“Stiamo lavorando per ridurre i tempi delle procedure di accesso attraverso un percorso di sburocratizzazione e semplificazione amministrativa che deve garantire ai cittadini la più rapida fruibilità dei farmaci realmente innovativi”. Così il Presidente di Aifa, Robert Nisticò, al termine del primo incontro con il Presidente di Farmindustria, Marcello Cattani, svoltosi nella sede dell’Agenzia. Un confronto costruttivo e subito operativo,…
LeggiTag: Aifa
Monitoraggio spesa farmaceutica. Report Aifa: nei primi 11 mesi del 2023 supera i 20 miliardi di euro
L’AIFA ha reso disponibile un aggiornamento dei documenti relativi al monitoraggio mensile della spesa farmaceutica nazionale e regionale per il periodo gennaio-novembre 2023. Dal report emerge che, a livello nazionale la spesa complessiva dei primi 11 mesi dell’anno risulta pari a 20.228 mln di euro (in aumento di circa l’8% rispetto allo stesso periodo del 2022, quando risultava pari a…
LeggiAifa. Cda approva regolamento CSE con norme su organizzazione e funzionamento
Approvato nel corso della prima riunione del Consiglio di amministrazione dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) il regolamento che disciplina il funzionamento della Commissione Scientifico-Economica; con la sua adozione l’iter di superamento delle precedenti commissioni CTS/CPR si è perfezionato e nel regolamento è descritta l’organizzazione e il funzionamento del nuovo organismo operativo dell’ente regolatorio sui medicinali. Oltre a ribadire la composizione…
LeggiAIFA: via libera al regolamento che disciplina funzionamento Commissione Scientifico-Economica
Si è riunito mercoledì 17 aprile il Consiglio di Amministrazione dell’Agenzia Italiana del Farmaco, convocato e presieduto dal nuovo Presidente Robert Giovanni Nisticò. Il Consiglio di Amministrazione ha dato il via libera al regolamento che disciplina il funzionamento della Commissione Scientifico-Economica; con la sua adozione l’iter di superamento delle precedenti commissioni CTS/CPR si è perfezionato. Ai lavori hanno partecipato i…
LeggiAifa. Nella Cse entra Bruna Vinci al posto di Vincenzo Lozupone
Cambio di ‘poltrona’ nella commissione economico-scientifica (CSE) dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa). Al posto di Vincenzo Lozupone, che a quanto si apprende ha rinunciato all’incarico per motivi personali e che non era presente alla prima riunione della commissione a fine marzo, arriva Bruna Vinci. Bruna Vinci, Dottore di Ricerca nel campo delle Biotecnologie Molecolari, è stata nominata componente della nuova…
LeggiAifa. Robert Nisticò è il nuovo presidente, arrivata l’intesa con le Regioni
Raggiunta l’intesa fra Ministero della Salute e Regioni sulla proposta di nominare Robert Nisticò presidente dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa). Il nome dello psichiatra e docente di Farmacologia era stato indicato da Orazio Schillaci dopo che Giorgio Palù aveva rassegnato le sue dimissioni in polemica con lo stesso ministro, lo scorso mese di febbraio, e il decreto ha avuto l’ok…
LeggiAifa. Per la presidenza è Robert Nisticò il nome che Schillaci proporrà alle Regioni. Uno psichiatra verso il vertice dell’Agenzia
A quanto si apprende, sarebbe quello di Robert Giovanni Nisticò il nome che il ministro della Salute proporrà per l’intesa alle Regioni come nuovo presidente dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa). Dopo le dimissioni polemiche di Giorgio Palù, avvenute circa un mese fa, il ministro si è riservato diverse settimane per una riflessione su chi potesse sostituire il virologo, che ha…
LeggiAIFA: ecco il nuovo CdA
Si è insediato mercoledì 20 marzo il nuovo Consiglio di Amministrazione dell’Agenzia Italiana del Farmaco. Il CdA, che sarà in carica per i prossimi 5 anni, è stato convocato e presieduto da Francesco Fera, consigliere designato dal Ministro della Salute, in qualità di Presidente vicario, ed è così composto: • Francesco Fera, Consigliere designato dal Ministro della Salute • Emanuele…
