendo l’entità e la gravità della psoriasi dopo 16 settimane…

Leggi

BMS, acquisto miliardario nell’area CV

(Reuters Health) – Con l’obiettivo di rafforzare il suo portfolio nell’area cardiovascolare e in vista della possibile perdita dell’esclusività di alcuni blockbuster, Bristol Myer Squibb acquisisce MyoKardia per circa 13 miliardi di dollari. L’accordo permetterà a BMS di entrare in possesso del candidato mavacamten, che si andrà a unire all’anticoagulante Eliquis. Quest’ultimo, che ha rappresentato circa il 21% delle vendite…

Leggi

BMS: combo Opdivo-Cabometyx riduce mortalità nei pazienti con carcinoma renale avanzato

(Reuters Health) – L’immunoterapia di Bristol-Myers Squibb, Opdivo, in associazione con Cabometyx, di Exelixis, ha ridotto del 40% il rischio di morte nei pazienti, mai trattati prima, affetti da carcinoma renale avanzato. La combo ha anche raddoppiato il tempo medio che passa prima che i pazienti vadano incontro a un peggioramento della patologia; tempo che si è allungato a 16,6…

Leggi

Celgene (BMS): ok Ce a ozanimod nella RRMS con malattia attiva

La Commissione Europea ha approvato ozanimod di Celgene (BMS) per il trattamento dei pazienti adulti con sclerosi multipla recidivante-remittente (RRMS) con malattia attiva, confermata da caratteristiche cliniche o di imaging. Ozanimod, farmaco orale da assumere una volta al giorno, è il solo modulatore del recettore di sfingosina-1-fosfato (S1P) approvato per i pazienti con RRMS con malattia attiva. L’approvazione si basa…

Leggi

BMS: ok FDA a Opdivo-Yervoy nel trattamento di prima linea del NSCLC

(Reuters Health) – La FDA ha dato il via libera all’uso della combo Opdivo/Yervoy, di BMS, nel trattamento dei pazienti con tumore del polmone non a piccole cellule (NSCLC), precedentemente non trattati. Il carcinoma NSCLC rappresenta circa l’85% dei casi di tumore del polmone; la combo può dunque avanzare in un mercato redditizio, finora dominato da Keytruda di MSD. Fonte:…

Leggi

BMS: ok FDA a Opdivo e Yervoy nel trattamento del carcinoma epatocellulare

(Reuters Health) – Bristol-Myers Squibb ha avuto l’ok della FDA per la combo formata dai due immunoterapici Opdivo e Yervoy nel trattamento del carcinoma epatocellulare (HCC) a cui è stato precedentemente somministrato sorafenib, l’attuale standard standard di cura. L’ok si basa su uno studio in fase iniziale in cui il 33% dei pazienti ha risposto alla terapia. L’HCC è il…

Leggi

App per l’oncologia, al lavoro Voluntis e BMS

Bristol Myers Squibb ha iniziato a lavorare con Voluntis, azienda francese che sviluppa terapie digitali, per creare e testare programmi per smartphone focalizzati sulle terapie oncologiche e dedicati ai malati di cancro L’app sarà progettata per la gestione domiciliare dei pazienti e offrirà ai medici la possibilità di monitorare i pazienti da remoto attraverso la piattaforma digitale Theraxium Oncology di…

Leggi

BMS cambia logo

Bristol Myers Squibb cambia logo. Ora il marchio della pharma USA è rappresentata da un grafico raffigurante una mano di colore viola seguito dal nome della società. Il tutto realizzato con un moderno font creato su misura per BMS. Il cambiamento arriva a seguito dell’acquisizione di Celgene, ma non è legato a questo evento. “BMS aveva già preso in considerazione…

Leggi

BMS, a metà agosto la risposta FDA per liso-cel

La FDA ha accettato la revisione prioritaria relativa a lisocabtagene maraleucel di Bristol-Myers Squibb. A metà agosto deciderà se approvare la terapia CAR-T della casa farmaceutica statunitense. BMS ha presentato alla FDA dati relativi alla sua terapia cellulare che dimostrano che è in grado di reggere il confronto con Yescarta di Gilead e Kymriah di Novartis. Il lisocabtagene maraleucel, meglio…

Leggi

BMS/Celgene, task force per l’ematologia

Per sostenere i lanci delle terapie ematologiche, BMS e Celgene hanno costituito una speciale task force, presieduta da Nadim Ahmed. “Avevamo bisogno di avere un ulteriore supporto per realizzare i lanci di nuovi farmaci e quindi abbiamo attinto al know how di BMS”, dice Nadim Ahmed, che ha guidato l’ematologia di Celgene prima della fusione con BMS. “Siamo stati in…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025