Due cifre sintetizzano la spesa farmaceutica 2016 in Italia: 29,4 miliardi di Euro il 77,4% dei farmaci rimborsati. “Penso che il ‘sistema salute’ nel quale il farmaco rappresenta un elemento fondamentale, debba essere oggetto di ulteriore studio da parte di tutti i soggetti protagonisti. Massima attenzione per i pazienti, ma è necessario essere vigili sulla sostenibilita’ del sistema”, commenta il presidente di Aifa Stefano Vella, intervenendo al 12/o Forum risk management a Firenze. “Aifa – ha aggiunto Vella – dovrà lavorare sempre di più con le Regioni, tenendo ben presente che nel prossimo futuro, come Agenzia italiana del farmaco. Siamo chiamati a capire il ‘valore’ del farmaco per il bene del paziente”.
Notizie correlate
-
Boom RNA therapeutics, mercato da 940 mln di dollari entro il 2035
L’era dell’RNA non è finita con la pandemia. Anzi,... -
Alzheimer e AI: come l’intelligenza artificiale migliora i trial clinici e accelera la ricerca
Un recente studio pubblicato su Nature Communications ha mostrato... -
ViiV Healthcare, studio VOLITION: l’89% dei pazienti naive con HIV sceglie il regime Long Acting cabotegravir + rilpivirina
ViiV Healthcare – azienda globale specializzata nell’HIV, controllata da...