AIFA: sul sito web elenco vaccini autorizzati in Italia

In occasione della Settimana dell’Immunizzazione, dal 23 al 29 aprile, l’AIFA rende disponibile sul portale istituzionale l’elenco dei vaccini monocomponenti e multicomponenti (o parzialmente combinati) autorizzati e disponibili in Italia per le vaccinazioni previste nella Legge 119/2017, e l’elenco dei vaccini autorizzati e in commercio in Italia per le vaccinazioni non incluse nella Legge 119/2017. I due elenchi consentono di…

Leggi

Aifa, biosimilari: c’è il plauso della SIFO

Alla Società Italiana dei Farmacisti Ospedalieri piace il Position Paper dell’AIFA sui biosimilari e “si augura che presto vengano introdotti elementi normativi chiari e uniformi affinché sia garantito su tutto il territorio nazionale l’accesso equo, sostenibile e tempestivo alle migliori terapie”. “I medicinali biosimilari rappresentano uno strumento irrinunciabile per lo sviluppo di un mercato dei biologici competitivo e concorrenziale –  commenta…

Leggi

Melazzini, biosimilari: rapporto rischio-beneficio uguale agli originator

“I medicinali biosimilari sono approvati secondo gli stessi standard di qualità, sicurezza ed efficacia richiesti per ogni medicinale biologico e sono sottoposti a un rigoroso processo di valutazione. Il rapporto rischio-beneficio è, infatti, lo stesso degli originatori di riferimento: ecco perché AIFA li considera intercambiabili. Saranno comunque i medici a doverne valutare l’utilizzo”. È questo il commento del Direttore Generale…

Leggi

Aifa: nuovo position paper sui biosimilari

Cambio di passo sui farmaci biosimilari. Aifa ingrana la marcia e spazza via ogni indugio sul loro utilizzo: sono prodotti “intercambiabili con i corrispondenti originatori di riferimento”, in quanto il rapporto rischio-beneficio tra i biosimilari e gli originator è il medesimo, come dimostrato dal processo regolatorio di autorizzazione. Non solo, la loro intercambiabilità “vale tanto per i pazienti naïve quanto…

Leggi

Aifa: linee guida uso off label farmaci delle cure palliative

L’Agenzia Italiana del Farmaco e la Società Italiana di Cure Palliative, nell’ambito del tavolo di lavoro dedicato, hanno redatto due documenti che raccolgono le evidenze scientifiche disponibili a supporto dell’impiego off-label dei medicinali più frequentemente utilizzati nell’ambito delle cure palliative, sia nella popolazione pediatrica, sia in quella adulta. L’obiettivo è attestare l’uso off-label consolidato di questi farmaci e proporne il…

Leggi

Vella, Aifa: investire in prevenzione libera risorse per i farmaci innovativi

Negli anni passati “abbiamo speso troppo poco per la prevenzione. Investire di più in prevenzione potrebbe portare a risparmi da poter utilizzare per i farmaci innovativi”. Lo ha detto Stefano Vella, presidente dell’Agenzia italiana del farmaco  a margine di un evento organizzato presso l’Auditorium di Confindustria che ha riunito clinici, rappresentanti di Istituzioni, societa scientifiche e associazioni di pazienti. Vella…

Leggi

Aifa: in sedici centri ospedalieri si somministra Spinraza (Sma)

La conclusione in tempi ridottissimi dell’iter di autorizzazione di Spinraza – commenta il Direttore Generale dell’Aifa, Mario Melazzini – è una vittoria della Scienza e del sistema regolatorio italiano. Finalmente i piccoli malati di Sma, in passato oggetto delle speculazioni di ciarlatani senza scrupoli, hanno a disposizione una terapia, sostenuta da robuste evidenze scientifiche e i cui costi sono sostenuti…

Leggi

AIFA: niente lattice nei vaccini antinfluenzali venduti in Italia, ma chiedere sempre al medico