LeggiAifa. Giorgio Palù si è dimesso dalla presidenza
Giorgio Palù si è dimesso dalla presidenza dell’Agenzia Italiana del farmaco. Era stato nominato due settimane fa e sarebbe dovuto restare in carica un anno e a titolo gratuito secondo i limiti di legge dovuti all’età. Si riapre quindi la partita per il vertice della Agenzia che ad oltre un anno dalla riforma ancora non riesce a trovar pace. “Recrimino…
LeggiAifa. Giorgio Palù confermato al vertice
Circolava da mesi l’indiscrezione secondo cui l’attuale presidente dell’Agenzia italiana del farmaco, Giorgio Palù, sarebbe stato confermato alla guida della nuova Aifa, frutto della riforma avviata più di un anno fa e giunta alle battute finali con le nomine dei vertici e degli organi tecnici di questa settimana. Ora il nome del virologo veneto alla presidenza dell’ente regolatorio italiani sui…
LeggiTutte le sfide della nuova Aifa. Intervista a Guido Rasi
“La nuova Aifa rappresenta la prima tappa di un percorso evolutivo che il regolatore italiano dovrà intraprendere, a fronte di un grande cambio di paradigma che l’innovazione farmaceutica sta affrontando e che va ben oltre l’approvazione di un singolo medicinale. Lo scenario che abbiamo davanti ci parla di almeno il 20% di terapie all’esame di Ema e Fda che non…
LeggiAifa. La riforma prende corpo. Ecco i nomi dei componenti della nuova commissione scientifica ed economica
Dopo una lunga attesa è pronto il decreto del Ministro della salute contenente i nomi che andranno a comporre la nuova Commissione scientifica ed economica (Cse) del farmaco che sostituirà la Commissione tecnico-scientifica (Cts) e il Comitato prezzi e rimborsi (Cpr) dell’Aifa. Ad oltre un anno dalla sua approvazione in Parlamento inizia così finalmente a prendere forma la riforma dell’Ente…
LeggiSpesa farmaceutica. Report Aifa: nei primi 9 mesi del 2023 sale a 16,4 mld di euro
L’Agenzia italiana del farmaco, attraverso l’Ufficio di Monitoraggio della spesa farmaceutica e rapporti con le Regioni, pubblica il documento relativo al monitoraggio mensile della spesa farmaceutica nazionale e regionale, e la verifica del rispetto dei tetti programmati della spesa farmaceutica convenzionata e per acquisti diretti, per il periodo gennaio-settembre 2023. Dal report emerge che, a livello nazionale la spesa complessiva…
LeggiAifa. È partito il rush finale delle nomine. Dal Presidente ai direttori, fino alla Commissione unica: ecco i nomi in pole position
Nuovi tasselli si aggiungono allo scacchiere delle nomine per la realizzazione della riforma dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa). Dopo la ratifica di ieri mattina da parte della conferenza Stato-Regioni della scelta di propria competenza relativa ai due membri all’interno del Cda (Vito Montanaro e Angelo Gratarola) e ai tre componenti della nuova Commissione scientifica ed economica (Giovanna Scroccaro, Elisa Sangiorgi…
LeggiAifa. Ecco le indicazioni delle Regioni sui membri di Cda e Commissione unica. I nomi
Inizia a prendere piede la nuova Agenzia del farmaco con le prime designazioni da parte delle Regioni che oggi sono state ratificate nella Stato-Regioni per quanto riguarda i loro due membri all’interno del Cda e i tre componenti della nuova Commissione scientifica ed economica. Ricordiamo la Commissione scientifica ed economica del farmaco è nominata con decreto del Ministro della salute…
LeggiFarmaci. Ecco la ‘top 50’ dei più venduti nelle farmacie italiane
Anche per i farmaci è possibile stilare una ‘top 50’. Se parliamo dei prodotti più venduti in farmacia Tachipirina, Oki, Deltacortene sono quelli che occupano il podio della classifica. Seguiti da Cardioaspirina, Glicerolo, Zitromax, Eutirox, Pantorc, Norvasc, Triatec Hct e altre decine di medicinali di cui abbiamo imparato a conoscere il nome proprio in funzione del loro utilizzo frequente o…
Leggi