“Nessuna correlazione tra morti e vaccini e le segnalazioni di reazioni avverse sono aumentate solo perché la Farmacovigilanza messa in rete da AIFA, Regioni, Istituto Superiore di Sanità e Ministero della Salute funziona sempre meglio e prende in esame anche gli episodi apparentemente meno rilevanti, per studiarli con attenzione e approfondire. Con il solo obiettivo di tutelare il cittadino”. Lo…
LeggiTag: Aifa
AIFA: Keytruda rimborsabile per carcinoma polmonare in prima e seconda linea
Il Consiglio di Amministrazione dell’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha ratificato l’autorizzazione all’ammissione alla rimborsabilità del medicinale Keytruda (principio attivo pembrolizumab) per il trattamento del carcinoma polmonare avanzato non a piccole cellule sia in prima che in seconda linea. Il Servizio Sanitario Nazionale rende così disponibile la prima opzione terapeutica immuno-oncologica per il trattamento del carcinoma polmonare anche in prima…
LeggiEpatite C: AIFA autorizza rimborsabilità Epclusa (Gilead)
Dal 27 aprile 2017 Epclusa (Gilead) si aggiunge all’armamentario terapeutico italiano contro l’Epatite C. Lo ha comunicato l’AIFA con una nota diffusa nel pomeriggio. “A seguito dell’esito positivo della trattativa con l’azienda produttrice Gilead Sciences – si legge nella nota AIFA è pubblicata oggi in Gazzetta Ufficiale la determina dell’Agenzia Italiana del Farmaco che autorizza l’ammissione alla rimborsabilità del medicinale Epclusa…
LeggiAIFA, ecco i criteri di rimborsabilità per i DAAs
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) fornisce in maniera sistematica, tramite aggiornamenti settimanali, dati pubblici circa i trattamenti con i nuovi farmaci ad azione antivirale diretta di seconda generazione (DAAs) per la cura dell’epatite C cronica, raccolti dai Registri di monitoraggio AIFA. Con l’obiettivo finale di favorire l’accesso alle nuove terapie per tutti i pazienti affetti da epatite C cronica e…
LeggiVella, le prime parole da presidente AIFA
Stefano Vella, attuale Direttore del Centro GLOB – Centro nazionale salute globale dell’Istituto superiore di sanità come successore di Mario Melazzini (nel frattempo diventato DG dell’Aifa) ha ottenuto il placet della Stato-Regioni per la nomina a presidente dell’Aifa, che diventerà operativa con il decreto del ministro atteso a breve. La scelta sul nome proposto dal ministro della salute Beatrice Lorenzin è stata ratificata…
LeggiPresidenza AIFA: Lorenzin indica Stefano Vella
Sarà Stefano Vella il nuovo presidente dell’Aifa, una volta ratificata l’intesa in Stato Regioni attesa per giovedì prossimo. La scelta è stata comunicata alle Regioni dal ministro Lorenzin che in una lettera indica l’attuale direttore del Centro GLOB – Centro nazionale salute globale dell’Istituto superiore di sanità come successore di Mario Melazzini (nel frattempo diventato DG dell’Aifa) alla carica di presidente dell’Agenzia italiana…
LeggiAIFA: presto in GU gli 11 criteri di trattamento per l’Epatite C
Il piano di eradicazione dell’Epatite C diventa ufficiale. Arriverà a strettissimo giro di posta una determina di Aifa che ufficializza gli 11 nuovi criteri di trattamento (già varati la scorsa settimana) consentendo quindi a tutti i 240mila pazienti – per i quali la terapia farmacologica è indicata e appropriata – di ricevere le cure nei prossimi tre anni. Criteri definiti con le…
LeggiAIFA: è corsa a tre per la presidenza
L’Agenzia italiana del farmaco dovrebbe avere presto un nuovo presidente. La carica, come è noto, è vacante da metà novembre scorso, da quando l’allora presidente in carica Mario Melazzini si insediò ufficialmente come direttore generale dell’Agenzia dopo la sua nomina da parte del ministro Lorenzin a seguito delle dimissioni di Luca Pani. Fin da subito per sostituirlo circolò il nome…