Per favorire un uso corretto e sicuro dei vaccini antinfluenzali stagionali anche da parte di chi è fortemente allergico al lattice, l’AIFA ha condotto un approfondimento delle diverse componenti degli antinfluenzali per la stagione 2017-2018. Dalla ricerca è emerso che il lattice non è presente nei vaccini commercializzati in Italia, ma non è possibile in assoluto escludere il rischio che…

Leggi

Aifa: GU pubblica bando per ricerca indipendente

La Gazzetta Ufficiale ha pubblicato il Bando 2017 per la ricerca indipendente sui farmaci finanziata dall’Aifa, approvato dal Consiglio di Amministrazione dell’agenzia lo scorso 30 novembre. Gli enti pubblici e privati che operano nel campo dell’assistenza sanitaria e della ricerca scientifica no profit nazionale possono quindi presentare i loro protocolli di studio, e inviare le domande, in inglese, entro il…

Leggi

AIFA, piano eradicazione Epatite C: superati i 100 mila pazienti curati

“Abbiamo dedicato tutte le energie possibili alla vicenda Epatite C perché siamo convinti che una visione della sostenibilità economica in chiave etica sia doverosa. Il nostro Servizio Sanitario Nazionale, basato su principi solidaristici e universali, si è distinto per la sua capacità inclusiva: basti pensare che al 20 novembre 2017, cioè pochi giorni fa, i pazienti avviati ad almeno un…

Leggi

AIFA: tiene la spesa farmaceutica convenzionata. Quella ospedaliera e diretta supera i 4 mld

La spesa farmaceutica convenzionata nel primo semestre dell’anno è cresciuta di quasi l’1% rispetto allo stesso periodo del 2016, arrivando a 4,2 miliardi di euro. Si tratta di un incremento che per ora non mette a rischio il tetto del 7,96%. Sono questi i dati dell’ultimo monitoraggio dell’Aifa sulla spesa farmaceutica del Ssn tra gennaio e giugno.  La spesa che…

Leggi

AIFA, ricerca indipendente: approvati finanziamenti per 40 studi

Il Consiglio di Amministrazione dell’AIFA ha approvato nella seduta del 14 settembre la graduatoria finale del Bando 2016 per la ricerca indipendente. Saranno finanziati 40 studi, per un valore complessivo di 31.294.724 euro su un totale di 343 protocolli presentati e ammessi alla valutazione. L’iter di valutazione è stato condotto mediante un sistema di revisione indipendente internazionale. Nella fase preliminare…

Leggi

AIFA: in cinque anni 31 molecole innovative contro il cancro

In 5 anni, dal 2010 al 2014, nel mondo sono stati commercializzati 49 nuovi farmaci anticancro. Nello stesso arco di tempo, in Italia sono entrate 31 di queste molecole innovative. Un numero di autorizzazione che colloca il nostro Paese al quarto posto nel mondo, dopo USA (41), Germania (38) e Regno Unito (37). La notizia arriva dal Congresso ESMO in…

Leggi

AIFA: da oggi accesso online ai dati sulle segnalazioni avverse

L’Agenzia Italiana del Farmaco rende da oggi disponibile sul portale istituzionale un sistema di accesso online ai dati delle segnalazioni di sospette reazioni avverse a medicinali (ADR) registrate nella Rete Nazionale di Farmacovigilanza (RNF), il database per la raccolta, la gestione e l’analisi delle segnalazioni di sospette ADR. Il sistema RAM (report Reazioni Avverse dei Medicinali) consente di accedere ai dati…

Leggi

Melazzini: dati AIFA testimoniano sicurezza vaccini

Il Direttore Generale dell’AIFA, Mario Melazzini, interviene con una nota sul dibattito relativo al decreto vaccini:”In merito alle dichiarazioni di alcuni senatori nel corso del dibattito parlamentare sul decreto Vaccini – si legge nel testo – mi preme sgomberare il campo dalle possibili strumentalizzazioni politiche partendo dal rilevare una cosa singolare: c’è chi accusa AIFA di non fornire dati, e…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025