LeggiAIFA: definiti i nuovi criteri di trattamento per l’Epatite C
L’AIFA comunica che sono stati ridefiniti i criteri di trattamento per la terapia dell’Epatite C cronica. Elaborati nell’ambito del Piano di eradicazione dell’infezione da HCV in Italia, consentiranno di trattare tutti i pazienti per i quali è indicata e appropriata la terapia. Si tratta si 11 criteri scaturiti dal dialogo con le Società scientifiche e sono stati condivisi con la…
LeggiFarmaci: da AIFA nuovo sito per segnalazione eventi avversi
L’AIFA mette a disposizione dei cittadini il sito www.vigifarmaco.it per la segnalazione di reazioni avverse ai medicinali, che potranno effettuare online seguendo la procedura guidata. La normativa europea sulla farmacovigilanza richiede a tutti gli operatori sanitari e ai cittadini di segnalare qualsiasi sospetta reazione avversa da medicinali e vaccini, sia grave che non grave. Secondo quanto ribadito dal Decreto del…
LeggiAIFA: continua emorragia spesa ospedaliera
AIFA ha pubblicato il monitoraggio della spesa farmaceutica 2016 con i dati dei primi 10 mesi dell’anno. L’agenzia del farmaco precisa che il calcolo della spesa territoriale ai fini della determinazione dei valori del tetto programmato dell’11,35% contiene la stima dell’impatto del fondo di 500 milioni per l’acquisto dei farmaci innovativi di fascia A (epatite C) e il relativo pay back…
LeggiAIFA e AGCM firmano protocollo d’intesa
Favorire la cooperazione per mantenere adeguati livelli di concorrenza nei mercati, contrastare pratiche commerciali scorrette nei confronti dei consumatori e tutelare i pazienti, garantendo l’accesso ai medicinali e l’equilibrio economico del sistema farmaceutico. Sono questi gli obiettivi fissati nel Protocollo d’intesa firmato oggi dal Direttore dell’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) Mario Melazzini e dal Presidente dell’Autorità Garante della Concorrenza e…
LeggiAccordo AIFA- AGCM: collaborazione a tutto campo
Giovedì 19 gennaio alle ore 10, presso la sede dell’Agenzia Italiana del Farmaco a Roma, alla presenza del Ministro della Salute Beatrice Lorenzin, il Direttore Generale dell’AIFA Mario Melazzini e il Presidente dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) Giovanni Pitruzzella sigleranno un Protocollo d’intesa tra le due istituzioni. L’accordo istituisce una collaborazione sistematica tra AIFA e AGCM e consentirà il confronto e lo…
LeggiAutomedicazione, Melazzini (AIFA): è una risorsa, ma è necessaria informazione
“Anche se non prescritti da un medico, quando parliamo dei prodotti da banco stiamo parlando di farmaci. E allora l’informazione per il paziente diventa fondamentale per farne un consumatore consapevole, responsabile. Sono molecole e possono provocare eventi avversi”. Questa l’opinione del direttore generale dell’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) Mario Melazzini espresso a Milano in occasione del convegno “Farmaci di automedicazione:…
LeggiRapporto AIFA: crescono gli studi clinici, flessione per il pharma made in Italy
Crescono le sperimentazioni cliniche nel nostro Paese, ma il made in Italy farmaceutico perde terreno in confronto con l’Europa. Nel 2015 sono state autorizzate nel nostro Paese 672 trial contro i 592 del 2014 e i 583 del 2013. Ma se nel 2014 rappresentavano il 18,2% del totale europeo, nel 2015 la percentuale è scesa al 17,2%. Sono questi i…
LeggiSpesa farmaceutica, report AIFA: deficit di quasi due mld di Euro
Un deficit di circa 1,7 miliardi di Euro “tinge” di rosso il bilancio della spesa farmaceutica dei primi otto mesi di quest’anno. Lo sancisce il Report AIFA gennaio-agosto 2016. Sfondato sia il tetto della spesa farmaceutica ospedaliera (+1,27 mld), sia di quella territoriale (+413 mln). In calo la spesa in farmacia (-3,2%). Aumenta anche la spesa per i ticket, ma…
Leggi